<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''31''' del '''2018''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 24 settembre''' a '''domenica 30 settembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2018.031 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == La versione beta di Ubuntu 18.10 è ora disponibile per il download == È ora disponibile a tutti gli sviluppatori e agli appassionati la versione beta di '''Ubuntu 18.10''', è quindi possibile scaricare la nuova beta e provarla, mentre si attende la versione stabile, prevista per il '''18 Ottobre'''. Come annunciato nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.018#Ubuntu_18.10_si_chiamer.2BAOA_Cosmic_Cuttlefish.2C_disponibili_le_daily_build | numero 2018.028]], la nuova versione si chiamerà ''Cosmic Cuttlefish'' e rappresenterà la 29esima versione di Ubuntu. Tra le tante novità del prossimo rilascio, segnaliamo: * '''Installazioni più veloci''' - L'installazione di Ubuntu 18.10 sarà più veloce che mai, grazie all'uso di un algoritmo di compressione dei dati sviluppato da Facebook. '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Zstandard | Zstandard]] (zstd)''' è abilitato di default e funziona meglio in "scenari di compressione in tempo reale", dove c'è la necessità di decomprimere centinaia di pacchetti necessari per un'installazione di Ubuntu rispetto a strumenti di compressione esistenti come Xz e [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Gzip]], ottenendo così una maggiore velocità durante la propria configurazione; * '''Linux Kernel 4.18''' - Porta con sé miglioramenti che vanno dall'efficienza energetica, all'aumento delle prestazioni e al supporto di nuovo hardware; * '''Gnome 3.30''' - Sarà l'ambiente desktop predefinito in Ubuntu 18.10 e presenterà alcune trasformazioni positive tra cui la gestione dei dispositivi Thunderbolt collegati dal nuovo pannello dedicato Thunderbolt nell'app ''Impostazioni di sistema'', ottimizzazioni delle prestazioni di GJS e cosi via. * '''Nuovo tema e icone''' - Dopo una lunga attesa ''Yaru'' sarà il nuovo tema GTK predefinito che sostituisce il tema Ambiance oramai invecchiato. Il nuovo tema, si presenta con un nuovo look ben progettato e modernizzato, nel quale saranno incluse un nuovo set di icone rivisitate in tutti i loro particolari; * '''Nuovi cambiamenti per snap''' - Gli sviluppatori di Ubuntu hanno lavorato per migliorare la velocità di avvio delle applicazioni Snap preinstallate. Ora è possibile vedere lo stato di "publisher verificato" in Ubuntu Software, che mostra anche i risultati per le app Snap non stabili, come le build beta o giornaliere; * Gli spazi di lavoro sono ora mostrati in ogni momento nell'overlay delle attività; * I dischi possono decifrare e montare i volumi di archiviazione crittografati da !VeraCrypt. e tanto altro ancora... Si tratta di una versione beta che non ancora destinata all'uso generale. Se si desidera continuare ad utilizzare un sistema stabile, è possibile usufruire della possibilità di [[https://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione | virtualizzare]] Ubuntu 18.10 e utilizzarlo senza compromettere il proprio ambiente. È possibile scaricare '''Ubuntu 18.10 Beta''' e tutte le sue '''derivate''' dai seguenti link: * [[ http://releases.ubuntu.com/cosmic/ubuntu-18.10-beta-desktop-amd64.iso | Scarica Ubuntu 18.10 beta]]; * [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/cosmic/beta | Scarica Xubuntu 18.10 beta]]; * [[ http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/cosmic/beta/ | Scarica Kubuntu 18.10 beta]]; * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-budgie/releases/cosmic/beta/ | Scarica Ubuntu Budgie 18.10 beta]]; * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/cosmic/beta/ | Scarica Ubuntu MATE 18.10 beta]]; * [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/cosmic/beta/ | Scarica Ubuntu Kylin 18.10 beta]]. ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2018/09/ubuntu-18-10-beta-download-out|omgubuntu.co.uk]] == Un italiano nuovo membro della comunità internazionale di Ubuntu == L’'''Ubuntu Membership Board''' ha annunciato un nuovo membro della comunità internazionale di Ubuntu, si tratta dell'italiano Andrea Azzarone. Come comunità italiana siamo felici di vedere come un altro cittadino del nostro Paese sia divenuto membro riconosciuto di '''Ubuntu'''! [[ https://launchpad.net/~azzar1 | Andrea Azzarone ]] è uno sviluppatore che lavora per '''Canonical''' da molti anni, e da lungo tempo simpatizzante della comunità italiana, con la quale ha partecipato a diversi '''Ubuntu-it''' Meeting. ''Fonte'': [[ https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-news-team/2018-September/002807.html | lists.ubuntu.com ]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Full Circle Magazine Issue #137 in inglese == È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 137 in Inglese. In questo numero troviamo: * Comanda e Conquista * How-To: Python, Freeplane, e DNScrypt * Grafica: Inkscape * Tutti i Giorni Ubuntu: Retro Gaming Pt.1 * La Mia Storia * Recensione Libri: Linux In Action * Recensione: XP-Pen Deco 2 graphics tablet * Giochi Ubuntu: Steam Play ... e molto altro ancora. È possibile scaricare la rivista da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-137|questa pagina]]. ---- = Notizie dal Mondo = == Annuncio di LibreOffice 6.1.2 alla LibreOffice Conference 2018 == '''The Document Foundation''' annuncia '''LibreOffice 6.1.2''', la seconda versione minore della famiglia LibreOffice 6.1, destinata agli appassionati di tecnologia. La nuova versione è stata lanciata durante la LibreOffice Conference 2018, a Tirana, capitale dell'Albania. LibreOffice 6.1.2 fornisce circa 70 correzioni di bug e regressioni rispetto alla versione precedente, inoltre è possibile visionare tutte le correzioni nella seguente [[https://wiki.documentfoundation.org/Releases/6.1.2/RC1 | pagina]]. E' possibile scaricare immediatamente '''LibreOffice 6.1.2''' tramite il seguente [[https://www.libreoffice.org/download/| link]]. Tutti utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare '''The Document Foundation''' con una semplice [[https://www.libreoffice.org/donate | donazione]]. ''Fonte'': [[https://blog.documentfoundation.org/blog/2018/09/27/libreoffice-6-1-2/ | blog.documentfoundation.org]] ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/libreoffice-6-1-2-open-source-office-suite-released-with-more-than-70-bug-fixes-522932.shtml | news.softpedia.com]] == Prevista la pubblicazione di GNOME 3.32 per il 13 Marzo 2019 == Il progetto GNOME non vede l'ora di rilasciare la prossima versione dell'ormai noto ambiente desktop per i sistemi operativi basati su linux, '''GNOME 3.32'''. Infatti, durante l'inizio di questa settimana, è stato divulgato finalmente il [[https://wiki.gnome.org/ThreePointThirtyone | programma ufficiale del rilascio]] di GNOME 3.32, dove si provvederà che il ciclo di sviluppo di sei mesi inizierà questo autunno e dove il primo traguardo sarà raggiunto il '''10 Ottobre 2018''' con la pubblicazione di '''GNOME 3.31.1'''. Alla fine dell'anno inoltre verranno posate altre due pietre miliari dello sviluppo dell'ambiente desktop GNOME, il primo previsto il 14 novembre con l'uscita della versione GNOME 3.31.2 e il 12 dicembre con l'uscita della versione GNOME 3.31.3. Per far sì che tutto sia al suo posto, il ciclo di sviluppo proseguirà nel 2019 dove il 9 Gennaio verrà raggiunto il traguardo di GNOME 3.31.4 e seguendo il programma di rilascio arriveremo così a Febbraio 2019 con la prima beta di GNOME 3.32.<
> La versione finale dell'ambiente desktop GNOME 3.32 verrà svelata ufficialmente il '''13 marzo 2019''', con il primo rilascio di GNOME 3.32.1, programmato per il debutto il 10 aprile 2019, quando probabilmente la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux inizieranno a spedire nuovi pacchetti nei loro repository stabili. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/gnome-3-32-desktop-environment-slated-for-release-on-march-13-2019-522544.shtml | news.softpedia.com]] == PyCharm EDU. L'IDE opensource per l'apprendimento interattivo disponibile come Snap == Un ambiente semplice e moderno per imparare e insegnare la programmazione con Python, '''!PyCharm Edu''' combina l'apprendimento interattivo con un potente strumento di sviluppo professionale per fornire una piattaforma ideale per l'esperienza di apprendimento e di insegnamento più efficace. '''!PyCharm Edu''' offre il kit completo di programmazione per studenti e insegnanti: funzioni di apprendimento essenziali come una console Python integrata, Debugger e VCS, insieme a caratteristiche educative uniche come esercizi del tipo ''"compila il codice mancante"'', suggerimenti intelligenti, verifiche, completamento automatico del codice e molto altro. Un tool innovativo che fornisce un supporto efficiente a studenti e insegnanti, disponibile come pacchetto Snap direttamente su ''snapcraft.io'' oppure da ''Ubuntu Software'', e che di buon grado è già stato adottato da università e scuole in tutto il mondo. ''Fonte'': [[https://snapcraft.io/pycharm-educational | snapcraft.io ]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 135797, '''−132''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 439, '''+1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 65864, '''+82''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/diffoscope/102|diffoscope 102]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/pyaes|pyaes 1.6.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pygments|pygments 2.2.0+dfsg-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/python-datrie|python-datrie 0.7.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/python-hypothesis|python-hypothesis 3.71.11-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/restrictedpython|restrictedpython 4.0~b3-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/fail2ban|fail2ban 0.10.2-2.1]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pylint/2.1.1-1|pylint 2.1.1-1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/hexchat|hexchat 2.14.2-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylama|pylama 7.4.3-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/celery|celery 4.2.1-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylint-celery|pylint-celery 0.3-4]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylint-common|pylint-common 0.2.5-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylint-plugin-utils|pylint-plugin-utils 0.4-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylint|pylint 2.1.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pylint-django|pylint-django 2.0.1-1]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/limnoria/2018.09.09-1|limnoria 2018.09.09-1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/hexchat/2.14.2-2|hexchat 2.14.2-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/jenkins-job-builder/2.5.0-1|jenkins-job-builder 2.5.0-1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pylama/7.4.3-2|pylama 7.4.3-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pyaes/1.6.1-2|pyaes 1.6.1-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/fail2ban/0.10.2-2.1|fail2ban 0.10.2-2.1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/python-datrie/0.7.1-2|python-datrie 0.7.1-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pylint-plugin-utils/0.4-1|pylint-plugin-utils 0.4-1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/celery/4.2.1-1fakesync1|celery 4.2.1-1fakesync1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pylint/2.1.1-2|pylint 2.1.1-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/celery|celery 4.2.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/protobuf|protobuf 3.0.0-9.2]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/celery/4.2.1-2fakesync1|celery 4.2.1-2fakesync1]], per Ubuntu cosmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pylint2/1.9.2-2|pylint2 1.9.2-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/quantlib-swig/1.13-6|quantlib-swig 1.13-6]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pygments/2.2.0+dfsg-2|pygments 2.2.0+dfsg-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/restrictedpython/4.0~b3-2|restrictedpython 4.0~b3-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/porechop|porechop 0.2.3+dfsg-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/ros-ros-comm|ros-ros-comm 1.14.2+ds1-10]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/guiqwt|guiqwt 3.0.3-3]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pytest-qt|pytest-qt 2.3.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/orocos-kdl|orocos-kdl 1.4.0-6]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/ros-geometry2|ros-geometry2 0.6.2-8]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pytest-qt/2.3.1-2|pytest-qt 2.3.1-2]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/ros-ros-comm/1.14.2+ds1-10|ros-ros-comm 1.14.2+ds1-10]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/guiqwt/3.0.3-3|guiqwt 3.0.3-3]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/porechop|porechop 0.2.3+dfsg-3]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/pencil2d|pencil2d 0.6.2-1]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/orocos-kdl/1.4.0-6|orocos-kdl 1.4.0-6]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/ros-geometry2/0.6.2-8|ros-geometry2 0.6.2-8]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/pencil2d/0.6.2-1|pencil2d 0.6.2-1]], per Ubuntu cosmic-proposed * [[https://tracker.debian.org/ldns|ldns 1.7.0-3.1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/quixote|quixote 2.7~b2-2]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/cosmic/+source/quixote/2.7~b2-2|quixote 2.7~b2-2]], per Ubuntu cosmic-proposed Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[dd3my | Daniele De Michele]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[mapreri | Mattia Rizzolo]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] ---- == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2018.030|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2018.032|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione