<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''24''' del '''2018''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 18 giugno''' a '''domenica 24 giugno'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2018.024 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Canonical annuncia Ubuntu come container per Amazon EKS == Amazon ha ufficialmente lanciato [[https://aws.amazon.com/it/eks/ | Amazon Elastic Container Service per Kubernetes (Amazon EKS)]] uno strumento di organizzazione di container Open Source e di produzione gestito su servizi di Cloud Computing AWS (Amazon Web Services). Inoltre '''Ubuntu''' essendo il sistema operativo host maggiormente utilizzato in particolare per le distribuzioni [[https://en.wikipedia.org/wiki/Kubernetes | Kubernetes]], è pronto ad essere utilizzato per ospitare container nell'EKS di Amazon. Secondo '''Canonical''' ''I vantaggi dell'ottimizzazione di Ubuntu di Amazon e Canonical si estendono ora all''''Elastic Container Service di Amazon per Kubernetes (EKS)''' con i nodi di lavoro Ubuntu che ospitano container Docker ad alte prestazioni in AWS, creando una portabilità perfetta per i carichi di lavoro dei container aziendali sviluppati su workstation Ubuntu''. Ubuntu su EKS porterà tantissimi miglioramenti, tra cui: * velocità di avvio del kernel fino al 30% più veloci; * supporto [[https://aws.amazon.com/it/ec2/instance-types/i3/ | i3.metal]]; * scheda di rete elastica (ENA) con supporto fino a 25 Gbps interfacce di rete; * aggiornamenti di sicurezza continui; * manutenzione delle immagini per risolvere i problemi critici. Tutti gli host del container di Ubuntu in EKS sono disponibili nel [[https://aws.amazon.com/marketplace/pp/B01N9JG6EM | Marketplace di AWS]], inoltre per avere ulteriori informazioni su come possono essere utilizzati è possibile seguire le [[ https://cloud-images.ubuntu.com/aws-eks/ | seguenti istruzioni]]. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/canonical-announces-ubuntu-for-amazon-s-elastic-container-service-for-kubernetes-521446.shtml | news.softpedia.com ]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Sondaggio Full Circle Magazine 2018 ancora in corso == Chiunque sia appassionato della nota [[http://fullcirclemagazine.org/ |rivista Full Circle]] non si dimentichi di compilare il sondaggio '''[[ https://ronnietucker.typeform.com/to/sHWgES | FCM2018]]'''. Questo permetterà di sapere cosa piace agli utenti e cosa pubblicare nei prossimi numeri. Vi aspettiamo! ''Fonte'': [[https://fullcirclemagazine.org/2018/06/03/fcm-2018-survey-sill-going/ | fullcirclemagazine.org ]] == Zenkit disponibile come Snap per gli utenti Linux == Organizza tutto, dagli elenchi delle cose da fare ai processi complessi, utilizza tabelle, calendari, elenchi e mappe mentali oppure crea modelli completamente personalizzati. '''Zenkit''' è una piattaforma collaborativa, progettata per l'organizzazione e la gestione dei progetti, in grado di consentire alle aziende di digitalizzare tutti i processi attraverso una area di lavoro flessibile e di seguire i dati per l'intero ciclo di vita, dal brainstorming fluido alla ricerca attraverso un sistema strutturato. Con Zenkit è possibile creare sistemi CRM, piattaforme di reporting automatizzato oppure, semplicemente, condividere spazi di lavoro e attività in ambito aziendale. ''"Rendere disponibile Zenkit per tutti è sempre stato un desiderio fondamentale per la nostra azienda,"'' ha affermato '''Peter Oehler''', CEO di Zenkit. ''"Gli utenti Linux sono appassionati di Zenkit e volevamo supportarli il più possibile. Sono parte integrante della comunità Zenkit. Semplificare i flussi di lavoro è ciò che Zenkit fa meglio e la tecnologia Snap aiuterà gli utenti a disporre della versione più recente del nostro software, senza dover fare alcun lavoro aggiuntivo."'' Fornire '''Zenkit''' attraverso la tecnologia Snap significa renderlo disponibile per gli utenti di oltre 10 distribuzioni Linux, permettendo così di raggiungere la crescente comunità di milioni di utenti Linux. I vantaggi della tecnologia Snap, ben noti agli utenti Ubuntu, forniscono caratteristiche, come l'installazione rapida, il processo di aggiornamento automatico e il rollback semplice, imprescindibili per un ambiente aziendale protetto e performante. Zenkit è un acquisto importante per la piattaforma '''Snap''', in grado di attirare utenza aziendale e di fornire maggior penetrazione di mercato alla nuova tecnologia di pacchettizzazione. ''Fonte'': [[https://blog.ubuntu.com/2018/05/08/an-introduction-to-zenkit-now-available-as-a-snap|blog.ubuntu.com]] ---- = Notizie dal Mondo = == Linus Torvalds ha deciso che il mondo non è pronto per Linux 5.0 == È proprio così, '''Linus Torvalds''' ha deciso che il mondo non è ancora pronto per la versione ''5.0 del kernel Linux''. Infatti '''Torvalds''' ha giocato con l'idea di chiamare questa versione 5.0 per il semplice fatto che ha superato il marchio di sei milioni di oggetti git, ma ha anche aggiunto che i numeri di versione sono privi di significato, per questo ha annunciato con un messaggio sulla [[http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1806.0/01332.html | mailing list]] che: '' non ho avuto la sensazione che un'altra settimana avrebbe aiutato il rilascio in qualsiasi modo, quindi eccoci qui, con 4.17 rilasciato.'' Detto ciò esaminiamo le nuove funzionalità del '''kernel Linux 4.17''', dove troviamo: * Supporto per CPU Centaur x86; * Miglioramenti alla gestione energetica mentre i sistemi sono inattivi (riduzione del consumo del 10%); * Supporto per la futura grafica Intel Cannonlake; * Supporto finale per CPU POWER4 e POWER4 +. e tanto altro ancora. ''Fonte'': [[ https://www.theregister.co.uk/2018/06/04/linux_4_17_released/ | theregister.co.uk ]] ---- = Rubriche = == Notizie dalla Documentazione Wiki == === Emulation Station === Emulation Station è un software che fornisce un front-end per gli emulatori di varie piattaforme. Al momento sono supportate varie console di Nintendo, Sega, Sony, Atari e molte altre case produttrici, nonché le piattaforme arcade. Scopri come installare e configurare '''Emulation Station''' su Ubuntu grazie alla guida della wiki italiana. ''Fonte'': [[https://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Emulatori/EmulationStation | wiki.ubuntu-it.org ]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 136571, '''−64''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 436, '''−4''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 67781, '''−34''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://tracker.debian.org/libreoffice-dictionaries|libreoffice-dictionaries 1:6.1.0~beta1-2]], per Debian experimental Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[dd3my | Daniele De Michele]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2018.023|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2018.025|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione