⇤ ← Versione 1 del 17/03/2018 21.25.15
Dimensione: 354
Commento:
|
Dimensione: 10631
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##non modificare la pagina, non inserire categorie. L'immagine allegata è presa da Open Clip Art a questo indirizzo: http://openclipart.org/media/files/ryanlerch/1047 <<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/tux-in-progress.png,,center)>> ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none; font-size:18pt;" :>'''Stiamo lavorando a questo numero...''' || |
<<Indice(depth=2)>> ||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px;" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''12''' del '''2018''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 26 marzo''' a '''domenica 2 aprile'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2018.012 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Bionic Beaver - Aggiornamenti e novità sullo sviluppo di Ubuntu Desktop == Finalmente è disponibile al pubblico un'anteprima della mascotte ufficiale della prossima release di Ubuntu, Bionic ha già incontrato i favori degli utenti grazie alle sue linee aggraziate, all'aspetto minimalista e, al contempo, simpatico. Questa settimana la squadra al lavoro sul desktop di '''Ubuntu''' ha fornito un aggiornamento breve, poiché tutti i team sono concentrati in modalità bug fixing alla luce della incombente scadenza di rilascio. Detto ciò, abbiamo comunque trovato alcune notizie interessanti da comunicare alla comunità italiana degli utenti di Ubuntu. Per quanto riguarda l'ambiente grafico di default GNOME, il '''Community Theme''' è stato rifondato (operazione di 'rebase' su git) su GNOME Shell 3.27.93 e la build è stata passata su bionic. Sono stati corretti numerosi bug fastidiosi, da un problema di corruzione della grafica alle complicazioni con i driver Synaptics e con le impostazioni dei dispositivi di input nel centro di controllo di GNOME. Sono state inoltre effettuate diverse modifiche al programma di installazione di '''Ubuntu 18.04 LTS''', per raccogliere dati su come vengono configurate le installazioni e informazioni sull'hardware su cui vengono effettuate. Questi dati vengono inizialmente memorizzati su file e resi visibili all'utente, il tutto prima di venire inviati tramite una nuova procedura guidata ancora in via di sviluppo. Lato software: LibreOffice 6.0.2 è stato promosso sul canale stabile e la grande novità è che ora !FireFox è disponibile come snap direttamente da Mozilla. Per i più avventurosi è disponibile anche la versione 60 sul canale edge per i test delle versioni in via di sviluppo. ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2018/03/23/ubuntu-desktop-weekly-update-23rd-march-2018|insights.ubuntu.com]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Full Circle Magazine Issue #131 in inglese == È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 131 in Inglese. In questo numero troviamo: * Comanda e Conquista * How-To: Criptazione con Veracrypt, Freeplane, e Great Cow Basic * Grafica: Inkscape * Tutti i Giorni Linux * La Storia * L'Opinione * Recensione: Linux Lite ... e molto altro ancora. È possibile scaricare la rivista da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-131|questa pagina]]. ---- = Notizie dal Mondo = == L'ex comunicatrice della Casa Bianca Jamie Smith va alla Linux Foundation come Capo Ufficio Marketing == La '''Fondazione Linux''' ha annunciato che '''Jamie Smith''' si unirà all'organizzazione in qualità di Capo Ufficio Marketing. Smith porta una profonda esperienza alla Fondazione Linux dopo aver servito per il '''Presidente Barack Obama''' e i Segretari di Stato Hillary Rodham Clinton e Madeleine K. Albright. Inoltre ha collaborato, in varie posizioni di leadership per la [[https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Intelligence_Community| U.S. Intelligence Community]] e per il Senato degli Stati Uniti, nella Edelman Worldwide e nell'ecosistema Blockchain. Il Direttore Esecutivo presso la Fondazione Linux, '''Jim Zemlin''', ha dichiarato che “Con una comprovata esperienza alla guida della comunicazione strategica nella politica, nella tecnologia, nella sicurezza e nelle questioni di potenziamento delle donne, Jamie porta un nuovo livello di esperienza per l'organizzazione.” Smith supervisionerà il marketing e le funzioni di comunicazione presso la Fondazione, e servirà come portavoce e mente guida a sostegno di progetti e iniziative ospitate presso l'organizzazione. ''Fonte'': [[https://www.linuxfoundation.org/press-release/former-white-house-communicator-jamie-smith-joins-the-linux-foundation-as-chief-marketing-officer/|linuxfoundation.org]] == Enigmail si aggiorna, ecco tutte le novità! == '''Enigmail''' è un estensione OpenPGP per [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Thunderbird | Thunderbird]] in grado di firmare, autenticare, cifrare e decifrare email. '''Enigmail''' consente agli utenti di accedere alle funzionalità fornite dal popolare software [[https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg | GnuPG]] all'interno di '''Thunderbird'''. Da qualche giorno è stata rilasciata la versione '''2.0 di Enigmail''' portando con sè tante nuove funzionalità, tra le quali: * Le chiavi vengono indirizzate internamente utilizzando l'impronta digitale anziché l'ID della chiave; * supporto per [[https://pep.foundation/ | Pretty Easy Privacy (pEp)]], [[https://autocrypt.org/ | Autocrypt]] e [[https://wiki.gnupg.org/WKD | Web Key Directory]]; * I pulsanti ''crittografia'' e ''firma ora'' funzionano sia per OpenPGP che S/MIME. Enigmail sceglierà tra S/MIME o OpenPGP a seconda che le chiavi di tutti i destinatari siano disponibili per il rispettivo standard; * '''Enigmail''' è stato convertito in un componente aggiuntivo "riavviabile". Cioè, una volta installato Enigmail 2.0, gli aggiornamenti successivi verranno installati senza la necessità di riavviare Thunderbird. ...e tanto altro! Sono stati inoltre corretti una serie di bug che possiamo trovare nella [[ https://sourceforge.net/p/enigmail/bugs/search/?q=status%3Afixed+%26%26+_fixed%3A2.0 | seguente pagina]] ''Fonte'': [[https://www.enigmail.net/index.php/en/home/news/63-2018-03-25-enigmail-v2-0-released | enigmail.net ]] == 20° Anniversario per Mozilla == Proprio così - il 31 Marzo 2018 - '''Mozilla''' ha festeggiato il suo 20° anniversario e lo ha fatto con una grande iniziativa, aggiungendo quattro argomenti al [[https://www.mozilla.org/it/about/manifesto/details/ | Manifesto]] di [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox | Mozilla ]]. Questa iniziativa è nata con lo scopo di aumentare la qualità dell'esperienza degli utenti online, e più precisamente '''Mozilla''' è impegnato: * In una rete che include tutti i popoli della terra, in cui le caratteristiche demografiche di una persona non determinano il loro accesso online, le opportunità o la qualità dell'esperienza; * In una rete che promuove il discorso civile, la dignità umana e l'espressione individuale; * In una rete che elevi il pensiero critico, l'argomentazione ragionata, la conoscenza condivisa e fatti verificabili; * In un Internet che catalizza la collaborazione tra le diverse comunità che lavorano insieme per il bene comune. Il '''Manifesto di Mozilla''' è stato lanciato nel 2007, ed identifica dieci principi per costruire in Firefox la vita online di ogni utente rendendo Internet una risorsa pubblica globale, aperta e accessibile a tutti. ''Fonte'': [[https://blog.mozilla.org/blog/2018/03/29/mozilla-marks-20th-anniversary-commitment-better-human-experiences-online/ | blog.mozilla.org]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 136739, '''+217''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 438, '''−6''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 68600, '''+166''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://launchpad.net/ubuntu/bionic/+source/moon-buggy/1:1.0.51-1ubuntu1|moon-buggy 1:1.0.51-1ubuntu1]], per Ubuntu bionic Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] * [[dd3my | Daniele De Michele]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2018.011|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2018.013|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 12 del 2018, riferito alla settimana che va da lunedì 26 marzo a domenica 2 aprile. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Bionic Beaver - Aggiornamenti e novità sullo sviluppo di Ubuntu Desktop
Finalmente è disponibile al pubblico un'anteprima della mascotte ufficiale della prossima release di Ubuntu, Bionic ha già incontrato i favori degli utenti grazie alle sue linee aggraziate, all'aspetto minimalista e, al contempo, simpatico. Questa settimana la squadra al lavoro sul desktop di Ubuntu ha fornito un aggiornamento breve, poiché tutti i team sono concentrati in modalità bug fixing alla luce della incombente scadenza di rilascio.
Detto ciò, abbiamo comunque trovato alcune notizie interessanti da comunicare alla comunità italiana degli utenti di Ubuntu. Per quanto riguarda l'ambiente grafico di default GNOME, il Community Theme è stato rifondato (operazione di 'rebase' su git) su GNOME Shell 3.27.93 e la build è stata passata su bionic. Sono stati corretti numerosi bug fastidiosi, da un problema di corruzione della grafica alle complicazioni con i driver Synaptics e con le impostazioni dei dispositivi di input nel centro di controllo di GNOME.
Sono state inoltre effettuate diverse modifiche al programma di installazione di Ubuntu 18.04 LTS, per raccogliere dati su come vengono configurate le installazioni e informazioni sull'hardware su cui vengono effettuate. Questi dati vengono inizialmente memorizzati su file e resi visibili all'utente, il tutto prima di venire inviati tramite una nuova procedura guidata ancora in via di sviluppo. Lato software: LibreOffice 6.0.2 è stato promosso sul canale stabile e la grande novità è che ora FireFox è disponibile come snap direttamente da Mozilla. Per i più avventurosi è disponibile anche la versione 60 sul canale edge per i test delle versioni in via di sviluppo.
Fonte: insights.ubuntu.com
Notizie dalla comunità internazionale
Full Circle Magazine Issue #131 in inglese
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine, il numero 131 in Inglese.
In questo numero troviamo:
- Comanda e Conquista
- How-To: Criptazione con Veracrypt, Freeplane, e Great Cow Basic
- Grafica: Inkscape
- Tutti i Giorni Linux
- La Storia
- L'Opinione
- Recensione: Linux Lite
... e molto altro ancora.
È possibile scaricare la rivista da questa pagina.
Notizie dal Mondo
L'ex comunicatrice della Casa Bianca Jamie Smith va alla Linux Foundation come Capo Ufficio Marketing
La Fondazione Linux ha annunciato che Jamie Smith si unirà all'organizzazione in qualità di Capo Ufficio Marketing. Smith porta una profonda esperienza alla Fondazione Linux dopo aver servito per il Presidente Barack Obama e i Segretari di Stato Hillary Rodham Clinton e Madeleine K. Albright. Inoltre ha collaborato, in varie posizioni di leadership per la U.S. Intelligence Community e per il Senato degli Stati Uniti, nella Edelman Worldwide e nell'ecosistema Blockchain.
Il Direttore Esecutivo presso la Fondazione Linux, Jim Zemlin, ha dichiarato che “Con una comprovata esperienza alla guida della comunicazione strategica nella politica, nella tecnologia, nella sicurezza e nelle questioni di potenziamento delle donne, Jamie porta un nuovo livello di esperienza per l'organizzazione.” Smith supervisionerà il marketing e le funzioni di comunicazione presso la Fondazione, e servirà come portavoce e mente guida a sostegno di progetti e iniziative ospitate presso l'organizzazione.
Fonte: linuxfoundation.org
Enigmail si aggiorna, ecco tutte le novità!
Enigmail è un estensione OpenPGP per Thunderbird in grado di firmare, autenticare, cifrare e decifrare email. Enigmail consente agli utenti di accedere alle funzionalità fornite dal popolare software GnuPG all'interno di Thunderbird. Da qualche giorno è stata rilasciata la versione 2.0 di Enigmail portando con sè tante nuove funzionalità, tra le quali:
- Le chiavi vengono indirizzate internamente utilizzando l'impronta digitale anziché l'ID della chiave;
supporto per Pretty Easy Privacy (pEp), Autocrypt e Web Key Directory;
I pulsanti crittografia e firma ora funzionano sia per OpenPGP che S/MIME. Enigmail sceglierà tra S/MIME o OpenPGP a seconda che le chiavi di tutti i destinatari siano disponibili per il rispettivo standard;
Enigmail è stato convertito in un componente aggiuntivo "riavviabile". Cioè, una volta installato Enigmail 2.0, gli aggiornamenti successivi verranno installati senza la necessità di riavviare Thunderbird.
...e tanto altro! Sono stati inoltre corretti una serie di bug che possiamo trovare nella seguente pagina
Fonte: enigmail.net
20° Anniversario per Mozilla
Proprio così - il 31 Marzo 2018 - Mozilla ha festeggiato il suo 20° anniversario e lo ha fatto con una grande iniziativa, aggiungendo quattro argomenti al Manifesto di Mozilla. Questa iniziativa è nata con lo scopo di aumentare la qualità dell'esperienza degli utenti online, e più precisamente Mozilla è impegnato:
- In una rete che include tutti i popoli della terra, in cui le caratteristiche demografiche di una persona non determinano il loro accesso online, le opportunità o la qualità dell'esperienza;
- In una rete che promuove il discorso civile, la dignità umana e l'espressione individuale;
- In una rete che elevi il pensiero critico, l'argomentazione ragionata, la conoscenza condivisa e fatti verificabili;
- In un Internet che catalizza la collaborazione tra le diverse comunità che lavorano insieme per il bene comune.
Il Manifesto di Mozilla è stato lanciato nel 2007, ed identifica dieci principi per costruire in Firefox la vita online di ogni utente rendendo Internet una risorsa pubblica globale, aperta e accessibile a tutti.
Fonte: blog.mozilla.org
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 136739, +217 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 438, −6 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 68600, +166 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Mattia Rizzolo
moon-buggy 1:1.0.51-1ubuntu1, per Ubuntu bionic
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.