<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''33''' del '''2017''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 16 ottobre''' a '''domenica 22 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2017.033 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) è stato rilasciato == '''Ubuntu 17.10''', nome in codice '''Artful Aardvark''', continua l'orgogliosa tradizione di Ubuntu di integrare la più recente tecnologia open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da usare. Come sempre, il team ha lavorato duramente per tutto il tempo di questo ciclo di sviluppo, introducendo nuove funzionalità e risolvendo bug. Sotto il cofano, ci sono stati aggiornamenti a molti pacchetti core, tra cui un nuovo kernel basato sulla version 4.13, glibc 2.26, gcc 7.2 e molto altro ancora. Ubuntu Desktop ha avuto una grande revisione dell'aspetto grafico, con il passaggio del desktop predefinito da Unity a '''GNOME3''' e gnome-shell. Il team di sviluppo ha cercato di ricreare in GNOME il 'look and feel' di Unity, per rendere semplice il passaggio al nuovo ambiente a tutti gli utenti della distribuzione, e i risultati sono stati ottimi. Accanto a ciò, numerosi miglioramenti incrementali, con nuove versioni di GTK e Qt, il passaggio alla tecnologia '''Wayland''' e l'aggiornamento di pacchetti principali come Firefox e LibreOffice. Non sono più prodotte le immagini a 32 bit della distribuzione, mentre rimangono disponibili gli aggiornamenti e le derivate a 32 bit. Lato server, '''Ubuntu 17.10''' include la release Pike di Open``Stack, nonché nuovi strumenti di gestione che fanno risparmiare tempo agli amministratori di sistema nell'implementazione e nella distribuzione di applicazioni distribuite sia su cloud privati che pubblici. Diverse tecnologie chiave del settore server, da MAAS a juju, sono state aggiornate alle nuove versioni e si presentano ora con una ricca varietà di nuove funzionalità. Tutte queste nuove versioni di '''Ubuntu''', classiche e derivate, sono disponibili secondo le consuete modalità direttamente sul sito ufficiale. Il supporto a questa versione verrà garantito per i prossimi nove mesi. ''Fonte'': [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2017-October/000226.html | ubuntu-announce.ubuntu.com ]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Giochi, radio e pdf. Altri nuovi snap disponibili per Ubuntu == Ottobre è il mese della nuova versione di '''Ubuntu''', quale miglior occasione per passare dei momenti di relax al computer. Grazie alla tecnologia snap è possibile installare e utilizzare nuove applicazioni in completa sicurezza sulla propria macchina. Gli snap sono sicuri, isolati e consentono di riavviare le applicazioni, se si verifica un qualsiasi problema, senza andare a inficiare il resto dei processi attivi sul sistema. Gli '''snap''' sono dunque la migliore tecnologia per sperimentare nuovi programmi, vediamo allora le novità di questa settimana. '''Retro``Arch''' - Un frontend per emulatori, motori di gioco e lettori multimediali. Esso consente di eseguire giochi classici su una vasta gamma di emulatori di computer e console attraverso la sua interfaccia grafica semplice e accattivante. Le impostazioni sono unificate in modo che la configurazione sia eseguita una volta per tutte e sono anche presenti funzionalità avanzate per la gestione della grafica e dei salvataggi. Retro``Arch è in grado di trasformare il vostro PC in una fantastica console per videogiochi e di farvi passare svariate ore di puro divertimento. È possibile installarlo da Ubuntu Software oppure da riga di comando con ''sudo snap install retroarch''. '''Gradio''' - Un'applicazione GTK3 per la ricerca e l'ascolto di stazioni radio Internet. Ricercare e trovare le stazioni radio, ascoltarle, e questo senza bisogno di utilizzare un browser o di immettere un URL di flussi radio in Internet. Gradio utilizza il sito web 'Radio Browser' per il backend del suo database, una comunità sempre attenta a collezionare quante più stazioni radio possibile. Per ascoltare la radio in semplicità, attraverso una bella interfaccia e senza preoccuparsi di dover cercare i flussi, Gradio è tutto questo e anche di più. È possibile installarlo da Ubuntu Software oppure da riga di comando con ''sudo snap install gradio''. '''Briss''' - Si tratta di un'applicazione cross-platform per ritagliare i file PDF. Una semplice interfaccia utente consente di definire esattamente la regione di ritaglio, inserendo visivamente un rettangolo e sovrapponendolo sulle pagine. Semplice e utile, Briss è uno di quei tool che non dovrebbero mai mancare perché prima o poi si avrà la necessità di utilizzarli. È possibile installarlo da Ubuntu Software oppure da riga di comando con ''sudo snap install briss''. ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2017/10/18/top-snaps-in-september/ | insights.ubuntu.com ]] == Anche Heroku disponibile come snap per Ubuntu == Creato circa 10 anni fa e attualmente detenuto da Salesforce, '''Heroku''' è un platform as a service (PaaS) sul cloud che supporta diversi linguaggi di programmazione e che rende facile per gli sviluppatori di eseguire applicazioni e servizi in scala. L'enorme successo ottenuto dalla piattaforma è diretta conseguenza dell'enorme attenzione che Heroku ha posto sull'esperienza dello sviluppatore e sulla produttività. A causa della natura della piattaforma vengono rilasciati aggiornamenti quasi quotidiani e ciò può risultare fastidioso per gli utenti, pertanto riuscire a farlo, senza soluzione di continuità, in background rende la vita estremamente più facile all'utilizzatore finale. La tecnologia '''Snap''' offre enormi vantaggi da questo punto di vista e per tutte le motivazioni legate alla sicurezza, oltre al valore di una migliore esperienza utente e ai vantaggi di una piattaforma unificata per tutte le distribuzioni Linux. Anche Heroku, per tutte queste qualità, ha dunque deciso di far parte di questa rivoluzione nei sistemi di pacchettizzazione. È possibile installare lo snap di Heroku attraverso '''Ubuntu Software''' oppure semplicemente da linea di comando tramite: ''sudo snap install heroku''. ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2017/10/04/heroku-as-a-snap-talking-security-snapcraft-daily-updates/ | insights.ubuntu.com ]] ---- = Notizie dallo Stivale = == Linux Day 2017 == Sabato 28 ottobre torna il '''Linux Day''', la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. Dal 2001 il Linux Day è una iniziativa realizzata per conoscere ed approfondire '''Linux''' ed il software libero. Decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale presso i numerosi eventi locali; organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, con talks, workshop, spazi per l'assistenza tecnica, gadget, dibattiti e dimostrazioni pratiche tutti nello stesso giorno. L'accesso al Linux Day è libero e gratuito! ''Fonte'': [[http://www.linuxday.it/2017/|linuxday.it]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 133725, '''+381''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 414, '''−4''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 67139, '''+86''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://tracker.debian.org/protobuf|protobuf 3.0.0-9.1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/opencv|opencv 3.2.0+dfsg-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/opencv|opencv 3.2.0+dfsg-3]], per Debian unstable Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2017.032|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2017.034|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione