<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''25''' del '''2017''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 26 giugno''' a '''domenica 2 luglio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2017.025 | seguente pagina]]. ''Questo è il penultimo numero prima della pausa estiva, con il prossimo numero la newsletter andrà in vacanza.'' = Notizie da Ubuntu = == Rilasciata la Alpha 1 di Artful Aardvark == È stata rilasciata la '''Alpha 1''' di '''Artful Aardvark (Ubuntu 17.10)''' , disponibile per Lubuntu, Kubuntu e Ubuntu Kylin. Ricordiamo che i pre-rilasci non sono per un uso regolare di Ubuntu, ma sono consigliati per gli sviluppatori e per coloro che vogliono aiutare a testare, segnalare e correggere i bug mentre si lavora per la versione definitiva. '''Lubuntu''' è la derivata di Ubuntu basata su LXDE e focalizzata sulla fornitura di una distribuzione molto leggera. Le immagini di Lubuntu 17.10 Alpha 1 possono essere scaricate [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/artful/alpha-1/|qui]]<
> Maggiori informazioni su Lubuntu 17.10 Alpha 1 possono essere trovate [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/Alpha1/Lubuntu|qui]] È disponibile anche '''Lubuntu Next''', una derivata sperimentale di Ubuntu basata su LXQt e sulle librerie Qt. Le immagini di Lubuntu Next 17.10 Alpha 1 possono essere scaricate [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu-next/releases/artful/alpha-1/ |qui]]<
> Ulteriori informazioni su Lubuntu Next 17.10 Alpha 1 possono essere trovate [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/Alpha1/LubuntuNext |qui]] '''Kubuntu''' è la derivata basata su KDE di Ubuntu. Utilizza il desktop Plasma e include un'ampia selezione di strumenti dal progetto KDE. Le immagini Kubuntu 17.10 Alpha 1 possono essere scaricate [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/artful/alpha-1/ |qui]]<
> Ulteriori informazioni su Kubuntu 17.10 Alpha 1 possono essere trovate [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/Alpha1/Kubuntu|qui]] '''Ubuntu Kylin''' è la derivata di Ubuntu sviluppata per gli utenti cinesi. Le immagini Ubuntu Kylin 17.10 Alpha 1 possono essere scaricate [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntukylin/releases/artful/alpha-1/|qui]]<
> Ulteriori informazioni su Ubuntu Kylin 17.10 Alpha 1 possono essere trovate [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/Alpha1/UbuntuKylin|qui]] <
> Un grande ringraziamento agli sviluppatori e ai tester per i loro sforzi per raccogliere questa release di Alpha! ''Fonte'': [[http://fridge.ubuntu.com/2017/06/30/artful-aardvark-alpha-1-released/|fridge.ubuntu.com]] == I siti web open source di Canonical == Oggi il software libero è ovunque, dai browser web ai software di crittografia ai sistemi operativi. È invece ancora relativamente raro che il codice dietro ai siti e ai servizi sia aperto. Tre anni fa, '''Canonical''' ha iniziato a spostare tutti i progetti dei siti web su Github e ha colto l'opportunità per iniziare a rendere pubblici tutti i sorgenti. Il processo è partito con il codice base di ''www.ubuntu.com'' e, nei due anni successivi, anche tutti gli altri siti creati dal '''Team Web''' di Canonical ne hanno seguito l'esempio. A oggi, praticamente tutti i siti creati dalla squadra web sono open source e tutto il codice degli stessi si può trovare nel relativo repository canonical-websites su '''Github'''. Si è scelto inoltre di renderli fruibili agevolmente, dotandoli di file README accurati e semplici. L'apertura totale dei siti web di significa che chiunque può aiutare proponendo suggerimenti oppure inviando direttamente le correzioni ai bug. Un altro vantaggio significativo dell'apertura del codice è che ora il tutto risulta molto più facile da gestire: è banale collegare servizi di terze parti, i sistemi non necessitano di autorizzazioni speciali per accedere al codice e non ci si deve preoccupare di gestire con attenzione i permessi utente per l'accesso in lettura. Evitando tutti questi task, il risparmio di tempo si è rivelato considerevole. Alla luce di tutti i benefici, dopo poco, anche il '''Design Team''' ha scelto di perseguire questa strada. ''Fonte'': [[https://design.canonical.com/2017/05/our-open-source-websites/ | design.canonical.com ]] == Ubuntu Core su Raspberry Pi Compute Module 3 == Canonical, il 27 giugno, [[https://insights.ubuntu.com/2017/06/27/canonical-supports-ubuntu-core-on-the-raspberry-pi-compute-module/|ha annunciato]] la disponibilità per '''Raspberry Pi Compute Module 3''' di '''Ubuntu Core''', variante minimale di Ubuntu basata su snappy e creata per l'ambito IoT, cloud, ecc... Il [[https://www.raspberrypi.org/products/compute-module-3/|Raspberry Pi Compute Module 3]] (CM3), annunciato a [[https://www.raspberrypi.org/blog/compute-module-3-launch/|gennaio 2017]] dalla Raspberry Pi Foundation, è un computer single-board basato sull'architettura del Raspberry Pi 3. Le sue dimensioni ridotte e l'alta possibilità di personalizzazione, oltre ovviamente a poter fare affidamento sul supporto e le risorse della consolidata comunità nata attorno ai dispositivi Raspberry Pi, ne fanno il prodotto ideale per i progettisti di sistemi embedded e per l'utilizzo in '''applicazioni industriali'''. Il rilascio di Ubuntu Core permette ai produttori di dispositivi intenzionati ad adottare Raspberry Pi CM3, o che lo stanno già facendo, di poter contare su di un sistema operativo versatile, leggero e sicuro grazie anche alla tecnologia snap che permette aggiornamenti transazionali e basati su immagini; quest'ultimo punto è molto importante in '''ambito IoT''' in quanto ad esempio in caso di aggiornamento di un'applicazione non verrà eseguito nuovamente il download dell'intero pacchetto, ma solo dei byte modificati, risparmiando quindi traffico internet. Per maggiori informazioni su Ubuntu Core, Raspberry Pi CM3 e le parole dei diretti interessati, vi consigliato di leggere l'[[https://insights.ubuntu.com/2017/06/27/canonical-supports-ubuntu-core-on-the-raspberry-pi-compute-module/|annuncio ufficiale]] del rilascio. ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2017/06/27/canonical-supports-ubuntu-core-on-the-raspberry-pi-compute-module/|insights.ubuntu.com]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Full Circle Magazine Issue #122 in inglese == È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero #122 in Inglese. In questo numero troviamo: * Comanda e Conquista * How-To : Python (Arduino), Introduzione a FreeCAD, e Installare UBports * Grafica : Inkscape e Kdenlive * [NEW!] Ricercatori con Linux * Linux Labs: Upgrade e Downgrade di Pacchetti * Recensione: Etcher * Giochi Ubuntu: Siltbreaker Act 1 ... e molto altro ancora. È possibile scaricare la rivista da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-xx|questa pagina]]. ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 132671, '''−201''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 412, '''−1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 65708, '''+19''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/rustc/1.17.0+dfsg2-7|rustc 1.17.0+dfsg2-7]], per Ubuntu artful-proposed * [[https://tracker.debian.org/libprelude|libprelude 3.1.0-0.3]], per Debian experimental * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/libprelude/3.1.0-0.3|libprelude 3.1.0-0.3]], per Ubuntu artful-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/libpreludedb/1.0.0-2.3ubuntu6|libpreludedb 1.0.0-2.3ubuntu6]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/nufw/2.4.3-3.4build1|nufw 2.4.3-3.4build1]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/prelude-lml/1.0.0-5.3ubuntu4|prelude-lml 1.0.0-5.3ubuntu4]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/suricata/3.2-2ubuntu3|suricata 3.2-2ubuntu3]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/samhain/4.1.4-2build1|samhain 4.1.4-2build1]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/artful/+source/prelude-manager/1.0.1-5.2build1|prelude-manager 1.0.1-5.2build1]], per Ubuntu artful * [[https://launchpad.net/ubuntu/trusty/+source/debootstrap/1.0.59ubuntu0.8|debootstrap 1.0.59ubuntu0.8]], per Ubuntu trusty Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[DevidAntonioFiloni | Ant Tamer]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2017.024|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2017.026|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione