⇤ ← Versione 1 del 20/01/2017 21.26.49
Dimensione: 386
Commento:
|
Dimensione: 10688
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
NewsletterItaliana/2017.004. | <<Indice(depth=2)>> |
Linea 3: | Linea 3: |
##non modificare la pagina, non inserire categorie. L'immagine allegata è presa da Open Clip Art a questo indirizzo: http://openclipart.org/media/files/ryanlerch/1047 <<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/tux-in-progress.png,,center)>> ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none; font-size:18pt;" :>'''Stiamo lavorando a questo numero...''' || |
||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''4''' del '''2017''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 30 gennaio''' a '''domenica 5 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2017.004 | seguente pagina]]. = Notizie dalla comunità italiana = == Newsletter 2015 e 2016 in formato PDF == Buone nuove per tutti i collezionisti appassionati dell'open source: è finalmente possibile scaricare tutti i numeri della Newsletter italiana di Ubuntu in formato PDF: * [[NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2015|Newsletter anno 2015]] * [[NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2016|Newsletter anno 2016]] In aggiunta, ogni nuovo numero dell'anno 2017 sarà disponibile in [[NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2017|questa pagina]]. ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Siamo alla ricerca di sfondi per Ubuntu 17.04 == '''Ubuntu''' è, da sempre, una testimonianza del potere della condivisione e, anche per la release '''17.04''', utilizzerà la selezione degli sfondi da impostare come predefiniti per celebrare il movimento '''Free Culture''' per la condivisione e per la cultura libera. Artisti di talento di tutto il mondo creano e rilasciano opere attraverso licenze che ne consentono e ne incoraggiano la condivisione, ma anche l'adattamento. È ora in corso, presso il gruppo dedicato su '''Flickr''', il '''Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04''', ovvero una vetrina di immagini libere messe a disposizione per la selezione degli sfondi predefiniti di '''Ubuntu 17.04'''. Nel percorso che porta al rilascio della nuova release '''LTS''' di '''Ubuntu''', la comunità è alla ricerca delle immagini di sfondo che gli utenti di '''Ubuntu 17.04''' utilizzeranno quotidianamente. Questo è un invito alla partecipazione alla '''Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04''' condividendo le proprie immagini, perché, sia sul desktop, sul telefono o sul tablet, la tua foto può essere la prima cosa che gli utenti di '''Ubuntu''' vedranno ogni volta che accedono al proprio sistema e vengono accolti dallo schermo di benvenuto. Le iscrizioni saranno gestite tramite '''Flickr''', attraverso il gruppo '''Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase - Wallpapers''', e sarà possibile inviare le proprie immagini sino alla scadenza del '''5 Marzo'''. Maggiori informazioni sono presenti sulla wiki internazionale alla pagina dedicata '''Ubuntu``Free``Culture``Showcase'''. ''Fonte'': [[ https://www.flickr.com/groups/ubuntu-fcs-1704/ | flickr.com ]]<<BR>> ''Fonte'': [[ https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFreeCultureShowcase | UbuntuFreeCultureShowcase ]]<<BR>> ''Fonte'': [[ http://nhaines.livejournal.com/71262.html | nhaines.livejournal.com ]]<<BR>> ---- = Notizie dallo Stivale = == Addio Prof. Cantaro == È venuto a mancare il Prof. Antonio Cantaro, colpito da un male incurabile.<<BR>> La comunità italiana di Ubuntu, nel porgere ai familiari le più sentite condoglianze esprime la propria profonda gratitudine per l'appassionata attività di promozione della cultura open source. ''Fonte'': [[http://www.accentonews.it/attualita/item/8774-gela-lutto-al-majorana-si-e-spento-il-prof-cantaro|accentonews.it]] ---- = Notizie dal Mondo = == The Document Foundation annuncia LibreOffice 5.3 == '''The Document Foundation''' ha annunciato LibreOffice 5.3, una versione ricca di nuove funzionalità, immediatamente disponibile per Windows, MacOS e Linux, e per la prima volta anche per la '''nuvola''' privata. LibreOffice 5.3 rappresenta un significativo passo in avanti con nuove funzioni, come la redazione collaborativa dei documenti in linea, e vari miglioramenti per rendere il programma più affidabile, interoperabile e di facile utilizzo Tra le novità: * un nuovo motore grafico multi-piattaforma per il testo con vantaggi significativi su lingue e alfabeti; * un menu Guida con nuovi collegamenti rapidi alle guide per l'utente e forum di supporto della comunità; * migliori filtri di importazione / esportazione verso i documenti MS Office. Miglioramenti anche per '''Writer''' (stili di tabella, personalizzazione della pagina, e un nuovo Vai a pagina Box), '''Calc''' (stili di cella di default, formule, e funzione di ricerca), '''Impress''' (selettore modello e scorrimento); un elenco delle nuove funzioni più importanti è disponibile in un [[http://tdf.io/lo53features |documento separato]]. LibreOffice 5.3 è la prima release di LibreOffice in linea, una suite nuvola per informatica da ufficio che permette la redazione collaborativa di documenti tramite browser utilizzando il motore di LibreOffice, con una fedeltà e interoperabilità eccellenti. L’interfaccia utente è stata ampliata con l'aggiunta di una barra Notebook sperimentale che, oltre alla interfaccia utente predefinita, offre un'altra opzione di interfaccia utente (simile al quella di MS Office). Ogni disposizione dell'interfaccia utente è stata pensata in funzione di diverse esigenze degli utenti di LibreOffice. LibreOffice 5.3 è immediatamente disponibile alla [[http://www.libreoffice.org/download/|pagina]], gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero, e tutti i membri della comunità possono sostenere The Document Foundation con una [[http://donate.libreoffice.org |donazione]]. ''Fonte'': [[https://blog.documentfoundation.org/blog/2017/02/01/the-document-foundation-announces-feature-rich-libreoffice-5-3/|blog.documentfoundation.org]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 128711, '''+177''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 422, '''−1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 63990, '''+125''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://tracker.debian.org/xsynth-dssi|xsynth-dssi 0.9.4-3]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/gmerlin|gmerlin 1.2.0~dfsg+1-6]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/gmerlin-avdecoder|gmerlin-avdecoder 1.2.0~dfsg-9]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/gmerlin-encoders|gmerlin-encoders 1.2.0-9]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/vocproc|vocproc 0.2.1-2]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/wah-plugins|wah-plugins 0.1.0-4]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-p2p|tendermint-go-p2p 0.0~git20170113.0.3d98f67-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-db|tendermint-go-db 0.1~20170131~0git72f6dac-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-merkle|tendermint-go-merkle 0.1~20170131~0git7a86b44-1]], per Debian unstable * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-autofile|tendermint-go-autofile 0.0~20170129~0git48b17de-1]], per Debian unstable === Mattia Rizzolo === * [[https://tracker.debian.org/limnoria|limnoria 2017.01.10-1]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/ffmpeg/7:3.2.2-2build1|ffmpeg 7:3.2.2-2build1]], per Ubuntu zesty * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/gst-plugins-bad1.0/1.10.3-1ubuntu2|gst-plugins-bad1.0 1.10.3-1ubuntu2]], per Ubuntu zesty * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/vlc/2.2.4-13build1|vlc 2.2.4-13build1]], per Ubuntu zesty * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/baresip/0.4.20-1ubuntu2|baresip 0.4.20-1ubuntu2]], per Ubuntu zesty * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/handbrake/0.10.5+ds1-2build2|handbrake 0.10.5+ds1-2build2]], per Ubuntu zesty * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/gstreamer-vaapi/1.10.2-1build1|gstreamer-vaapi 1.10.2-1build1]], per Ubuntu zesty Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2017.003|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2017.005|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 4 del 2017, riferito alla settimana che va da lunedì 30 gennaio a domenica 5 febbraio. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie dalla comunità italiana
Newsletter 2015 e 2016 in formato PDF
Buone nuove per tutti i collezionisti appassionati dell'open source: è finalmente possibile scaricare tutti i numeri della Newsletter italiana di Ubuntu in formato PDF:
In aggiunta, ogni nuovo numero dell'anno 2017 sarà disponibile in questa pagina.
Notizie dalla comunità internazionale
Siamo alla ricerca di sfondi per Ubuntu 17.04
Ubuntu è, da sempre, una testimonianza del potere della condivisione e, anche per la release 17.04, utilizzerà la selezione degli sfondi da impostare come predefiniti per celebrare il movimento Free Culture per la condivisione e per la cultura libera. Artisti di talento di tutto il mondo creano e rilasciano opere attraverso licenze che ne consentono e ne incoraggiano la condivisione, ma anche l'adattamento. È ora in corso, presso il gruppo dedicato su Flickr, il Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04, ovvero una vetrina di immagini libere messe a disposizione per la selezione degli sfondi predefiniti di Ubuntu 17.04.
Nel percorso che porta al rilascio della nuova release LTS di Ubuntu, la comunità è alla ricerca delle immagini di sfondo che gli utenti di Ubuntu 17.04 utilizzeranno quotidianamente. Questo è un invito alla partecipazione alla Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04 condividendo le proprie immagini, perché, sia sul desktop, sul telefono o sul tablet, la tua foto può essere la prima cosa che gli utenti di Ubuntu vedranno ogni volta che accedono al proprio sistema e vengono accolti dallo schermo di benvenuto.
Le iscrizioni saranno gestite tramite Flickr, attraverso il gruppo Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase - Wallpapers, e sarà possibile inviare le proprie immagini sino alla scadenza del 5 Marzo. Maggiori informazioni sono presenti sulla wiki internazionale alla pagina dedicata UbuntuFreeCultureShowcase.
Fonte: flickr.com
Fonte: UbuntuFreeCultureShowcase
Fonte: nhaines.livejournal.com
Notizie dallo Stivale
Addio Prof. Cantaro
È venuto a mancare il Prof. Antonio Cantaro, colpito da un male incurabile.
La comunità italiana di Ubuntu, nel porgere ai familiari le più sentite condoglianze esprime la propria profonda gratitudine per l'appassionata attività di promozione della cultura open source.
Fonte: accentonews.it
Notizie dal Mondo
The Document Foundation annuncia LibreOffice 5.3
The Document Foundation ha annunciato LibreOffice 5.3, una versione ricca di nuove funzionalità, immediatamente disponibile per Windows, MacOS e Linux, e per la prima volta anche per la nuvola privata. LibreOffice 5.3 rappresenta un significativo passo in avanti con nuove funzioni, come la redazione collaborativa dei documenti in linea, e vari miglioramenti per rendere il programma più affidabile, interoperabile e di facile utilizzo
Tra le novità:
- un nuovo motore grafico multi-piattaforma per il testo con vantaggi significativi su lingue e alfabeti;
- un menu Guida con nuovi collegamenti rapidi alle guide per l'utente e forum di supporto della comunità;
- migliori filtri di importazione / esportazione verso i documenti MS Office.
Miglioramenti anche per Writer (stili di tabella, personalizzazione della pagina, e un nuovo Vai a pagina Box), Calc (stili di cella di default, formule, e funzione di ricerca), Impress (selettore modello e scorrimento); un elenco delle nuove funzioni più importanti è disponibile in un documento separato.
LibreOffice 5.3 è la prima release di LibreOffice in linea, una suite nuvola per informatica da ufficio che permette la redazione collaborativa di documenti tramite browser utilizzando il motore di LibreOffice, con una fedeltà e interoperabilità eccellenti.
L’interfaccia utente è stata ampliata con l'aggiunta di una barra Notebook sperimentale che, oltre alla interfaccia utente predefinita, offre un'altra opzione di interfaccia utente (simile al quella di MS Office). Ogni disposizione dell'interfaccia utente è stata pensata in funzione di diverse esigenze degli utenti di LibreOffice. LibreOffice 5.3 è immediatamente disponibile alla pagina, gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero, e tutti i membri della comunità possono sostenere The Document Foundation con una donazione.
Fonte: blog.documentfoundation.org
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 128711, +177 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 422, −1 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 63990, +125 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
xsynth-dssi 0.9.4-3, per Debian unstable
gmerlin 1.2.0~dfsg+1-6, per Debian unstable
gmerlin-avdecoder 1.2.0~dfsg-9, per Debian unstable
gmerlin-encoders 1.2.0-9, per Debian unstable
vocproc 0.2.1-2, per Debian unstable
wah-plugins 0.1.0-4, per Debian unstable
tendermint-go-p2p 0.0~git20170113.0.3d98f67-1, per Debian unstable
tendermint-go-db 0.1~20170131~0git72f6dac-1, per Debian unstable
tendermint-go-merkle 0.1~20170131~0git7a86b44-1, per Debian unstable
tendermint-go-autofile 0.0~20170129~0git48b17de-1, per Debian unstable
Mattia Rizzolo
limnoria 2017.01.10-1, per Debian unstable
ffmpeg 7:3.2.2-2build1, per Ubuntu zesty
gst-plugins-bad1.0 1.10.3-1ubuntu2, per Ubuntu zesty
vlc 2.2.4-13build1, per Ubuntu zesty
baresip 0.4.20-1ubuntu2, per Ubuntu zesty
handbrake 0.10.5+ds1-2build2, per Ubuntu zesty
gstreamer-vaapi 1.10.2-1build1, per Ubuntu zesty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.