⇤ ← Versione 1 del 19/12/2016 21.51.32
Dimensione: 386
Commento:
|
Dimensione: 9365
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
NewsletterItaliana/2017.002. | <<Indice(depth=2)>> |
Linea 3: | Linea 3: |
##non modificare la pagina, non inserire categorie. L'immagine allegata è presa da Open Clip Art a questo indirizzo: http://openclipart.org/media/files/ryanlerch/1047 <<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/tux-in-progress.png,,center)>> ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none; font-size:18pt;" :>'''Stiamo lavorando a questo numero...''' || |
||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''2''' del '''2017''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 16 gennaio''' a '''domenica 22 gennaio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2017.002 | seguente pagina]]. = Notizie dalla comunità italiana = == Gruppo Documentazione: conclusioni per l'anno 2016 == Il 2016 si è rivelato un anno denso di attività per il [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione|gruppo documentazione]], lavorando per l'open source, Ubuntu e loro diffusione, con l'intento di creare una documentazione unica, aggiornata e ricca di argomenti utili per tutti gli utenti di Ubuntu. Il gruppo ha visto l'entrata di nuovi elementi nello staff e durante l'anno non sono mancate idee e spunti di riflessione per andare a correggere gli aspetti organizzativi della documentazione, con l'intento di migliorarne sempre più la fruibilità. Nel 2016 sono stati pubblicati '''11 articoli''' che hanno aiutato a mantenere viva l'attenzione sulla documentazione, segnalando le novità più importanti e invogliando anche i più restii a provare. Inoltre il 2016 è stato anche l'anno con il maggior numero di guide revisionate; più di '''120 guide''' sono state aggiornate o scritte da zero, segno di una comunità in crescita. A tutto il Gruppo e a tutte le persone che hanno partecipato va il ringraziamento della intera comunità italiana di Ubuntu per l'impegno e la dedizione dimostrati. ''Fonte'': [[http://www.ubuntu-it.org/news/2017/01/17/gruppo-documentazione-conclusioni-lanno-2016|ubuntu-it.org]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Aggiornato Debian 8: rilasciato Jessie 8.7 == È stato rilasciato il settimo aggiornamento della distribuzione stabile '''Debian 8''' (nome in codice Jessie). Questo aggiornamento aggiunge principalmente correzioni per i problemi di sicurezza della distribuzione stabile, insieme ad alcune correzioni di gravi problemi. Si prega di notare che questo rilascio non costituisce una nuova versione di Debian 8, ma è solo un aggiornamento complessivo per molti pacchetti. Coloro che installano frequentemente gli aggiornamenti da security.debian.org non avranno molti pacchetti da aggiornare e molti aggiornamenti di security.debian.org sono stati inclusi in questo aggiornamento. Saranno presto disponibili i nuovi supporti di installazione e le immagini di CD e DVD con i pacchetti aggiornati. L'elenco completo dei pacchetti cambiati con questa revisione è disponibile a [[http://ftp.debian.org/debian/dists/jessie/ChangeLog |questa pagina]]. ''Fonte'': [[https://www.debian.org/News/2017/20170114|debian.org]] = MATE Desktop 1.16 per Ubuntu 16.04 MATE = A distanza di qualche mese dal rilascio di '''MATE Desktop 1.16''', è stato finalmente reso disponibile un PPA contenente una versione di MATE 1.16 progettata specificatamente per funzionare con '''Ubuntu 16.04 MATE'''. Il team di sviluppo ha voluto chiarire che il tempo passato è stato necessario per testare approfonditamente i nuovi pacchetti e per rilasciare una versione stabile ed esente da bug. I pacchetti in questo PPA Ubuntu sono derivati dai pacchetti di '''MATE Desktop 1.16''' che sono stati preparati per la prossima versione di Debian (Debian 9 Stretch). Tutti i problemi riscontrati in Debian sono stati corretti e sono stati anche aggiunti tutti i bugfix rilasciati per MATE desktop, in questo modo ciò che si ottiene attraverso il PPA Ubuntu è in realtà '''MATE Desktop 1.16.1'''. La versione di '''MATE Desktop 1.16''' disponibile nel PPA Ubuntu è in gran parte costruita ancora attorno alle librerie GTK2+ per garantire la compatibilità con '''Ubuntu MATE 16.04''' e con tutti i plugin, gli applet e le estensioni di terze parti. Oltre a ciò, va segnalato che alcune applicazioni di sistema, come Engrampa, Notification Daemon, Pol``Kit, Session Manager e il Terminale di MATE, hanno già eseguito la transizione alle librerie GTK3+. ''Fonte'': [[https://ubuntu-mate.org/blog/mate-desktop-116-for-xenial-xerus/|ubuntu-mate.org]] ---- = Rubriche = == Succede su Chiedi == === Creare scorciatoie da tastiera personalizzate per screenshot === ''Salve a tutti, sto utilizzando Ubuntu 16.04 e 16.10 su computer portatili. Vorrei aggiungere alcune scorciatoie da tastiera personalizzate per catturare screenshot della scrivania del mio desktop, senza eliminare quelle esistenti. Mi spiego meglio: vorrei mantenere Prt, Alt+Prt e Shift+Prt come scorciatoie standard da utilizzare con tastiera esterna dotata di tasto Prt, e vorrei aggiungerne altre tre (tipo CTRL+Shift+S, CTRL+Shift+W e CTRL+Shift+A) da utilizzare in mobilità con la sola tastiera del portatile che non è dotata di tasto Prt. Ho provato a impostare le tre scorciatoie personalizzate da i settaggi della tastiera, aggiungendo i relativi comandi:{{{ gnome-screenshot -f "$HOME/Pictures/Screenshots/$(date +%F_%H:%M:%S).png" }}} oppure {{{ scrot '~/Pictures/Screenshots/$(date +%F_%H:%M:%S).png' }}} con le varie opzioni per area e finestra. Il risultato è che non funzionano.''<<BR>> Soluzione trovata, come scritto in [[http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/53844/creare-scorciatoie-da-tastiera-personalizzate-per-screenshot|questa risposta]]. Il sito di '''Domande & Risposte''' ha sempre bisogno di una mano. Se hai voglia di contribuire, vieni a trovarci: [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]] == Lo sapevi che... == È possibile scaricare Ubuntu tramite torrent dalla pagina [[DownloadTorrent|Download Torrent]]. ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 128357, '''+217''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 417, '''+4''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 63758, '''+137''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-crypto|tendermint-go-crypto 0.0~git20160724.0.4b11d62-1]], per Debian unstable === Mattia Rizzolo === * [[https://tracker.debian.org/obex-data-server|obex-data-server 0.4.6-1]], per Debian unstable * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/obex-data-server/0.4.6-1|obex-data-server 0.4.6-1]], per Ubuntu zesty-proposed * [[https://tracker.debian.org/pbuilder|pbuilder 0.228.1]], per Debian unstable Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2017.001|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2017.003|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 2 del 2017, riferito alla settimana che va da lunedì 16 gennaio a domenica 22 gennaio. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie dalla comunità italiana
Gruppo Documentazione: conclusioni per l'anno 2016
Il 2016 si è rivelato un anno denso di attività per il gruppo documentazione, lavorando per l'open source, Ubuntu e loro diffusione, con l'intento di creare una documentazione unica, aggiornata e ricca di argomenti utili per tutti gli utenti di Ubuntu.
Il gruppo ha visto l'entrata di nuovi elementi nello staff e durante l'anno non sono mancate idee e spunti di riflessione per andare a correggere gli aspetti organizzativi della documentazione, con l'intento di migliorarne sempre più la fruibilità.
Nel 2016 sono stati pubblicati 11 articoli che hanno aiutato a mantenere viva l'attenzione sulla documentazione, segnalando le novità più importanti e invogliando anche i più restii a provare. Inoltre il 2016 è stato anche l'anno con il maggior numero di guide revisionate; più di 120 guide sono state aggiornate o scritte da zero, segno di una comunità in crescita. A tutto il Gruppo e a tutte le persone che hanno partecipato va il ringraziamento della intera comunità italiana di Ubuntu per l'impegno e la dedizione dimostrati.
Fonte: ubuntu-it.org
Notizie dalla comunità internazionale
Aggiornato Debian 8: rilasciato Jessie 8.7
È stato rilasciato il settimo aggiornamento della distribuzione stabile Debian 8 (nome in codice Jessie). Questo aggiornamento aggiunge principalmente correzioni per i problemi di sicurezza della distribuzione stabile, insieme ad alcune correzioni di gravi problemi. Si prega di notare che questo rilascio non costituisce una nuova versione di Debian 8, ma è solo un aggiornamento complessivo per molti pacchetti.
Coloro che installano frequentemente gli aggiornamenti da security.debian.org non avranno molti pacchetti da aggiornare e molti aggiornamenti di security.debian.org sono stati inclusi in questo aggiornamento. Saranno presto disponibili i nuovi supporti di installazione e le immagini di CD e DVD con i pacchetti aggiornati.
L'elenco completo dei pacchetti cambiati con questa revisione è disponibile a questa pagina.
Fonte: debian.org
MATE Desktop 1.16 per Ubuntu 16.04 MATE
A distanza di qualche mese dal rilascio di MATE Desktop 1.16, è stato finalmente reso disponibile un PPA contenente una versione di MATE 1.16 progettata specificatamente per funzionare con Ubuntu 16.04 MATE. Il team di sviluppo ha voluto chiarire che il tempo passato è stato necessario per testare approfonditamente i nuovi pacchetti e per rilasciare una versione stabile ed esente da bug.
I pacchetti in questo PPA Ubuntu sono derivati dai pacchetti di MATE Desktop 1.16 che sono stati preparati per la prossima versione di Debian (Debian 9 Stretch). Tutti i problemi riscontrati in Debian sono stati corretti e sono stati anche aggiunti tutti i bugfix rilasciati per MATE desktop, in questo modo ciò che si ottiene attraverso il PPA Ubuntu è in realtà MATE Desktop 1.16.1.
La versione di MATE Desktop 1.16 disponibile nel PPA Ubuntu è in gran parte costruita ancora attorno alle librerie GTK2+ per garantire la compatibilità con Ubuntu MATE 16.04 e con tutti i plugin, gli applet e le estensioni di terze parti. Oltre a ciò, va segnalato che alcune applicazioni di sistema, come Engrampa, Notification Daemon, PolKit, Session Manager e il Terminale di MATE, hanno già eseguito la transizione alle librerie GTK3+.
Fonte: ubuntu-mate.org
Rubriche
Succede su Chiedi
Creare scorciatoie da tastiera personalizzate per screenshot
Salve a tutti, sto utilizzando Ubuntu 16.04 e 16.10 su computer portatili. Vorrei aggiungere alcune scorciatoie da tastiera personalizzate per catturare screenshot della scrivania del mio desktop, senza eliminare quelle esistenti. Mi spiego meglio: vorrei mantenere Prt, Alt+Prt e Shift+Prt come scorciatoie standard da utilizzare con tastiera esterna dotata di tasto Prt, e vorrei aggiungerne altre tre (tipo CTRL+Shift+S, CTRL+Shift+W e CTRL+Shift+A) da utilizzare in mobilità con la sola tastiera del portatile che non è dotata di tasto Prt. Ho provato a impostare le tre scorciatoie personalizzate da i settaggi della tastiera, aggiungendo i relativi comandi: oppure con le varie opzioni per area e finestra. Il risultato è che non funzionano.gnome-screenshot -f "$HOME/Pictures/Screenshots/$(date +%F_%H:%M:%S).png"
scrot '~/Pictures/Screenshots/$(date +%F_%H:%M:%S).png'
Soluzione trovata, come scritto in questa risposta.
Il sito di Domande & Risposte ha sempre bisogno di una mano. Se hai voglia di contribuire, vieni a trovarci: chiedi.ubuntu-it.org
Lo sapevi che...
È possibile scaricare Ubuntu tramite torrent dalla pagina Download Torrent.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 128357, +217 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 417, +4 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 63758, +137 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
tendermint-go-crypto 0.0~git20160724.0.4b11d62-1, per Debian unstable
Mattia Rizzolo
obex-data-server 0.4.6-1, per Debian unstable
obex-data-server 0.4.6-1, per Ubuntu zesty-proposed
pbuilder 0.228.1, per Debian unstable
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.