<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuto alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''35''' del '''2016''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 10 ottobre''' a '''domenica 16 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2016.035 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Rilasciato Ubuntu 16.10 Yakkey Yak! == Giovedì 13 ottobre è stata finalmente rilasciata la nuovissima '''Yakkety Yak''', l'ultima versione di Ubuntu e delle sue derivate con cuore Linux. Questa versione non-LTS sarà supportata per 9 mesi, fino a luglio 2017. Ecco le novità più importanti. === Ubuntu === Ubuntu 16.10 '''Yakkety Yak''' utilizza il nuovo kernel Linux 4.8, il quale porta numerosi aggiornamenti e novità rispetto al kernel 4.4 di Ubuntu 16.04, tra i quali: * Supporto iniziale per la nuova scheda grafica AMD Radeon RX 480 "Polaris" tramite il driver open source '''amdgpu'''. * Miglioramenti nel supporto per il Raspberry Pi. In particolare il SoC Broadccom BCM2837 del Raspberry Pi 3 è supportato nativamente. * Supporto per alcune nuove tastiere Corsair e Asus. * Numerosi miglioramenti ai driver open source '''[[Hardware/Video/Amd/Radeon|radeon]]''' e '''amdgpu''' pre-installati nel sistema, sempre più stabili e robusti. * Ulteriori aggiornamenti per i driver open source '''nouveau'''. * Miglioramenti per alcuni portatili Dell e Alienware, incluso il popolare laptop Dell XPS 13 Skylake. L'ambiente grafico '''Unity''' di Ubuntu è stato ulteriormente migliorato, ora alla versione 7.5.0. È inoltre presente la nuova sessione sperimentale '''Unity 8''', introdotta come alternativa a Unity 7. '''Unity 8''' è la nuova versione dell'interfaccia desktop di Ubuntu già utilizzata in Ubuntu per smartphone e tablet. È da considerarsi ancora una versione in pieno sviluppo, dato che questo nuovo DE è stato sempre orientato, per la maggior parte, verso l'utilizzo mobile. Questa sessione con '''Unity 8''' è utilizzabile unicamente tramite driver open source. Se installati i driver proprietari per la scheda grafica, non sarà possibile effettuare l'accesso alla sessione '''Unity 8'''. Altri miglioramenti riguardano '''Aggiornamenti software''', che ora mostra il changelog anche dei pacchetti forniti tramite PPA.<
> Le applicazioni fornite da '''GNOME''' sono state tutte aggiornate almeno alla versione 3.20. Alcune di queste inoltre, sono presenti alla versione 3.22. Infine '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]''', nota suite per l'ufficio open source, è ora alla versione 5.2. Sono numerose e interessanti le caratteristiche di questa nuova versione, tra le quali si annoverano: * Miglioramento delle funzionalità e delle performance generali, con numerosi bug corretti. * Aggiunta la funzione "stampa su file" dalle opzioni di stampa. * Aggiunti nuovi strumenti per il disegno. * Aggiunta la doppia autenticazione all'integrazione con Google Drive. * '''Writer''' e '''Calc''': aggiunta una modalità opzionale a singola barra degli strumenti, invece che la classica doppia barra in alto, contenente tutte le funzioni più spesso utilizzate. Utile per evitare di perdere l'attenzione durante la scrittura. * '''Calc''': aggiunte numerose nuove funzioni, elencate nelle note di rilascio. * '''Impress''': migliorata la barra laterale delle animazioni. * '''Impress''': nuovo strumento "Diapositiva" accessibile dalla barra laterale di Impress, che permette di cambiare velocemente la dimensione delle diapositive, l'orientazione e lo sfondo. === Ubuntu GNOME === Per la prima volta Ubuntu GNOME non include le librerie Qt di default. È presente inoltre una nuova sessione sperimentale con Wayland, avviabile selezionando '''GNOME con Wayland''' nella schermata di login. Come per Ubuntu, anche Ubuntu GNOME è aggiornato al desktop GNOME 3.20 ma molte applicazioni sono state aggiornate alla versione 3.22. * '''Photo''' aggiornata alla versione 3.22, permette la condivisione di immagini online. * '''Video''' aggiornata alla versione 3.22, supporta la regolazione della velocità di riproduzione. * '''Books''' ora supporta il formato .epub. * '''Maps''' aggiornata alla versione 3.22. === Lubuntu === Questa derivata di Ubuntu è stata sottoposta ad una massiccia operazione di bug-fixing, in attesa del passaggio ad [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]], l'ambiente grafico che prenderà il posto di LXDE probabilmente nelle future versioni del sistema operativo. === Ubuntu MATE === * Aggiornamento dell'intera suite MATE Desktop per allinearsi con Mate 1.15.x e 1.16.x. * Temi aggiornati per migliorare la compatibilità con GTK 3.20. * Migliorata la guida introduttiva. * Aggiunte le applicazioni '''Deja-Dup''', '''Brasero''', '''gElemental''', '''GNS3''', '''Thunderbird''' e '''Skype per Linux Alpha'''. Novità ed aggiornamenti per le altre derivate ufficiali sono elencate nelle note di rilascio qui sotto. ''Fonte'': [[https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes|wiki.ubuntu.com]]<
> ''Fonte'': [[https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/5.2|wiki.documentfoundation.org]]<
> ''Fonte'': [[http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Linux-4.8-Best-Features|phoronix.com]] == Annunciato Ubuntu 17.04 Zesty Zapus! == Mark Shuttleworth ha annunciato il nome in codice di Ubuntu 17.04, prevista per aprile 2017. La scelta è ricaduta su un piccolo roditore, lo zapus, un topo saltatore lungo al più appena undici centimetri. L'aggettivo scelto è zesty, piccante. Aspettiamo quindi il rilascio di '''Ubuntu 17.04 Zesty Zapus'''! ''Fonte'': [[http://www.markshuttleworth.com/archives/1512|markshuttleworth.com]] == Ubuntu Core 16 beta disponibile al download == Il team '''Snappy''' è felice di annunciare il completamento delle funzionalità di Ubuntu Core 16. Tutte le caratteristiche principali previste per le immagini stabili della serie 16 sono state implementate e il lavoro delle prossime settimane sarà costituito esclusivamente da interventi di stabilizzazione e miglioramento. Le immagini di Ubuntu Core 16 sono disponibili per PC (amd64, i386), mentre quelle per Raspberry PI2/Pi3 e Dragonboard arriveranno a breve al seguente indirizzo: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/xenial/daily-preinstalled/ ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2016/10/07/the-new-ubuntu-core-16-beta-image-is-out/|insights.ubuntu.com]] == Disponibili nuove patch per il kernel Linux == In data 11 ottobre 2016, sono stati pubblicati diversi avvisi di sicurezza per informare gli utenti di Ubuntu sui nuovi aggiornamenti del kernel Linux, che correggono numerose vulnerabilità. La prima falla di sicurezza è una ricorsione illimitata nella '''VLAN''' del kernel Linux che potrebbe permettere a un attacco remoto di mandare in crash il sistema. È stata scoperta da Vladimír Beneš e colpisce Ubuntu 16.04 LTS e 14.04 LTS. La seconda vulnerabilità riguarda la gestione delle code di ritrasmissione '''TCP''' da parte del kernel Linux, può consentire attacchi remoti in grado di mandare in crash il sistema o l'esecuzione di codice dannoso. Il problema è stato scoperto da Marco Grassi e colpisce Ubuntu 16.04 LTS, Ubuntu 14.04 LTS, e Ubuntu 12.04 LTS. Il terzo problema risiede nel driver di console '''s390 SCLP''' e consente di recuperare informazioni delicate dalla memoria del kernel. Questa vulnerabilità è stata scoperta da Pengfei Wang e colpisce solo gli utenti del sistema operativo Ubuntu 16.04 LTS, con esclusione del kernel Raspberry Pi 2. La quarta falla è stata scoperta da Pengfei Wang nel driver del sottosistema di controllo del controller '''RAID Adaptec AAC''' del kernel Linux e può consentire attacchi che portino a crash del sistema. Si consiglia di aggiornare i propri sistemi il prima possibile. ''Fonte'': [[http://news.softpedia.com/news/canonical-patches-new-linux-kernel-vulnerabilities-in-all-supported-ubuntu-oses-509171.shtml|softpedia.com]]<
> ''Fonte'': [[https://www.ubuntu.com/usn|ubuntu.com]] ---- = Notizie dallo Stivale = == Roma passa al software libero == Il '''Comune di Roma''' opera una svolta importante e approvando un’apposita delibera si prepara a migrare all’uso del software libero per i propri sistemi informatici. Come spiega l'assessore a Roma Semplice '''Flavia Marzano''' “Niente più scelte che vincolino l'amministrazione ad un solo fornitore, ma soluzioni aperte e modulabili nel tempo che permettano un confronto concorrenziale tra diversi operatori. Obiettivo di questo provvedimento, e di questa Giunta, è quello di favorire il pluralismo informatico e la diffusione del software libero nell'amministrazione capitolina come strumento di maggiore efficienza, trasparenza, sostenibilità e indipendenza nell'esercizio delle proprie funzioni”. Nelle volontà dell’Amministrazione non si tratta quindi di un generico provvedimento inteso semplicemente al risparmio economico dovuto alla non acquisizione delle licenze di software proprietario, ma di una scelta fatta per le sue capacità di generare valore economico e sociale. Vi è quindi la consapevolezza che il software libero è in grado di garantire all’amministrazione comunale il pieno controllo sulle scelte operate in ambito informatico ed è uno strumento importante per la diffusione della conoscenza e del libero sapere. ''Fonte'': [[http://www.askanews.it/regioni/lazio/l-amministrazione-di-roma-capitale-passa-al-software-libero_711918762.htm |askanews.it]]<
> ''Fonte'': [[http://www.marcosbox.org/2016/10/roma-passa-al-software-libero.html |marcosbox.org]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 126532, '''+327''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 388, '''+3''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 62494, '''+168''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]] * [[dix78 | Diego Prioretti]] * [[leuci-giulio | Giulio Leuci]] * [[cialu | Luca Ciavatta]] * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * [[pietroalbini |Pietro Albini]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2016.034|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2016.036|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter