Dimensione: 8616
Commento:
|
← Versione 3 del 20/09/2016 10.49.19 ⇥
Dimensione: 8629
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 48: | Linea 48: |
Il '''Nextcloud Box''' è costituito da un disco rigido con un case, una scheda microSD con sistema operativo '''Snappy Ubuntu Core''', Apache, MySQL, predisposto per il collegamento con un Raspberry Pi 2 o un computer simile. Pre-configurato, e semplice da usare gestisce la memorizzazione di file e la sincronizzazione, la comunicazione con dispositivi e piattaforme esterni, dai browser e telefoni cellulari ai computer desktop e portatili. | Il '''Nextcloud Box''' è costituito da un disco rigido con un case, una scheda microSD con sistema operativo '''Snappy Ubuntu Core''', Apache, MySQL, predisposto per il collegamento con un Raspberry Pi 2 o un computer simile. Pre-configurato e semplice da usare, gestisce la memorizzazione di file e la sincronizzazione, la comunicazione con dispositivi e piattaforme esterni, dai browser e telefoni cellulari ai computer desktop e portatili. |
Linea 53: | Linea 53: |
''Fonte'': [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/09/host-private-ubuntu-cloud-nextcloud-box |omgubuntu.co.uk]] ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2016/09/16/nextcloud-box-a-private-cloud-and-iot-solution-for-home-users |ubuntu.com]] |
''Fonte'': [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/09/host-private-ubuntu-cloud-nextcloud-box |omgubuntu.co.uk]]<<BR>> ''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2016/09/16/nextcloud-box-a-private-cloud-and-iot-solution-for-home-users |insights.ubuntu.com]] |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 31 del 2016, riferito alla settimana che va da lunedì 12 settembre a domenica 18 settembre. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Canonical rilascia Snapcraft 2.17
Canonical annuncia il rilascio di un ulteriore aggiornamento di manutenzione per lo strumento Snapcraft, che aiuta a sviluppare applicazioni come Snaps per Ubuntu e altri sistemi operativi Linux.
Tra le nuove funzionalità implementate nella versione Snapcraft 2.17, che è disponibile per gli utenti di Ubuntu 16.04, troviamo vari supporti per la gestione delle chiavi, così come un nuovo plug-in “python” che combina il codice sia di python2 che di python3, oltre alla soluzione di diversi bug. La lista dei cambiamenti è disponibile qui.
È già possibile da ora aggiornare alla versione Snapcraft 2.17, oppure istallarla direttamente. Troviamo disponibile anche una nuova applicazione che offre un'interfaccia utente grafica, Snapcraft GUI, rendendo più facile lo sviluppo delle applicazioni Snap.
Fonte: news.softpedia.com
Parrot S.L.A.M.dunk, il nuovo kit di sviluppo per droni con cuore Ubuntu
Grazie alla collaborazione tra Canonical e Parrot è nato Parrot S.L.A.M.dunk, un nuovo kit di sviluppo per la creazione di droni e robot autonomi in grado di evitare ostacoli. Potenziato con Ubuntu e ROS (Robot Operating System), questo prodotto fornisce agli sviluppatori un ambiente familiare per creare diversi prototipi, come la guida autonoma, la mappatura 3D o la semplice raccolta di dati tramite i sensori e la telecamera di cui dispone.
Sarà sufficiente attaccare il Parrot S.L.A.M.dunk ad un drone, collegarlo alla batteria e al controller di volo per trasformare il vostro drone in un robot intelligente. Questo dispositivo è particolarmente adatto ad un ambiente senza GPS o con numerosi ostacoli, dove il software S.L.A.M. (Simultaneous Localization And Mapping) può essere usato per aiutare il drone a capire e navigare l'ambiente.
Dal punto di vista dell'hardware, il Parrot S.L.A.M.dunk possiede delle caratteristiche molto interessanti, contenute in soli 140 g di peso:
- NVIDIA Tegra K1
- Camera con una risoluzione pari a 1500×1500 (60fps)
- Inertial-measurement unit (IMU)
- Sensore ultrasuoni
- Magnetometro
- Barometro
Il Parrot S.L.A.M.dunk possiede anche una porta HDMI. Sarà sufficiente collegare il dispositivo ad uno schermo per ottenere l'ambiente di lavoro Ubuntu 14.04! Essere in grado di avviare un ambiente di lavoro direttamente da questo dispositivo è un ottimo modo per lavorare direttamente sulla piattaforma e per testarla direttamente on-the-fly.
Fonte: insights.ubuntu.com
Notizie dal Mondo
Cloud personale con Ubuntu
Il 16 Settembre scorso a Stoccarda, Nextcloud, Canonical e WDLabs hanno presentato il Box Nextcloud, un dispositivo per il cloud personale per consentire ai consumatori un maggiore controllo sui propri dati.
Il Nextcloud Box è costituito da un disco rigido con un case, una scheda microSD con sistema operativo Snappy Ubuntu Core, Apache, MySQL, predisposto per il collegamento con un Raspberry Pi 2 o un computer simile. Pre-configurato e semplice da usare, gestisce la memorizzazione di file e la sincronizzazione, la comunicazione con dispositivi e piattaforme esterni, dai browser e telefoni cellulari ai computer desktop e portatili. Le funzionalità di federazione permettono di condividere tra utenti di diversi server Nextcloud, che partecipano alla creazione di una rete al di là del singolo dispositivo, inoltre non richiede manutenzione e consente agli utenti di installare ulteriori funzionalità attraverso applicazioni come Spreed, OpenHab e Collabora online.
Il dispositivo è disponibile ad un prezzo di 70 Euro. Per informazioni su dove acquistarlo visitate nextcloud.com/box.
Fonte: omgubuntu.co.uk
Fonte: insights.ubuntu.com
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 125679, +232 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 387, −7 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 62048, +116 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Mattia Rizzolo
pencil2d 0.5.4~git20160910.8850389+dfsg-1, per Ubuntu yakkety-proposed
diffoscope 60, per Ubuntu yakkety-proposed
pbuilder 0.226.1, per Ubuntu yakkety-proposed
hyphen 2.8.8-4, per Ubuntu yakkety-proposed
strip-nondeterminism 0.028-1, per Ubuntu yakkety-proposed
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.