⇤ ← Versione 1 del 30/05/2016 19.51.50
Dimensione: 386
Commento:
|
Dimensione: 10530
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
NewsletterItaliana/2016.023. | <<Include(GruppoPromozione/SocialMedia/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 3: | Linea 5: |
##non modificare la pagina, non inserire categorie. L'immagine allegata è presa da Open Clip Art a questo indirizzo: http://openclipart.org/media/files/ryanlerch/1047 <<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/tux-in-progress.png,,center)>> ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none; font-size:18pt;" :>'''Stiamo lavorando a questo numero...''' || |
||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''23''' del '''2016''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 6 giugno''' a '''domenica 12 giugno'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2016.023 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7 == È stato rilasciato l'aggiornamento '''2.0.5''' di '''Snapd''', il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti `.snap` con il sistema operativo.<<BR>> Gli '''snap''' rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti `.deb` o `.rpm`: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come [[Sicurezza/AppArmor|AppArmor]]. Tramite gli snap inoltre, i programmi vengono forniti già di tutte le "componenti" richieste ed è possibile effettuare il ''roll-back'' di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi. La nuova versione di '''Snapd''', installabile tramite i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]], abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|indicatori]] e le [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Notifiche|notifiche]] di '''Unity 7''', l'ambiente desktop di Ubuntu. Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è ovviamente [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], installabile in Ubuntu 16.04 tramite apposito pacchetto snap. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2016/05/snaps-can-now-integrate-unity-7-desktop-features | Fonte]] ---- = Notizie dal Mondo = == Bellissimi sfondi per Ubuntu Phone (e altri smartphone) == Gli animali mitologici dedicati alle distribuzioni di Ubuntu prendono forma come sfondi per '''Ubuntu Phone''' (anche se sono comunque fruibili da altri dispositivi) grazie a [[http://www.sylvia-ritter.com/about/|Sylvia Ritter]], illustratrice digitale tedesca. Seguendo l'ordine alfabetico di ogni soprannome dei rilasci di Ubuntu sono stati disegnati – tramite l'utilizzo di [[http://krita.org/|Krita]], il software libero di disegno digitale – molti sfondi per smartphone. L'intera raccolta delle sue opere è disponibile nella relativa pagina di [[http://sylviaritter.deviantart.com/gallery/|Deviantart]]. [[http://dariocavedon.blogspot.it/2016/05/bellissimi-sfondi-per-ubuntu-phone-e.html|Fonte]] ---- = Rubriche settimanali = == Succede su Chiedi == === Con cosa posso sostituire X2goserver? === ''Devo controllare da remoto un PC con installato Ubuntu 16.04 LTS. Visto che X2goserver con cui mi trovavo benissimo non funziona su ubuntu 16.04, quale altro programma posso usare?''<<BR>> Problema risolto grazie a '''Remmina''' e '''TightVNC server''', come indicato in [[http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/48959/con-cosa-posso-sotituire-x2goserver|questa pagina]]. Il sito di '''Domande & Risposte''' ha sempre bisogno di una mano. Se hai voglia di contribuire, vieni a trovarci: [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]] == Novità di Ubuntu per smartphone e tablet == Continua lo sviluppo di Ubuntu Phone per il prossimo [[https://launchpad.net/canonical-devices-system-image/+milestone/12|OTA-12]]! Ecco le modifiche che sono state applicate sul ramo in sviluppo questa settimana: * [[https://lists.launchpad.net/ubuntu-touch-announce/msg00070.html|Lunedì]] è stata modificata l'icona del '''Libertine Scope''', necessario ad avviare le applicazioni pacchettizzate in .deb in Ubuntu Phone * [[https://lists.launchpad.net/ubuntu-touch-announce/msg00071.html|Martedì]] sono stati corretti alcuni bug nel '''toolkit grafico''' ed in '''LXC''' (necessario ad isolare le varie parti del sistema) * [[https://lists.launchpad.net/ubuntu-touch-announce/msg00072.html|Mercoledì]] è stato migliorato il supporto per i secondi nomi dei contatti, ed è stato aggiornato '''MIR''' alla versione 0.23, con diversi bug corretti e migliori performance * [[https://lists.launchpad.net/ubuntu-touch-announce/msg00073.html|Giovedì]] è arrivato il supporto parziale alla sincronizzazione con '''!OwnCloud''' e '''VKontakte''', una nuova release di '''Oxide''' che corregge numerosi bug nella visualizzazione di pagine web ed altri miglioramenti alle librerie che gestiscono gli account online Oltre alle modifiche applicate questa settimana, continua lo sviluppo per supportare i lettori d'impronta ed il passaggio ad Ubuntu 16.04 come base per Ubuntu Phone. L'OTA-12 dovrebbe essere rilasciato verso metà luglio per tutti i dispositivi supportati. == Notizie dalla Documentazione Wiki == === Avvicendamenti nel Gruppo Documentazione === Un grandissimo '''grazie''' da tutto lo staff a '''Luca Gambardella''' (Devnull) che dallo scorso Maggio ha terminato (almeno per il momento) l'attività all'interno del Gruppo Doc, dopo anni di partecipazione. Un grazie per l'impegno che ci ha messo, per la presenza in supporto agli utenti nella sezione forum del gruppo e ovviamente per il numero elevato di guide che ha curato. A risentirci Luca! Inizia invece l'avventura per un nuovo Editore della documentazione, '''Giulio Leuci''' ([Giulio@Linux]) che ha accettato di entrare nel gruppo doc dopo aver contribuito all'aggiornamento e creazione di alcune guide wiki. Buon lavoro! Per restare sempre informato sulle novità introdotte nella [[Documentazione/Indice|documentazione wiki]], puoi seguire il [[http://www.ubuntu-it.org/news/documentazione|Blog del Gruppo Doc]].<<BR>> Per contribuire a migliorare la documentazione della comunità italiana di Ubuntu, leggi la pagina [[GruppoDocumentazione/Partecipa |Partecipa]]. == Lo sapevi che... == === Il Codice di Condotta di Ubuntu === La Comunità di ubuntu-it è composta da un gruppo eterogeneo di persone. La collaborazione e il successo del progetto dipendono anche dagli ottimi rapporti fra gli utenti. Tutti gli utenti che collaborano in modo stabile con la Comunità sono invitati a [[Sicurezza/GnuPg#Firma_del_Codice_di_condotta_di_Ubuntu|firmare]] il '''Codice di Condotta''', il quale non vuole essere un vero e proprio regolamento, ma una linea guida, un impegno morale a seguire la condotta indicata. Per gli utenti che hanno poca dimestichezza con le chiavi gpg e con il loro utilizzo questa operazione è abbastanza scomoda e complessa, ma necessaria per dimostrare di aver preso visione e di accettare la linea di condotta. L'obbiettivo finale è la creazione di una comunità produttiva, felice e agile, in grado di migliorarsi costantemente e incoraggiare la collaborazione tra gruppi che hanno necessità, interessi e capacità diversi. Trovate la versione in italiano del Codice di Condotta su [[http://www.ubuntu-it.org/comunita/codice-di-condotta|questa pagina]]. ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 123293, '''+370''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 372, '''−1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 60706, '''+164''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[http://tracker.debian.org/tcltls|tcltls 1.6.7+dfsg-1.1]], per Debian unstable Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[dix78 | Diego Prioretti]] * [[fedisse | Federico Fonda]] * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]] * [[pietroalbini |Pietro Albini]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2016.022|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2016.024|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 23 del 2016, riferito alla settimana che va da lunedì 6 giugno a domenica 12 giugno. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Integrazione dei pacchetti snap con Unity 7
È stato rilasciato l'aggiornamento 2.0.5 di Snapd, il tool pre-installato in Ubuntu 16.04 LTS utile per la creazione e l'integrazione dei pacchetti .snap con il sistema operativo.
Gli snap rappresentano un nuovo metodo per gli sviluppatori di pacchettizzare le loro applicazioni. Essi infatti portano numerosi vantaggi rispetto ai più tradizionali pacchetti .deb o .rpm: sono più sicuri e isolati sia gli uni dagli altri, sia dal sistema su cui vengono installati, grazie all'utilizzo di tecnologie come AppArmor. Tramite gli snap inoltre, i programmi vengono forniti già di tutte le "componenti" richieste ed è possibile effettuare il roll-back di un'applicazione, se una nuova versione dovesse presentare dei problemi.
La nuova versione di Snapd, installabile tramite i normali aggiornamenti di sistema, abilita l'integrazione dei programmi installati tramite snap con gli indicatori e le notifiche di Unity 7, l'ambiente desktop di Ubuntu.
Tra le prime applicazioni che ora possono usufruire di questa nuova funzionalità vi è ovviamente Telegram, installabile in Ubuntu 16.04 tramite apposito pacchetto snap.
Notizie dal Mondo
Bellissimi sfondi per Ubuntu Phone (e altri smartphone)
Gli animali mitologici dedicati alle distribuzioni di Ubuntu prendono forma come sfondi per Ubuntu Phone (anche se sono comunque fruibili da altri dispositivi) grazie a Sylvia Ritter, illustratrice digitale tedesca.
Seguendo l'ordine alfabetico di ogni soprannome dei rilasci di Ubuntu sono stati disegnati – tramite l'utilizzo di Krita, il software libero di disegno digitale – molti sfondi per smartphone.
L'intera raccolta delle sue opere è disponibile nella relativa pagina di Deviantart.
Rubriche settimanali
Succede su Chiedi
Con cosa posso sostituire X2goserver?
Devo controllare da remoto un PC con installato Ubuntu 16.04 LTS. Visto che X2goserver con cui mi trovavo benissimo non funziona su ubuntu 16.04, quale altro programma posso usare?
Problema risolto grazie a Remmina e TightVNC server, come indicato in questa pagina.
Il sito di Domande & Risposte ha sempre bisogno di una mano. Se hai voglia di contribuire, vieni a trovarci: chiedi.ubuntu-it.org
Novità di Ubuntu per smartphone e tablet
Continua lo sviluppo di Ubuntu Phone per il prossimo OTA-12! Ecco le modifiche che sono state applicate sul ramo in sviluppo questa settimana:
Lunedì è stata modificata l'icona del Libertine Scope, necessario ad avviare le applicazioni pacchettizzate in .deb in Ubuntu Phone
Martedì sono stati corretti alcuni bug nel toolkit grafico ed in LXC (necessario ad isolare le varie parti del sistema)
Mercoledì è stato migliorato il supporto per i secondi nomi dei contatti, ed è stato aggiornato MIR alla versione 0.23, con diversi bug corretti e migliori performance
Giovedì è arrivato il supporto parziale alla sincronizzazione con OwnCloud e VKontakte, una nuova release di Oxide che corregge numerosi bug nella visualizzazione di pagine web ed altri miglioramenti alle librerie che gestiscono gli account online
Oltre alle modifiche applicate questa settimana, continua lo sviluppo per supportare i lettori d'impronta ed il passaggio ad Ubuntu 16.04 come base per Ubuntu Phone. L'OTA-12 dovrebbe essere rilasciato verso metà luglio per tutti i dispositivi supportati.
Notizie dalla Documentazione Wiki
Avvicendamenti nel Gruppo Documentazione
Un grandissimo grazie da tutto lo staff a Luca Gambardella (Devnull) che dallo scorso Maggio ha terminato (almeno per il momento) l'attività all'interno del Gruppo Doc, dopo anni di partecipazione. Un grazie per l'impegno che ci ha messo, per la presenza in supporto agli utenti nella sezione forum del gruppo e ovviamente per il numero elevato di guide che ha curato. A risentirci Luca!
Inizia invece l'avventura per un nuovo Editore della documentazione, Giulio Leuci ([Giulio@Linux]) che ha accettato di entrare nel gruppo doc dopo aver contribuito all'aggiornamento e creazione di alcune guide wiki. Buon lavoro!
Per restare sempre informato sulle novità introdotte nella documentazione wiki, puoi seguire il Blog del Gruppo Doc.
Per contribuire a migliorare la documentazione della comunità italiana di Ubuntu, leggi la pagina Partecipa.
Lo sapevi che...
Il Codice di Condotta di Ubuntu
La Comunità di ubuntu-it è composta da un gruppo eterogeneo di persone. La collaborazione e il successo del progetto dipendono anche dagli ottimi rapporti fra gli utenti. Tutti gli utenti che collaborano in modo stabile con la Comunità sono invitati a firmare il Codice di Condotta, il quale non vuole essere un vero e proprio regolamento, ma una linea guida, un impegno morale a seguire la condotta indicata. Per gli utenti che hanno poca dimestichezza con le chiavi gpg e con il loro utilizzo questa operazione è abbastanza scomoda e complessa, ma necessaria per dimostrare di aver preso visione e di accettare la linea di condotta.
L'obbiettivo finale è la creazione di una comunità produttiva, felice e agile, in grado di migliorarsi costantemente e incoraggiare la collaborazione tra gruppi che hanno necessità, interessi e capacità diversi.
Trovate la versione in italiano del Codice di Condotta su questa pagina.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 123293, +370 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 372, −1 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 60706, +164 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Mattia Rizzolo
tcltls 1.6.7+dfsg-1.1, per Debian unstable
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.