<
> <> || La newsletter della comunità<
><
>[[NewsletterItaliana#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''15''' del '''2016''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 11 aprile''' a '''domenica 17 aprile'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2016.015 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Ubuntu 16.04 Final Freeze == Il prossimo rilascio di Ubuntu Xenial Xerus è entrato nel periodo di Final Freeze verso la versione finale di Ubuntu 16.04 LTS prevista per i prossimi giorni. Ciò significa che non ci saranno nuove funzionalità aggiunte al sistema operativo, né grandi cambiamenti fino al suo lancio ufficiale del 21 aprile 2016, con l'ovvia eccezione della correzione di bug critici. Si sta quindi lavorando alle ultime verifiche per essere sicuri di avere il rilascio pronto senza problemi al giorno definito. [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2016-April/001181.html | Fonte]] == Con Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) sarà possibile installare software tramite Snappy Core == Canonical ha annunciato che Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) offrirà agli utenti la possibilità di installare i pacchetti Snappy assieme ai pacchetti standard Debian. I pacchetti Snappy sono un'innovazione Canonical, un tipo di progettazione pacchetto specifico per il sistema operativo Ubuntu Snappy Core, che può essere utilizzato per tutti i tipi di dispositivi embedded e IoT (Internet delle Cose). Questi pacchetti possono essere generati e gestiti con lo strumento creatore Snapcraft Snappy. Si sarà in grado di installare nuove versioni del software non appena rilasciate, se un qualsiasi sviluppatore li crea per Ubuntu. In sintesi, quando GNOME rilascia una nuova versione del proprio ambiente desktop, si sarà in grado di installarlo sul vostro Ubuntu 16.04 LTS, e lo stesso per tutti gli altri popolari software, come KDE, GIMP, Transmission, Mozilla Thunderbird, ecc. Con la pacchettizzazione Snappy si vanno a risolvere i problemi legati alle dipendenze da librerie esterne, i programmi possono venire installati come una sorta di contenitore sulla parte superiore del sistema operativo Ubuntu, senza alcun impatto sul resto delle applicazioni e librerie installate. [[http://news.softpedia.com/news/ubuntu-16-04-lts-xenial-xerus-to-offer-users-newer-software-versions-via-snaps-502879.shtml | Fonte]] == UbuCon Europa annunciata per novembre == La prima Conferenza europea per gli utenti e sviluppatori di Ubuntu si terrà entro la fine dell'anno in Germania. Canonical ha ripreso i suoi incontri internazionali, dopo che gli Ubuntu Developer Summit (UDS) erano terminati e sostituiti con gli eventi on-line chiamati Ubuntu Online Summit (UOS). Il primo evento !UbuCon ha avuto luogo all'inizio dell'anno nell'ambito del 14 ° Southern California Linux Expo alias SCALA 14x, che si è tenuta a Pasadena - USA, ma non molti membri di Ubuntu hanno potuto partecipare, soprattutto quelli che vivono in Europa. A questo punto una squadra di membri di Ubuntu ha organizzato la conferenza !UbuCon Europa. Si svolgerà tra il 18-20 novembre presso il Unperfekthaus di Essen, in Germania. Si tratta di un evento che mira a mettere in mostra tutto quanto si sa di Ubuntu, Linux e software Open Source, un'ottima occasione per imparare cose nuove e condividere le tue conoscenze con gli altri. Visitate il [[http://ubucon.org/en/events/ubucon-europe/ | sito ufficiale]] per maggiori dettagli! [[http://news.softpedia.com/news/ubucon-europe-the-very-first-european-ubuntu-conference-announced-for-november-502498.shtml | Fonte]] == I vincitori di "Ubuntu scopes showdown 2016" == Il concorso [[https://developer.ubuntu.com/en/showdown/| Ubuntu Scopes Showdown]], che vede protagonisti sviluppatori di tutto il mondo intenti nella realizzazione di app, in particolare Scopes per Ubuntu Phone, è giunto al termine. Secondo la giuria è interessante, per quanto riguarda lo sviluppo, è che circa metà degli sviluppatori ha usato il nuovo [[https://developer.ubuntu.com/en/phone/scopes/tutorials/developing-scopes-javascript/|JavaScript API]]. Molti si sono impegnati riversando energie in questo progetto e le app vincitrici del concorso sono: * Primo premio: [[https://uappexplorer.com/app/academy.mrqtros | Academy]] di Roman Shchekin * Secondo premio: [[https://uappexplorer.com/app/freesound.rgsilva | freesound]] di Ricardo Silva Unity scope per ascoltare musica da freesound.org * Terzo Premio: [[https://uappexplorer.com/app/eu.michael-weimann.stock-n-roll | Stock'n'roll]] di Michael Weimann * Premio "innovazione": [[https://uappexplorer.com/app/glances-scope.chesedo | Glances Remote]] di Pieter Engelbrecht [[https://developer.ubuntu.com/en/showdown/winners/ | Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Ubuntu 16.04 Xenial Xerus release party == Per festeggiare il rilascio della nuova versione Ubuntu 16.04 Xenial Xerus alcuni membri della comunità di ubuntu-it saranno disponibili tutto il giorno (o quasi) in chat al canale #ubuntu-it-party su freenode. Il programma della giornata si conclude con un live streaming su Hangout per presentare le novità introdotte. Sarà possibile seguire la diretta video dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/party]] oppure inviare domande tramite IRC, Youtube, Twitter e tutti i canali social della Community. = Altre notizie = == Dal mondo == === Linux Foundation lancia il primo Progetto per Infrastrutture Civili basato su Linux === La Linux Foundation ha annunciato oggi la [[https://www.cip-project.org/ | Civil Infrastructure Platform (CIP)]], un'intelaiatura (framework) di software libero per fornire servizi essenziali per infrastrutture civili e lo sviluppo economico su scala globale. I primi sostenitori del CIP includono aziende come Codethink, Hitachi, Plat'Home, Siemens e Toshiba. I sistemi di infrastrutture civili forniscono servizi critici che sono alla base della vita della società: energia elettrica, gas e petrolio, acqua, assistenza sanitaria, comunicazioni, trasporti e altro; nel loro sviluppo le infrastrutture affrontano spesso doppioni nel lavoro, problemi nei tempi di sviluppo, la frammentazione e la scarsa interoperabilità per la mancanza di una piattaforma comune. Linux e il software libero sono in grado di accelerare l'innovazione, di consentire l'interoperabilità e creare sviluppo. Si punta ad essere in grado di costruire un quadro di riferimento comune per alcune delle funzioni più importanti della società per i decenni a venire. La piattaforma infrastrutture civili avrà lo scopo di lavorare con il kernel Linux e altri progetti open source per stabilire una "strato di base" di software di livello industriale, al fine di soddisfare il controllo, la sicurezza, l'affidabilità e tutti i requisiti fondamentali per i progetti di infrastrutture industriali e civili. La piattaforma nasce per affrontare le principali sfide cui sono confrontati i progetti di infrastrutture civili: Velocità, Costo, Interoperabilità, Affidabilità, Controllo e Sicurezza, Sostenibilità. [[http://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2016/04/linux-foundation-launches-first-linux-based-civil-infrastructure | Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 120491, '''−33''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 336, '''+1''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 59143, '''−129''' rispetto la scorsa settimana. È possibile come sempre aiutare a migliorare '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[http://tracker.debian.org/mpi-defaults|mpi-defaults 1.5]], per Debian unstable * [[http://tracker.debian.org/openjdk-7-jre-dcevm|openjdk-7-jre-dcevm 7u79-4]], per Debian experimental * [[http://tracker.debian.org/mpi-defaults|mpi-defaults 1.6]], per Debian unstable Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = "Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti" La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[NewsletterItaliana/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con noi, e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * DiegoPrioretti * [[essedia1960 |Stefano Dall'Agata]] = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]''' = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2016.014|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2016.016|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter