Dimensione: 13824
Commento:
|
← Versione 4 del 02/02/2016 15.26.16 ⇥
Dimensione: 13826
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 144: | Linea 144: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliorare '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 4 del 2016, riferito alla settimana che va da lunedì 25 gennaio a domenica 31 gennaio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Al via Ubuntu Scopes Showdown
Canonical ha lanciato sul portale dedicato agli sviluppatori la seconda edizione di "Ubuntu Scopes Showdown", un contest aperto a tutti i programmatori che vogliono cimentarsi nella creazione di Scopes, la funzione di Ubuntu Phone che permette un accesso veloce e flessibile ai propri dati.
I concorrenti hanno sei settimane (dal 18 gennaio al 29 febbraio) per costruire e pubblicare la propria scope.
Tra i premi: notebook System 76 Meerkat, “Convergence pack” (Bluetooth, tastiera e mouse), smartphone BQ Aquaris E5 HD Ubuntu Edition, console e controller della Valve, Raspberry Pi 2.
Rilasciata la Alpha 2 di Ubuntu 16.04, Disponibile per il Download
Puntualissimo il rilascio della seconda versione Alpha di Ubuntu 16.04 Xenial Xerus. Le derivate ufficiali Xubuntu, Ubuntu GNOME e Kubuntu non hanno rilasciato immagini .iso di questa versioni Alpha per concentrarsi sul rilascio, più completo in quanto ad aggiornamenti, delle versioni Beta.
La maggior parte delle variazioni di Ubuntu 16.04 Alpha 2 sono, come la precedente versione alpha, sotto il cofano. Il Kernel Linux utilizzato nella Alpha 2 è il 4.3.X mentre la versione definitiva di Ubuntu 16.04 avrà a disposizione la versione 4.4.0.
Lo staff di Ubuntu Mate continua lo sviluppo del tema grafico, dei tool di supporto per il touchpad e migliorando il rilevamento delle schede video e la riproduzione di DVD e BluRay, anche se per questi ultimi, per motivi di licenza, ci sarà ancora bisogno di configurazione da parte dell'utente.
L'immagine iso di Ubuntu Mate 16.04 Alpha 2 è disponibile su questa pagina.
In Lubuntu, la derivata più leggera di Ubuntu, gli sfori sono concentrati per completare il passaggio dal desktop LXDE al moderno LXQT e nel bugfixing cercando di mantenere la versione solida e stabile. Tra le novità introdotte in questa Alpha 2 troviamo un nuovo tema di icone, un nuovo software Center.
L'immagine iso di Lubuntu 16.04 Alpha 2 è disponibile su questa pagina.
Anche se solitamente si parla poco della versione Ubuntu Kylin in quanto destinata agli utenti cinesi non possiamo fare a meno di vedere alcune importanti novità introdotte nel desktop environment orientale. Nella versione Beta 1, il cui rilascio è previsto per febbraio, vedremo sostanziali cambiamenti per quanto riguarda l'interfaccia. In Kylin, cosa al momento non possibile con Ubuntu, infatti, sarà possibile spostare la barra e la dash nella parte inferiore del desktop.
L'immagine iso di Ubuntu Kylin 16.04 Alpha 2 è disponibile su questa pagina.
NOTA: non è consigliabile l'installazione e l'utilizzo quotidiano di versioni in via di sviluppo (denominate Alpha o Beta) a causa dei numerosi bug. Esse sono dedicate a quegli utenti che vogliono partecipare allo sviluppo o che intendono contribuire alla segnalazione dei bug. |
Notizie dalla comunità
Domande e risposte sulla documentazione wiki
A dicembre dell'anno scorso, il gruppo DOC ha pubblicato le FAQ della documentazione wiki, un utile elenco di risposte alle domande che più spesso vengono poste dagli utenti che consultano il wiki.
Inoltre, per rendere queste informazioni facilmente accessibili, è stato aggiunto un link alla pagina FAQ nella barra superiore arancione del wiki. Così da avere sempre modo di consultarla, qualunque sia la pagina del wiki che si sta leggendo.
Ci si era accorti che i nuovi arrivati, seppur volenterosi e desiderosi di imparare ad editare il wiki, spesso faticano a trovare le informazioni sull'aggiornamento e sulla creazione di una guida, o sulla semplice creazione di un account sul wiki. Non pensateci due volte. Se vi è sempre piaciuta l'idea di dare una mano ma vi sentivate sperduti tra i meandri del wiki, questa può essere l'occasione giusta per provare. Il Gruppo DOC vi aspetta!
Altre notizie
Dal mondo
AT & T sceglie Ubuntu per le applicazioni cloud ed enterprise
Come molti degli operatori di telefonia mobile in tutto il mondo, AT & T ha scelto Linux.
AT & T ha scelto Canonical come partner per l'innovazione in rete e cloud. Canonical fornirà il sistema operativo e l'ingegneria di supporto di Ubuntu per le applicazioni cloud, di rete e di impresa AT & T. In riconoscimento a Ubuntu per l'innovazione dimostrata, e le prestazioni come piattaforma leader per la scalabilità e il cloud.
Di fatto AT & T ha abbandonato Microsoft per le soluzioni in rete, preferendogli l'affidabilità Canonical; dato che oltre l'80% delle implementazioni OpenStack su larga scala oggi sono su Ubuntu.
L'operazione rinforza la struttura di Canonical e dovrebbe mettere a disposizione maggiori risorse anche per le attività verso mobile e desktop.
Canonical e BQ presentano al MWC 2016 il primo Ubuntu Tablet che esegue applicazioni X11
MWC 2016, il più grande congresso nel settore della tecnologia mobile, si svolgerà a Barcellona alla fine del prossimo mese e Canonical ci sarà, come al solito, per presentare il suo ultimo lavoro: un tablet che funziona con il sistema operativo Ubuntu.
Canonical sta lavorando al supporto per le applicazioni X11 anche sul sistema mobile quindi consentendo agli utenti di eseguire qualsiasi programma che è attualmente disponibile nei repository di Ubuntu, come GIMP o Firefox.
Sembra che la realizzazione del tablet sarà affidata all'azienda BQ che già produce e commercializza i due Ubuntu Phone BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition e BQ Aquaris E5 HD Edition di Ubuntu.
Il tablet commercializzato con Ubuntu molto probabilmente sarà l'Aquaris X10, che vanta un processore 64 bit MediaTek MTK 8163 Quad-Core, un display da 10 pollici con risoluzione fino a 1080p, 2GB di RAM, e una batteria da 7280 mAh, che è più che sufficiente per eseguire Ubuntu Touch.
Google Chrome terminerà il supporto per sistemi 32bit
A partire da marzo di quest'anno, Google smetterà di supportare il web browser Google Chrome per tutti i sistemi Linux a 32 bit. Gli utenti interessati potranno comunque utilizzare il programma, ma non riceveranno più alcun aggiornamento.
In aggiunta, sempre a partire da marzo, Chrome non supporterà più il sistema operativo Ubuntu 12.04 LTS. Questo implica che solo gli utenti che utilizzano Ubuntu 14.04 LTS a 64 bit (o una versione successiva) potranno continuare ad utilizzare Chrome, ricevendo aggiornamenti del programma.
Fortunatamente i cambiamenti non interesseranno Chromium, il web browser open source su cui è sviluppato Chrome.
Dalla blogosfera
Full Circle Magazine Issue 105 in inglese
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine, il numero 105 in Inglese.
In questo numero troviamo:
Comanda & Conquista
How-To: Python in Real World, LibreOffice, Migrare da VAX e Usare GnuCash
- Grafica: Inkscape e Creare una Cartolina di San Valentino con LaTeX.
- Chrome Cult: Distribuzioni su Cloud
- Linux Labs: Costruire una Stampante 3D
- Ubuntu Phone: OTA-9
Recensione: MyGica ATV582 TV Box
- Recensione Libro: Python Playground
- Giochi Ubuntu: DIRT Showdown
... e molto altro ancora.
La rivista si può scaricare da questa pagina.
Il Gruppo Fcm è già attivo per tradurre in italiano anche questo fantastico numero!
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 118750, −773 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 310, +12 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 58374, −533 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliorare Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Mattia Rizzolo
libimobiledevice 1.2.0+dfsg-2.1, per Debian unstable
thepeg 1.8.0-1.1, per Debian unstable
marble 4:15.08.3-1.1, per Debian unstable
ardesia 1.1-2.1, per Debian unstable
libnatpmp 20110808-4, per Debian unstable
ngraph-gtk 6.06.13-5.1, per Debian unstable
votca-tools 1.2.4-1.1, per Debian unstable
bist 0.5.2-1.1, per Debian unstable
cvxopt 1.1.4-1.4, per Debian unstable
freefem++ 3.38.1-1.1, per Debian unstable
gjay 0.3.2-1.2, per Debian unstable
herwig++ 2.6.0-1.1, per Debian unstable
sip-tester 1:3.2-1.1, per Debian unstable
herwig++ 2.6.0-1.1, per Ubuntu xenial-proposed
gjay 0.3.2-1.2, per Ubuntu xenial-proposed
cnrun 1.1.14-1.1, per Debian unstable
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con noi, e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.