⇤ ← Versione 1 del 16/06/2015 09.14.22
Dimensione: 354
Commento:
|
← Versione 2 del 16/06/2015 09.16.08 ⇥
Dimensione: 10746
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##non modificare la pagina, non inserire categorie. L'immagine allegata è presa da Open Clip Art a questo indirizzo: http://openclipart.org/media/files/ryanlerch/1047 <<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/tux-in-progress.png,,center)>> ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none; font-size:18pt;" :>'''Stiamo lavorando a questo numero...''' || |
#format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''20''' del '''2015''', riferito da '''lunedì 1''' a '''domenica 14 giugno'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2015.0xx | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Aquaris E5 HD Ubuntu Edition entro giugno == Dopo l'annuncio di Canonical del 1 giugno, è adesso finalmente prenotabile dal negozio online '''Aquaris E5 Ubuntu Edition''', il terzo telefonino con Ubuntu Phone, il secondo venduto in Europa. Dopo Aquaris E4.5, l'altro smartphone della spagnola BQ, venduto in Europa da marzo 2015 e Meizu MX4 (venduto in Cina), arriva sul mercato europeo un dispositivo in grado di soddisfare i clienti più esigenti, grazie alle sue caratteristiche: * display da 5 pollici IPS (1280 x 720 pixel, 294 ppi) * CPU !MediaTek MT6582 (quad-core) * fotocamera da 13 MP e 5 MP * 1 GB RAM * memoria da 16 GB eMMC * batteria da 2500 mAh Il telefono è anche dotato di dual-sim, con la possibilità di espandere la memoria tramite microSD. Il '''prezzo è di 199.90 €'''. Le prime consegne sono previste dal 22 giugno. [[http://store.bq.com/en/ubuntu-edition-e5 | Fonte]] == ChillHub, il frigorifero "powered by Ubuntu" == Forse un po' ce l'aspettavamo, ed ora è arrivato! Stiamo parlando del "frigorifero intelligente", nato dalla collaborazione tra GE Appliaces e Local Motors. Si chiama !ChillHub ed è dotato di un vano freezer, due porte USB e connettività !WiFi per mettersi in comunicazione con il modo esterno e in particolare con l'app caricata sullo smartphone del proprietario. Uno smart device della cucina pronto ad entrare nel mondo di Internet of Things (IoT, "Internet delle cose"). Il progetto è completamente open source e basato su Snappy Ubuntu Core, versione del famoso sistema operativo dedicata allo sviluppo per cloud e devices. Il firmware è liberamente scaricabile da !GitHub, in linea con la filosofia open source che da sempre caratterizza Ubuntu. Il pack di !ChillHub comprende anche un software developers kit (node.js) ed un’open source iOS app, per permettere all’utente di modificare e gestire !ChillHub secondo le proprie esigenze. !ChillHub non è in grado ancora di sostituirci nel preparare la lista della spesa o di fare ordini direttamente al supermercato, ma per ora si limita ad inviare alcuni dati quali la temperatura interna e /o la mancanza di bevante fresche e latte presenti nelle due brocche in dotazione. E' già disponibile al pre-ordine e sarà distribuito a partire da giugno, al prezzo di 799$. [[http://www.ninjamarketing.it/2015/05/22/chillhub-lo-smartfridge-di-ubuntu/ | Fonte]] == Intel e Canonical collaborano su gateway IoT == Intel e Canonical stanno collaborando per l'integrazione tra Intel® IOT Gateway e Snappy Ubuntu Core, in funzione di ciò Intel® IOT Gateway sarà disponibile con supporto per Snap Stores. In questo modo il gateway diventa una piattaforma per applicazioni plurime (casa, salute, media, sicurezza, illuminazione, gestione dell'energia, industriali, ecc). Piattaforme multi-applicative aumentano la necessità di sicurezza sul gateway. Un gateway è un dispositivo di rete il cui scopo principale è quello di veicolare i pacchetti verso l'esterno. Canonical e Intel hanno collaborato per far gestire al Sistema Operativo Ubuntu questa funzionalità, al fine di migliorare l'accelerazione hardware della crittografia e lavoreranno insieme anche su [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu]] Core. Il Gateway Intel per l'Internet delle Cose ha una vastissima possibilità di utilizzo, e il suo essere una piattaforma facile da usare, sicuro, open source potrà innescare un enorme impulso all'innovazione. [[http://insights.ubuntu.com/2015/06/02/intel-and-canonical-collaborate-around-iot-gateways/ | Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Prosegue il caricamento dei video del DUCC-IT 2015 == Prosegue il lavoro di caricamento sui server Debian dei video dei talk di [[http://ducc.it | DUCC-IT 2015]], la Debian Ubuntu Community Conference Italiana, svoltasi il 23 e 24 Maggio a Milano. I relatori stanno provvedendo in autonomia alla predisposizione dei video e alcuni sono [[http://meetings-archive.debian.net/pub/debian-meetings/2015/ducc.it/ | già stati caricati]], mentre gli altri lo saranno nelle prossime settimane. Un'ottima occasione per chi è mancato al DUCC-IT è un'ottima occasione. [[http://meetings-archive.debian.net/pub/debian-meetings/2015/ducc.it/ | Fonte]] == La newsletter va in vacanza == Sta per arrivare l'estate e anche la redazione della newsletter va in vacanza. Arrivederci quindi al prossimo numero, che uscirà ''lunedì 31 agosto 2015'' con delle interessanti novità. Buone Vacanze! = Altre notizie = == Dal mondo == === Seconda bug hunting session per LibreOffice 5.0 === Una nuova sessione di ''caccia ai bug'' presenti nella versione in sviluppo di '''!LibreOffice''', la futura 5.0, è stata pianificata e durerà ben 3 giorni, tra il 19 e il 21 giugno. Se si vuole contribuire al progetto, questa è un'ottima occasione per i nuovi volontari: degli sviluppatori esperti saranno disponibili ad aiutare coloro che ne avranno bisogno attraverso i canali IRC e mailing list. <<BR>> Per maggiori informazioni fare riferimento all'[[http://blog.documentfoundation.org/2015/06/09/second-bug-hunting-session-for-libreoffice-5-0/|annuncio]] sul blog della '''Document Foundation'''. [[http://blog.documentfoundation.org/2015/06/09/second-bug-hunting-session-for-libreoffice-5-0/|Fonte]] == Dallo stivale == === 2015 torna ESC Camp === Anche quest'anno End Summer Camp al Forte Bazzera di Venezia dal 2 al 6 Settembre 2015. Il titolo scelto per l'incontro annuale veneziano è '''ESC-2K15: Building Bricks'''. ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all'Hacking, al DIY. Viene realizzato secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente più "ludici": Campeggio, LAN Party, etc. [[http://www.endsummercamp.org/ | Fonte]] = Rubriche settimanali = == Succede su Chiedi == Vieni a trovarci! [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]] == Notizie dalla Documentazione Wiki == === Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti === Il gruppo doc ha sempre bisogno di una mano e questa volta ha sfornato un nuovo articolo che spiega come imparare a contribuire in... beh pochissimi minuti. Se avete voglia di partecipare, volete correggere e revisionare delle guide o volete pubblicarne di nuove, non vi resta altro che leggere [[http://www.ubuntu-it.org/news/2015/05/29/wiki-come-partecipare-14-minuti-netti|questo articolo]]. === Le novità di maggio === Potete trovare le ultime novità introdotte nel wiki in [[http://www.ubuntu-it.org/news/2015/06/02/documentazione-wiki-le-novit%C3%A0-di-maggio|questa pagina]]. Per restare sempre informati sulle novità riguardanti la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice|documentazione]] della comunità italiana di Ubuntu, è possibile seguire il nostro [[http://www.ubuntu-it.org/news/documentazione|Blog]].<<BR>> Volete contribuire al Wiki? Siete i [[GruppoDocumentazione/Partecipa|benvenuti]]! = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == * Aperti: 119101, '''+521''' rispetto a due settimane fa; * Critici: 270, '''+7''' rispetto a due settimane fa; * Nuovi: 59448, '''+276''' rispetto a due settimane fa. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[http://tracker.debian.org/xwax|xwax 1.6~beta1-1]], per Debian unstable * [[http://tracker.debian.org/xcfa|xcfa 5.0.2-1]], per Debian unstable * [[http://tracker.debian.org/masscan|masscan 1.0.3-95-gb395f18~ds0-1]], per Debian unstable * [[http://tracker.debian.org/wavpack|wavpack 4.75.0-1]], per Debian unstable * [[http://tracker.debian.org/libmtp|libmtp 1.1.9-3]], per Debian unstable === Luca Falavigna === * [[http://tracker.debian.org/liblarch|liblarch 3.0-1]], per Debian experimental Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = "Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti" La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[NewsletterItaliana/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con noi, e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * DarioCavedon * [[essedia1960 |StefanoDall'Agata]] * [[vipri-alessandro |AlessandroViprati]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * MaurizioMaugeri = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2015.019|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2015.021|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 20 del 2015, riferito da lunedì 1 a domenica 14 giugno. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Aquaris E5 HD Ubuntu Edition entro giugno
Dopo l'annuncio di Canonical del 1 giugno, è adesso finalmente prenotabile dal negozio online Aquaris E5 Ubuntu Edition, il terzo telefonino con Ubuntu Phone, il secondo venduto in Europa. Dopo Aquaris E4.5, l'altro smartphone della spagnola BQ, venduto in Europa da marzo 2015 e Meizu MX4 (venduto in Cina), arriva sul mercato europeo un dispositivo in grado di soddisfare i clienti più esigenti, grazie alle sue caratteristiche:
- display da 5 pollici IPS (1280 x 720 pixel, 294 ppi)
CPU MediaTek MT6582 (quad-core)
- fotocamera da 13 MP e 5 MP
- 1 GB RAM
- memoria da 16 GB eMMC
- batteria da 2500 mAh
Il telefono è anche dotato di dual-sim, con la possibilità di espandere la memoria tramite microSD. Il prezzo è di 199.90 €. Le prime consegne sono previste dal 22 giugno.
ChillHub, il frigorifero "powered by Ubuntu"
Forse un po' ce l'aspettavamo, ed ora è arrivato! Stiamo parlando del "frigorifero intelligente", nato dalla collaborazione tra GE Appliaces e Local Motors. Si chiama ChillHub ed è dotato di un vano freezer, due porte USB e connettività WiFi per mettersi in comunicazione con il modo esterno e in particolare con l'app caricata sullo smartphone del proprietario. Uno smart device della cucina pronto ad entrare nel mondo di Internet of Things (IoT, "Internet delle cose").
Il progetto è completamente open source e basato su Snappy Ubuntu Core, versione del famoso sistema operativo dedicata allo sviluppo per cloud e devices. Il firmware è liberamente scaricabile da GitHub, in linea con la filosofia open source che da sempre caratterizza Ubuntu. Il pack di ChillHub comprende anche un software developers kit (node.js) ed un’open source iOS app, per permettere all’utente di modificare e gestire ChillHub secondo le proprie esigenze.
ChillHub non è in grado ancora di sostituirci nel preparare la lista della spesa o di fare ordini direttamente al supermercato, ma per ora si limita ad inviare alcuni dati quali la temperatura interna e /o la mancanza di bevante fresche e latte presenti nelle due brocche in dotazione.
E' già disponibile al pre-ordine e sarà distribuito a partire da giugno, al prezzo di 799$.
Intel e Canonical collaborano su gateway IoT
Intel e Canonical stanno collaborando per l'integrazione tra Intel® IOT Gateway e Snappy Ubuntu Core, in funzione di ciò Intel® IOT Gateway sarà disponibile con supporto per Snap Stores.
In questo modo il gateway diventa una piattaforma per applicazioni plurime (casa, salute, media, sicurezza, illuminazione, gestione dell'energia, industriali, ecc).
Piattaforme multi-applicative aumentano la necessità di sicurezza sul gateway. Un gateway è un dispositivo di rete il cui scopo principale è quello di veicolare i pacchetti verso l'esterno. Canonical e Intel hanno collaborato per far gestire al Sistema Operativo Ubuntu questa funzionalità, al fine di migliorare l'accelerazione hardware della crittografia e lavoreranno insieme anche su Snappy Ubuntu Core.
Il Gateway Intel per l'Internet delle Cose ha una vastissima possibilità di utilizzo, e il suo essere una piattaforma facile da usare, sicuro, open source potrà innescare un enorme impulso all'innovazione.
Notizie dalla comunità
Prosegue il caricamento dei video del DUCC-IT 2015
Prosegue il lavoro di caricamento sui server Debian dei video dei talk di DUCC-IT 2015, la Debian Ubuntu Community Conference Italiana, svoltasi il 23 e 24 Maggio a Milano. I relatori stanno provvedendo in autonomia alla predisposizione dei video e alcuni sono già stati caricati, mentre gli altri lo saranno nelle prossime settimane.
Un'ottima occasione per chi è mancato al DUCC-IT è un'ottima occasione.
La newsletter va in vacanza
Sta per arrivare l'estate e anche la redazione della newsletter va in vacanza. Arrivederci quindi al prossimo numero, che uscirà lunedì 31 agosto 2015 con delle interessanti novità.
Buone Vacanze!
Altre notizie
Dal mondo
Seconda bug hunting session per LibreOffice 5.0
Una nuova sessione di caccia ai bug presenti nella versione in sviluppo di LibreOffice, la futura 5.0, è stata pianificata e durerà ben 3 giorni, tra il 19 e il 21 giugno. Se si vuole contribuire al progetto, questa è un'ottima occasione per i nuovi volontari: degli sviluppatori esperti saranno disponibili ad aiutare coloro che ne avranno bisogno attraverso i canali IRC e mailing list.
Per maggiori informazioni fare riferimento all'annuncio sul blog della Document Foundation.
Dallo stivale
2015 torna ESC Camp
Anche quest'anno End Summer Camp al Forte Bazzera di Venezia dal 2 al 6 Settembre 2015.
Il titolo scelto per l'incontro annuale veneziano è ESC-2K15: Building Bricks.
ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all'Hacking, al DIY.
Viene realizzato secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente più "ludici": Campeggio, LAN Party, etc.
Rubriche settimanali
Succede su Chiedi
Vieni a trovarci! chiedi.ubuntu-it.org
Notizie dalla Documentazione Wiki
Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti
Il gruppo doc ha sempre bisogno di una mano e questa volta ha sfornato un nuovo articolo che spiega come imparare a contribuire in... beh pochissimi minuti. Se avete voglia di partecipare, volete correggere e revisionare delle guide o volete pubblicarne di nuove, non vi resta altro che leggere questo articolo.
Le novità di maggio
Potete trovare le ultime novità introdotte nel wiki in questa pagina.
Per restare sempre informati sulle novità riguardanti la documentazione della comunità italiana di Ubuntu, è possibile seguire il nostro Blog.
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 119101, +521 rispetto a due settimane fa;
Critici: 270, +7 rispetto a due settimane fa;
Nuovi: 59448, +276 rispetto a due settimane fa.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
xwax 1.6~beta1-1, per Debian unstable
xcfa 5.0.2-1, per Debian unstable
masscan 1.0.3-95-gb395f18~ds0-1, per Debian unstable
wavpack 4.75.0-1, per Debian unstable
libmtp 1.1.9-3, per Debian unstable
Luca Falavigna
liblarch 3.0-1, per Debian experimental
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con noi, e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.