⇤ ← Versione 1 del 22/09/2013 08.08.03
Dimensione: 169
Commento: creata
|
← Versione 2 del 14/10/2013 19.31.34 ⇥
Dimensione: 14261
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
<<Include(NewsletterItaliana/Lavori)>> | #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''33''' del '''2013''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 7''' a '''domenica 13 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2013.033 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Convergenza Ubuntu: aggiornate le Impostazioni di Sistema Bluetooth == Oltre 9 mesi sono passati da quando gli sviluppatori hanno iniziato il costante lavoro di convergenza dei dispositivi che adottano Ubuntu: PC, televisore, smartphone e tablet. <<BR>> La nuova tappa di aggiornamento che è stata raggiunta da questo sviluppo, è quella del pieno supporto del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth| bluetooth]], ora perfettamente integrato nell’interfaccia grafica delle Impostazioni di Sistema e comodamente a portata di tocco o di clic con un semplice "ON/OFF". <<BR>> Da segnalare anche una funzionalità che finirà per essere molto apprezzata da coloro che usano frequentemente i dispositivi elettronici mobili: un pulsante virtuale, che consentirà agli utenti di collegare degli auricolari bluetooth, con estrema facilità e rapidità. <<BR>> Per chi lo desidera, può provare le [[https://launchpad.net/ubuntu-system-settings| Impostazioni di Sistema]] di Ubuntu Touch nel gestore dei programmi predefinito di Ubuntu 13.10, vale a dire l'[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter| Ubuntu Software Center]]. [[http://iloveubuntu.net/ubuntu-convergeds-ubuntu-system-settings-received-bluetooth-support | Fonte]] == Rilasciata la prima suoneria ufficiale per Ubuntu Touch == A pochissimi giorni dall'imminente rilascio della prima versione stabile di Ubuntu Touch, arrivano le prime suonerie ufficiali. Un team su Launchpad dedicato, chiamato appunto "ubuntu-sounds" ha elaborato il primo tema sonoro ufficiale con cui (per ora) sarà equipaggiato Ubuntu Touch. Tutti i suoni (compresi allarmi, errori, notifiche) sono scaricabili facendo click [[https://launchpad.net/ubuntu/saucy/+source/ubuntu-touch-sounds/13.10/+files/ubuntu-touch-sounds_13.10.tar.gz|qui]]. Per ascoltarli estraete i file dall'archivio e aprite i file musicali .ogg con il vostro lettore preferito. Se invece volete tutte le tracce online, il famoso blog OMGUbuntu! ha caricato la traccia sul proprio account !SoundCloud. Potete quindi ascoltarle online [[https://soundcloud.com/omgubuntu/sets/ubuntu-phone-ringtones|qui]]. [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntu-sounds/+bug/1239612|Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Party per Ubuntu 13.10 Saucy Salamander == Nella giornata del 17 ottobre sarà rilasciata Ubuntu 13.10 Saucy Salamander e Ubuntu Touch 1.0. Per festeggiare l'evento la comunità vi invita ad attendere tutti insieme il rilascio sul canale [[http://chat.ubuntu-it.org/?canale=#ubuntu-it-party|#ubuntu-it-party]] su Freenode fin dal primo mattino: la sera poi ci sarà un'hangout live tenuto da [[DarioCavedon|Dario Cavedon]] (Ubuntu Member), [[RiccardoPadovani|Riccardo Padovani]] (sviluppatore di Ubuntu Touch) e [[MarcoTrevisan|Marco Trevisan]] (ingegnere presso Canonical) che spiegheranno le novità di questo rilascio e risponderanno a tutte le domande che verranno fatte in chat. Aprirà la serata Marco, che ci presenterà le principali novità di Ubuntu 13.10 "desktop", sarà poi la volta di Dario che parlerà delle novità presenti sulle (numerose!) derivate come Kubuntu, Ubuntu GNOME e Xubuntu, e concluderà Riccardo, con una presentazione di Ubuntu Touch, il nuovo sistema operativo per smartphone e tablet. Dopo gli interventi, sarà dato ampio spazio alle domande del "pubblico", che potrà intervenire in diretta, sulla chat IRC. La chat e l'hangout sono disponibili sul nostro sito su [[http://www.ubuntu-it.org/party-ubuntu-1310|questa pagina]]. Partecipate numerosi :) == #contribuiamo: Presentazione della Comunità ubuntu-it di Riccardo Padovani == Ha riscosso grande successo la prima delle serate del ciclo '''#contribuiamo''', dedicate a far conoscere al grande pubblico le attività di ubuntu-it, la Comunità Italiana di Ubuntu. La Comunità, vista l'enorme mole di attività che porta avanti, ha sempre bisogno di persone di buona volontà, disponibili a tradurre, documentare, promuovere e sviluppare Ubuntu e le sue numerose derivate. Lunedì 7 ottobre, Riccardo Padovani ha presentato la struttura generale della comunità e le sue attività, rispondendo poi alle numerose domande poste sulla chat IRC dedicata all'evento. Durante la serata sono stati registrati più di 700 contatti sul sito, e il video della serata, disponibile anche su [[http://youtu.be/bkvZ47TbjC4 | Youtube]], ha avuto in soli 5 giorni più di 900 visualizzazioni. Partecipare alla Comunità - come ha spiegato Riccardo - è molto semplice: basta avere un po' di tempo libero e tanto entusiasmo! Tra le tante attività, ce n'è sicuramente qualcuna che tutti possono fare. In più la partecipazione può essere un momento di formazione e crescita personale e professionale, grazie all'aiuto reciproco di quanti già contribuiscono. [[http://www.ubuntu-it.org/contribuiamo | Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === Aggiornamento a Debian 7: rilasciata la versione 7.2 === Il progetto Debian, una delle più famose e tradizionali distribuzioni Linux, annuncia il rilascio dalla sua versione stabile Debian 7 "Wheezy". Si tratta di un aggiornamento che contiene numerose correzioni a problemi di sicurezza e altri inconvenienti. Debian 7.2 non è una nuova versione, ma solo aggiornamenti di alcuni programmi: si possono quindi tenere i CD (o DVD) di Debian 7, e effettuare gli aggiornamenti una volta installata sul PC. Per chi invece aggiorna regolarmente dai repository security.debian.org si tratterà di scaricare i pochi aggiornamenti non ancora installati. Altri dettagli sono disponibili sull'articolo originale. [[http://www.debian.org/News/2013/20131012|Fonte]] === La gendarmeria francese migra 37.000 PC verso Ubuntu === La [[http://www.defense.gouv.fr/gendarmerie| Gendarmeria francese]] ha deciso di fare un passo molto importante dal punto di vista del Software Libero: il trasferimento da Windows a Ubuntu di 37.000 PC. Non solo: entro la prossima estate, ci saranno complessivamente ben 72.000 migrazioni verso Ubuntu! Come è facile intuire, ciò consentirà il risparmio di molto denaro pubblico, calcolato dallo stesso corpo dei gendarmi in circa il 40% in meno rispetto alla soluzione software proprietaria. <<BR>> La gendarmeria francese è un ramo delle Forze Armate responsabili della sicurezza pubblica, che è stata in questi ultimi anni grande protagonista nella promozione e graduale realizzazione del passaggio dal software proprietario a quello libero. <<BR>> Già nel 2004 decise coraggiosamente di interrompere l'uso di "Microsoft Office" per abbracciare programmi "[[http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument| Open Document Format]]". Quest'ultimo è un formato aperto per documenti (testi, fogli di calcolo, presentazioni), che consente l'accesso a lungo termine dei dati senza barriere legali o tecniche. A differenza dei formati aperti, quelli proprietari tendono infatti ad essere controllati e definiti da interessi di tipo privato. La strategia tecnologica di questa forza di polizia francese (assimilabile ai nostri Carabinieri), si basa quindi su un piano di utilizzo su vasta scala di soluzioni a codice aperto, abbinato ad una supervisione centralizzata del ciclo di vita delle applicazioni desktop. [[http://www.geek.com/apps/after-switching-37000-pcs-to-ubuntu-french-armed-forces-says-open-source-cuts-costs-40-percent-1572233/ | Fonte]] = Rubriche settimanali = == Succede su Chiedi == === Le domande più attive === * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/6003/xubuntu-mi-chiede-un-processore-con-pae-ma-ho-512mb-di-ram|Xubuntu mi chiede un processore con PAE, ma ho 512MB di RAM]] * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/4495/creare-un-file-e-print-server|creare un file e print server]] * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/2490/e-possibile-spostare-la-cartella-di-ubuntu-one-su-una-partizione-diversa|È possibile spostare la cartella di Ubuntu One su una partizione diversa?]] === Gli utenti più attivi === * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/users/369/gisnio-sell|gisnio-sell]] * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/users/47/marcobra|marcobra]] Chiedi è vivo solo grazie al sostegno di tutti, vieni a chiedere, rispondere e votare!<<BR>> Vieni a trovarci! [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 107179, '''-246''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 131, '''-7''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 52495, '''-118''' rispetto la scorsa settimana. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[http://packages.qa.debian.org/mpg123|mpg123 1.16.0-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/naspro-core|naspro-core 0.5.0-2]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/naspro-bridge-it|naspro-bridge-it 0.5.0-2]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/naspro-bridges|naspro-bridges 0.5.0-2]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/wxsqlite3|wxsqlite3 3.0.5~dfsg0-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/wxsvg|wxsvg 2:1.2~dfsg0-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/kmidimon|kmidimon 0.7.5-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/mjpegtools|mjpegtools 1:2.1.0+debian-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/xcfa|xcfa 4.3.6-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/lives|lives 2.0.6~ds0-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/drumkv1|drumkv1 0.3.5-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/samplv1|samplv1 0.3.5-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/synthv1|synthv1 0.3.5-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/smplayer|smplayer 0.8.6-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/mididings|mididings 0~20120419~ds0-3]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/gwc|gwc 0.21.19~dfsg0-3]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/specimen|specimen 0.5.2rc3-6]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/swh-lv2|swh-lv2 1.0.15+20130517.git978d5d8-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/smplayer|smplayer 0.8.6-2]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/silan|silan 0.3.2-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/qtractor|qtractor 0.5.11-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/qtractor|qtractor 0.5.11-2]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/devede|devede 3.23.0~ds1-4]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/autotalent|autotalent 0.2-3]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/qtractor|qtractor 0.5.11-3]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/easytag|easytag 2.1.8-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/gmusicbrowser|gmusicbrowser 1.1.10-2]], per Debian unstable === Leo Iannacone === * [[http://packages.qa.debian.org/ukopp|ukopp 4.7-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/dkopp|dkopp 6.3.1-1]], per Debian unstable ## I pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]]. Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * DarioCavedon * MaurizioMaugeri * PaoloRotolo * RiccardoPadovani Hanno inoltre collaborato all'edizione: * MattiaRizzolo * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2013.032|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2013.034|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 33 del 2013, riferito alla settimana che va da lunedì 7 a domenica 13 ottobre. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Convergenza Ubuntu: aggiornate le Impostazioni di Sistema Bluetooth
Oltre 9 mesi sono passati da quando gli sviluppatori hanno iniziato il costante lavoro di convergenza dei dispositivi che adottano Ubuntu: PC, televisore, smartphone e tablet.
La nuova tappa di aggiornamento che è stata raggiunta da questo sviluppo, è quella del pieno supporto del bluetooth, ora perfettamente integrato nell’interfaccia grafica delle Impostazioni di Sistema e comodamente a portata di tocco o di clic con un semplice "ON/OFF".
Da segnalare anche una funzionalità che finirà per essere molto apprezzata da coloro che usano frequentemente i dispositivi elettronici mobili: un pulsante virtuale, che consentirà agli utenti di collegare degli auricolari bluetooth, con estrema facilità e rapidità.
Per chi lo desidera, può provare le Impostazioni di Sistema di Ubuntu Touch nel gestore dei programmi predefinito di Ubuntu 13.10, vale a dire l'Ubuntu Software Center.
Rilasciata la prima suoneria ufficiale per Ubuntu Touch
A pochissimi giorni dall'imminente rilascio della prima versione stabile di Ubuntu Touch, arrivano le prime suonerie ufficiali. Un team su Launchpad dedicato, chiamato appunto "ubuntu-sounds" ha elaborato il primo tema sonoro ufficiale con cui (per ora) sarà equipaggiato Ubuntu Touch.
Tutti i suoni (compresi allarmi, errori, notifiche) sono scaricabili facendo click qui. Per ascoltarli estraete i file dall'archivio e aprite i file musicali .ogg con il vostro lettore preferito.
Se invece volete tutte le tracce online, il famoso blog OMGUbuntu! ha caricato la traccia sul proprio account SoundCloud. Potete quindi ascoltarle online qui.
Notizie dalla comunità
Party per Ubuntu 13.10 Saucy Salamander
Nella giornata del 17 ottobre sarà rilasciata Ubuntu 13.10 Saucy Salamander e Ubuntu Touch 1.0.
Per festeggiare l'evento la comunità vi invita ad attendere tutti insieme il rilascio sul canale #ubuntu-it-party su Freenode fin dal primo mattino: la sera poi ci sarà un'hangout live tenuto da Dario Cavedon (Ubuntu Member), Riccardo Padovani (sviluppatore di Ubuntu Touch) e Marco Trevisan (ingegnere presso Canonical) che spiegheranno le novità di questo rilascio e risponderanno a tutte le domande che verranno fatte in chat.
Aprirà la serata Marco, che ci presenterà le principali novità di Ubuntu 13.10 "desktop", sarà poi la volta di Dario che parlerà delle novità presenti sulle (numerose!) derivate come Kubuntu, Ubuntu GNOME e Xubuntu, e concluderà Riccardo, con una presentazione di Ubuntu Touch, il nuovo sistema operativo per smartphone e tablet. Dopo gli interventi, sarà dato ampio spazio alle domande del "pubblico", che potrà intervenire in diretta, sulla chat IRC.
La chat e l'hangout sono disponibili sul nostro sito su questa pagina. Partecipate numerosi
#contribuiamo: Presentazione della Comunità ubuntu-it di Riccardo Padovani
Ha riscosso grande successo la prima delle serate del ciclo #contribuiamo, dedicate a far conoscere al grande pubblico le attività di ubuntu-it, la Comunità Italiana di Ubuntu. La Comunità, vista l'enorme mole di attività che porta avanti, ha sempre bisogno di persone di buona volontà, disponibili a tradurre, documentare, promuovere e sviluppare Ubuntu e le sue numerose derivate.
Lunedì 7 ottobre, Riccardo Padovani ha presentato la struttura generale della comunità e le sue attività, rispondendo poi alle numerose domande poste sulla chat IRC dedicata all'evento. Durante la serata sono stati registrati più di 700 contatti sul sito, e il video della serata, disponibile anche su Youtube, ha avuto in soli 5 giorni più di 900 visualizzazioni.
Partecipare alla Comunità - come ha spiegato Riccardo - è molto semplice: basta avere un po' di tempo libero e tanto entusiasmo! Tra le tante attività, ce n'è sicuramente qualcuna che tutti possono fare. In più la partecipazione può essere un momento di formazione e crescita personale e professionale, grazie all'aiuto reciproco di quanti già contribuiscono.
Altre notizie
Dal mondo
Aggiornamento a Debian 7: rilasciata la versione 7.2
Il progetto Debian, una delle più famose e tradizionali distribuzioni Linux, annuncia il rilascio dalla sua versione stabile Debian 7 "Wheezy". Si tratta di un aggiornamento che contiene numerose correzioni a problemi di sicurezza e altri inconvenienti.
Debian 7.2 non è una nuova versione, ma solo aggiornamenti di alcuni programmi: si possono quindi tenere i CD (o DVD) di Debian 7, e effettuare gli aggiornamenti una volta installata sul PC. Per chi invece aggiorna regolarmente dai repository security.debian.org si tratterà di scaricare i pochi aggiornamenti non ancora installati.
Altri dettagli sono disponibili sull'articolo originale.
La gendarmeria francese migra 37.000 PC verso Ubuntu
La Gendarmeria francese ha deciso di fare un passo molto importante dal punto di vista del Software Libero: il trasferimento da Windows a Ubuntu di 37.000 PC. Non solo: entro la prossima estate, ci saranno complessivamente ben 72.000 migrazioni verso Ubuntu! Come è facile intuire, ciò consentirà il risparmio di molto denaro pubblico, calcolato dallo stesso corpo dei gendarmi in circa il 40% in meno rispetto alla soluzione software proprietaria.
La gendarmeria francese è un ramo delle Forze Armate responsabili della sicurezza pubblica, che è stata in questi ultimi anni grande protagonista nella promozione e graduale realizzazione del passaggio dal software proprietario a quello libero.
Già nel 2004 decise coraggiosamente di interrompere l'uso di "Microsoft Office" per abbracciare programmi "Open Document Format". Quest'ultimo è un formato aperto per documenti (testi, fogli di calcolo, presentazioni), che consente l'accesso a lungo termine dei dati senza barriere legali o tecniche. A differenza dei formati aperti, quelli proprietari tendono infatti ad essere controllati e definiti da interessi di tipo privato.
La strategia tecnologica di questa forza di polizia francese (assimilabile ai nostri Carabinieri), si basa quindi su un piano di utilizzo su vasta scala di soluzioni a codice aperto, abbinato ad una supervisione centralizzata del ciclo di vita delle applicazioni desktop.
Rubriche settimanali
Succede su Chiedi
Le domande più attive
Gli utenti più attivi
Chiedi è vivo solo grazie al sostegno di tutti, vieni a chiedere, rispondere e votare!
Vieni a trovarci! chiedi.ubuntu-it.org
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 107179, -246 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 131, -7 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 52495, -118 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
mpg123 1.16.0-1, per Debian unstable
naspro-core 0.5.0-2, per Debian unstable
naspro-bridge-it 0.5.0-2, per Debian unstable
naspro-bridges 0.5.0-2, per Debian unstable
wxsqlite3 3.0.5~dfsg0-1, per Debian unstable
wxsvg 2:1.2~dfsg0-1, per Debian unstable
kmidimon 0.7.5-1, per Debian unstable
mjpegtools 1:2.1.0+debian-1, per Debian unstable
xcfa 4.3.6-1, per Debian unstable
lives 2.0.6~ds0-1, per Debian unstable
drumkv1 0.3.5-1, per Debian unstable
samplv1 0.3.5-1, per Debian unstable
synthv1 0.3.5-1, per Debian unstable
smplayer 0.8.6-1, per Debian unstable
mididings 0~20120419~ds0-3, per Debian unstable
gwc 0.21.19~dfsg0-3, per Debian unstable
specimen 0.5.2rc3-6, per Debian unstable
swh-lv2 1.0.15+20130517.git978d5d8-1, per Debian unstable
smplayer 0.8.6-2, per Debian unstable
silan 0.3.2-1, per Debian unstable
qtractor 0.5.11-1, per Debian unstable
qtractor 0.5.11-2, per Debian unstable
devede 3.23.0~ds1-4, per Debian unstable
autotalent 0.2-3, per Debian unstable
qtractor 0.5.11-3, per Debian unstable
easytag 2.1.8-1, per Debian unstable
gmusicbrowser 1.1.10-2, per Debian unstable
Leo Iannacone
ukopp 4.7-1, per Debian unstable
dkopp 6.3.1-1, per Debian unstable
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.