## page was renamed from NewsletterItaliana/2012.049 #acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''6''' del '''2013''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 4''' a '''domenica 10 Febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2013.006 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Ubuntu 13.04 Raring: miglioramenti nella gestione della memoria e due nuovi indicatori == Nel prossimo rilascio di Ubuntu, previsto per Aprile, saranno presenti alcune novità previste per la versione "mobile" di Ubuntu, che sarà utilizzata sugli smartphone da fine 2013. Una di queste è l'ottimizzazione del codice che consente di risparmiare memoria, ma anche aumentare la velocità di Ubuntu: secondo gli sviluppatori, le modifiche sul codice di "Ubuntu for phones", permettono di passare da un utilizzo di 600 MB di memoria a meno di 400 MB; naturale quindi attendersi un notevole risparmio anche per la versione desktop di Ubuntu, anche se in termini più limitati. Oltre a questi miglioramenti nascosti, altri sono più evidenti, come due nuovi indicatori: * il primo è il "Sync Menu", già previsto fin da Ubuntu 12.10, anche se non installato in maniera predefinita. Si tratta di un menu, che supporta per ora solo Ubuntu One (il servizio di "cloud storage" di Canonical), che permette di attivare e disattivare la sincronizzazione dei file del proprio PC con appunto il cloud. In futuro "Sync Menu" potrebbe supportare anche altri servizio di cloud storage come Dropbox; * il secondo è "Bluetooth indicator", che andrà a rimpiazzare il vecchio indicatore, che derivava a sua volta da GNOME e che sarà sostituito anche su GNOME dalla versione 3.8. Per ora, sulle versioni di sviluppo di Ubuntu 13.04 appaiono entrambi! [[http://www.webupd8.org/2013/02/ubuntu-1304-raring-ringtail-changes.html| Fonte]] == Smartphone con Ubuntu nel mese di ottobre == Secondo quanto affermato da Mark Shuttleworth nel "The Wall Street Journal", il Sistema Operativo Ubuntu per Smartphone, sarà reso disponibile alla clientela già a partire dal mese di Ottobre 2013. A tal fine, entro la fine di Febbraio 2013, gli sviluppatori di applicazioni potranno avere pieno accesso al Sistema Operativo Ubuntu, opportunamente ottimizzato per il dispositivo "pilota" Galaxy Nexus. Inoltre, Ubuntu sta sempre più riscuotendo l'attenzione anche di diversi operatori telefonici, i quali vedrebbero con favore l'apertura di una valida alternativa di mercato, rispetto all'attuale divisione tra Apple e Android. La caratteristica saliente di questo nuovo strumento ultraportatile, sarà quella della semplicità e portabilità, in quanto "ancorato" in modalità wireless ad altri dispositivi come tablet, tastiere e server aziendali. Questo significa che gli utenti potranno, per esempio, accedere a tutti i tipi di dati, attraverso un unico dispositivo tascabile connesso senza fili. Questo ambizioso "progetto mobile" di Ubuntu, sembra dunque procedere spedito a grandi passi. Secondo l'opinione di alcuni osservatori del settore, il successo di questa iniziativa richiederà ancora molto lavoro, se non altro per convincere della bontà della stessa anche altri produttori, gli innumerevoli sviluppatori e...soprattutto, gli utenti finali!. [[http://blogs.wsj.com/cio/2013/02/06/ubuntu-smartphone-shipping-in-october/ | Fonte]] == Rilasciato KDE 4.10 SC, già disponibile per Kubuntu 12.04 e 12.10 == La scorsa settimana è stata rilasciata ufficialmente la versione 4.10 di KDE, che contiene miglioramenti a un gran numero di applicazioni e rende disponibili tecnologie all'avanguardia. La qualità del desktop KDE è cresciuta molto nel corso del tempo, e la nuova versione ne è la prova concreta! Vediamo insieme quali sono le principali novità introdotte: * numerosi componenti di Plasma sono stati importati in Qt Quick/QML (un sistema per lo sviluppo open source di interfacce utente fluide e flessibili). Stabilità e usabilità sono state migliorate notevolemente ed è stato introdotto un nuovo gestore di stampa; * le applicazioni hanno avuto un netto miglioramento delle loro caratteristiche, in particolare Kate (editor di testo), KMail (posta elettronica) e Konsole (shell per la riga di comando). Anche le applicazioni di K-Edu - il software educativo di KDE - sono state pesantemente riviste; * questo rilascio rende più semplice contribuire a KDE grazie al SDK ("Software Development Kit", il pacchetto di sviluppo per applicazioni") di Plasma, alla possibilità di creare widget in QML (Qt Markup Language), alle modifiche alla libreria libKDEGames e a nuove funzionalità di creare script in KWin. Per una lista completa delle novità potete fare riferimento all'[[http://kde.org/announcements/4.10/|annuncio ufficiale]] (in inglese).<
> I pacchetti sono già disponibili per Kubuntu 12.04 LTS e Kubuntu 12.10, e si possono installare seguendo le istruzioni riportate sulla [[http://www.kubuntu.org/news/kde-sc-4.10|pagina dedicata ]] alla notizia sul sito ufficiale di Kubuntu. {{http://kde.org/announcements/4.10/screenshots/jpg/plasma-tasks.jpg||width=600}} [[http://kde.org/announcements/4.10/ | Fonte]] [[http://kde.org/announcements/4.10/plasma.php | Fonte]] [[http://www.kubuntu.org/news/kde-sc-4.10 | Fonte]] [[http://news.softpedia.com/news/KDE-4-10-Officially-Released-Features-Improved-Stability-327078.shtml | Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Marco "newlife" Buono" nominato Ubuntu Member == Un altro italiano si aggiunge al prestigioso club degli Ubuntu Member internazionali: è il nostro Marco Buono, responsabile, tra le altre cose, del team FCM Italia. Marco ha stupito con una ponderosa quantità di endorsement i membri della Membership Board, i quali hanno votato all'unanimità in favore della sua nomina a membro nella riunione del 7 febbraio scorso. Da parte della redazione della newsletter e della comunità italiana tutta, vive congratulazioni a Marco per questo nuovo traguardo raggiunto. = Altre notizie = == Dal mondo == == Rilasciato ufficialmente LibreOffice 4.0 == "The Document Foundation" annuncia il rilascio di !LibreOffice 4.0; si tratta della prima release che riflette gli obiettivi della comunità, definiti nel settembre 2010: un codice sorgente più agile e pulito, un maggior numero di funzionalità, una migliore interoperabilità e un ecosistema maggiormente diversificato e più aperto all’integrazione. In meno di 30 mesi, !LibreOffice è cresciuto in modo significativo fino a diventare il più grande tra i progetti di software libero; oltre 500 sviluppatori – per tre quarti volontari indipendenti – che hanno contribuito con oltre 50.000 commit. Con l’aggiunta e la rimozione di diversi milioni di righe di codice, la presenza di nuove funzioni, la soluzione di bug e regressioni, la sostituzione di strumenti ha reso il codice della suite ancora più leggibile. '''''!LibreOffice 4.0: le nuove funzionalità''''' Ecco alcune novità: * oltre l'integrazione con i sistemi di content e document management, si ha una migliore interoperabilità con i documenti DOCX e RTFe e miglioramenti come la possibilità di importare “ink notes” (scritte a penna su uno schermo touch) e di attaccare i commenti ai campi di testo; * ulteriori miglioramenti all’interfaccia utente, tra cui l’integrazione con Unity (Ubuntu) e il supporto dei Temi (o Persona) Firefox per conferire a !LibreOffice un aspetto personalizzato; * diversi miglioramenti alle prestazioni di Calc, oltre all’esportazione dei grafici come immagini (JPG e PNG) e all’introduzione di nuove funzioni di calcolo definite da ODF !OpenFormula; * prima versione di Impress Remote Control App per Android, (supportata solo da alcune distribuzioni Linux (nei prossimi mesi, verrà supportata su tutte le piattaforme: Windows, MacOS X e tutte le distro Linux). Per maggiori informazioni, le nuove funzionalità sono elencate in [[https://www.libreoffice.org/download/4-0-new-features-and-fixes.|questa pagina]], mentre il download è disponibile al seguente '''''[[http://www.libreoffice.org/download/|link]]'''''. Le estensioni per !LibreOffice si trovano in questo '''''[[http://extensions.libreoffice.org/extension-center|link]]'''''. Gli utenti di !LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare The Document Foundation con una donazione su http://donate.libreoffice.org; i fondi raccolti vengono utilizzati per la crescita e la gestione dell’infrastruttura e per sostenere le attività di marketing tese a far crescere la conoscenza del progetto sia a livello locale sia a livello globale. [[http://www.libreitalia.it/?p=23 | Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == * Aperti: 103573, '''+218''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 83, '''+2''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 51395, '''+100''' rispetto la scorsa settimana. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == === Alessio Treglia === * [[http://packages.qa.debian.org/audacious|audacious 3.3.4-1]], per Debian experimental * [[http://packages.qa.debian.org/audacious-plugins|audacious-plugins 3.3.4-1]], per Debian experimental * [[http://packages.qa.debian.org/gwc|gwc 0.21.19~dfsg0-1]], per Debian experimental * [[http://packages.qa.debian.org/muse|muse 2.1.1-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/synthv1|synthv1 0.3.1-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/dogtail|dogtail 0.8.1-1]], per Debian experimental * [[http://packages.qa.debian.org/drumkv1|drumkv1 0.3.1-1]], per Debian unstable * [[http://packages.qa.debian.org/samplv1|samplv1 0.3.1-1]], per Debian unstable === Luca Falavigna === * [[http://packages.qa.debian.org/bleachbit|bleachbit 0.9.5-1]], per Debian experimental * [[http://packages.qa.debian.org/gdebi|gdebi 0.9~exp2]], per Debian experimental Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * AndreaColangelo * MaurizioMaugeri * MarcoBuono * SilviaBindelli * DarioCavedon Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2013.005|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2013.007|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter