#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''30''' del '''2012''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 17''' a '''domenica 23 settembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2012.030 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Quetzal sta per prendere il volo, con il Secure Boot == Lo sviluppo di Ubuntu 12.10 sta per concludersi, un'altra release beta è prevista per il 27 di Settembre. Le recensioni sulle caratteristiche dell'interfaccia iniziano già a diffondersi su Internet, ma è stato fatto anche molto lavoro più a basso livello nel sistema operativo, sebbene di solito si trovino meno articoli al riguardo. Al contrario, il supporto per il Secure Boot è (a ragione) sotto i riflettori.<
> Per Secure Boot si intende una nuova tecnologia volta a proteggere gli utenti, grazie alla quale non si possono avviare sistemi che non siano stati firmati, cioè che non abbiano una speciale autorizzazione. Inizialmente si era pensato di utilizzare un bootloader EFILinux, preferendolo a Grub 2 per paura di correre il rischio di svelare le chiavi di Canonical. Nel corso di discussioni successive la Free Software Foundation (FSF), che possiede i diritti su Grub 2, ha chiarito che non esiste questo rischio. Sono quindi state introdotte variazioni nel programma di Cerificazione di Ubuntu per assicurare che tanto la sicurezza quanto la possibilità dell'utente di scegliere fossero mantenute sulle macchine Ubuntu. Così, Canonical ha deciso di ritornare sui suoi passi optando per Grub 2. Ora siamo in dirittura d'arrivo per Quetzal. Puoi scaricare l'ultima versione beta su [[http://releases.ubuntu.com/12.10| http://releases.ubuntu.com/12.10]]. Ricordiamo che per le release Beta l'installazione è in genere sconsigliata a meno che non siate degli sviluppatori, ma che possono essere provate in macchina virtuale o su dispositivi "live". [[http://blog.canonical.com/2012/09/20/quetzal-is-taking-flight-update-on-ubuntu-secure-boot-plans/|Fonte]] [[http://www.omgubuntu.co.uk/2012/09/ubuntu-to-use-signed-grub2-bootloader-for-secure-boot|Fonte]] == Ubuntu 12.10 è in arrivo con una nuova funzione per lo shopping on line == L'ultima novità annunciata per Ubuntu 12.10 è una nuova funzione per lo shopping on-line che verrà integrata nella lente della dash di Unity.<
> Durante la ricerca nella lente Home della dash sotto la voce "altri suggerimenti" comparirà una nuova striscia, che promette di essere discreta, con alcuni suggerimenti per gli acquisti su Amazon. Cercando così nei nostri file avremo la possibilità di dare un'occhiata a qualcosa in più e di essere tentati nell'acquisto di qualcosa di nuovo. La privacy degli utenti non è comunque a rischio in quanto le ricerche rimarranno solo lato utente senza che vengano passati dati ad Amazon. Inoltre quando l'utente clicca e acquista il prodotto segnalato una parte di guadagno verrà girata a Canonical ed utilizzata per lo sviluppo di Ubuntu. Un'operazione commerciale che può suscitare qualche perplessità in alcuni utenti ma che secondo Mark Shuttleworth sarebbe fatta solo a vantaggio degli utenti e del progresso di Ubuntu. Anche la scelta di collegarsi a questo sito, puttosto che altri, sembrerebbe dettata dal fatto che il sito è già apprezzato da molti utenti di Ubuntu che lo userebbero per effettuare molti dei loro acquisti.<
> La funzione al momento viene descritta, per la verità, come ancora in via di perfezionamento, ma una caratteristica già disponibile prevede che, a seconda del luogo da cui ci si trova, si verrà indirizzati al sito nazionale di Amazon di pertinenza.<
> Insieme alla notizia di questa nuova implementazione arrivano naturalmente anche le istruzioni per disabilitarla per chi, nonstante la proclamata discrezione, non dovesse gradirla. Sarà infatti sufficiente digitare a terminale il comando "sudo apt-get remove unity-lens-shopping" per disabilitarla. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2012/09/online-shopping-features-arrive-in-ubuntu-12-10|Fonte]] [[http://www.markshuttleworth.com/archives/1182|Fonte]] == Rilasciato Unity 6.6.0 == Questa settimana è stata rilasciata la nuova versione di Unity, l'ambiente grafico predefinito in Ubuntu. Le migliorie della nuova versione sono soprattutto grafiche, ma comprendono anche 2 nuove lenti.<
> Graficamente, è possibile notare una breve animazione quando si entra nella modalità "preview", ovvero si fa click con il tasto destro del mouse su un elemento della Dash. Quest'ultimo infatti, ora si apre dal centro, "spingendo" le altre icone verso l'alto e verso il basso, ripetendo la sequenza inversa alla chiusura.<
> Inoltre sono presenti altre animazioni nell'apertura e nella chiusura delle finestre. Per vederle vi rimandiamo al video presente a fine articolo. Le nuove due lenti invece riguardano lo shopping su Amazon (trattato nel precedente articolo) e la "Social Lens", che permette di monitorare le persone e i post via Gwibber, offrendo la possibilità di re-twittare o inserire un "mi piace" su Twitter ad un elemento direttamente dalla Dash stessa, senza aprire alcun browser web. {{http://4.bp.blogspot.com/-3jtkFJlYI_U/UFtqMauKJkI/AAAAAAAAKPQ/4lsXep2_QJc/s1600/gwibber-lens-2.png|Social lens|width="800"}} Suggerimenti Amazon nella dash: {{http://1.bp.blogspot.com/-gt2pNUAhTVM/UFtjpquiP-I/AAAAAAAAKOg/iuQebN5d0Tk/s1600/unity-6.6.0.png|Amazon|width="800"}} Altre correzioni riguardano: * migliorie nelle sfumature e nelle ombre; * nuovo ordine per le categorie nella lente Home; * le icone del selettore degli spazi di lavoro e dei dispositivi rimovibili possono essere spostati sul Launcher; * un'icona con due note rimpiazza gli elementi musicali senza icona; * muoversi nel pannello "Alt-Tab" con il mouse; * possibilità di cambiare il tema delle finestre con Gnome Tweak Tool; * rimozione del comando "unity --reset". Un video riassuntivo delle novità su !YouTube e disponibile a [[http://www.youtube.com/watch?v=BpIcGWNsFLA&feature=player_embedded|questo indirizzo]]. [[http://www.webupd8.org/2012/09/unity-660-released-in-ubuntu-1210.html|Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === Disponibile ora la Release Candidate di GNOME3.6 === Il 20 Settembre il progetto GNOME ha reso disponibile per il download ed i test la Release Candidate di GNOME 3.6. Questo rilascio rappresenta la fase finale dello sviluppo di questo ambiente desktop, ed include gli ultimi miglioramenti e la correzione di bug in molti pacchetti come Nautilus, Empathy, Epiphany, Evince, Vinagre, GNOME Shell, Brasero, GNOME Online Accounts, GNOME Screenshot, Totem, GNOME Panel, GNOME Contacts e GNOME Control Center. A questo punto lo sviluppo di GNOME3.6 è concluso, e da questo punto in avanti verranno solo risolti i bug principali. La release finale di GNOME 3.6 sarà disponibile il prossimo 26 Settembre 2012. È possibile [[http://linux.softpedia.com/get/Desktop-Environment/Gnome/GNOME-3603.shtml|scaricare GNOME3.6 release candidate]] su Softpedia. Tuttavia, si ricorda che si tratta di un rilascio di sviluppo, che in quanto tale non dovrebbe essere installato su ambienti di produzione ed è pensato per essere usato solo per effettuare test. [[http://news.softpedia.com/news/GNOME-3-6-Release-Candidate-Is-Here-293841.shtml|Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Dal Planet ubuntu-it == === Salvatore Palma: Seminario Reati Informatici === Salvatore ci annuncia la presenza di Ubuntu-it al "Seminario sui Reati Informatici" che si terrà il prossimo 28 settembre dalle ore 15:00, presso il Tribunale di Cosenza. [[http://www.it.salvatorepalma.net/2012/09/23/seminario-reati-informatici/|Fonte]] === Marco Bollero: Carambola, python e la seriale === Marco ci parla della sua esperienza con "Carambola", schedina basata su processore "system on a chip", e che usa un sistema GNU/Linux. [[http://paper0k.wordpress.com/2012/09/22/carambola-python-e-la-seriale/|Fonte]] === Dario Cavedon: "Cultura Libera" di Lawrence Lessig in formato ebook === Dario annuncia la disponibilità in formato "ebook" di "Cultura Libera", libro di Lawrence Lessig, il creatore delle licenze Creative Commons. [[http://dariocavedon.blogspot.it/2012/09/cultura-libera-di-lawrence-lessig-in.html|Fonte]] === Dario Cavedon: In esclusiva, solo per (milioni come) te, perché Linux non sarà mai Apple === Dario parla delle somiglianze e delle differenza tra l'esclusivo mondo Apple e l'inclusivo mondo Linux. [[http://dariocavedon.blogspot.it/2012/09/in-esclusiva-solo-per-milioni-come-te.html|Fonte]] === Paolo Garbin: Nuove procedure di acquisizione del software da parte della P.A. – le modifiche al CAD === Paolo ci spiega le nuove norme che regolano l'acquisto di software da parte della Pubblica Amministrazione, e che dovrebbero privilegiare l'adozione di Software Libero. [[http://www.paolettopn.it/2012/09/19/nuove-procedure-di-acquisizione-del-software-da-parte-della-p-a-le-modifiche-al-cad|Fonte]] === Paolo Garbin: LINUXBird un libero servizio su gli eventi Linux, LUG e l’open-source === Paolo ci presenta LINUXBird, un servizio di diffusione di Linux e Software Libero, che usa Twitter come media privilegiato. [[http://www.paolettopn.it/2012/09/15/linuxbird-un-servizio-libero/|Fonte]] = Rubriche settimanali = == Accadde su IRC == === Il futuro dell'informatica === [19:13] ascolta... [19:13] ho iniziato con qt ma devo imparare bene [19:13] devo farmi una nuova applicazione da zero per capire bene il toolkit [19:13] cosa ti piacerebbe vedere in qt? :P [19:13] ho varie idee, ma mi sembrano tutte inutili xD [19:13] tette enormi [19:14] ** [19:14] :O = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-1568-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535403|linux vulnerabilities]] * '''USN-1569-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535405|php5 vulnerabilities]] * '''USN-1570-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535406|gnupg, gnupg2 vulnerability]] * '''USN-1571-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535477|dhcp3, isc-dhcp vulnerability]] * '''USN-1572-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535536|linux vulnerabilities]] * '''USN-1573-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535537|linux-ec2 vulnerabilities ]] * '''USN-1574-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535713|linux-lts-backport-natty vulnerabilities]] * '''USN-1575-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535714|linux-lts-backport-oneiric vulnerabilities]] * '''USN-1576-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535752|dbus vulnerability]] * '''USN-1577-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535889|linux-ti-omap4 vulnerabilities]] * '''USN-1578-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535890|linux-ti-omap4 vulnerabilities ]] * '''USN-1579-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535891|linux vulnerabilities]] * '''USN-1580-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=64&t=535892|linux-ti-omap4 vulnerabilities]] == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 99633, '''-59''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 91, '''+1''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 49942, '''+144''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Matthew East === * [[https://launchpad.net/ubuntu/quantal/+source/xubuntu-docs/12.10.1 | xubuntu-docs 12.10.1]], per quantal === Luca Falavigna === * [[https://launchpad.net/ubuntu/quantal/+source/gdebi/0.8.5ubuntu1 | gdebi 0.8.5ubuntu1]], per quantal Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * DamianoDalMas * SilviaBindelli * PaoloRotolo * RiccardoPadovani * DarioCavedon Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2012.029|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2012.031|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter