#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''5''' del '''2012''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 30 gennaio''' a '''domenica 5 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2012.005 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Rilasciata la seconda alpha di Ubuntu 12.04 LTS == Da pochi giorni è stata rilasciata la seconda alpha di «'''Ubuntu 12.04 LTS'''» «'''Precise Pangolin'''»; come sempre ricordiamo che non essendo un rilascio stabile, è sconsigliato come sistema operativo di produzione. Potete però contribuire allo sviluppo con i test, masterizzandola su un CD o copiandola su una chiavetta. Il [[GruppoTest|Gruppo Test italiano]], è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Per ulteriori informazioni, consultate la [[GruppoTest#Come_partecipare|pagina wiki]] che descrive come partecipare ai test. Tra le tante novità introdotte in questo rilascio, troviamo: * Linux Kernel 3.2.2 (3.2.0-12.21); * Upstart 1.4; * Unity 5.0; * !LibreOffice 3.5 beta 2. Inoltre è stata creata anche la versione ARM. È possibile scaricare l'alpha2 di «'''Ubuntu 12.04 LTS'''» «'''Precise Pangolin'''» dal [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/precise/alpha-2/|seguente indirizzo]]. [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-release/2012-February/000781.html|Fonte]] == È arrivato Unity 5.2 per Ubuntu 12.04 == Il [[http://unity.ubuntu.com/|progetto Unity]], fondato nel 2010 per iniziativa di Mark Shuttleworth e Canonical, sta continuando a fornire interessanti innovazioni, tutte con l'obiettivo concentrico di offrire la medesima esperienza utente, sia per coloro che usano i desktop, sia per gli utenti che utilizzano in prevalenza i netbook. Vi sono a riguardo alcune interessanti novità da segnalare per '''Unity 5.2''', ormai quasi pronto per il prossimo rilascio di «'''Ubuntu 12.04 LTS'''», come la sua predisposizione al cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Multi-monitor|multi-monitor]], vale a dire all'uso dei programmi con più monitor, televisori e proiettori, a partire da una singola macchina. Quest'ultimo supporto ha lo scopo di aumentare l'area visiva disponibile e quindi di massimizzare la dimensione ludica (tipica dell'appassionato di videogiochi), nonché di migliorare per esempio la dimensione produttiva dello sviluppatore o esperto di grafica. Vanno inoltre segnalati il nuovo Launcher (che può essere richiamato con la combinazione dei tasti "Super+TAB"), una barra di scorrimento interattiva più grande, una Dash maggiormente intuitiva e gradevole. Tenendo poi premuto il tasto "Super", vengono mostrati in sovrapposizione i tasti di scelta rapida. Ovviamente ci sono ancora molte cose da migliorare e svariati bug già [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/unity/5.2.0-0ubuntu1|segnalati]] da correggere, però il percorso fin qui seguito sembra davvero molto promettente. [[http://blog.didrocks.fr/post/Unity-5.2-is-now-released!|Fonte]] == Ubuntu Developer Week == Dal 31 gennaio al 2 febbraio si è tenuta l'[[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDeveloperWeek|Ubuntu Developer week]], tre giorni pieni di sessioni su IRC volte a mostrare a tutti cosa avviene "dietro le quinte" dello sviluppo di Ubuntu. I temi affrontati spaziano attraverso tutti i diversi aspetti dello sviluppo di Ubuntu, dal Packaging al controllo qualità, dallo sviluppo di nuove applicazioni e loro integrazione nel sistema operativo, fino alla presentazione di tutti i progetti in corso e di cosa potremo aspettarci in futuro. Insomma se siete curiosi di scoprire cosa c'è dietro lo sviluppo del vostro sistema operativo preferito e non avete potuto partecipare alle sessioni, non perdetevi i log che trovate [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDeveloperWeek|in questa pagina]]! [[http://www.omgubuntu.co.uk/2012/01/ubuntu-12-04-development-update-11/|Fonte]] == Rimosso il servizio Notes da Ubuntu One == È stato annunciato, sul [[http://voices.canonical.com/ubuntuone/?p=1401|blog ufficiale]] del progetto, che dal 28 febbraio verrà rimossa la funzione che consente di gestire le note attraverso l'interfaccia web di Ubuntu One. Come spiegato dagli stessi sviluppatori: "La ragione di questo scelta è che l'interfaccia web U1 Notes non ha soddisfatto le aspettative. Abbiamo considerato i miglioramenti e le risorse necessarie per aumentare la qualità complessiva dell'interfaccia. Tuttavia, con tutto quello su cui lavorare nel 2012, oltre a continuare a migliorare i nostri servizi di base, abbiamo capito che non saremmo riusciti a dedicare la dovuta attenzione al servizio." Rimarrà comunque attiva la possibilità di sincronizzare le note con l'uso di Tomboy. La sola differenza sarà quindi l'impossibilità di accedere alle note attraverso l'interfaccia web. [[http://voices.canonical.com/ubuntuone/?p=1401|Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Edizione 56 di Full Circle Magazine in italiano == È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 56 in Italiano. In questo numero troviamo: * Comanda & conquista – VIM: editing avanzato * How To: Ubuntu 11.10 in versione “Classic” * How-to: !LibreOffice – Parte 10 * How-to: Strategia di backup – Parte 4: !SpiderOak * How-to: Creare una penna USB persistente * How-to: Collegarsi a IRC * Linux Lab: XBMC (Xbox Media Center) * Chiudere le «Finestre»: Gestire i file * La mia storia: Un pinguino in ufficio? * Io penso che… * Recensione: Puppy Linux * Giochi Ubuntu: Multiwinia * Giochi Ubuntu: Bobby ... e altro ancora. La rivista si può scaricare dai link riportati nel blog del Gruppo FCM a [[https://fcmit.wordpress.com/2012/01/31/full-circle-magazine-n-56/|questa pagina]] dove troverete anche i link alla stessa edizione in formato E-pub e DjVu. [[http://fcmit.wordpress.com/|Fonte]] Buona lettura! == Noi Siamo Ubuntu == È disponibile il numero 32 delle interviste "noisiamoubuntu", testimonianze di persone che usano Ubuntu nel loro lavoro o vita privata, e che si sentono parte di Ubuntu, pur non contribuendo direttamente allo sviluppo. Questa settimana intervistiamo Rodolfo, che con Ubuntu ha scoperto la soddisfazione di imparare a usare il computer. ''La redazione della newsletter è sempre alla ricerca di nuove persone da intervistare, leggi come partecipare!'' [[http://noisiamoubuntu.posterous.com/noisiamoubuntu-numero-32|Fonte]] [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/NoiSiamoUbuntu/Partecipare|Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === La provincia Catalana di Barcellona e alcuni altri enti pubblici passano ad un portale open source === Il Consiglio Provinciale di Barcellona ha annunciato, la settimana scorsa, il suo passaggio al [[http://it.wikipedia.org/wiki/Content_management_system | CMS]] open source [[http://www.liferay.com/ | liferay]] per la gestione del proprio portale. Lo stesso CMS è già usato da alcuni altri enti della regione come, per esempio, il consiglio Comunale di Terrassa, la camera di commercio di Barcellona e l'azienda municipalizzata "Barcelona Bus Turistic" che fornisce servizi di visite turistiche per la città. In realtà la Provincia di Barcellona già tre anni fa aveva deciso di cominciare a utilizzare software open source e questo non è che un altro passo di una strategia che ha l'obiettivo di ridurre i costi e massimizzare l'efficienza; la decisione di passare a questo nuovo sistema di gestione dei contenuti è motivata da una maggiore flessibilità nell'aggiornamento delle pagine che ridurrebbe di molto il carico di lavoro della sezione IT della provincia. Secondo Jorge Martínez Morentin Lopéz, responsabile della migrazione del software, "gli aggiornamenti con la piattaforma precedente erano troppo dispendiosi e troppo complicati". Il consiglio Provinciale grazie al nuovo CMS open source, potrà gestire efficacemente un portale con oltre 50.000 pagine web che ha circa 10 milione di visitatori all'anno. [[https://joinup.ec.europa.eu/news/catalan-province-and-other-institutes-using-open-source-portal|Fonte]] == Dallo Stivale == === Nuovo video su GNOME in italiano === Con l'avvento di GNOME 3, la Gnome Foundation internazionale, ha creato dei video promozionali che illustrano le varie caratteristiche di GNOME. E' in corso la loro traduzione in italiano sul canale !YouTube di [[http://www.youtube.com/user/GNOMEItalia?feature=watch|GNOME-Italia]]. Per ora è disponibile un solo video, ma in settimana ne saranno rilasciati altri: ''' GNOME 3 - Gestione delle finestre basata sulle applicazioni ''' <
> <> <
> Se volete rimanere aggiornati potete seguirci su Google+, cliccando [[https://plus.google.com/u/0/103569562230372247216/posts|qui!]] Buona visione! === Nasce VOLUNIA: Un nuovo motore di ricerca tutto italiano === Dopo aver collaborato alla creazione di Google negli States e aver rinunciato ad una brillante carriera al MIT di Boston, Massimo Marchiori, torna in Italia come ricercatore all'Università di Venezia e successivamente come docente all'Università di Padova. Oggi si è tenuta la conferenza stampa anche in diretta web dal centro multimediale dell'ateneo di Padova ( [[http://www.unipd-cmela.it/volunia/ | qui il link al video]] ) dove il Prof. Marchiori ha illustrato le funzionalità del nuovo motore di ricerca che, come dice lo stesso Marchiori, "Non è l’anti Google; siamo appena nati. Ma le possibilità che offriamo sono enormi, ben superiori a quelle di Google perché non solo con il motore sarà possibile cercare qualcosa ma anche incontrare chi sta cercando. Per questo lo abbiamo chiamato Seek & Meet, cerca e incontra." Alla presentazione ufficiale oggi in presenza di numerosi giornalisti del settore e del rettore dell'Università di Padova, Marchiori ha affermato di essere ad una svolta nelle ricerche web in cui con un una semplice ricerca di informazioni si ottengono risultati anche inerenti le attività di persone interessate allo stesso argomento e quindi si amplia la possibilità di conoscere nuove persone con cui condividere i propri interessi. Da oggi pomeriggio il nuovo motore di ricerca è funzionante ma per ora solo per i cosiddetti "Power User", ovvero persone che hanno lasciato il proprio indirizzo email [[http://launch.volunia.com/ | qui ]] e che sono state estratte come tester, ma il Prof. Marchiori promette che nell'arco di una settimana, se tutto andrà come previsto, Volunia sarà on-line ed accessibile a tutti. Quindi Volunia sembra promettere un motore di ricerca non solo di informazioni ma anche di documenti, foto, video e soprattutto pagine 'sociali' in cui l'utente gestisce completamente e totalmente le informazioni che desidera ricevere. Staremo a vedere cosa accade nei prossimi giorni! [[http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_febbraio_06/volunia-motore-ricerca-caprara_95eeca66-50cb-11e1-aa9f-fca1e0292c07.shtml|Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-1351-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=506512| accountsservice vulnerability]] * '''USN-1352-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=506513| software-properties vulnerability]] * '''USN-1354-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=506756| usbmuxd vulnerability]] * '''USN-1355-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=507343| firefox vulnerabilities]] * '''USN-1355-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=507344| mozvoikko update]] * '''USN-1355-3:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=507345| ubufox and webfav update ]] == Bug riportati == * Aperti: 88566, '''+307''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 140, '''+28''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 46525, '''+151''' rispetto la scorsa settimana. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/rtmidi/1.0.15~ds0-2 | rtmidi 1.0.15~ds0-2]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/lv2proc/0.4.0-2 | lv2proc 0.4.0-2]], per precise === Matthew East === * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/ubuntu-docs/12.04.2 | ubuntu-docs 12.04.2]], per precise === Leo Iannacone === * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/systemtap/1.6-1ubuntu1 | systemtap 1.6-1ubuntu1]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/ldapscripts/2.0.1-1ubuntu1 | ldapscripts 2.0.1-1ubuntu1]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/shogun/1.1.0-4ubuntu1 | shogun 1.1.0-4ubuntu1]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/dkopp/6.0-2 | dkopp 6.0-2]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/terminator/0.96-0ubuntu1 | terminator 0.96-0ubuntu1]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/mkvtoolnix/5.1.0-1ubuntu1 | mkvtoolnix 5.1.0-1ubuntu1]], per precise * [[https://launchpad.net/ubuntu/oneiric-security/+source/usbmuxd/1.0.7-1ubuntu0.11.10.1 | usbmuxd 1.0.7-1ubuntu0.11.10.1]], per oneiric-security * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty-security/+source/usbmuxd/1.0.7-1ubuntu0.11.04.1 | usbmuxd 1.0.7-1ubuntu0.11.04.1]], per natty-security Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * MaurizioMaugeri * AlbertoRusso * MarcoBuono * DamianoDalMas * ClaudioArseni * PaoloRotolo * DarioCavedon * AlessandroLosavio Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2012.004|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2012.006|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter