#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''32''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 3''' a '''domenica 9 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2011.032 | seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Consiglio della Comunità internazionale: è ora di nuove elezioni! == Il Consiglio della Comunità di Ubuntu è l'organismo che ha in carico la gestione amministrativa della comunità internazionale. È composto da sette membri e resta in carica per due anni. Il 6 ottobre scorso è scaduto il mandato dell'attuale Consiglio, ed è dunque ora di nuove elezioni! Come sottolineato da Mark Shutterworth nel darne l'annuncio, è importante eleggere un Consiglio in grado di comprendere e tenere in considerazione le diversità all'interno del progetto, ma anche che abbia forti doti di leadership. Ecco la lista dei candidati: *[[https://launchpad.net/~dholbach|Daniel Holbach]] *[[https://launchpad.net/~lyz|Elizabeth Krumbach]] *[[https://launchpad.net/~persia|Emmet Hickory]] *[[https://launchpad.net/~cprofitt|Charles Profitt]] *[[https://launchpad.net/~czajkowski|Laura Czajkowski]] *[[https://launchpad.net/~akgraner|Amber Graner]] *[[https://launchpad.net/~beuno|Martin Albisetti]] *[[https://launchpad.net/~milo|Milo Casagrande]] *[[https://launchpad.net/~scottritchie|Scott Ritchie]] *[[https://launchpad.net/~philipballew|Philip Ballew]] *[[https://launchpad.net/~joeb454|Joe Barker]] Per la prima volta tra i candidati compare anche un nome italiano: quello di [[https://wiki.ubuntu.com/MiloCasagrande|Milo Casagrande]], coordinatore del gruppo Italiano di traduzione e membro fondatore del consiglio della comunità Italiana. Tutti i membri della comunità internazionale hanno ricevuto via mail il link che consente loro di votare. C'è tempo fino al prossimo 14 ottobre! [[http://www.markshuttleworth.com/archives/789|Fonte]] == Precise Pangolin 12.04 LTS == Dal 2006, ogni rilascio di Ubuntu viene chiamato con il nome di un animale, che inizia con la lettera dell'alfabeto successiva al precedente rilascio. Dopo l'imminente uscita di Ubuntu 11.10 che comincia con la "O" (Oneiric), toccherà alla successiva lettera: la "P". A questo proposito, Shuttleworth, sul proprio [[http://www.markshuttleworth.com/archives/784|blog]], ha annunciato che il prossimo rilascio stabile, vale a dire Ubuntu 12.04 LTS (Long Terms Support), si chiamerà "Precise [[http://en.wikipedia.org/wiki/Pangolin|Pangolin]]", traducibile con "Pangolino preciso" o "meticoloso". Si tratta di un piccolo mammifero formichiere, che attualmente vive nelle zone tropicali dell'Asia meridionale e del sudest e nell'Africa subsahariana. La caratteristica peculiare di questo meticoloso animaletto è quella di essere dotato di una speciale corazza di protezione fatta a scaglie cornee. Quest'ultime, in un esemplare adulto, diventano dure e possono essere usate (in particolare quelle della coda) come armi di difesa. Quindi, se la scelta del nome non è stato un esercizio meramente nominalistico, con l'arrivo nel mese di Aprile 2012, del Pangolino targato Ubuntu, dovremmo aspettarci la realizzazione di una release LTS "coreacea", vale a dire sicura, affidabile, reattiva e con un'ottima messa a punto, sia per l'hardware recente che per quello più datato. "Precise Pangolin" è destinata, negli obiettivi di Canonical, a fare della grande affidabilità il suo punto di forza, con aggiornamenti e migliorie supportati per tre anni per i sistemi desktop e fino a cinque anni per quelli server. Ubuntu 12.04 sarà anche la prima versione LTS a supportare i sistemi ad infrastruttura cloud. Il cloud computing si basa sul concetto di “[[http://it.wikipedia.org/wiki/Applicazione_Web|Web Application]]”, vale a dire applicazione sul web. [[http://www.markshuttleworth.com/archives/784|Fonte]] == La Corte Suprema Indiana sceglie Ubuntu al posto di RedHat == Se spesso la notizia è che qualche istituzione sceglie una distribuzione Linux al posto di altri sistemi operativi proprietari, questa volta invece il cambiamento è tutto interno al campo del software libero, con Ubuntu che sostituisce Red Hat Enterprise Linux sui sistemi informatici di oltre 17.000 tribunali indiani. Il consiglio informatico della Corte Suprema Indiana, massimo organo giuridico del Paese asiatico, ha infatti distribuito copie personalizzate di Ubuntu 10.04 LTS ai vari tribunali indiani, affinchè rimpiazzino Red Hat Enterprise Linux 5, in funzione sui sistemi da circa 5 anni. Molto interessanti alcuni stralci della circolare che ha annunciato questa decisione, nella quale si dice che Ubuntu "può essere installata in proprio dagli ufficiali giudiziari, essendo il processo di installazione molto semplice e intuitivo". Un apposito video, e un manuale in PDF, saranno inoltre messi a disposizione dalla Corte Suprema, con informazioni per l'esecuzione del backup dei dati e l'installazione della nuova distro. [[http://efytimes.com/e1/70691/fullnews.htm|Fonte]] == Ubuntu 11.10: ecco il banner di countdown ufficiale == Ormai manca poco al rilascio di '''Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot''' e come per ogni rilascio anche questa volta è stato scelto il banner di countdown ufficiale. Il vincitore del contest è '''''Leszek Pruszyński''''' con la sua creazione dal nome ''Countdown Dots'': <
> {{http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/10/Screen-Shot-2011-10-05-at-22.11.04-500x86.png}} Tra i non vincitori citiamo '''''Corbin Davenport''''' e il suo ''simple clock'': <
> {{http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/10/davenport-entry.png}} e '''''Daniel J''''':. <
> {{http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/10/Screen-Shot-2011-10-05-at-22.14.46-500x215.png}} <
> Potete trovare le indicazioni per inserire il banner nella vostra pagina web a [[http://www.ubuntu.com/community/countdown|questo indirizzo]] [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/10/ubuntu-11-10-countdown-banner-winner-revealed/|Fonte]] == Ubuntu 11.10 Relase Candidate: disponibile fra poco... == Kate Stewart, relase manager di Canonical ha annunciato che le immagini di Ubuntu 11.10 Relase Candidate saranno disponibili a breve, dopo aver rinviato la data di rilascio dallo scorso 6 ottobre. Le Relase Candidate sono state già comunque rilasciate per i test e inserite nell'iso testing traker giovedì venerdì sera. Nelle Relase Candidate troveremo anche gli aggiornamenti dei più recenti pacchetti di lingua. "Crediamo di riuscire a rilasciare le immagini fra Lunedì 10 e Martedì 11", annuncia Kate Stewart; "Se volete contribuire, vi saremo grati se testaste le ultime immmagini disponibili nel iso traker, a questo indirizzo: http://iso.qa.ubuntu.com/" Fra le novità, possiamo notare i nuovi pulsanti "Arresta", "Riavvia" e "Logout", presenti nella dash di unity. Tramite trascinamento, essi potranno anche essere trascinati sul Launcher, per maggiore comodità: {{http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/10/session-controls1-500x202.jpg}} Ancora, è possibile già acquistare dallo store di Canonical, i cd ufficiali di Ubuntu, Kubuntu e Ubuntu Server 11.10: {{http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/10/1110_desktop_visual.jpg}} = Altre notizie = == Dal mondo == === US: L'Associazione Nazionale dei Governatori rilancia il proprio sito web utilizzando un CMS open source === Il 4 ottobre 2011, è stato annunciato che La US National Governors Association (SNG) ha rilanciato il suo sito web, sostituendo il proprio sistema di gestione dei contenuti (CMS) con la soluzione open source Jahia 6.5. La NGA è l'organizzazione che rappresenta i governatori dello stato americano di entrambi i partiti. Essa promuove la leadership, per condividere le migliori pratiche e interviene con una voce unificata sulla politica nazionale. Il nuovo sito facilita l'accesso a più di 7000 articoli di ricerca, pubblicazioni, newsletter e materiali webcast, assicurando che i responsabili politici abbiano accesso alle informazioni utili e di aiuto all'azione di governo. Impiega inoltre componenti riutilizzabili per semplificare gli sforzi di sviluppo e fornire un aspetto comune attraverso il sito. Jahia 6.5 è il primo CMS open-source di prossima generazione. Combina il web, i portali, il sociale, le ricerche e le esperienze degli utenti mobili in una singola piattaforma composita. Questo unisce la semplicità modulare del linguaggio server-side PHP con i più recenti quadri nel linguaggio di programmazione Java. In questo modo è facile costruire siti 'user-centric', ricchi di contenuti che combinano le applicazioni di qualsiasi tipo di impresa e i contenuti web. Robert Thomas, Direttore Information Technology presso l'NGA, ha dichiarato: "Avevamo bisogno di migrare dal nostro precedente CMS verso uno che avrebbe potuto efficacemente trasmettere il nostro messaggio e dopo aver esaminato diverse alternative, abbiamo scelto Jahia 6.5. Lo abbiamo scelto perché per noi era il CMS più facile da usare per lo sviluppo pur offrendo le funzionalità e la flessibilità di cui avevamo bisogno. L'interfaccia utente e il layout grafico intuitivi del programma hanno reso naturale la scelta anche per il nostri utenti finali NON tecnici e ridotto al minimo il nostro periodo di formazione." [[http://www.osor.eu/news/us-national-governors-association-re-launches-its-website-using-an-open-source-cms|Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-1222-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483659| mozvoikko, ubufox, webfav update]] * '''USN-1223-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483815| puppet regression]] * '''USN-1224-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483493| rsyslog vulnerability]] * '''USN-1225-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483555| linux vulnerabilities]] * '''USN-1226-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483657| samba vulnerabilities]] * '''USN-1226-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=483658| cifs-utils vulnerabilities]] == Bug riportati == * Aperti: 85104, '''+626''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 129, '''-27''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 45793, '''+164''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Matthew East === * [[https://launchpad.net/ubuntu/oneiric/+source/ubuntu-docs/11.10.4| ubuntu-docs 11.10.4]], per oneiric Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * MaurizioMaugeri * AlbertoRusso * MarcoBuono * SilviaBindelli * PaoloRotolo * AndreaColangelo Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2011.031|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2011.033|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter