#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''10''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 7''' a '''domenica 13 marzo'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [:NewsletterItaliana/2011.010:seguente pagina]. = Notizie da Ubuntu = == Aggiornamento del tema Humanity per Natty == Il 9 Marzo è stato rilasciato un aggiornamento al tema Humanity per Natty. Il cambiamento più visibile, in realtà, non è intenzionale: la carta visualizzata nell'icona del cestino diventa nera quando si sta svuotando. Il bug è stato già segnalato [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/scour/+bug/702423|su Launchpad]] ed è stata già rilasciata la patch, sia per unity che per la barra degli strumenti di evolution, ugualmente affetta dal bug. <> Le varie parti di Ubuntu One sono state aggiornate al nuovo stile. <> <> Non confonderete più i terminali root e standard grazie alla diversa colorazione. <> Anche il file Manager (Nautilus) è stato aggiornato al nuovo stile, sia con la nuova icona, <> sia con le nuove freccie di navigazioni più sottili. <> [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/some-subtle-icon-changes-in-natty/|Fonte]] == Control Center nel Session Menù == Al "Session Menù" di Ubuntu 11.04 è stata aggiunta una nuova voce: il '''Control Center'''. Essa, se cliccata, avvia il Gnome Control Centre, un pannello per accedere ad una miriade di impostazioni e applicazioni che, nelle versioni precedenti di Ubuntu, erano presenti sotto il menù Sistema. <> L'inserimento del Control Center nel menù di sessione comporterà un accesso più veloce e intuitivo ad ogni impostazione e utility. Non si sa ancora se il Control Center rimarrà nel menù di sessione: gli aggiornamenti per Natty potrebbero essere soggetti a modifiche. [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/ubuntu-natty-adds-control-centre-entry-to-session-menu/|Fonte]] == Un'unica Ubuntu: con la prossima release l'edizione per Netbook sarà inclusa in Ubuntu == Vi siete mai chiesti perché Ubuntu Desktop Edition si chiama così, nonostante il fatto che funziona perfettamente su un sacco di hardware non-desktop?<
> Canonical ha promesso di [[http://blog.canonical.com/?p=528|semplificare]] le cose nel prossimo rilascio 11.04, ecco come e perché.<
> Prima di tutto specifichiamo che non sono, al momento, previsti piani di tagli riguardo le distribuzioni come Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu e qualunque altra.<
> Ciò che cambierà è il marchio per il prodotto più popolare di Canonical, la distribuzione Ubuntu Linux destinato agli utenti finali.<
> Attualmente la società distribuisce Ubuntu Desktop Edition insieme a Ubuntu Netbook Edition, creando confusione o perlomeno discordanza tra gli utenti, dato che Ubuntu Desktop Edition non è limitato ai desktop inteso in senso stretto (funziona anche su computer portatili, netbook e anche alcuni telefoni cellulari, se si è abbastanza smanettoni), come Ubuntu Netbook Edition potrebbe probabilmente operare sulla maggior parte dei computer desktop, se si volesse. Nel frattempo, come ulteriore download, è disponibile Ubuntu Server Edition.<
> Aggiungendo il fatto che Ubuntu Netbook Edition è il successore di Ubuntu Netbook Remix che ha utilizzato una diversa interfaccia si dovrà iniziare a prendere appunti per tenere traccia di ciò di cui si parla.<
> Fortunatamente, il marketing manager di Canonical Gerry Carr ha spiegato, sul blog della società, che il rilascio di Ubuntu 11.04 nel prossimo mese di aprile promette di semplificare la vita fondendo insieme tutte le versioni di Ubuntu per desktop/laptop/netbook/cellulare in un unico prodotto, marchiato semplicemente come "Ubuntu 11.04", mentre gli utenti server verranno indirizzati verso "Ubuntu server 11.04". Sicuramente come denominazione non sarà appariscente come altri software open-source attualmente in rete ma sarà decisamente più facile da ricordare.<
> Carr ha sottolineato che questo cambiamento non deve essere interpretato come un allontanamento da uno dei mercati in cui Canonical è attualmente impegnata ma al contrario un'affermazione della necessità di convergenza oltre che nei dispositivi hardware anche sulle piattaforme.<
> Da questo punto di vista Carr ha evidenziato che il vero cambiamento è l'introduzione di Unity su tutti gli hardware non-server di Ubuntu e che integrandola all'interno della versione Desktop edition di Ubuntu cesserà ogni eventuale distinzione tra le versioni unificandole.<
> [[http://www.thevarguy.com/2011/03/10/one-ubuntu-canonical-simplifies-product-branding/|Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te! == Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a [[HardyNoteDiRilascio|Hardy Heron]] e [[KarmicNoteDiRilascio|Karmic Koala]], quindi molte guide presenti nel [[http://wiki.ubuntu-it.org/|Wiki]] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide! Le guide segnalate per l'aggiornamento sono presenti in queste pagine: * [[GruppoDocumentazione/ToDo/Revisioni| Revisioni]] * CategoryDaRevisionare In [[GruppoDocumentazione/ToDo#rev|questa pagina]] invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide. == Ubuntu@school all'ITIS "G. Chilesotti" - Thiene (VI) == Lo scorso 11 marzo dalle ore 08:15 alle 10:30, presso l'ITIS "G. Chilesotti" di Thiene (VI) ha avuto luogo l'incontro tra la Comunità Italiana Ubuntu-it e gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo di "Informatica". A rappresentare la Comunità, [[LucaFalavigna|Luca Falavigna]] e [[DarioCavedon|Dario Cavedon]], che, vestiti i panni di professori per un giorno, hanno tenuto una lezione sul tema "Ubuntu". Il programma dell'incontro: Presentazione del progetto Ubuntu e della comunità di supporto: * Breve storia di Ubuntu * Breve panoramica sulle attività della comunità italiana di supporto Seminario tecnico su come contribuire allo sviluppo di Ubuntu: * Le fasi del ciclo di sviluppo di Ubuntu * Il flusso dei pacchetti, dal bug alla versione funzionante L'iniziativa è, a tutti gli effetti, la prima sperimentazione sul campo del progetto "Ubuntu@School" che vuole avvicinare gli studenti delle scuole al mondo Ubuntu. L'incontro è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della professoressa Adriana Ghisellini, docente di Informatica presso lo stesso ITIS, che ha accolto positivamente la proposta della Comunità. [[http://dariocavedon.blogspot.com/2011/03/ubuntuschool-allitis-g-chilesotti.html|Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === John Sullivan nominato direttore esecutivo della Free Software Foundation === Importante cambio al vertice della Free Software Foundation: John Sullivan è infatti il nuovo direttore esecutivo della organizzazione fondata da Richard Stallman. Sostituisce nell'importante incarico Peter T. Brown, salito in carica nel 2005. Sullivan lavora nella Fondazione fin dal 2003, e nel 2007 è stato nominato ''Operations manager''. Ora, dice il neo-direttore, "non vedo l'ora di lavorare col Presidente Stallman e con il consiglio della FSF per mandare avanti gli obiettivi del movimento del Free Software". Il nuovo direttore di FSF si dichiara particolarmente interessato nei progetti di adozione del software libero presso istituzioni pubbliche e nel campo dell'istruzione. Speriamo davvero che Sullivan possa raggiungere gli obiettivi che si prefigge e, per dirla con le sue parole: "che la FSF possa continuare il lavoro svolto per oltre 25 anni: muoverci verso una società libera grazie al software libero". [[http://www.fsf.org/news/fsf-announces-new-executive-director|Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-1084-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=447418|avahi vulnerability]] * '''USN-1085-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=447419|tiff vulnerabilities]] * '''USN-1049-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=447489|firefox, firefox-{3.0,3.5}, xulrunner-1.9.2 vulnerabilities]] * '''USN-1086-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=447682|Linux kernel (EC2) vulnerabilities]] * '''USN-1087-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=448302|libvpx vulnerability]] == Bug riportati == * Aperti: 83432, '''+444''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 42, '''-9''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 47287, '''+299''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/idjc/0.8.4-4ubuntu1|idjc 0.8.4-4ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phoronix-test-suite/3.0.0~repack1-1|phoronix-test-suite 3.0.0~repack1-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/meterbridge/0.9.2-9|meterbridge 0.9.2-9]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/fluidsynth/1.1.3-3|fluidsynth 1.1.3-3]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/freecycle/0.6.1.1alpha-3|freecycle 0.6.1.1alpha-3]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/vkeybd/1:0.1.18d-2|vkeybd 1:0.1.18d-2]], per natty Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * SilviaBindelli * MarcoBuono * AndreaColangelo * PaoloRotolo * AlbertoRusso Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2011.009|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2011.011|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter