⇤ ← Versione 1 del 12/01/2011 12.32.45
Dimensione: 170
Commento:
|
Dimensione: 15043
Commento: aggiornata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[Include(NewsletterItaliana/Lavori)]] | #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2)]] ||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''9''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 28 febbraio''' a '''domenica 6 marzo'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [:NewsletterItaliana/2011.009:seguente pagina]. = Notizie da Ubuntu = = Il gattopardo onirico! = Mark Shuttleworth ha annunciato dalle righe del proprio blog personale, il nome in codice di Ubuntu 10.11: sarà «'''Oneiric Ocelot'''», ''Ocelotto Onirico''. L'ocelotto, chiamato anche gattopardo, è un felino molto comune in Sudamerica. Secondo le intenzioni di Shuttleworth, Ubuntu 10.11 dovrà "mantenere il passo innovativo su tutti i fronti. Il nostro desktop sta venendo fuori magnificamente, e nel prossimo rilascio dobbiamo completare il ciclo e renderlo disponibile a tutti gli utenti, con un'esperienza 2D che completi Unity basato su OpenGL per chi non ha hardware che riesca a gestirlo. L'introduzione di QT significa che daremo agli sviluppatori ancora più opzioni su come loro possono produrre interfacce che siano sia funzionali che esteticamente deliziose". [http://www.markshuttleworth.com/archives/646 Fonte] == Rilasciata l'Alpha 3 di Ubuntu 11.04 == È uscita l'Alpha 3 di «'''Natty Narwhal'''», il cui utilizzo è caldamente raccomandato per gli sviluppatori di Ubuntu e per tutti coloro che vogliono offrire un importante contributo in fase di test, segnalando eventuali problemi e imperfezioni nella scrittura del codice sorgente. A questo proposito, tutte le segnalazioni, dovranno passare tramite il segnalatore dei bug di Ubuntu. In particolare, il [:GruppoTest:Gruppo Test] della nostra comunità è già al lavoro per segnalare i problemi riscontrati sulle ISO. Ecco alcune principali innovazioni introdotte: * !LibreOffice 3.3.1 * Unity 3.6.0 * Upstart 0.9 Gli utenti che stanno usando sul proprio computer Ubuntu 10.10, possono aggiornare il proprio sistema operativo alla versione in sviluppo, premendo semplicemente Alt + F2 e digitando all'interno del terminale il comando {{{ update-manager -d }}} ovviamente ricordando che ci troviamo di fronte a un rilascio in fase di sviluppo e quindi non ancora stabile. È inoltre possibile scaricare e provare, anche in cd live, la ISO Alpha 3 di Ubuntu (Desktop e Server), [http://cdimage.ubuntu.com/releases/natty/alpha-3/ in questa pagina]. [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2011-March/000829.html Fonte] = Altre notizie = == Dal mondo == === EU: L'AFUL sostiene la Document Foundation === L'Associazione Francese degli Utilizzatori del Software Libero (in francese Association Francophone des Utilisateurs de Logiciels Libres - AFUL ), si è offerta per contribuire economicamente alla Document Foundation come ente giuridico autonomo con sede in Germania. L'AFUL ha incoraggiato inoltre tutti gli utenti del software libero, in particolare i governi, i cittadini, le comunità e le associazioni, a contribuire alla Document Foundation, al fine di garantirne la sostenibilità. Questa fornisce un quadro sostenibile agli operatori pubblici e privati che desiderano partecipare allo sviluppo della suite !LibreOffice (precedentemente nota come !OpenOffice). La creazione dell'ente giuridico costituisce una tappa fondamentale allo sviluppo di un ecosistema strutturato intorno al formato ODF (Open Document Format), che è un elemento essenziale per l'interoperabilità ed è una vera seria suite per l'ufficio. [http://www.osor.eu/news/eu-aful-supports-the-document-foundation-and-calls-on-public-and-private-actors-to-follow-suit Fonte] === Portogallo: l'amministrazione regionale idrografica della Valle del Tago pubblica uno studio sull'utilizzo di software open source === L'amministrazione regionale idrografica della Valle del Tago, ha pubblicato sul suo sito uno studio riguardo l'applicazione di un sistema di informazione geografica (Geographic Information System - GIS) open source, per la gestione delle risorse idriche del paese. L'amministrazione della regione idrografica della Valle del Tago spiega quanto quanto sia stata utile l'implementazione di una infrastruttura GIS basata su programmi open source (come PostgreSQL, PostGIS, GRASS e QGIS) nella gestione dei dati, nei processi di valutazione e nelle richieste di licenze d'uso delle acque reflue (titulos de utilização de residuos Hídricos - TURH, in portoghese). Lo studio presentato dimostra che l'utilizzo di software GIS open source per compiti essenziali è già diventato una realtà e che la selezione di programmi scelti soddisfa pienamente gli obiettivi stabiliti. [http://www.osor.eu/news/pt-the-administration-of-the-tagus-valley-hydrographical-region-publishes-a-case-study-on-the-use-of-open-source-gis-software Fonte] === Spagna: Cenatic nomina la Comunità del software libero per il premio "Principe delle Asturie" === [http://www.cenatic.es/ Cenatic], associazione punto di riferimento spagnola per le tecnologie basate su software libero, ha pensato di proporre per il prestigioso premio "[http://www.fpa.es/en/awards/ Principe delle Asturie]" tutta la Comunità Internazionale del Software Libero. La categoria per la quale verrà nominata sarà quella relativa alla cooperazione internazionale già recentemente vinta, per citarne alcuni, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, da Al Gore, Simone Veil, Luiz Inacio Lula da Silva e dalla Fondazione Bill e Melynda Gates. Cenatic ha proposto questa candidatura su richiesta della Fondazione che conferisce il premio e specifica che, quando parla di Comunità Internazionale del Software Libero, il riferimento va a "quell'insieme di persone e istituzioni che, in tutto il mondo, contribuiscono al software libero seguendo un modello collaborativo basato sulla libertà, sulla condivisione della conoscenza, sulla collaborazione, la meritocrazia e il rispetto del diritto d'autore con azioni come lo sviluppo, la divulgazione, la promozione, la documentazione, il testing, l'organizzazione il supporto e la commercializzazione del software libero". Il conferimento del premio, che verrà consegnato, come da tradizione, dal principe delle Asturie in persona, erede del trono di Spagna, rappresenterebbe un riconoscimento importante per la Comunità internazionale: sarebbe l'occasione per dare il giusto rilievo, non solo in Spagna, ma anche nel resto del mondo, a tutte le persone che contribuiscono, giorno dopo giorno, con il loro tempo e il loro lavoro a creare un futuro tecnologico migliore per tutti. E' possibile sostenere questa candidatura, in vari modi, recandosi sulla pagina della campagna al sito [http://www.cenatic.es/swlppa http://www.cenatic.es/swlppa] [http://www.cenatic.es/actualidad-cenatic/la-comunidad-internacional-del-software-libre-a-los-premios-principe-de-asturias Fonte] [http://www.osor.eu/news/es-cenatic-nominates-free-and-open-source-community-for-award Fonte] === Red Hat "offusca" le proprie patch al kernel per colpire Oracle? === Una polemica è sorta recentemente attorno a Red Hat in seguito alla decisione di cambiare la modalità con la quale il kernel Linux viene rilasciato dalla casa di Raleigh. Come molte altre distribuzioni, Red Hat era solita distribuire Linux insieme alla collezione di patch che veniva ad esso applicata per generare il kernel utilizzato sulle proprie release. D'ora in poi, invece, il kernel sarà rilasciato come un'unica tarball già patchata. La decisione, notata per primo da Maxilian Attems (membro del Debian Kernel Team) in una sua [http://raphaelhertzog.com/2011/02/17/people-behind-debian-maximilian-attems-member-of-the-kernel-team/ intervista] per il blog di Raphael Hertzog, sarebbe volta a complicare la vita ad Oracle, che usa il kernel personalizzato da Red Hat come base per il suo Unbreakable Linux. Offuscando le modifiche nel sorgente del kernel è più difficile per Oracle capire cosa è stato modificato e dove, prima di poter ulteriormente aggiungere la propria personalizzazione. Anche altre distribuzioni basate su Red Hat, come CentOS, si ritroverebbero tuttavia in maggiori difficoltà per gli stessi motivi. Nonostante la scelta di Red Hat non costituisca una violazione della licenza GPL, molti osservatori hanno espresso commenti fortemente negativi per questa scelta, anche alla luce del fatto che Red Hat si è sempre vantata di essere tra i più importanti contributori di patch al kernel Linux e che da ciò siano scaturite diverse polemiche con altre distribuzioni apparentemente meno generose nel cosiddetto ''give back''. Lo stesso Attems dichiara infatti: "Red Hat dovrebbe tornare sui prori passi e non fare mosse così stupide." Anche gli ingegneri di Red Hat sarebbero rimasti nettamente contrariati da questa decisione. Interrogata sulla questione, la casa di Religh ha ritenuto opportuno [http://lwn.net/Articles/430235/ non commentare] sulla vicenda. [http://lwn.net/Articles/430098/ Fonte], [http://www.h-online.com/open/news/item/Controversy-surrounds-Red-Hat-s-obfuscated-source-code-release-1200554.html Fonte] = Rubriche settimanali = == L'angolo dello Screencast == Lo screencast di questo numero è intitolato "[http://www.youtube.com/watch?v=p_oglWhKWew Segnalare bug 1ª parte]" realizzato da [:PaoloRotolo:Paolo Rotolo]. Viene mostrato come segnalare anomalie in ubuntu; la versione di riferimento è '''Ubuntu Desktop 10.10'''. [[BR]] [[YouTube(p_oglWhKWew)]] [[BR]][[BR]] Per partecipare al progetto Screencast o a un qualsiasi altro progetto del gruppo promozione potete consultare [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione questa pagina]. = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] * '''USN 1075-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446042.0.html samba vulnerability] * '''USN 1076-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446043.0.html clamav vulnerability] * '''USN 1077-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446044.0.html fuse vulnerability] * '''USN 1074-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446045.0.html linux-fsl-imx51 vulnerabilities] * '''USN 1078-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446099.0.html logwatch vulnerability] * '''USN 1079-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446101.0.html openjdk-6 vulnerabilities] * '''USN-1080-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446287.0.html Linux kernel vulnerabilities] * '''USN-1081-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446288.0.html Linux kernel vulnerabilities] * '''USN-1082-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446399.0.html pango1.0 vulnerabilities] * '''USN-1080-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446499.0.html linux-ec2 vulnerabilities] * '''USN-1083-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446500.0.html linux-lts-backport-maverick vulnerabilities] * '''USN-1049-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446501.0.html firefox, firefox-{3.0,3.5}, xulrunner-1.9.2 vulnerabilities] * '''USN-1050-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446502.0.html thunderbird vulnerabilities] == Bug riportati == * Aperti: 82988, '''+480''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 51, '''+10''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 46988, '''+321''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xjadeo/0.6.0~rc7-2 xjadeo 0.6.0~rc7-2], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/horgand/1.14-4 horgand 1.14-4], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libdrumstick/0.5.0-2 libdrumstick 0.5.0-2], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phasex/0.12.0+m1-3 phasex 0.12.0+m1-3], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/v4l2ucp/2.0.2-4 v4l2ucp 2.0.2-4], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/mozplugger/1.14.3-1 mozplugger 1.14.3-1], per natty === Lorenzo De Liso === * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/clive/2.2.13-5ubuntu1 clive 2.2.13-5ubuntu1], per natty === Devid Antonio Filoni === * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gui-ufw/11.04.2-0ubuntu1 gui-ufw 11.04.2-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/emesene/2.0~git20110303-0ubuntu1 emesene 2.0~git20110303-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ejecter/0.4.4-0ubuntu1 ejecter 0.4.4-0ubuntu1], per natty Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * DamianoDalMas * ClaudioArseni * PaoloRotolo * DarioCavedon * AndreaColangelo * MarcoBuono Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma * PaoloSammicheli = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. = Uscite settimanali = * [:NewsletterItaliana/2011.008:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2011.010:Numero successivo] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 9 del 2011, riferito alla settimana che va da lunedì 28 febbraio a domenica 6 marzo. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
Notizie da Ubuntu
Il gattopardo onirico!
Mark Shuttleworth ha annunciato dalle righe del proprio blog personale, il nome in codice di Ubuntu 10.11: sarà «Oneiric Ocelot», Ocelotto Onirico. L'ocelotto, chiamato anche gattopardo, è un felino molto comune in Sudamerica. Secondo le intenzioni di Shuttleworth, Ubuntu 10.11 dovrà "mantenere il passo innovativo su tutti i fronti. Il nostro desktop sta venendo fuori magnificamente, e nel prossimo rilascio dobbiamo completare il ciclo e renderlo disponibile a tutti gli utenti, con un'esperienza 2D che completi Unity basato su OpenGL per chi non ha hardware che riesca a gestirlo. L'introduzione di QT significa che daremo agli sviluppatori ancora più opzioni su come loro possono produrre interfacce che siano sia funzionali che esteticamente deliziose".
[http://www.markshuttleworth.com/archives/646 Fonte]
Rilasciata l'Alpha 3 di Ubuntu 11.04
È uscita l'Alpha 3 di «Natty Narwhal», il cui utilizzo è caldamente raccomandato per gli sviluppatori di Ubuntu e per tutti coloro che vogliono offrire un importante contributo in fase di test, segnalando eventuali problemi e imperfezioni nella scrittura del codice sorgente.
A questo proposito, tutte le segnalazioni, dovranno passare tramite il segnalatore dei bug di Ubuntu. In particolare, il [:GruppoTest:Gruppo Test] della nostra comunità è già al lavoro per segnalare i problemi riscontrati sulle ISO.
Ecco alcune principali innovazioni introdotte:
LibreOffice 3.3.1
- Unity 3.6.0
- Upstart 0.9
Gli utenti che stanno usando sul proprio computer Ubuntu 10.10, possono aggiornare il proprio sistema operativo alla versione in sviluppo, premendo semplicemente Alt + F2 e digitando all'interno del terminale il comando
update-manager -d
ovviamente ricordando che ci troviamo di fronte a un rilascio in fase di sviluppo e quindi non ancora stabile.
È inoltre possibile scaricare e provare, anche in cd live, la ISO Alpha 3 di Ubuntu (Desktop e Server), [http://cdimage.ubuntu.com/releases/natty/alpha-3/ in questa pagina].
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2011-March/000829.html Fonte]
Altre notizie
Dal mondo
EU: L'AFUL sostiene la Document Foundation
L'Associazione Francese degli Utilizzatori del Software Libero (in francese Association Francophone des Utilisateurs de Logiciels Libres - AFUL ), si è offerta per contribuire economicamente alla Document Foundation come ente giuridico autonomo con sede in Germania.
L'AFUL ha incoraggiato inoltre tutti gli utenti del software libero, in particolare i governi, i cittadini, le comunità e le associazioni, a contribuire alla Document Foundation, al fine di garantirne la sostenibilità.
Questa fornisce un quadro sostenibile agli operatori pubblici e privati che desiderano partecipare allo sviluppo della suite LibreOffice (precedentemente nota come OpenOffice). La creazione dell'ente giuridico costituisce una tappa fondamentale allo sviluppo di un ecosistema strutturato intorno al formato ODF (Open Document Format), che è un elemento essenziale per l'interoperabilità ed è una vera seria suite per l'ufficio.
Portogallo: l'amministrazione regionale idrografica della Valle del Tago pubblica uno studio sull'utilizzo di software open source
L'amministrazione regionale idrografica della Valle del Tago, ha pubblicato sul suo sito uno studio riguardo l'applicazione di un sistema di informazione geografica (Geographic Information System - GIS) open source, per la gestione delle risorse idriche del paese.
L'amministrazione della regione idrografica della Valle del Tago spiega quanto quanto sia stata utile l'implementazione di una infrastruttura GIS basata su programmi open source (come PostgreSQL, PostGIS, GRASS e QGIS) nella gestione dei dati, nei processi di valutazione e nelle richieste di licenze d'uso delle acque reflue (titulos de utilização de residuos Hídricos - TURH, in portoghese).
Lo studio presentato dimostra che l'utilizzo di software GIS open source per compiti essenziali è già diventato una realtà e che la selezione di programmi scelti soddisfa pienamente gli obiettivi stabiliti.
Spagna: Cenatic nomina la Comunità del software libero per il premio "Principe delle Asturie"
[http://www.cenatic.es/ Cenatic], associazione punto di riferimento spagnola per le tecnologie basate su software libero, ha pensato di proporre per il prestigioso premio "[http://www.fpa.es/en/awards/ Principe delle Asturie]" tutta la Comunità Internazionale del Software Libero. La categoria per la quale verrà nominata sarà quella relativa alla cooperazione internazionale già recentemente vinta, per citarne alcuni, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, da Al Gore, Simone Veil, Luiz Inacio Lula da Silva e dalla Fondazione Bill e Melynda Gates. Cenatic ha proposto questa candidatura su richiesta della Fondazione che conferisce il premio e specifica che, quando parla di Comunità Internazionale del Software Libero, il riferimento va a "quell'insieme di persone e istituzioni che, in tutto il mondo, contribuiscono al software libero seguendo un modello collaborativo basato sulla libertà, sulla condivisione della conoscenza, sulla collaborazione, la meritocrazia e il rispetto del diritto d'autore con azioni come lo sviluppo, la divulgazione, la promozione, la documentazione, il testing, l'organizzazione il supporto e la commercializzazione del software libero". Il conferimento del premio, che verrà consegnato, come da tradizione, dal principe delle Asturie in persona, erede del trono di Spagna, rappresenterebbe un riconoscimento importante per la Comunità internazionale: sarebbe l'occasione per dare il giusto rilievo, non solo in Spagna, ma anche nel resto del mondo, a tutte le persone che contribuiscono, giorno dopo giorno, con il loro tempo e il loro lavoro a creare un futuro tecnologico migliore per tutti. E' possibile sostenere questa candidatura, in vari modi, recandosi sulla pagina della campagna al sito [http://www.cenatic.es/swlppa http://www.cenatic.es/swlppa]
[http://www.osor.eu/news/es-cenatic-nominates-free-and-open-source-community-for-award Fonte]
Red Hat "offusca" le proprie patch al kernel per colpire Oracle?
Una polemica è sorta recentemente attorno a Red Hat in seguito alla decisione di cambiare la modalità con la quale il kernel Linux viene rilasciato dalla casa di Raleigh. Come molte altre distribuzioni, Red Hat era solita distribuire Linux insieme alla collezione di patch che veniva ad esso applicata per generare il kernel utilizzato sulle proprie release. D'ora in poi, invece, il kernel sarà rilasciato come un'unica tarball già patchata.
La decisione, notata per primo da Maxilian Attems (membro del Debian Kernel Team) in una sua [http://raphaelhertzog.com/2011/02/17/people-behind-debian-maximilian-attems-member-of-the-kernel-team/ intervista] per il blog di Raphael Hertzog, sarebbe volta a complicare la vita ad Oracle, che usa il kernel personalizzato da Red Hat come base per il suo Unbreakable Linux. Offuscando le modifiche nel sorgente del kernel è più difficile per Oracle capire cosa è stato modificato e dove, prima di poter ulteriormente aggiungere la propria personalizzazione. Anche altre distribuzioni basate su Red Hat, come CentOS, si ritroverebbero tuttavia in maggiori difficoltà per gli stessi motivi.
Nonostante la scelta di Red Hat non costituisca una violazione della licenza GPL, molti osservatori hanno espresso commenti fortemente negativi per questa scelta, anche alla luce del fatto che Red Hat si è sempre vantata di essere tra i più importanti contributori di patch al kernel Linux e che da ciò siano scaturite diverse polemiche con altre distribuzioni apparentemente meno generose nel cosiddetto give back. Lo stesso Attems dichiara infatti: "Red Hat dovrebbe tornare sui prori passi e non fare mosse così stupide." Anche gli ingegneri di Red Hat sarebbero rimasti nettamente contrariati da questa decisione. Interrogata sulla questione, la casa di Religh ha ritenuto opportuno [http://lwn.net/Articles/430235/ non commentare] sulla vicenda.
[http://lwn.net/Articles/430098/ Fonte], [http://www.h-online.com/open/news/item/Controversy-surrounds-Red-Hat-s-obfuscated-source-code-release-1200554.html Fonte]
Rubriche settimanali
L'angolo dello Screencast
Lo screencast di questo numero è intitolato "[http://www.youtube.com/watch?v=p_oglWhKWew Segnalare bug 1ª parte]" realizzato da [:PaoloRotolo:Paolo Rotolo]. Viene mostrato come segnalare anomalie in ubuntu; la versione di riferimento è Ubuntu Desktop 10.10.
BR YouTube(p_oglWhKWew) BRBR Per partecipare al progetto Screencast o a un qualsiasi altro progetto del gruppo promozione potete consultare [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione questa pagina].
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]
USN 1075-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446042.0.html samba vulnerability]
USN 1076-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446043.0.html clamav vulnerability]
USN 1077-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446044.0.html fuse vulnerability]
USN 1074-2: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446045.0.html linux-fsl-imx51 vulnerabilities]
USN 1078-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446099.0.html logwatch vulnerability]
USN 1079-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446101.0.html openjdk-6 vulnerabilities]
USN-1080-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446287.0.html Linux kernel vulnerabilities]
USN-1081-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446288.0.html Linux kernel vulnerabilities]
USN-1082-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446399.0.html pango1.0 vulnerabilities]
USN-1080-2: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446499.0.html linux-ec2 vulnerabilities]
USN-1083-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446500.0.html linux-lts-backport-maverick vulnerabilities]
USN-1049-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446501.0.html firefox, firefox-{3.0,3.5}, xulrunner-1.9.2 vulnerabilities]
USN-1050-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446502.0.html thunderbird vulnerabilities]
Bug riportati
Aperti: 82988, +480 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 51, +10 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 46988, +321 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xjadeo/0.6.0~rc7-2 xjadeo 0.6.0~rc7-2], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/horgand/1.14-4 horgand 1.14-4], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libdrumstick/0.5.0-2 libdrumstick 0.5.0-2], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phasex/0.12.0+m1-3 phasex 0.12.0+m1-3], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/v4l2ucp/2.0.2-4 v4l2ucp 2.0.2-4], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/mozplugger/1.14.3-1 mozplugger 1.14.3-1], per natty
Lorenzo De Liso
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/clive/2.2.13-5ubuntu1 clive 2.2.13-5ubuntu1], per natty
Devid Antonio Filoni
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gui-ufw/11.04.2-0ubuntu1 gui-ufw 11.04.2-0ubuntu1], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/emesene/2.0~git20110303-0ubuntu1 emesene 2.0~git20110303-0ubuntu1], per natty
[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ejecter/0.4.4-0ubuntu1 ejecter 0.4.4-0ubuntu1], per natty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0].
Uscite settimanali
- [:NewsletterItaliana/2011.008:Numero precedente]
- [:NewsletterItaliana/2011.010:Numero successivo]
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].