Dimensione: 170
Commento:
|
← Versione 4 del 14/03/2011 12.55.42 ⇥
Dimensione: 9902
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[Include(NewsletterItaliana/Lavori)]] | #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''8''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 21''' a '''domenica 27 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [:NewsletterItaliana/2011.008:seguente pagina]. = Notizie da Ubuntu = == La "Document Foundation" dà il benvenuto a Canonical == La "Document Foundation" dà il benvenuto al contributo del team di sviluppo di [[http://www.canonical.com/|Canonical]] a !LibreOffice, in particolare a Bjoern Michaelsen, che recentemente si è unito al gruppo che lavora a tempo pieno su questo progetto. Bjoern porta con sé una profonda esperienza sul nucleo di !Libreoffice, e ha portato molti miglioramenti nel suo precedente lavoro in Oracle.<<BR>> La "Document Foundation" si dice anche particolarmente soddisfatta del lavoro fatto da Canonical per risolvere i bug di !LibreOffice su piattaforme ARM, così come dell'investimento nell'[[http://aruiz.synaptia.net/siliconisland/2011/02/introducing-libreoffice-integration-with-unitys-application-menubar.html|integrazione in Unity]]. [[http://blog.documentfoundation.org/2011/02/21/a-warm-welcome-to-canonical/|Fonte]] == Ubuntu in crescita sui server == Buone notizie dall'universo server per quanto riguarda Ubuntu! Infatti, secondo le statistiche di [[http://w3techs.com/|w3techs]], la nostra distribuzione preferita è la quarta nella classifica di preferenza per i server web basati su '''GNU/Linux'''. Dalle statistiche pubblicate, inoltre, risulta che Ubuntu, insieme a Debian, sta guadagnando progressivamente terreno sulle storiche '''!CentOs''' e '''Red Hat''', infatti è passata in un anno dal 2.6% al 4%, e questo dato migliora se si analizzano solo i server europei, in quanto Ubuntu è poco diffusa sui server orientali. Per ragioni non note, siti che utilizzano '''Drupal''' e '''!MediaWiki''' usano maggiormente server Ubuntu, infatti l'accoppiata Drupal e Ubuntu è al 16% e quella !MediaWiki e Ubuntu al 18.5%, inoltre i siti su cui gira '''Ruby''' hanno, nel 34.8% dei casi, Ubuntu come server. [[http://w3techs.com/blog/entry/highlights_of_web_technology_surveys_february_2011|Fonte]] = Notizie dalla comunità = == Convegno reati informatici == Si è tenuto lo scorso 19 febbraio a Cosenza, presso l'hotel Holiday Inn, il [[http://www.psicologiagiuridica.eu/formazione/52-convegni/192-convegno-reati-informatici.html|convegno]] sui reati informatici, organizzato dall'[[http://www.aipsi.net/|AIPSI]]; al convegno erano presenti diversi esponenti di polizia postale e guardia finanza, un sostituto procuratore, due avvocati esperti di diritto informatico e il presidente dell'AIPSI, [[http://www.marcopingitore.it/|Marco Pingitore]]. Nel convegno si è parlato dei reati informatici più diffusi e si è discusso della validità delle norme attuali. Al convegno era presente anche [[SalvatorePalma|Salvatore Palma]] della Comunità Italiana di Ubuntu, per distribuire ai presenti in sala i cd di Ubuntu. Infatti tra gli altri argomenti affrontati al convegno, si è parlato anche di come le Pubbliche Amministrazioni possano risparmiare molto utilizzando software libero. Alcune foto dell'evento sono disponibili al [[http://www.flickr.com/photos/totopalma/sets/72157626159740168/|seguente indirizzo]]. [[http://loco.ubuntu.com/events/team/602/detail/|Fonte]] == ubuntu 10.10. Guida Compatta in allegato a PC Professionale di Marzo == Con il numero di Marzo di [[http://www.pcprofessionale.it/|PC Professionale]] sarà disponibile in edicola "Ubuntu 10.10: Guida Compatta", il libro scritto da [[LucaFerretti|Luca Ferretti]] e [[FlaviaWeisghizzi|Flavia Weisghizzi]]. Se non l'avete ancora acquistato, non lasciatavi scappare questa occasione! == Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te! == Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a [[HardyNoteDiRilascio|Hardy Heron]] e [[KarmicNoteDiRilascio|Karmic Koala]], quindi molte guide presenti nel [[http://wiki.ubuntu-it.org/|Wiki]] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide! Le guide segnalate per l'aggiornamento sono presenti in queste pagine: * [[GruppoDocumentazione/ToDo/Revisioni| Revisioni]] * CategoryDaRevisionare In [[GruppoDocumentazione/ToDo#rev|questa pagina]] invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide. == Iniziata la pubblicazione delle interviste di "Noi Siamo Ubuntu" == Grande successo per l'iniziativa promozionale "Noi Siamo Ubuntu", interviste auto prodotte delle persone che usano Ubuntu. Dopo poche settimane dal lancio, la Redazione della newsletter ha già ricevuto materiale sufficiente per i prossimi mesi. Oltre a questo, la Redazione sta preparando dei "numeri speciali" con interviste a personaggi famosi che utilizzano Ubuntu. Continuate comunque a inviare le vostre interviste, e estendete l'invito a tutte le persone che usano Ubuntu. [[http://noisiamoubuntu.posterous.com/noisiamoubuntu-numero-2|Fonte]] = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-1068-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=444905|aptdaemon vulnerability]] * '''USN-1069-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=444906|mailman vulnerabilities]] * '''USN-1070-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=445092|bind9 vulnerability]] * '''USN-1071-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=445457|linux-source-2.6.15 vulnerabilities]] * '''USN-1072-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=445509|linux vulnerabilities]] * '''USN-1073-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=445510|linux, linux-ec2 vulnerabilities ]] * '''USN-1074-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=445513|linux-fsl-imx51 vulnerabilities]] == Bug riportati == * Aperti: 82508, '''+474''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 41, '''+1''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 46667, '''+246''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gmusicbrowser/1.1.6-1|gmusicbrowser 1.1.6-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/japa/0.6.0-1|japa 0.6.0-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phat/0.4.1-2|phat 0.4.1-2]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/dkopp/5.7-1|dkopp 5.7-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libmtp/1.0.6-1|libmtp 1.0.6-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/lives/1.4.1-1ubuntu1|lives 1.4.1-1ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gmtp/0.9-1|gmtp 0.9-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gtklick/0.6.4-2|gtklick 0.6.4-2]], per natty === Lorenzo De Liso === * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libtest-www-mechanize-perl/1.30-2|libtest-www-mechanize-perl 1.30-2]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libtime-local-perl/1.2000-1|libtime-local-perl 1.2000-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libusb/2:0.1.12-17|libusb 2:0.1.12-17]], per natty Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * AlbertoRusso * SilviaBindelli * ClaudioArseni * DarioCavedon * AndreaColangelo Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2011.007|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2011.009|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 8 del 2011, riferito alla settimana che va da lunedì 21 a domenica 27 febbraio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
La "Document Foundation" dà il benvenuto a Canonical
La "Document Foundation" dà il benvenuto al contributo del team di sviluppo di Canonical a LibreOffice, in particolare a Bjoern Michaelsen, che recentemente si è unito al gruppo che lavora a tempo pieno su questo progetto. Bjoern porta con sé una profonda esperienza sul nucleo di !Libreoffice, e ha portato molti miglioramenti nel suo precedente lavoro in Oracle.
La "Document Foundation" si dice anche particolarmente soddisfatta del lavoro fatto da Canonical per risolvere i bug di LibreOffice su piattaforme ARM, così come dell'investimento nell'integrazione in Unity.
Ubuntu in crescita sui server
Buone notizie dall'universo server per quanto riguarda Ubuntu! Infatti, secondo le statistiche di w3techs, la nostra distribuzione preferita è la quarta nella classifica di preferenza per i server web basati su GNU/Linux.
Dalle statistiche pubblicate, inoltre, risulta che Ubuntu, insieme a Debian, sta guadagnando progressivamente terreno sulle storiche CentOs e Red Hat, infatti è passata in un anno dal 2.6% al 4%, e questo dato migliora se si analizzano solo i server europei, in quanto Ubuntu è poco diffusa sui server orientali.
Per ragioni non note, siti che utilizzano Drupal e MediaWiki usano maggiormente server Ubuntu, infatti l'accoppiata Drupal e Ubuntu è al 16% e quella MediaWiki e Ubuntu al 18.5%, inoltre i siti su cui gira Ruby hanno, nel 34.8% dei casi, Ubuntu come server.
Notizie dalla comunità
Convegno reati informatici
Si è tenuto lo scorso 19 febbraio a Cosenza, presso l'hotel Holiday Inn, il convegno sui reati informatici, organizzato dall'AIPSI; al convegno erano presenti diversi esponenti di polizia postale e guardia finanza, un sostituto procuratore, due avvocati esperti di diritto informatico e il presidente dell'AIPSI, Marco Pingitore.
Nel convegno si è parlato dei reati informatici più diffusi e si è discusso della validità delle norme attuali.
Al convegno era presente anche Salvatore Palma della Comunità Italiana di Ubuntu, per distribuire ai presenti in sala i cd di Ubuntu. Infatti tra gli altri argomenti affrontati al convegno, si è parlato anche di come le Pubbliche Amministrazioni possano risparmiare molto utilizzando software libero.
Alcune foto dell'evento sono disponibili al seguente indirizzo.
ubuntu 10.10. Guida Compatta in allegato a PC Professionale di Marzo
Con il numero di Marzo di PC Professionale sarà disponibile in edicola "Ubuntu 10.10: Guida Compatta", il libro scritto da Luca Ferretti e Flavia Weisghizzi. Se non l'avete ancora acquistato, non lasciatavi scappare questa occasione!
Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te!
Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a Hardy Heron e Karmic Koala, quindi molte guide presenti nel Wiki di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide!
Le guide segnalate per l'aggiornamento sono presenti in queste pagine:
In questa pagina invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide.
Iniziata la pubblicazione delle interviste di "Noi Siamo Ubuntu"
Grande successo per l'iniziativa promozionale "Noi Siamo Ubuntu", interviste auto prodotte delle persone che usano Ubuntu. Dopo poche settimane dal lancio, la Redazione della newsletter ha già ricevuto materiale sufficiente per i prossimi mesi. Oltre a questo, la Redazione sta preparando dei "numeri speciali" con interviste a personaggi famosi che utilizzano Ubuntu. Continuate comunque a inviare le vostre interviste, e estendete l'invito a tutte le persone che usano Ubuntu.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-1068-1: aptdaemon vulnerability
USN-1069-1: mailman vulnerabilities
USN-1070-1: bind9 vulnerability
USN-1071-1: linux-source-2.6.15 vulnerabilities
USN-1072-1: linux vulnerabilities
USN-1073-1: linux, linux-ec2 vulnerabilities
USN-1074-1: linux-fsl-imx51 vulnerabilities
Bug riportati
Aperti: 82508, +474 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 41, +1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 46667, +246 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
gmusicbrowser 1.1.6-1, per natty
japa 0.6.0-1, per natty
phat 0.4.1-2, per natty
dkopp 5.7-1, per natty
libmtp 1.0.6-1, per natty
lives 1.4.1-1ubuntu1, per natty
gmtp 0.9-1, per natty
gtklick 0.6.4-2, per natty
Lorenzo De Liso
libtest-www-mechanize-perl 1.30-2, per natty
libtime-local-perl 1.2000-1, per natty
libusb 2:0.1.12-17, per natty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.