Dimensione: 13469
Commento:
|
← Versione 3 del 14/03/2011 12.54.31 ⇥
Dimensione: 13517
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''7''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''7''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 16: | Linea 16: |
Con un [http://www.canonical.com/content/canonical-releases-world%E2%80%99s-most-comprehensive-date-component-catalog-linux comunicato stampa] diffuso pochi giorni fa, Canonical ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito del [http://www.ubuntu.com/certification/catalog catalogo] dei componenti hardware per i quali è garantito il corretto funzionamento con le varie release di Ubuntu. | Con un [[http://www.canonical.com/content/canonical-releases-world%E2%80%99s-most-comprehensive-date-component-catalog-linux|comunicato stampa]] diffuso pochi giorni fa, Canonical ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito del [[http://www.ubuntu.com/certification/catalog|catalogo]] dei componenti hardware per i quali è garantito il corretto funzionamento con le varie release di Ubuntu. |
Linea 20: | Linea 20: |
Il catalogo è disponibile sul sito di Ubuntu all'indirizzo: [http://www.ubuntu.com/certification/catalog]. Le certificazioni di sistemi hardware completi sono invece disponibili su: [http://www.ubuntu.com/certification]. | Il catalogo è disponibile sul sito di Ubuntu all'indirizzo: [[http://www.ubuntu.com/certification/catalog]]. Le certificazioni di sistemi hardware completi sono invece disponibili su: [[http://www.ubuntu.com/certification]]. |
Linea 22: | Linea 22: |
[http://www.linuxpromagazine.com/Online/News/Canonical-Makes-Ubuntu-Component-Catalog-Public Fonte] | [[http://www.linuxpromagazine.com/Online/News/Canonical-Makes-Ubuntu-Component-Catalog-Public|Fonte]] |
Linea 28: | Linea 28: |
Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a [:HardyNoteDiRilascio:Hardy Heron] e [:KarmicNoteDiRilascio:Karmic Koala], quindi molte guide presenti nel [http://wiki.ubuntu-it.org/ Wiki] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide! | Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a [[HardyNoteDiRilascio|Hardy Heron]] e [[KarmicNoteDiRilascio|Karmic Koala]], quindi molte guide presenti nel [[http://wiki.ubuntu-it.org/|Wiki]] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide! |
Linea 32: | Linea 32: |
* [:GruppoDocumentazione/ToDo/Revisioni: Revisioni] | * [[GruppoDocumentazione/ToDo/Revisioni| Revisioni]] |
Linea 35: | Linea 35: |
In [:GruppoDocumentazione/ToDo#rev:questa pagina] invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide. | In [[GruppoDocumentazione/ToDo#rev|questa pagina]] invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide. |
Linea 37: | Linea 37: |
[http://wikiubuntuit.wordpress.com/2011/02/15/il-wiki-ubuntu-it-ha-bisogno-di-te-2/ Fonte] | [[http://wikiubuntuit.wordpress.com/2011/02/15/il-wiki-ubuntu-it-ha-bisogno-di-te-2/|Fonte]] |
Linea 42: | Linea 42: |
È stato pubblicato sul sito internazionale di [http://fullcirclemagazine.org Full Circle Magazine], il numero 38 in Italiano. | È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 38 in Italiano. |
Linea 54: | Linea 54: |
La rivista si può scaricare da [http://fullcirclemagazine.org/issue-38 questa pagina]. | La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-38|questa pagina]]. |
Linea 62: | Linea 62: |
La raccolta fondi ha un obiettivo molto importante che sarà cruciale per il futuro sviluppo di [http://www.libreoffice.org/ LibreOffice]. Lo scopo è di istituire una struttura legale indipendente per l'associazione "The Document Foundation" costituendola in fondazione in Germania. La cifra di 50.000 euro, da raccogliere nel breve periodo fino al 21 marzo, data di termine della raccolta fondi, è piuttosto considerevole: questo costo è determinato dal fatto che si è scelto di offrire, alla futura fondazione, le migliori opportunità di tutelarsi scegliendo di porne le basi in un paese, la Germania appunto, dove la legislazione è più completa in questo campo. Secondo Italo Vignoli, membro del comitato direttivo di The Document Foundation, porne le basi in Germania sarà una vera "garanzia per la stabilità e l'indipendenza del progetto, per gli sviluppatori e per gli utenti". Per sostenere questa campagna è possibile effettuare donazioni sia come privati che come aziende recandosi sul sito [http://challenge.documentfoundation.org/ http://challenge.documentfoundation.org/], appositamente creato per l'occasione, dove si può trovare sia il collegamento al sistema di pagamento Paypal, sia le coordinate per il bonifico. Auspicando che ognuno di voi partecipi, nella misura che ritiene più opportuna, a questa raccolta fondi ci preme solo ricordare che, tutte le donazioni effettuate a un'ente autorizzato di uno dei Paesi membri della UE, sono deducibili fiscalmente, anche se il donatore risiede in un altro Paese come è possibile verificare sul sito [http://www.givingineurope.org/ http://www.givingineurope.org/]. |
La raccolta fondi ha un obiettivo molto importante che sarà cruciale per il futuro sviluppo di [[http://www.libreoffice.org/|LibreOffice]]. Lo scopo è di istituire una struttura legale indipendente per l'associazione "The Document Foundation" costituendola in fondazione in Germania. La cifra di 50.000 euro, da raccogliere nel breve periodo fino al 21 marzo, data di termine della raccolta fondi, è piuttosto considerevole: questo costo è determinato dal fatto che si è scelto di offrire, alla futura fondazione, le migliori opportunità di tutelarsi scegliendo di porne le basi in un paese, la Germania appunto, dove la legislazione è più completa in questo campo. Secondo Italo Vignoli, membro del comitato direttivo di The Document Foundation, porne le basi in Germania sarà una vera "garanzia per la stabilità e l'indipendenza del progetto, per gli sviluppatori e per gli utenti". Per sostenere questa campagna è possibile effettuare donazioni sia come privati che come aziende recandosi sul sito [[http://challenge.documentfoundation.org/|http://challenge.documentfoundation.org/]], appositamente creato per l'occasione, dove si può trovare sia il collegamento al sistema di pagamento Paypal, sia le coordinate per il bonifico. Auspicando che ognuno di voi partecipi, nella misura che ritiene più opportuna, a questa raccolta fondi ci preme solo ricordare che, tutte le donazioni effettuate a un'ente autorizzato di uno dei Paesi membri della UE, sono deducibili fiscalmente, anche se il donatore risiede in un altro Paese come è possibile verificare sul sito [[http://www.givingineurope.org/|http://www.givingineurope.org/]]. |
Linea 65: | Linea 65: |
[http://listarchives.documentfoundation.org/www/announce/msg00029.html Fonte] | [[http://listarchives.documentfoundation.org/www/announce/msg00029.html|Fonte]] |
Linea 70: | Linea 70: |
Con una [http://lists.debian.org/debian-volatile-announce/2011/msg00000.html mail inviata alla ML di debian-volatile-announce], Philipp Kern ha annunciato che l'archivio Volatile di Debian è stato abbandonato e rimpiazzato dalla suite squeeze-updates a partire dalla versione 6.0 di Debian, nota anche come Squeeze, rilasciata poche settimane fa. | Con una [[http://lists.debian.org/debian-volatile-announce/2011/msg00000.html|mail inviata alla ML di debian-volatile-announce]], Philipp Kern ha annunciato che l'archivio Volatile di Debian è stato abbandonato e rimpiazzato dalla suite squeeze-updates a partire dalla versione 6.0 di Debian, nota anche come Squeeze, rilasciata poche settimane fa. |
Linea 78: | Linea 78: |
[http://lists.debian.org/debian-volatile-announce/2011/msg00000.html Fonte] | [[http://lists.debian.org/debian-volatile-announce/2011/msg00000.html|Fonte]] |
Linea 90: | Linea 90: |
[http://www.computerworlduk.com/news/open-source/3260727/london-stock-exchange-in-historic-linux-go-live/ Fonte] | [[http://www.computerworlduk.com/news/open-source/3260727/london-stock-exchange-in-historic-linux-go-live/|Fonte]] |
Linea 94: | Linea 94: |
In risposta all'annuncio di Nokia sulla sua nuova partnership con Microsoft, [http://www.linuxfoundation.org/about/staff Jim Zemlin], direttore esecutivo della [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Foundation Linux Foundation], ha espresso tutta la sua delusione nei confronti di questa decisione. Ricordiamo brevemente che, fino a poco tempo fa, Nokia stava investendo diverse risorse e competenze su [http://it.wikipedia.org/wiki/Symbian_OS Symbian] e si stava adoperando per portare [http://it.wikipedia.org/wiki/MeeGo MeeGo] sugli smartphone. | In risposta all'annuncio di Nokia sulla sua nuova partnership con Microsoft, [[http://www.linuxfoundation.org/about/staff|Jim Zemlin]], direttore esecutivo della [[http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Foundation|Linux Foundation]], ha espresso tutta la sua delusione nei confronti di questa decisione. Ricordiamo brevemente che, fino a poco tempo fa, Nokia stava investendo diverse risorse e competenze su [[http://it.wikipedia.org/wiki/Symbian_OS|Symbian]] e si stava adoperando per portare [[http://it.wikipedia.org/wiki/MeeGo|MeeGo]] sugli smartphone. |
Linea 97: | Linea 97: |
Rispetto ad [http://it.wikipedia.org/wiki/Android Android], [http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Phone Windows Mobile] appare ancora poco maturo in termini di flessibilità e usabilità. | Rispetto ad [[http://it.wikipedia.org/wiki/Android|Android]], [[http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Phone|Windows Mobile]] appare ancora poco maturo in termini di flessibilità e usabilità. |
Linea 99: | Linea 99: |
Il sistema operativo !MeeGo continuerà in ogni caso ad evolversi grazie agli sforzi della comunità di Linux e a quelli, per esempio, di [http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/02/14/intel-capital-investments-to-help-expand-the-mobile-ecosystem?cid=rss-258152-c1-264455 Intel], il cui progetto di sviluppo del kernel è ancora vivo e vegeto. Come risulta anche da ciò che è stato dichiarato al recente Mobile World Congress di Barcellona, si continuerà a puntare ad un continuum di dispositivi mobili, che eseguiranno una vasta varietà di sistemi operativi, tra i quali !MeeGo e Android. | Il sistema operativo !MeeGo continuerà in ogni caso ad evolversi grazie agli sforzi della comunità di Linux e a quelli, per esempio, di [[http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/02/14/intel-capital-investments-to-help-expand-the-mobile-ecosystem?cid=rss-258152-c1-264455|Intel]], il cui progetto di sviluppo del kernel è ancora vivo e vegeto. Come risulta anche da ciò che è stato dichiarato al recente Mobile World Congress di Barcellona, si continuerà a puntare ad un continuum di dispositivi mobili, che eseguiranno una vasta varietà di sistemi operativi, tra i quali !MeeGo e Android. |
Linea 101: | Linea 101: |
[http://www.linuxpromagazine.com/Online/News/Linux-Foundation-Responds-to-Nokia-Microsoft-Partnership Fonte] | [[http://www.linuxpromagazine.com/Online/News/Linux-Foundation-Responds-to-Nokia-Microsoft-Partnership|Fonte]] |
Linea 111: | Linea 111: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 113: | Linea 113: |
* '''USN-1062-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443322.0.html krb5 vulnerabilities] * '''USN-1063-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443324.0.html qemu-kvm vulnerability] * '''USN-1064-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443497.0.html openSSL vulnerability] * '''USN-1065-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443498.0.html shadow vulnerability] * '''USN-1066-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443900.0.html python-django vulnerabilities] * '''USN-1067-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,443901.0.html telepathy-gabble vulnerability] |
* '''USN-1062-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443322|krb5 vulnerabilities]] * '''USN-1063-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443324|qemu-kvm vulnerability]] * '''USN-1064-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443497|openSSL vulnerability]] * '''USN-1065-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443498|shadow vulnerability]] * '''USN-1066-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443900|python-django vulnerabilities]] * '''USN-1067-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443901|telepathy-gabble vulnerability]] |
Linea 129: | Linea 129: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 136: | Linea 136: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/wsynth-dssi/0.1.3-4 wsynth-dssi 0.1.3-4], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/identicurse/0.6.4-2 identicurse 0.6.4-2], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/foo-yc20/1.3.0-1 foo-yc20 1.3.0-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/prey/0.4.4-1 prey 0.4.4-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/raptor2/2.0.0-1 raptor2 2.0.0-1], per natty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/wsynth-dssi/0.1.3-4|wsynth-dssi 0.1.3-4]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/identicurse/0.6.4-2|identicurse 0.6.4-2]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/foo-yc20/1.3.0-1|foo-yc20 1.3.0-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/prey/0.4.4-1|prey 0.4.4-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/raptor2/2.0.0-1|raptor2 2.0.0-1]], per natty |
Linea 142: | Linea 142: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 146: | Linea 146: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 161: | Linea 161: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 165: | Linea 165: |
* [:NewsletterItaliana/2011.006:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2011.008:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2011.006|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2011.008|Numero successivo]] |
Linea 168: | Linea 168: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 7 del 2011, riferito alla settimana che va da lunedì 14 a domenica 20 febbraio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Canonical rende pubblico l'elenco dei componenti hardware certificati
Con un comunicato stampa diffuso pochi giorni fa, Canonical ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito del catalogo dei componenti hardware per i quali è garantito il corretto funzionamento con le varie release di Ubuntu.
L'elenco in questione racchiude oltre 1300 componenti certificati da ben 161 produttori diversi. Secondo Canonical, questo database consentirà alle aziende di specificare le caratteristiche dei propri desktop e server con maggiore efficienza, alla luce della garanzia di compatibilità con il sistema operativo. Il catalogo porterà vantaggi anche agli utenti individuali, che potranno verificare facilmente se l'hardware di cui valutano l'acquisto sia regolarmente funzionante in Ubuntu.
Il catalogo è disponibile sul sito di Ubuntu all'indirizzo: http://www.ubuntu.com/certification/catalog. Le certificazioni di sistemi hardware completi sono invece disponibili su: http://www.ubuntu.com/certification.
Notizie dalla comunità
Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te!
Il prossimo 24 e 29 aprile terminerà il supporto a Hardy Heron e Karmic Koala, quindi molte guide presenti nel Wiki di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, avranno bisogno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio di cui il supporto è in corso, aiutaci ad aggiornare le guide!
Le guide segnalate per l'aggiornamento sono presenti in queste pagine:
In questa pagina invece, è presente la procedura da seguire per revisionare le vecchie guide.
Edizione 38 di Full Circle Magazine
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine, il numero 38 in Italiano.
In questo numero troviamo:
- How To: Programmare in Python, parte 12;
- How-to: Introduzione alla virtualizzazione;
- How-to: Bloggare dal browser;
- Recensione: Ubuntu 10.04 Lucid Lynx;
- Intervista ai MOTU: Andres Rodriguez
... e altro ancora.
La rivista si può scaricare da questa pagina.
Altre notizie
Dal mondo
The Document Foundation lancia un'operazione di raccolta dei fondi per la costituzione di una struttura legale indipendente in Germania
La raccolta fondi ha un obiettivo molto importante che sarà cruciale per il futuro sviluppo di LibreOffice. Lo scopo è di istituire una struttura legale indipendente per l'associazione "The Document Foundation" costituendola in fondazione in Germania. La cifra di 50.000 euro, da raccogliere nel breve periodo fino al 21 marzo, data di termine della raccolta fondi, è piuttosto considerevole: questo costo è determinato dal fatto che si è scelto di offrire, alla futura fondazione, le migliori opportunità di tutelarsi scegliendo di porne le basi in un paese, la Germania appunto, dove la legislazione è più completa in questo campo. Secondo Italo Vignoli, membro del comitato direttivo di The Document Foundation, porne le basi in Germania sarà una vera "garanzia per la stabilità e l'indipendenza del progetto, per gli sviluppatori e per gli utenti". Per sostenere questa campagna è possibile effettuare donazioni sia come privati che come aziende recandosi sul sito http://challenge.documentfoundation.org/, appositamente creato per l'occasione, dove si può trovare sia il collegamento al sistema di pagamento Paypal, sia le coordinate per il bonifico. Auspicando che ognuno di voi partecipi, nella misura che ritiene più opportuna, a questa raccolta fondi ci preme solo ricordare che, tutte le donazioni effettuate a un'ente autorizzato di uno dei Paesi membri della UE, sono deducibili fiscalmente, anche se il donatore risiede in un altro Paese come è possibile verificare sul sito http://www.givingineurope.org/.
Addio Debian Volatile!
Con una mail inviata alla ML di debian-volatile-announce, Philipp Kern ha annunciato che l'archivio Volatile di Debian è stato abbandonato e rimpiazzato dalla suite squeeze-updates a partire dalla versione 6.0 di Debian, nota anche come Squeeze, rilasciata poche settimane fa.
Volatile era un repository ufficiale usato sulle release stabili di Debian e destinato a contenere aggiornamenti per i programmi che richiedono update frequenti, come antivirus o software per il filtraggio dello spam. L'uso di Volatile consentiva agli utenti delle release stabili di mantenere aggiornato il proprio sistema senza dover importare pacchetti dalle release in fase di sviluppo (come Testing e Unstable).
D'ora in poi le funzionalità di Debian Volatile saranno fornite tramite la suite squeeze-updates. Gli utenti di Debian Squeeze che intendano tenere aggiornati i pacchetti contenuti in questa suite possono farlo aggiungendo nel file /etc/apt/sources.list la riga:
deb http://ftp.debian.org/debian squeeze-updates main
La borsa di Londra passa a Linux
La borsa di Londra ha completato la scorsa settimana la migrazione ad un sistema basato su tecnologia SUSE Novell. Questa novità viene considerata una delle principali innovazioni tecnologiche introdotte dalla borsa di Londra da quando ha abbandonato il sistema di transazioni tradizionale. La migrazione è stata effettuata con l'obiettivo di fornire un sistema di scambio stabile e veloce, per far fronte alla concorrenza di sistemi elettronici specializzati.
Il nuovo motore per le transazioni economiche implementato, Millennium Exchange, è sviluppato in C++ e viene eseguito su Suse. Questo sistema va a sostituire TradElect, sviluppato in C# su piattaforma Windows .NET, e aggiornato da Accenture nel 2007 al costo di 40 milioni di sterline. La decisione di abbandonare TradElect fu presa nel 2009, in seguito a numerosi problemi e alla lentezza rispetto alla concorrenza.
Sebbene il nuovo motore sia già attivo da 4 mesi su una piattaforma azionaria secondaria, Turquoise, la migrazione del mercato principale è stata rimandata diverse volte in seguito ad alcuni problemi riscontrati, e al dubbio dei clienti che il nuovo sistema non fosse in grado di gestire la notevole mole di messaggi. Una volta che tutti i test hanno convinto tutti è stata completata la migrazione.
Linux Foundation risponde all'accordo tra Nokia e Microsoft
In risposta all'annuncio di Nokia sulla sua nuova partnership con Microsoft, Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation, ha espresso tutta la sua delusione nei confronti di questa decisione. Ricordiamo brevemente che, fino a poco tempo fa, Nokia stava investendo diverse risorse e competenze su Symbian e si stava adoperando per portare MeeGo sugli smartphone.
Al momento le quotazioni di mercato non sembrano mostrare molto apprezzamento per questa operazione, che alcuni osservatori ritengono azzardata. Rispetto ad Android, Windows Mobile appare ancora poco maturo in termini di flessibilità e usabilità.
Il sistema operativo MeeGo continuerà in ogni caso ad evolversi grazie agli sforzi della comunità di Linux e a quelli, per esempio, di Intel, il cui progetto di sviluppo del kernel è ancora vivo e vegeto. Come risulta anche da ciò che è stato dichiarato al recente Mobile World Congress di Barcellona, si continuerà a puntare ad un continuum di dispositivi mobili, che eseguiranno una vasta varietà di sistemi operativi, tra i quali MeeGo e Android.
Rubriche settimanali
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-1062-1: krb5 vulnerabilities
USN-1063-1: qemu-kvm vulnerability
USN-1064-1: openSSL vulnerability
USN-1065-1: shadow vulnerability
USN-1066-1: python-django vulnerabilities
USN-1067-1: telepathy-gabble vulnerability
Bug riportati
Aperti: 82034, +511 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 40, +/-0 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 46421, +68 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
wsynth-dssi 0.1.3-4, per natty
identicurse 0.6.4-2, per natty
foo-yc20 1.3.0-1, per natty
prey 0.4.4-1, per natty
raptor2 2.0.0-1, per natty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.