Dimensione: 13879
Commento:
|
← Versione 3 del 14/03/2011 12.55.43 ⇥
Dimensione: 13786
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''2''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 10''' a '''domenica 16 gennaio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''2''' del '''2011''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 10''' a '''domenica 16 gennaio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 17: | Linea 17: |
Queste saranno le caratteristiche necessarie che dovranno avere gli sfondi utilizzati in «'''Ubuntu 11.04'''» «'''Natty Narwhal'''», come annunciato sul blog del [http://design.canonical.com/2011/01/bright-light-and-beautiful/ Design Team di Canonical]. Tra le novità introdotte nel prossimo rilascio è stato comunicato che, oltre alle fantastiche fotografie che verranno scelte tra quelle inserite nella pagina [http://www.flickr.com/ Flickr] del gruppo '''Ubuntu Artwork''', verranno inseriti almeno 3 sfondi «non-fotografici», che dovranno essere quindi immagini di rendering o disegnate. |
Queste saranno le caratteristiche necessarie che dovranno avere gli sfondi utilizzati in «'''Ubuntu 11.04'''» «'''Natty Narwhal'''», come annunciato sul blog del [[http://design.canonical.com/2011/01/bright-light-and-beautiful/|Design Team di Canonical]]. Tra le novità introdotte nel prossimo rilascio è stato comunicato che, oltre alle fantastiche fotografie che verranno scelte tra quelle inserite nella pagina [[http://www.flickr.com/|Flickr]] del gruppo '''Ubuntu Artwork''', verranno inseriti almeno 3 sfondi «non-fotografici», che dovranno essere quindi immagini di rendering o disegnate. |
Linea 22: | Linea 22: |
Le linee guida per la creazione degli sfondi sono presenti sul wiki di Ubuntu a [https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Documentation/Backgrounds questo indirizzo]. | Le linee guida per la creazione degli sfondi sono presenti sul wiki di Ubuntu a [[https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Documentation/Backgrounds|questo indirizzo]]. |
Linea 24: | Linea 24: |
È raccomandata una risoluzione minima di 2560 x 1600 e l'utilizzo del template per GIMP disponibile a [https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Documentation/Backgrounds#Templates questo indirizzo]. | È raccomandata una risoluzione minima di 2560 x 1600 e l'utilizzo del template per GIMP disponibile a [[https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Documentation/Backgrounds#Templates|questo indirizzo]]. |
Linea 28: | Linea 28: |
Il [:GruppoPromozione:Gruppo Promozione] ha creato, all'interno del progetto '''Diffondi Ubuntu''', una [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/DiffondiUbuntu/ToDo sezione dedicata] agli sfondi per consentire a chi volesse partecipare di far revisionare le proprie opere, inserendole entro il 10 marzo, prima dell'invio al gruppo Ubuntu Artwork. | Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] ha creato, all'interno del progetto '''Diffondi Ubuntu''', una [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/DiffondiUbuntu/ToDo|sezione dedicata]] agli sfondi per consentire a chi volesse partecipare di far revisionare le proprie opere, inserendole entro il 10 marzo, prima dell'invio al gruppo Ubuntu Artwork. |
Linea 34: | Linea 34: |
Potete leggere il registro completo dei cambiamenti [http://cgit.freedesktop.org/libreoffice/build/plain/NEWS?id=libreoffice-3.3.0.3 qui]. | Potete leggere il registro completo dei cambiamenti [[http://cgit.freedesktop.org/libreoffice/build/plain/NEWS?id=libreoffice-3.3.0.3|qui]]. |
Linea 36: | Linea 36: |
Per ottenerla dovete aggiungere [http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/new-ppa-makes-installing-libreoffice-on-ubuntu-easy/ il PPA ufficiale della versione in sviluppo] o potete scaricarla dal sito [http://www.libreoffice.org/download/ libreoffice.org]. | Per ottenerla dovete aggiungere [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/new-ppa-makes-installing-libreoffice-on-ubuntu-easy/|il PPA ufficiale della versione in sviluppo]] o potete scaricarla dal sito [[http://www.libreoffice.org/download/|libreoffice.org]]. |
Linea 38: | Linea 38: |
[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/libreoffice-rc-3-now-available/ Fonte] | [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/libreoffice-rc-3-now-available/|Fonte]] |
Linea 44: | Linea 44: |
Il manuale conterrà guide complete, "howTo" e informazioni su tutto quello che occorre sapere dopo aver installato Ubuntu. La pagina di riferimento per il progetto è [https://launchpad.net/~ubuntu-developer-manual qui]. | Il manuale conterrà guide complete, "howTo" e informazioni su tutto quello che occorre sapere dopo aver installato Ubuntu. La pagina di riferimento per il progetto è [[https://launchpad.net/~ubuntu-developer-manual|qui]]. |
Linea 47: | Linea 47: |
Gli avanzamenti del progetto si possono seguire alla [https://code.launchpad.net/ubuntu-developer-manual pagina Launchpad]. Il progetto non è ancora completo, ma recentemente ha ricevuto contributi importanti.[[BR]] L'aspetto più significativo del manuale è il fatto di essere rivolto soprattutto a quegli utenti che vogliano provare a sviluppare, più che a sviluppatori esperti. Infatti il materiale destinato a far parte del manuale inizia dalle basi, ed include una guida a Python per principianti. Questo potrebbe dunque essere un buon modo per trasformare utenti occasionali in contributori, creando entusiasmo per il sistema operativo attraverso la possibilità per tutti di espanderne il parco applicativo.[[BR]] La [http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/cathedral-bazaar/ visione utopica] di Eric Raymond in cui ogni utente è anche un programmatore è ancora lontana e forse irraggiungibile, ma sicuramente questo libro contribuirà a ridurre la distanza tra le due figure. |
Gli avanzamenti del progetto si possono seguire alla [[https://code.launchpad.net/ubuntu-developer-manual|pagina Launchpad]]. Il progetto non è ancora completo, ma recentemente ha ricevuto contributi importanti.<<BR>> L'aspetto più significativo del manuale è il fatto di essere rivolto soprattutto a quegli utenti che vogliano provare a sviluppare, più che a sviluppatori esperti. Infatti il materiale destinato a far parte del manuale inizia dalle basi, ed include una guida a Python per principianti. Questo potrebbe dunque essere un buon modo per trasformare utenti occasionali in contributori, creando entusiasmo per il sistema operativo attraverso la possibilità per tutti di espanderne il parco applicativo.<<BR>> La [[http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/cathedral-bazaar/|visione utopica]] di Eric Raymond in cui ogni utente è anche un programmatore è ancora lontana e forse irraggiungibile, ma sicuramente questo libro contribuirà a ridurre la distanza tra le due figure. |
Linea 51: | Linea 51: |
[http://www.thevarguy.com/2011/01/13/ubuntu-developer-manual-encourages-user-contribution/ Fonte] | [[http://www.thevarguy.com/2011/01/13/ubuntu-developer-manual-encourages-user-contribution/|Fonte]] |
Linea 61: | Linea 61: |
Il FermoLUG, che cura l'organizzazione dell'evento, ha stabilito una convenzione con l'Hotel Astoria di Fermo per chi volesse pernottare nella città marchigiana. Inoltre, chi volesse unirsi per i pranzi e le cena previsti per i partecipanti, può iscriversi utilizzando [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuAtFermo l'apposita pagina wiki], che contiene tutte le informazioni utili su Ubuntu@Fermo. | Il FermoLUG, che cura l'organizzazione dell'evento, ha stabilito una convenzione con l'Hotel Astoria di Fermo per chi volesse pernottare nella città marchigiana. Inoltre, chi volesse unirsi per i pranzi e le cena previsti per i partecipanti, può iscriversi utilizzando [[http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuAtFermo|l'apposita pagina wiki]], che contiene tutte le informazioni utili su Ubuntu@Fermo. |
Linea 67: | Linea 67: |
Lo screencast di questo numero è intitolato "[http://www.youtube.com/watch?v=uCzQOqX5Woo Installare i programmi in Ubuntu]" realizzato da [:PaoloRotolo:Paolo Rotolo]. Viene mostrato come installare i programmi tramite il Software Center; la versione di riferimento è Ubuntu Desktop 10.04 LTS. | Lo screencast di questo numero è intitolato "[[http://www.youtube.com/watch?v=uCzQOqX5Woo|Installare i programmi in Ubuntu]]" realizzato da [[PaoloRotolo|Paolo Rotolo]]. Viene mostrato come installare i programmi tramite il Software Center; la versione di riferimento è Ubuntu Desktop 10.04 LTS. |
Linea 69: | Linea 69: |
[[BR]] [[YouTube(uCzQOqX5Woo)]] [[BR]][[BR]] |
<<BR>> <<YouTube(uCzQOqX5Woo)>> <<BR>><<BR>> |
Linea 73: | Linea 73: |
Per partecipare al progetto Screencast o a un qualsiasi altro progetto del gruppo promozione potete consultare [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione#partecipare la pagina del gruppo]. | Per partecipare al progetto Screencast o a un qualsiasi altro progetto del gruppo promozione potete consultare [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione#partecipare|la pagina del gruppo]]. |
Linea 77: | Linea 77: |
* [:Hardware/StampantiScanner/LexmarkX2500:LexmarkX2500]: in questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di una stampante multifunzione '''Lexmark X2500'''. | * [[Hardware/StampantiScanner/LexmarkX2500|LexmarkX2500]]: in questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di una stampante multifunzione '''Lexmark X2500'''. |
Linea 79: | Linea 79: |
Per restare sempre informati sulle [:Documentazione/Indice:guide] della comunità, potete seguire il nostro '''Blog''' al [http://wikiubuntuit.wordpress.com/ seguente indirizzo]. ;) | Per restare sempre informati sulle [[Documentazione/Indice|guide]] della comunità, potete seguire il nostro '''Blog''' al [[http://wikiubuntuit.wordpress.com/|seguente indirizzo]]. ;) |
Linea 87: | Linea 87: |
[[Immagine(http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/01/Workspace-1_001.png, 360x225, right )]] | <<Immagine(http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/01/Workspace-1_001.png, 360x225, right )>> |
Linea 90: | Linea 90: |
[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/hq-real-time-earth-wallpaper-for-ubuntu-xplanetfx/ Fonte e download] | [[http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/hq-real-time-earth-wallpaper-for-ubuntu-xplanetfx/|Fonte e download]] |
Linea 97: | Linea 97: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 99: | Linea 99: |
* '''USN-1041-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=thbrpn5lfegcgirhbncveqhgu7&topic=436151.0 linux, linux-ec2 vulnerabilities] * '''USN-1042-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=thbrpn5lfegcgirhbncveqhgu7&topic=436332.0 php5 vulnerabilities] * '''USN-1009-12:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=thbrpn5lfegcgirhbncveqhgu7&topic=436334.0 eglibc, glibc vulnerability] * '''USN-1043-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=thbrpn5lfegcgirhbncveqhgu7&topic=436417.0 lcms vulnerability] * '''USN-1042-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=thbrpn5lfegcgirhbncveqhgu7&topic=436578.0 php5 regression] |
* '''USN-1041-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=436151|linux, linux-ec2 vulnerabilities]] * '''USN-1042-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=436332|php5 vulnerabilities]] * '''USN-1009-12:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=436334|eglibc, glibc vulnerability]] * '''USN-1043-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=436417|lcms vulnerability]] * '''USN-1042-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=436578|php5 regression]] |
Linea 113: | Linea 113: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 120: | Linea 120: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/divxenc/1.6.1-0ubuntu1 divxenc 1.6.1-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xvidenc/8.3.9~dfsg-0ubuntu1 xvidenc 8.3.9~dfsg-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/h264enc/9.3.2~dfsg-0ubuntu1 h264enc 9.3.2~dfsg-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phoronix-test-suite/3.0.0~b1-0ubuntu1 phoronix-test-suite 3.0.0~b1-0ubuntu1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ambdec/0.4.4-2 ambdec 0.4.4-2], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/arista/0.9.6~repack-1 arista 0.9.6~repack-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/python-augeas/0.4.0-1 python-augeas 0.4.0-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/a2jmidid/6+20100828.git60f75d9-1 a2jmidid 6+20100828.git60f75d9-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/jnoise/0.6.0-1 jnoise 0.6.0-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/yoshimi/0.060.5-1 yoshimi 0.060.5-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/kmidimon/0.7.4-1 kmidimon 0.7.4-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gjacktransport/0.5.2-1 gjacktransport 0.5.2-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libmtp/1.0.4-1 libmtp 1.0.4-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/zita-at1/0.2.1-1 zita-at1 0.2.1-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/zita-at1/0.2.1-2 zita-at1 0.2.1-2], per natty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/divxenc/1.6.1-0ubuntu1|divxenc 1.6.1-0ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xvidenc/8.3.9~dfsg-0ubuntu1|xvidenc 8.3.9~dfsg-0ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/h264enc/9.3.2~dfsg-0ubuntu1|h264enc 9.3.2~dfsg-0ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/phoronix-test-suite/3.0.0~b1-0ubuntu1|phoronix-test-suite 3.0.0~b1-0ubuntu1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ambdec/0.4.4-2|ambdec 0.4.4-2]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/arista/0.9.6~repack-1|arista 0.9.6~repack-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/python-augeas/0.4.0-1|python-augeas 0.4.0-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/a2jmidid/6+20100828.git60f75d9-1|a2jmidid 6+20100828.git60f75d9-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/jnoise/0.6.0-1|jnoise 0.6.0-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/yoshimi/0.060.5-1|yoshimi 0.060.5-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/kmidimon/0.7.4-1|kmidimon 0.7.4-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/gjacktransport/0.5.2-1|gjacktransport 0.5.2-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/libmtp/1.0.4-1|libmtp 1.0.4-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/zita-at1/0.2.1-1|zita-at1 0.2.1-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/zita-at1/0.2.1-2|zita-at1 0.2.1-2]], per natty |
Linea 138: | Linea 138: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/freecell-solver/3.4.0-1 freecell-solver 3.4.0-1], per natty * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xmlstarlet/1.0.3-1 xmlstarlet 1.0.3-1], per natty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/freecell-solver/3.4.0-1|freecell-solver 3.4.0-1]], per natty * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xmlstarlet/1.0.3-1|xmlstarlet 1.0.3-1]], per natty |
Linea 143: | Linea 143: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/apf/0.8.4-1ubuntu2 apf 0.8.4-1ubuntu2], per natty | * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/apf/0.8.4-1ubuntu2|apf 0.8.4-1ubuntu2]], per natty |
Linea 145: | Linea 145: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 149: | Linea 149: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 169: | Linea 169: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 173: | Linea 173: |
* [:NewsletterItaliana/2011.001:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2011.003:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2011.001|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2011.003|Numero successivo]] |
Linea 176: | Linea 176: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 2 del 2011, riferito alla settimana che va da lunedì 10 a domenica 16 gennaio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Brillante, leggero e bellissimo!
Queste saranno le caratteristiche necessarie che dovranno avere gli sfondi utilizzati in «Ubuntu 11.04» «Natty Narwhal», come annunciato sul blog del Design Team di Canonical. Tra le novità introdotte nel prossimo rilascio è stato comunicato che, oltre alle fantastiche fotografie che verranno scelte tra quelle inserite nella pagina Flickr del gruppo Ubuntu Artwork, verranno inseriti almeno 3 sfondi «non-fotografici», che dovranno essere quindi immagini di rendering o disegnate.
È possibile inserire le immagini in due modi: le fotografie devono essere caricate sulla pagina Flickr del gruppo e devono riportare il tag NattyWallpaper per essere facilmente individuate e valutate per l'utilizzo nel prossimo rilascio; le immagini di rendering e quelle disegnate devono invece essere caricate sul sito web appositamente creato all'indirizzo http://art.ubuntu-owl.org/. Anche in questo caso è necessario utilizzare il tag NattyWallpaper per consentire una "facile" revisione da parte dei responsabili del progetto.
Le linee guida per la creazione degli sfondi sono presenti sul wiki di Ubuntu a questo indirizzo.
È raccomandata una risoluzione minima di 2560 x 1600 e l'utilizzo del template per GIMP disponibile a questo indirizzo.
Il termine per la presentazione delle opere è il 13 marzo, in modo da consentire la revisione dei lavori entro il giorno 24, data in cui ci sarà il freeze dell'interfaccia grafica.
Il Gruppo Promozione ha creato, all'interno del progetto Diffondi Ubuntu, una sezione dedicata agli sfondi per consentire a chi volesse partecipare di far revisionare le proprie opere, inserendole entro il 10 marzo, prima dell'invio al gruppo Ubuntu Artwork.
È ora disponibile la 3ª RC di Libre Office
È disponibile per il download la terza relase candidate di Libre Office. Il rilascio contiene diverse patch specifiche per Ubuntu 10.10. Altre modifiche riguardano aggiornamenti alle traduzioni e al brand, correzioni di bug e miglioramenti generali nelle prestazioni. Potete leggere il registro completo dei cambiamenti qui.
Per ottenerla dovete aggiungere il PPA ufficiale della versione in sviluppo o potete scaricarla dal sito libreoffice.org.
Il manuale per lo sviluppatore di Ubuntu incoraggia il contributo da parte degli utenti
Coinvolgere nuove persone a contribuire a progetti open source, si sa, in genere non è per niente facile. Così per incoraggiare nuovi utenti a sviluppare applicazioni per Ubuntu, la comunità ha pensato di scrivere un "Manuale per lo Sviluppatore".
Il manuale conterrà guide complete, "howTo" e informazioni su tutto quello che occorre sapere dopo aver installato Ubuntu. La pagina di riferimento per il progetto è qui. Alcune note dall'UDS (Ubuntu Developer Summit) del Maggio scorso spiegano che l'obiettivo è quello di produrre un libro vero e proprio, disponibile in numerose lingue, e completo di esempi su come sviluppare applicazioni su Ubuntu.
Gli avanzamenti del progetto si possono seguire alla pagina Launchpad. Il progetto non è ancora completo, ma recentemente ha ricevuto contributi importanti.
L'aspetto più significativo del manuale è il fatto di essere rivolto soprattutto a quegli utenti che vogliano provare a sviluppare, più che a sviluppatori esperti. Infatti il materiale destinato a far parte del manuale inizia dalle basi, ed include una guida a Python per principianti. Questo potrebbe dunque essere un buon modo per trasformare utenti occasionali in contributori, creando entusiasmo per il sistema operativo attraverso la possibilità per tutti di espanderne il parco applicativo.
La visione utopica di Eric Raymond in cui ogni utente è anche un programmatore è ancora lontana e forse irraggiungibile, ma sicuramente questo libro contribuirà a ridurre la distanza tra le due figure.
Notizie dalla comunità
Ultimi preparativi per Ubuntu@Fermo
Tutto pronto per l'evento dedicato ad Ubuntu che si terrà sabato prossimo, 22 Gennaio, nella città di Fermo, nelle Marche. L'evento, intitolato Ubuntu@Fermo, vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti della comunità italiana di Ubuntu che terrano delle presentazioni riguardanti la nostra distro preferita.
Paolo Sammicheli aprirà le danze alle ore 15:30 con il talk "Introduzione al software libero", seguito poi da Flavia Weisghizzi e Luca Ferretti che presenteranno al pubblico fermano il loro ultimo libro "Ubuntu Linux 10.10", edito da Hoepli. Subito dopo sarà il turno di Andrea Colangelo che cercherà di sfatare alcuni luoghi comuni su Ubuntu. Dopo la pausa, Flavia Weisghizzi e Silvia Bindelli discuteranno del problema della partecipazione femminile al mondo del software libero, presentando il progetto "Ubuntu-it-women", da loro gestito. Infine, Andrea Gasparini con un talk sullo sviluppo di applicazioni in Ubuntu, e Milo Casagrande e Luca Ferretti che introdurranno le novità di GNOME 3.
Il FermoLUG, che cura l'organizzazione dell'evento, ha stabilito una convenzione con l'Hotel Astoria di Fermo per chi volesse pernottare nella città marchigiana. Inoltre, chi volesse unirsi per i pranzi e le cena previsti per i partecipanti, può iscriversi utilizzando l'apposita pagina wiki, che contiene tutte le informazioni utili su Ubuntu@Fermo.
Rubriche settimanali
L'angolo dello Screencast
Lo screencast di questo numero è intitolato "Installare i programmi in Ubuntu" realizzato da Paolo Rotolo. Viene mostrato come installare i programmi tramite il Software Center; la versione di riferimento è Ubuntu Desktop 10.04 LTS.
Per partecipare al progetto Screencast o a un qualsiasi altro progetto del gruppo promozione potete consultare la pagina del gruppo.
La guida della settimana
LexmarkX2500: in questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di una stampante multifunzione Lexmark X2500.
Per restare sempre informati sulle guide della comunità, potete seguire il nostro Blog al seguente indirizzo.
Made in Italy
Il pacchetto della settimana
XplanetFX: La terra in tempo reale
Xplanet FX permette di impostare come sfondo un'immagine della terra, ad alta risoluzione, con le reali nubi e ombre. Permette inoltre di visualizzare la posizione della luna rispetto alla terra. E' anche personalizzabile con molti temi.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-1041-1: linux, linux-ec2 vulnerabilities
USN-1042-1: php5 vulnerabilities
USN-1009-12: eglibc, glibc vulnerability
USN-1043-1: lcms vulnerability
USN-1042-2: php5 regression
Bug riportati
Aperti: 80530, -204 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 38, -5 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 45528, +145 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessio Treglia
divxenc 1.6.1-0ubuntu1, per natty
xvidenc 8.3.9~dfsg-0ubuntu1, per natty
h264enc 9.3.2~dfsg-0ubuntu1, per natty
phoronix-test-suite 3.0.0~b1-0ubuntu1, per natty
ambdec 0.4.4-2, per natty
arista 0.9.6~repack-1, per natty
python-augeas 0.4.0-1, per natty
a2jmidid 6+20100828.git60f75d9-1, per natty
jnoise 0.6.0-1, per natty
yoshimi 0.060.5-1, per natty
kmidimon 0.7.4-1, per natty
gjacktransport 0.5.2-1, per natty
libmtp 1.0.4-1, per natty
zita-at1 0.2.1-1, per natty
zita-at1 0.2.1-2, per natty
Lorenzo De Liso
freecell-solver 3.4.0-1, per natty
xmlstarlet 1.0.3-1, per natty
Luca Falavigna
apf 0.8.4-1ubuntu2, per natty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.