Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2010.033"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 14/11/2010 13.15.16
Dimensione: 16805
Commento:
Versione 7 del 14/03/2011 12.49.11
Dimensione: 16872
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 7: Linea 7:
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} ||
Linea 9: Linea 9:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''33''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 11''' a '''domenica 17 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''33''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 11''' a '''domenica 17 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 16: Linea 16:
Con un messaggio inviato alla [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce mailing list] degli annunci destinati agli sviluppatori, [https://launchpad.net/~doko Matthias Klose] ha reso nota l'apertura dell'archivio di di Natty Narwhal, la release che ad aprile diventerà Ubuntu 11.04. Con un messaggio inviato alla [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce|mailing list]] degli annunci destinati agli sviluppatori, [[https://launchpad.net/~doko|Matthias Klose]] ha reso nota l'apertura dell'archivio di di Natty Narwhal, la release che ad aprile diventerà Ubuntu 11.04.
Linea 22: Linea 22:
Chi volesse seguire da vicino lo sviluppo della release, può iscriversi alla mailing list [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/natty-changes Natty-changes], dove vengono inviati i changelog di tutti i nuovi pacchetti. Chi volesse seguire da vicino lo sviluppo della release, può iscriversi alla mailing list [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/natty-changes|Natty-changes]], dove vengono inviati i changelog di tutti i nuovi pacchetti.
Linea 24: Linea 24:
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2010-October/000772.html Fonte] [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2010-October/000772.html|Fonte]]
Linea 34: Linea 34:
Al momento, esistono pochi dispositivi che utilizzano la tecnologia «touch», per questo è stato realizzato un video che mostra alcune delle potenzialità della nuova interfaccia. È possibile [http://blip.tv/file/4245457?utm_source=player_embedded vederlo qui]. Al momento, esistono pochi dispositivi che utilizzano la tecnologia «touch», per questo è stato realizzato un video che mostra alcune delle potenzialità della nuova interfaccia. È possibile [[http://blip.tv/file/4245457?utm_source=player_embedded|vederlo qui]].
Linea 36: Linea 36:
[http://blog.canonical.com/?p=446 Fonte] [[http://blog.canonical.com/?p=446|Fonte]]
Linea 42: Linea 42:
all'interno possiamo trovare e provare Ubuntu 10.10, Kubuntu 10.10 in versione Desktop e Ubuntu 10.10 in versione Server. Il costo del cofanetto completo, è di 4 sterline (circa 4,60 euro), ed è possibile acquistarlo tramite il negozio on-line di Canonical a [http://shop.canonical.com/product_info.php?products_id=765 questo indirizzo]. all'interno possiamo trovare e provare Ubuntu 10.10, Kubuntu 10.10 in versione Desktop e Ubuntu 10.10 in versione Server. Il costo del cofanetto completo, è di 4 sterline (circa 4,60 euro), ed è possibile acquistarlo tramite il negozio on-line di Canonical a [[http://shop.canonical.com/product_info.php?products_id=765|questo indirizzo]].
Linea 44: Linea 44:
[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/10/order-triple-pack-of-10-10-ubuntu-kubuntu-and-server/ Fonte] [[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/10/order-triple-pack-of-10-10-ubuntu-kubuntu-and-server/|Fonte]]
Linea 68: Linea 68:
[http://dariocavedon.blogspot.com/2010/10/uno-sguardo-alle-novita-di-kubuntu-1010.html Fonte] [[http://dariocavedon.blogspot.com/2010/10/uno-sguardo-alle-novita-di-kubuntu-1010.html|Fonte]]
Linea 74: Linea 74:
Il prossimo 23 ottobre terminerà il supporto a [:JauntyNoteDiRilascio:Jaunty Jackalope], quindi alcune guide
presenti nel [:Documentazione/Indice:Wiki] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, necessiteranno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate.
Il prossimo 23 ottobre terminerà il supporto a [[JauntyNoteDiRilascio|Jaunty Jackalope]], quindi alcune guide
presenti nel [[Documentazione/Indice|Wiki]] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, necessiteranno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate.
Linea 78: Linea 78:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,400642.0.html Discussione sul forum].  * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=400642|Discussione sul forum]].
Linea 80: Linea 80:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,361311.0.html Discussione sul forum].  * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=361311|Discussione sul forum]].
Linea 82: Linea 82:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,413291.0.html Discussione sul forum].  * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=413291|Discussione sul forum]].
Linea 90: Linea 90:
[http://system76.com/index.php System76], la società che invia al [:GruppoPromozione/StickerUbuntu:Gruppo Promozione] gli stickers per distribuirli in Italia, ha comunicato che '''Ubuntu Netbook Edition 10.10''' non verrà utilizzato nella popolare linea di Starling Netbook. Il presidente, Carl Richell, afferma che l'interfaccia di nuova generazione, Unity, ha troppi "spigoli" per fornire all'utente un'esperienza reattiva. [[http://system76.com/index.php|System76]], la società che invia al [[GruppoPromozione/StickerUbuntu|Gruppo Promozione]] gli stickers per distribuirli in Italia, ha comunicato che '''Ubuntu Netbook Edition 10.10''' non verrà utilizzato nella popolare linea di Starling Netbook. Il presidente, Carl Richell, afferma che l'interfaccia di nuova generazione, Unity, ha troppi "spigoli" per fornire all'utente un'esperienza reattiva.
Linea 97: Linea 97:
[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/10/system-76-starling-netbooks-wont-ship-with-slow-confusing-ubuntu-unity/ Fonte] [[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/10/system-76-starling-netbooks-wont-ship-with-slow-confusing-ubuntu-unity/|Fonte]]
Linea 101: Linea 101:
La [http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Software_Foundation Free Software Foundation] (FSF), ha intenzione di promuovere un marchio di certificazione sui prodotti hardware, che possa soddisfare il criterio: "Rispetta la vostra libertà". La Free Software Foundation, fondata nel 1985, è stata costituita al fine di promuovere il diritto degli utenti ad usare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire i programmi per il computer. Con questo marchio di omologazione, l'associazione intende dimostrare ai produttori che essi possono benissimo guadagnare abbondantemente, costruendo hardware che rispetti la libertà degli utenti. La [[http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Software_Foundation|Free Software Foundation]] (FSF), ha intenzione di promuovere un marchio di certificazione sui prodotti hardware, che possa soddisfare il criterio: "Rispetta la vostra libertà". La Free Software Foundation, fondata nel 1985, è stata costituita al fine di promuovere il diritto degli utenti ad usare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire i programmi per il computer. Con questo marchio di omologazione, l'associazione intende dimostrare ai produttori che essi possono benissimo guadagnare abbondantemente, costruendo hardware che rispetti la libertà degli utenti.
Linea 103: Linea 103:
A questo proposito, ha recentemente dichiarato [http://it.wikipedia.org/wiki/Defective_by_Design Peter Brown], direttore esecutivo della FSF, che il futuro di una società tecnologicamente avanzata, consiste essenzialmente nel possedere un dispositivo tecnologico, avendone il pieno controllo: per esempio, per eseguire liberamente un qualsiasi software, oppure per poter condividere ciò che si desidera con gli amici, senza preoccuparsi del [http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management Digital Restrictions Management] (DRM); o anche per essere protetti dai monitoraggi dei propi dati e abitudini, senza il consenso dell'utente. I produttori di hardware, finora, hanno basato i loro rapporti commerciali, prevalentemente con aziende di software proprietario, le quali hanno puntualmente richiesto il controllo degli utenti. Con questa iniziativa la FSF vuole invertire questa situazione. A questo proposito, ha recentemente dichiarato [[http://it.wikipedia.org/wiki/Defective_by_Design|Peter Brown]], direttore esecutivo della FSF, che il futuro di una società tecnologicamente avanzata, consiste essenzialmente nel possedere un dispositivo tecnologico, avendone il pieno controllo: per esempio, per eseguire liberamente un qualsiasi software, oppure per poter condividere ciò che si desidera con gli amici, senza preoccuparsi del [[http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|Digital Restrictions Management]] (DRM); o anche per essere protetti dai monitoraggi dei propi dati e abitudini, senza il consenso dell'utente. I produttori di hardware, finora, hanno basato i loro rapporti commerciali, prevalentemente con aziende di software proprietario, le quali hanno puntualmente richiesto il controllo degli utenti. Con questa iniziativa la FSF vuole invertire questa situazione.
Linea 105: Linea 105:
[http://www.fsf.org/news/endorsement-criteria Fonte] [[http://www.fsf.org/news/endorsement-criteria|Fonte]]
Linea 111: Linea 111:
 * [:Ufficio/GnuCash:Gnu Cash]: in questa guida verrà spiegato come utilizzare '''!GnuCash''', un programma finanziario e di contabilità che implementa anche la partita doppia.  * [[Ufficio/GnuCash|Gnu Cash]]: in questa guida verrà spiegato come utilizzare '''!GnuCash''', un programma finanziario e di contabilità che implementa anche la partita doppia.
Linea 113: Linea 113:
Per restare sempre informati sulle [:Documentazione/Indice:guide] della comunità, potete seguire il nostro '''Blog''' al [http://wikiubuntuit.wordpress.com/ seguente indirizzo]. ;) Per restare sempre informati sulle [[Documentazione/Indice|guide]] della comunità, potete seguire il nostro '''Blog''' al [[http://wikiubuntuit.wordpress.com/|seguente indirizzo]]. ;)
Linea 119: Linea 119:
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]]
Linea 121: Linea 121:
 * '''USN-1004-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,416142.0.html Django vulnerability]  * '''USN-1004-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=416142|Django vulnerability]]
Linea 130: Linea 130:
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.
Linea 138: Linea 138:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/pkg-kde-tools/0.9.3ubuntu1 pkg-kde-tools 0.9.3ubuntu1], per natty  * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/pkg-kde-tools/0.9.3ubuntu1|pkg-kde-tools 0.9.3ubuntu1]], per natty
Linea 142: Linea 142:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/brutefir/1.0k-1 brutefir 1.0k-1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/furiusisomount/0.11.3.0-1 furiusisomount 0.11.3.0-1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/rotter/0.9-1ubuntu1 rotter 0.9-1ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/qtractor/0.4.7-1 qtractor 0.4.7-1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/arista/0.9.5-1ubuntu2 arista 0.9.5-1ubuntu2], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/mozplugger/1.14.2-1ubuntu1 mozplugger 1.14.2-1ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/divxenc/1.5.9-0ubuntu1 divxenc 1.5.9-0ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/fluidsynth/1.1.3-1 fluidsynth 1.1.3-1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/dssi/1.1.0-1 dssi 1.1.0-1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/falconpl/0.9.6.6-0ubuntu1 falconpl 0.9.6.6-0ubuntu1], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/brutefir/1.0k-1|brutefir 1.0k-1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/furiusisomount/0.11.3.0-1|furiusisomount 0.11.3.0-1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/rotter/0.9-1ubuntu1|rotter 0.9-1ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/qtractor/0.4.7-1|qtractor 0.4.7-1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/arista/0.9.5-1ubuntu2|arista 0.9.5-1ubuntu2]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/mozplugger/1.14.2-1ubuntu1|mozplugger 1.14.2-1ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/divxenc/1.5.9-0ubuntu1|divxenc 1.5.9-0ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/fluidsynth/1.1.3-1|fluidsynth 1.1.3-1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/dssi/1.1.0-1|dssi 1.1.0-1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/falconpl/0.9.6.6-0ubuntu1|falconpl 0.9.6.6-0ubuntu1]], per natty
Linea 155: Linea 155:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xchat/2.8.8-3ubuntu1 xchat 2.8.8-3ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/asterisk/1:1.6.2.9-2ubuntu1 asterisk 1:1.6.2.9-2ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ppa-purge/0.2.8+bzr54 ppa-purge 0.2.8+bzr54], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/freevo/1.9.0-6ubuntu1 freevo 1.9.0-6ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/pytrainer/1.7.2-1.1ubuntu1 pytrainer 1.7.2-1.1ubuntu1], per natty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/lighttpd/1.4.28-1ubuntu1 lighttpd 1.4.28-1ubuntu1], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/xchat/2.8.8-3ubuntu1|xchat 2.8.8-3ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/asterisk/1:1.6.2.9-2ubuntu1|asterisk 1:1.6.2.9-2ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/ppa-purge/0.2.8+bzr54|ppa-purge 0.2.8+bzr54]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/freevo/1.9.0-6ubuntu1|freevo 1.9.0-6ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/pytrainer/1.7.2-1.1ubuntu1|pytrainer 1.7.2-1.1ubuntu1]], per natty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/natty/+source/lighttpd/1.4.28-1ubuntu1|lighttpd 1.4.28-1ubuntu1]], per natty
Linea 163: Linea 163:
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Linea 167: Linea 167:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 183: Linea 183:
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.
Linea 187: Linea 187:
 * [:NewsletterItaliana/2010.032:Numero precedente]
 * [:NewsletterItaliana/2010.034:Numero successivo]
 * [[NewsletterItaliana/2010.032|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2010.034|Numero successivo]]
Linea 190: Linea 190:
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].[[BR]]
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].


NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 33 del 2010, riferito alla settimana che va da lunedì 11 a domenica 17 ottobre. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Aperto l'archivio di Natty Narwhal

Con un messaggio inviato alla mailing list degli annunci destinati agli sviluppatori, Matthias Klose ha reso nota l'apertura dell'archivio di di Natty Narwhal, la release che ad aprile diventerà Ubuntu 11.04.

L'apertura consente agli Ubuntu Developer di lavorare sui pacchetti che compongono la distribuzione, permettendone l'aggiornamento e soprattutto l'introduzione delle nuove feature che contraddistingueranno la prossima release.

Il lavoro per gli sviluppatori si presenta più complicato del solito. Natty Narwhal ha visto l'introduzione della versione 4.5 di GCC, il compilatore C/C++ di default di Ubuntu. GCC 4.5 presenta alcune importanti modifiche alla sua implementazione, e alcune patch sono richieste per compilare correttamente molti dei pacchetti presenti in archivio.

Chi volesse seguire da vicino lo sviluppo della release, può iscriversi alla mailing list Natty-changes, dove vengono inviati i changelog di tutti i nuovi pacchetti.

Fonte

Unity e uTouch

Una delle novità più interessanti nel rilascio di Ubuntu 10.10 «Maverick Meerkat», è stata l'introduzione della nuova interfaccia Ubuntu Netbook Edition. Per chi non la conoscesse, UNE offre un'esperienza molto diversa da quella della tradizionale edizione desktop. Le icone delle applicazioni più utilizzate sono sempre in evidenza sul lato sinistro dello schermo. Questa idea è stata presa in prestito utilizzando l'interfaccia degli smartphone, e adattata per l'uso sui netbook. Si ottiene così uno spazio di lavoro abbastanza ampio, in cui gli utenti possono guardare video, modificare foto, creare documenti, giocare, leggere pagine web, scrivere email e tutte le altre cose che solitamente vengono fatte ogni giorno con il computer.

Tutto è stato ottimizzato per sfruttare al meglio le dimensioni ridotte dello schermo. È sub-ottimale prendere un'interfaccia dal mondo full-screen, adattarla e aspettarsi che sia una grande esperienza. Unity, per esempio, elimina il pannello inferiore a cui gli Utenti di Windows, Ubuntu e Mac sono abituati. Questo, in effetti, è un passo radicale, ma non richiederà affatto molto tempo dimenticare che ci sia mai esistito. Il risultato è che si ha molto più spazio verticale disponibile da sfruttare su schermi di dimensione limitata.

Una delle funzioni più interessanti, che al momento può essere provata solo da poche persone, è quella che utilizza la tecnologia «touch». Unity ha già il supporto completo per questa tecnologia, le icone laterali lo dimostrano, e non vedono l'ora di essere utilizzate. Ma, come sempre, gli sviluppatori, e in questo caso Duncan McGregor del «multi-touch team», non si è accontentato creando anche una libreria di "gesti" multi-touch. In questo modo sarà possibile utilizzare combinazioni di gesti da associare a determinate funzioni come, per esempio, espandere e ridurre le finestre, gestire più finestre. Sono già presenti in 10.10. Molte altre arriveranno con la 11.04.

Al momento, esistono pochi dispositivi che utilizzano la tecnologia «touch», per questo è stato realizzato un video che mostra alcune delle potenzialità della nuova interfaccia. È possibile vederlo qui.

Fonte

Maverick 10.10 edizione cofanetto: Ubuntu, Kubuntu, Server

Viste le numerose richieste di cd dopo l'uscita di Maverick Meerkat, per avere la disponibilità di acquisto di più versioni del sistema operativo, è stato pensato di raggruppare le più diffuse in una bellissima edizione cofanetto: il cofanetto, molto curato graficamente, contiene tre diversi cd con relativa copertina e immagine stampata direttamente sul supporto; all'interno possiamo trovare e provare Ubuntu 10.10, Kubuntu 10.10 in versione Desktop e Ubuntu 10.10 in versione Server. Il costo del cofanetto completo, è di 4 sterline (circa 4,60 euro), ed è possibile acquistarlo tramite il negozio on-line di Canonical a questo indirizzo.

Fonte

Kubuntu 10.10, uno sguardo alle ultime novità

Come molti di voi già sanno, Kubuntu è una delle derivate principali di Ubuntu, dal quale si differenzia principalmente per l'ambiente desktop (KDE anziché GNOME), e di conseguenza per gran parte delle applicazioni.

In concomitanza con l'ultimo rilascio di Ubuntu, il 10 Ottobre è stata rilasciata anche l'ultima versione di Kubuntu. Andiamo a vedere quali sono le novità principali incluse in quest'ultima release:

  • KDE4 - innanzitutto, da segnalare la stabilità e la maturità raggiunte da KDE4 (Kubuntu 10.10 include KDE 4.5.1), che richiede però caratteristiche hardware adeguate, ovvero un processore sufficientemente veloce e almeno 512 MB di RAM (adeguate, ma ormai abbastanza comuni);

  • la ISO include sia la versione desktop che netbook - Con KDE 4.5 era stata introdotta KDE Plasma Netbook, un desktop studiato apposta per i netbook. La ISO di Kubuntu 10.10 integra le versioni desktop e netbook, offrendo la possibilità di passare dall'una all'altra modificando solo alcune impostazioni;

  • maggiore facilità di installazione - Ubiquity, il programma di installazione di Kubuntu, è stato molto migliorato e semplificato, e include ora due funzionalità in più: la possibilità di installare da subito aggiornamenti (in caso si disponga di una connessione internet veloce) e pacchetti di "terze parti", quali per esempio codec mp3, player flash, etc;

  • un nuovo browser predefinito: Rekonq - Rekonq sostituisce Konqueror come browser web predefinito. Rekonq è sviluppato da un Italiano e si basa su QT Demo Browser e Webkit;

  • KPackageKit rinnovato - KPackageKit è lo strumento di Kubuntu per la gestione del software (in pratica gioca un po' il ruolo che il Software Center ha in Ubuntu), e nella nuova versione presenta dei miglioramenti nella grafica e nell'usabilità. Ora KPackageKit presenta una vista per categoria e mostra una piccola anteprima;

  • Global Menu (in KDE Plasma Netbook) - KDE Plasma Netbook include un pulsante "Menu" nel pannello superiore, che contiene una barra degli strumenti contestuale unica per tutte le applicazioni, lasciando più spazio per le finestre dei programmi;

  • BlueDevil per la gestione delle connessioni luetooth - In Kubuntu 10.10 BlueDevil sostituisce Kbluetooth come gestore per le connessioni bluetooth;

  • altro - Altre novità degne di nota, in breve, sono: PulseAudio come nuovo server audio predefinito, QABatch che va a sostituire install-package come strumento per l'installazione degli aggiornamenti dei pacchetti, ed infine l'anteprima di Kubuntu Mobile, destinata ai dispositivi mobili.

Fonte

Notizie dalla comunità

Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te!

Il prossimo 23 ottobre terminerà il supporto a Jaunty Jackalope, quindi alcune guide presenti nel Wiki di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, necessiteranno di un aggiornamento, in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio con il supporto in corso, aiutaci ad aggiornare le guide. Le guide segnalate per l'aggiornamento sono presenti nelle seguenti discussioni:

Qui invece sono segnalate le discussioni riguardanti le guide testate con Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:

Mentre qui, quelle testate con rilasci precedenti a Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:

Altre notizie

Dal mondo

System 76:Starling neetbook senza Ubuntu Unity

System76, la società che invia al Gruppo Promozione gli stickers per distribuirli in Italia, ha comunicato che Ubuntu Netbook Edition 10.10 non verrà utilizzato nella popolare linea di Starling Netbook. Il presidente, Carl Richell, afferma che l'interfaccia di nuova generazione, Unity, ha troppi "spigoli" per fornire all'utente un'esperienza reattiva. L'annuncio di Richell sul forum di Ubuntu, esprime la sua opinione sulla corrente usabilità di Unity:

"... La durezza di Unity è evidente: l'interfaccia è lenta e in molti casi confonde l'utente. Le applicazioni si aprono lentamente e la ventola gira più velocemente e l'applicazione Mutter si blocca."

E per il futuro? Il presidente Richell rimane ottimista: "System76 renderà disponibile Unity in un successivo rilascio di Ubuntu, dove raggiungerà il suo massimo potenziale. Abbiamo ogni fiducia nelle capacità degli sviluppatori di Ubuntu, per creare i migliori software del mondo.

Fonte

La FSF inaugura il certificato di omologazione "rispetta la vostra libertà"

La Free Software Foundation (FSF), ha intenzione di promuovere un marchio di certificazione sui prodotti hardware, che possa soddisfare il criterio: "Rispetta la vostra libertà". La Free Software Foundation, fondata nel 1985, è stata costituita al fine di promuovere il diritto degli utenti ad usare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire i programmi per il computer. Con questo marchio di omologazione, l'associazione intende dimostrare ai produttori che essi possono benissimo guadagnare abbondantemente, costruendo hardware che rispetti la libertà degli utenti.

A questo proposito, ha recentemente dichiarato Peter Brown, direttore esecutivo della FSF, che il futuro di una società tecnologicamente avanzata, consiste essenzialmente nel possedere un dispositivo tecnologico, avendone il pieno controllo: per esempio, per eseguire liberamente un qualsiasi software, oppure per poter condividere ciò che si desidera con gli amici, senza preoccuparsi del Digital Restrictions Management (DRM); o anche per essere protetti dai monitoraggi dei propi dati e abitudini, senza il consenso dell'utente. I produttori di hardware, finora, hanno basato i loro rapporti commerciali, prevalentemente con aziende di software proprietario, le quali hanno puntualmente richiesto il controllo degli utenti. Con questa iniziativa la FSF vuole invertire questa situazione.

Fonte

Rubriche settimanali

La guida della settimana

  • Gnu Cash: in questa guida verrà spiegato come utilizzare GnuCash, un programma finanziario e di contabilità che implementa anche la partita doppia.

Per restare sempre informati sulle guide della comunità, potete seguire il nostro Blog al seguente indirizzo. ;)

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza

Bug riportati

  • Aperti: 83068, +1201 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 33, +3 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 41502, +338 rispetto la scorsa settimana;

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Alessandro Ghersi

Alessio Treglia

Lorenzo De Liso

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter