#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''22''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 31 maggio''' a '''domenica 6 giugno'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [:NewsletterItaliana/2010.022:seguente pagina]. = Notizie da Ubuntu = == Maverick Meerkat: prima Alpha == La prima tappa dello sviluppo di Ubuntu 10.10 «Maverick Meerkat», il rilascio in sviluppo che diventerà stabile il prossimo 10 Ottobre, è stata raggiunta: è stata rilasciata l'Alpha 1! In questa fase iniziale non sono presenti grandi novità, ma si tratta comunque di un passaggio molto importante per testare il nuovo kernel sulle diverse tipologie di hardware e la prima ondata di aggiornamenti. Vi ricordiamo che l'utilizzo di '''Maverick Meerkat''' in questa fase di sviluppo, è '''consigliato principalmente a sviluppatori, utenti esperti e a coloro che vogliono contribuire alla segnalazione e risoluzione di bug''' (per maggiori informazioni sui test per il rilascio in sviluppo, consultare la [[GruppoTest|seguente pagina]]). Per maggiori informazioni e per il download, consultare la [[http://www.ubuntu.com/testing/maverick/alpha1|seguente pagina]], mentre la scaletta di rilascio è consultabile al [[Rilasci/MaverickMeerkat|seguente indirizzo]] [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2010-May/000718.html|Fonte]] == Personalizzare Ubuntu: i messaggi di notifica == Vi piacerebbe poter modificare il modo in cui appaiono i messaggi di notifica ma non sapete come fare? '''NotifyOSD Config''' è quello che vi serve! È uno strumento che consente la personalizzazione dei messaggi di notifica di Ubuntu, mettendo a disposizione una larga gamma di configurazioni. Per esempio è possibile scegliere in che posizione appariranno le notifiche, e passare da posizionamento fisso a dinamico. È anche possibile modificare la durata della presenza della notifica sullo schermo (opzione '''timeout'''), il colore (opzione '''Colour''') il grado di trasparenza (opzione '''Opacity''') o la dimensione dell'icona (opzione '''Icon Size'''). Se volete provare le funzionalità offerte da '''NotifyOSD''' è sufficiente digitare i seguenti comandi da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]: {{{ sudo add-apt-repository ppa:leolik/leolik sudo add-apt-repository ppa:amandeepgrewal/notifyosdconfig sudo apt-get update && sudo aptitude upgrade sudo apt-get install notifyosdconfig }}} [[http://www.omgubuntu.co.uk/2010/06/move-ubuntu-notifications-change-colour.html|Fonte]] == Le novità più tecniche di Ubuntu 10.10 == [[http://oubiwann.blogspot.com/|Duncan McGreggor]] ha annunciato sul proprio blog quelli che molto probabilmente saranno i cambiamenti tecnici più importanti previsti per Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat. Le migliorie spaziano di molto: per esempio la versione a 32 bit di Ubuntu verrà ora compilata di default su [[http://it.wikipedia.org/wiki/I686|i686]], ma verranno anche eliminate le architetture [[http://it.wikipedia.org/wiki/IA-64|IA-64]] e [[http://it.wikipedia.org/wiki/SPARC|SPARC]]. Previsti miglioramenti generali all'avvio, con la possibilità di avvio su macchine con [[http://www.uefi.org/home/|UEFI]], l'introduzione del filesystem [[http://it.wikipedia.org/wiki/Btrfs|btrfs]] (per questo bisognerà sviluppare prima il supporto a ureadahead e grub2), grandi potenziamenti per upstart ed una seria rivisitazione dell'installer di Ubuntu. Per quanto riguarda il comparto software di cui disporrà il suricato indipendente, si è optato per una pulizia del sistema base e un'indagine su dipendenze doppie. Scelta che forse non piacerà a molti è l'introduzione nell'Ubuntu Software Center di applicazioni a pagamento, per cui sarà necessario sviluppare un sistema di fatturazione. [[http://oubiwann.blogspot.com/2010/05/ubuntu-foundations-and-maverick-meerkat.html|Fonte]] == Linaro: Linux accelera su ARM == Mark Shuttlework, ha esternato sul proprio [[http://www.markshuttleworth.com/archives/427|blog]] la sua attenzione e il suo entusiasmo per [[http://www.linaro.org/towards-linaro-10-1/|Linaro]], un progetto pensato per accelerare lo sviluppo del software libero nei nuovi dispositivi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM|ARM]]. Linaro è un’associazione formata dai più grandi produttori di chip sul mercato mondiale, che investirà risorse importanti in progetti con codice informatico libero, come [[http://it.wikipedia.org/wiki/Android|Android]], [[http://en.wikipedia.org/wiki/LiMo_Platform|LiMo]], [[http://it.wikipedia.org/wiki/MeeGo|MeeGo]], [[http://en.wikipedia.org/wiki/WebOS|webOS]] e '''Ubuntu'''. Nell'ultimo [[https://wiki.ubuntu.com/UDS-M|UDS]] svoltosi in Belgio dal 10 al 14 Maggio, è stato notevole l'interesse dei partecipanti nei confronti dell'architettura ARM. Incoraggiata da questo positivo coinvolgimento, Canonical lavorerà a stretto contatto con questo interessante e promettente progetto, che favorirà la diffusione di Linux all'interno dei prodotti di elettronica, con dei cicli di rilascio semestrali del software, come avviene anche per i rilasci di Ubuntu. Ricordiamo brevemente che i processori ARM vengono comunemente utilizzati nei palmari, gli smartphone, i lettori multimediali, i videogiochi portatili e le innumerevoli periferiche per computer. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l'architettura ARM domina il settore dei dispositivi mobili dove il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Questa collaborazione di Canonical al progetto Linaro, renderà possibile la consegna "senza problemi" agli utenti comuni e aziendali dei dispositivi portatili, facilitando altresì la messa a punto da parte dei programmatori. Ciò coincide con l'obiettivo principale del progetto Linaro, che è quello di rendere lo sviluppo software molto più agevole per qualsiasi distribuzione Linux basata su ARM, consentendo al contempo ai programmatori di non temere la grande e frammentata tipicità hardware. Shuttlework si dice entusiasta dei risultati fin qui conseguiti, affermando come vi siano già diversi team che lavorano alla integrazione dei componenti hardware e software. Tra i [[http://www.linaro.org/commercial-sponsors/|partners]] del progetto Linaro figurano nomi molto importanti, tuttavia alcuni osservatori dicono che il successo dello stesso sia indissolubilmente legato all'apprezzamento e alla effettiva adesione delle aziende e degli utenti. Resta quindi ancora molto lavoro da fare. Il primo rilascio dei sorgenti è stato fissato per il prossimo mese di Novembre, con annesse le opportune ottimizzazioni per gli ultimi processori [[http://www.arm.com/products/processors/index.php|ARM Cortex-A]]. [[http://www.markshuttleworth.com/archives/427|Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === OpenOffice.org: nuovo rilascio e borse di studio === In occasione del nuovo rilascio di [[http://it.openoffice.org/|OpenOffice 3.2]], la quale adotta delle nuove icone e risolve alcuni problemi di funzionalità e di sicurezza, la comunità internazionale di [[http://it.wikipedia.org/wiki/OpenOffice.org|OpenOffice.org]] ha lanciato il [[http://www.nyc.gov/html/dcas/html/employment/summerintern.shtml|Summer Internship Programme]], che prevede l'assegnazione di borse di studio fino a 3.500 Euro. Si tratta di una iniziativa aperta agli studenti di tutto il mondo. A questo proposito l'associazione [[http://www.plio.it/|PLIO]], fa sapere che i partecipanti verranno seguiti da un gruppo di tutor, i quali adotteranno, dal punto di vista didattico, i processi e gli strumenti tipici del mondo del software aziendale. Chi è interessato all'iniziativa di stage, può presentare la domanda di partecipazione entro la fine di Giugno. Per ricevere ulteriori informazioni, si può fare [[http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OpenOffice.org_Internship|clic qui]]. [[http://www.tuxjournal.net/?p=13510|Fonte]] == Dallo stivale == === Genova: il meeting italiano di OpenStreetMap === La comunità italiana di '''!OpenStreetMap''' si è riunita a '''Genova''' il 3, 4 e 5 giugno, con lo scopo di presentare una serie di attività legati al suddetto progetto. Durante le prime due giornate si sono tenuti una serie di talk, divisi per sessioni tematiche (divulgativa, progetti, editing, ecc.), in cui si è discusso in particolare delle problematiche che insorgono nei progetti di tipo collaborativo, come per esempio '''Wikipedia''', in cui è difficile valutare la qualità e di conseguenza l'attendibilità dei dati. Nella terza giornata, invece, si è tenuto il '''Mapping party''' della cittadina di '''Rapallo''' ([[http://osm.org/go/xX2DByP1--|osm]]), piccolo centro turistico nelle vicinanze di Genova. [[http://www.openstreetmap.org/|OpenStreetMap]], per chi non lo sapesse, è un progetto internazionale nato nel 2004, con lo scopo di creare una mappa mondiale a contenuto libero, che può essere utilizzata e modificata da chiunque sul pianeta. [[http://www.dicat.unige.it/osmit2010/|Fonte]] == Dalla blogosfera == === Edizione 33 di Full Circle Magazine === È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 33 in Italiano. In questo numero troviamo: * Programmare in Python - Parte 7 * Il server perfetto - Parte 3 * Ubuntu, Acer Revo & Boxee * Recensione di Exaile * Intervista ai MOTU: Didier Roche * Top 5: Client di sincronizzazione La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-33|questa pagina]]. = Rubriche settimanali = == La guida della settimana == [[Cestino/GiochiAtomicWorm|AtomicWorm]] Installazione di !AtomicWorm, un gioco orientato allo stile puzzle-game. == Made in Italy == === È arrivato Itis Linux 1.0 === La scorsa settimana è stata rilasciata [[http://www.itislinux.it/|Itis Linux]] 1.0, una distribuzione di Linux dedicata agli studenti degli istituti tecnici e pensata proprio da due studenti, Andrea Lazzarotto e Stefano Signori, dell'[[http://fermibassano.it/|Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi]] di Bassano del Grappa. Itis Linux era già disponibile in Beta, ma da pochi giorni ne è pronta una versione stabile, che include un nuovo look e una installazione di Firefox preconfigurata con un set di estensioni pronte all'uso. Itis Linux è una distribuzione basata su Ubuntu che include una serie di programmi preinstallati utili ai fini didattici, come per esempio strumenti di sviluppo integrato per l'informatica, programmi per l'elettronica, CAD per la meccanica e programmi di matematica e chimica, oltre alla suite da ufficio completa e alcuni altri programmi. Per maggiori informazioni e per scaricare e provare Itis Linux 1.0 visitate il [[http://www.itislinux.it|sito ufficiale del progetto]]. [[http://www.itislinux.it/article/view/itis-linux-1.0-disponibile|Fonte]] == Il pacchetto della settimana == === Déjà Dup === ||<>|| '''Déjà Dup''' è il tool ufficiale di '''GNOME''' per effettuare copie di backup dei dati. Il punto di forza di questo potente tool è la sua semplicità; infatti una volta configurato per il salvataggio di determinate cartelle, la creazione del backup e il suo ripristino possono essere facilmente attivati attraverso la sua interfaccia grafica a dir poco intuitiva. Le funzionalità principali di '''Déjà Dup''' sono: * interfaccia semplice e intuitiva; * salvataggio del backup in locale o su '''server Amazon S3'''; * crittografare i dati salvati; * programmare backup automatici; * cancellazione dei dati dopo un determinato lasso di tempo. Per installarlo occorre aver attivato il componente '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] e selezionare [[apt://deja-dup | questo link]]. Alternativamente potete installarlo tramite l''''Ubuntu Software Center'''. Invece per gli amanti della [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando| linea di comando]] lanciare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install deja-dup }}} * [[https://launchpad.net/deja-dup|Sito ufficiale del progetto]] == Lo sapevi che... == ... '''ALT + freccia sinistra/destra''' in firefox, permette di navigare facilmente nella cronologia della pagina? = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-946-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=389826|net-snmp vulnerability]] * '''USN-947-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=389875|Linux kernel vulnerabilities]] * '''USN-947-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=390095|Linux kernel regression]] * '''USN-948-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=390094|GnuTLS vulnerability]] == Bug riportati == * Aperti: 77015, '''+184''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 31, '''+1''' rispetto la scorsa settimana; * Nuovi: 36821, '''+268''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessandro Ghersi === * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdebase-runtime/4:4.4.80-0ubuntu2|kdebase-runtime 4:4.4.80-0ubuntu2]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/keurocalc/1.0.3-1ubuntu1|keurocalc 1.0.3-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kraft/0.40-0ubuntu1|kraft 0.40-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/plasma-widget-customizable-weather/1.0.4-0ubuntu1|plasma-widget-customizable-weather 1.0.4-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/skrooge/0.7.1-1ubuntu1|skrooge 0.7.1-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/pkg-kde-tools/0.9.1ubuntu1|pkg-kde-tools 0.9.1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kaffeine/1.0-1ubuntu1|kaffeine 1.0-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kwin-style-crystal/2.0.5-1ubuntu1|kwin-style-crystal 2.0.5-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/plasma-widget-translatoid/1.20-0ubuntu1|plasma-widget-translatoid 1.20-0ubuntu1]], per maverick === Alessio Treglia === * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/pyliblo/0.8.1-2|pyliblo 0.8.1-2]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/arista/0.9.4-1ubuntu1|arista 0.9.4-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/mp3fs/0.14-0ubuntu1|mp3fs 0.14-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/cutmp3/2.0.2-0ubuntu1|cutmp3 2.0.2-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/phoronix-test-suite/2.6.1-0ubuntu1|phoronix-test-suite 2.6.1-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/arista/0.9.4.1-2ubuntu1|arista 0.9.4.1-2ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/dhelp/0.6.19ubuntu1|dhelp 0.6.19ubuntu1]], per maverick Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * MaurizioMaugeri * AlbertoRusso * [[http://wiki.ubuntu-it.org/DirkNowitzki|MarcoSimonelli]] * SilviaBindelli Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2010.021|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2010.023|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter