Dimensione: 12237
Commento: aggiornata
|
Dimensione: 12235
Commento: typo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 32: | Linea 32: |
=== ERRATA CORRIGE: Google Summer of Code 2010: Ubuntu presente! === | == ERRATA CORRIGE: Google Summer of Code 2010: Ubuntu presente! == |
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 12 del 2010, riferito alla settimana che va da lunedì 22 a domenica 28 marzo. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
Notizie da Ubuntu
Ubuntu One Music Store è arrivato!
Ubuntu One Team ha [http://voices.canonical.com/ubuntuone/?p=263 annunciato] l'inclusione del Ubuntu One Music Store nella beta pubblica di Lucid Lynx; precedentemente questa funzionalità era disponibile soltanto per un ristretto numero di beta tester.
Ubuntu One Music Store è un plugin per Rhythmbox, che permette di comprare musica online utilizzando i servizi di [http://www.7digital.com 7digital].
Il plugin permette di:
- cercare fra milioni di brani utilizzando la ricerca per artista, traccia o album;
- l'ascolto di una demo della durata di 1 minuto di qualunque traccia presente;
- l'acquisto di una singola traccia o dell'intero album;
il pagamento attraverso carta di credito o utilizzando i circuiti di Click&Buy e PayPal.
Potete provare Ubuntu One Music Store scaricando la beta 1 di Lucid Lynx da [http://releases.ubuntu.com/releases/10.04/ questa pagina].
Consigliamo l'utilizzo del plugin in questa fase di sviluppo solo a chi vuole contribuire con la segnalazione di bug.
[http://fridge.ubuntu.com/node/2000 Fonte]
ERRATA CORRIGE: Google Summer of Code 2010: Ubuntu presente!
Nell'articolo "Google Summer of Code 2010: Ubuntu presente!", comparso nel [http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2010.011#head-ab65e0545d8c6d00fdc7cfa58c05ecdec3b64eff numero della settimana scorsa], si riporta erroneamente che per la prima volta Ubuntu partecipa al GSoC; in realtà questo è il quarto anno in cui Ubuntu partecipa al programma e per la precisione ha già partecipato nel [http://code.google.com/soc/2005/ 2005], [http://code.google.com/soc/2006/ubuntu/about.html 2006] e [http://code.google.com/soc/2007/ubuntu/about.html 2007].
Si ringrazia [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=56960 Elrond] per la [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,57483.msg2880454.html#msg2880454 segnalazione].
[http://lwn.net/Articles/379585/rss Fonte]
Altre notizie
Dal mondo
Almeno undici stati Europei parteciperanno al "Document Freedom Day"
I gruppi per la promozione del software libero di almeno undici stati Europei aderiranno al [http://documentfreedom.org/ Document Freedom Day], giornata per la libertà dei documenti, che avrà luogo il prossimo 31 Marzo. In questa occasione verranno organizzati workshop e presentazioni di standard aperti per i documenti elettronici.
L'[http://www.fsfe.org/ FSFE] (Free Software Foundation Europe), tra gli organizzatori di questo evento, ha dichiarato che l'obiettivo è quello di liberare i cittadini dalla dipendenza da formati proprietari, che spesso li costringono a usare software specifici e a pagamento per interagire con la Pubblica Amministrazione. Per questo motivo, molte delle iniziative previste per il [http://documentfreedom.org/ Document Freedom Day] si rivolgono proprio alla Pubblica Amministrazione, per far conoscere standard aperti come l'ODF (Open Document Format).
Diverse le iniziative organizzate nei vari Paesi: per esempio, nella Repubblica Ceca, gli editori di OpenMagazine organizzeranno un workshop sull'uso di strumenti aperti per l'elabrazione di documenti elettronici, mentre in Germania sono previste dimostrazioni e workshop in molte città. In Romania già dalla settimana scorsa i sostenitori del software libero hanno organizzato dimostrazioni davanti ai principali uffici governativi.
Anche l'Italia partecipa al [http://documentfreedom.org/ Document Freedom Day]: il "Free Software User Group" ([http://www.fsugitalia.org/wp/ FSUG]) Italiano, ha organizzato per la giornata del 27 Marzo (l'anticipo è dovuto alla chiusura Pasquale delle scuole italiane), un workshop sull'uso di formati documentali aperti in una scuola di Spoleto. L'evento ha avuto luogo al Liceo Scientifico Statale "A.Volta", ha incluso sia presentazioni teoriche che workshop e si è concentrato sul mostrare le motivazioni che rendono conveniente l'adozione nelle scuole di standard open come l'ODF.
[http://www.osor.eu/news/groups-in-nine-eu-member-states-participate-in-document-freedom-day Fonte]
[http://www.gnuvox.info/2010/03/document-freedom-day-spoleto/ Fonte]
Le petizioni multiculturali
Gli sviluppatori di [http://www.osor.eu/ OSOR], hanno annuniciato la disponibilità di [http://www.osor.eu/projects/epetitions ePetitions], un'applicazione web per la gestione di petizioni elettroniche online, rivolta principalmente all'utenza europea. La particolarità di ePetitions è il supporto al multi-language ed al multi-area, ovvero oltre che ad apparirvi nella vostra lingua, una stessa petizione può essere diversa a seconda di dove vi troviate in Europa. L'applicazione fa inoltre parte del progetto [http://www.europetition.eu/ EuroPetition], per ora sviluppato in Italia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito. Fra le sue caratteristiche, spicca la possibilità di una completa gestione della petizione, dalla raccolta delle firme, la pubblicazione dei risultati online e su carta, gli aggiornamenti tramite email e le operazioni di conteggio. Per ora è solo la prima release ma vista la costante crescita dell'uso del software libero e la relativa sensibilizzazione degli utenti a tematiche più volte toccate da petizioni (DRM, brevetti...) ePetitions potrebbe avere un futuro molto roseo. Speriamo.
[http://www.osor.eu/news/tool-to-manage-electronic-petitions-supports-many-languages Fonte]
Rubriche settimanali
La discussione della settimana
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,370986.0.html]
Il pacchetto della settimana
GSmartControl
GSmartControl è un programma che permette di verificare lo stato di salute dei dischi fissi, attraverso l'utilizzo del sistema di monitoraggio [http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology S.M.A.R.T].
Quindi GSmartControl permette di controllare se il disco è sul viale del tramonto, aiutando l'utente meno esperto a prendere le giuste contromisure e prevenire la perdita di dati importanti.
Le caratteristiche principali di GSmartControl sono:
- Visualizzare le informazioni sull'unità.
- Evidenziare eventuali problemi sul disco.
- Abilitare un breve controllo automatico ogni 4 ore.
Per installarlo occorre aver attivato il componente universe dei [:Repository:repository ufficiali] e selezionando [apt://gsmartcontrol questo link]. Alternativamente potete installarlo tramite l'Ubuntu Software Center.
Invece per gli amanti della [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando linea di comando] lanciare il seguente comando:
sudo apt-get install gsmartcontrol
[http://gsmartcontrol.berlios.de/home/index.php/en/Home Sito ufficiale del progetto]
Lo sapevi che...
... Ctrl + D provoca l'uscita dall'attuale shell?
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]
USN-916-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,371894.0.html krb5 vulnerabilities]
USN-917-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,372046.0.html puppet vulnerabilities]
USN-918-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,372051.0.html samba vulnerability]
Bug riportati
Aperti: 77052, +286 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 27, +/-0 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 36954, -42 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/soprano/2.4.1+dfsg.1-1ubuntu1 soprano 2.4.1+dfsg.1-1ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/shared-desktop-ontologies/0.3-1 shared-desktop-ontologies 0.3-1], per lucid
Alessio Treglia
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/dvdstyler/1.8.0.2-0ubuntu1 dvdstyler 1.8.0.2-0ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gui-ufw/10.04.3-0ubuntu2 gui-ufw 10.04.3-0ubuntu2], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/qlix/0.2.6-0ubuntu2 qlix 0.2.6-0ubuntu2], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/mush/7.2.5unoff2-25.1ubuntu1 mush 7.2.5unoff2-25.1ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ggcov/0.8.1-1ubuntu1 ggcov 0.8.1-1ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/amsynth/1.2.2-1ubuntu1 amsynth 1.2.2-1ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/idjc/0.8.1-4 idjc 0.8.1-4], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/uget/1.5.0.2-1 uget 1.5.0.2-1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ogmrip/0.13.4-0ubuntu1 ogmrip 0.13.4-0ubuntu1], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/bibshelf/1.4.0-1ubuntu3 bibshelf 1.4.0-1ubuntu3], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/bibshelf/1.4.0-1ubuntu4 bibshelf 1.4.0-1ubuntu4], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/clalsadrv/1.2.2-2 clalsadrv 1.2.2-2], per lucid
[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/mp3diags/1.0.05.050-1 mp3diags 1.0.05.050-1], per lucid
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0].
Uscite settimanali
- [:NewsletterItaliana/2010.011:Numero precedente]
- [:NewsletterItaliana/2010.013:Numero successivo]
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].