Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2010.007"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 22/02/2010 21.01.42
Dimensione: 14199
Commento: aggiornata
Versione 3 del 22/02/2010 21.07.56
Dimensione: 14328
Autore: LeoIannacone
Commento: ACL
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read

BR Indice(depth=2)

attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 7 del 2010, riferito alla settimana che va da lunedì 15 a domenica 21 febbraio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].

Notizie dalla comunità

Il wiki Ubuntu-it ha bisogno di te!

Il prossimo 30 aprile, terminerà il supporto a [:IntrepidNoteDiRilascio:Intrepid Ibex], quindi alcune guide presenti nel [:Documentazione/Indice:Wiki] di Ubuntu-it, per essere ancora indicizzate, necessiteranno di un aggiornamento; in caso contrario saranno cestinate. Se hai testato qualche programma o qualche portatile con un rilascio con il supporto ancora in corso, aiutaci ad aggiornare le guide :) . Le guide segnalate per l'aggiornamento, sono presenti nelle seguenti discussioni:

Notizie da Ubuntu

Un solo login, tanti siti

Martedì 16 febbraio, Canonical, tramite il suo blog, ha annunciato il lancio di [https://login.ubuntu.com/ Ubuntu single sign on service], il cui obiettivo è offrire un solo login per tutti i siti relativi a Ubuntu. Questo nuovo login sostituisce quello di [https://www.launchpad.net/ Launchpad] che, per esempio, veniva utilizzato anche per [https://one.ubuntu.com/ Ubuntu One], [https://shipit.ubuntu.com ShipIt], ecc. Al momento ci sono ancora alcuni siti che non sono coperti da questo nuovo servizio di autenticazione, ma verranno inclusi nei prossimi mesi. La scelta di rimpiazzare il login di Launchpad è stata obbligata da motivi puramente tecnici: come spiega Stuart Metcalfe di Canonical "molti utenti di Ubuntu si registrano a Launchpad solo per effettuare il login ad altri siti, non comprendendo quale sia il collegamento fra Launchpad ed Ubuntu". Ubuntu single sign on, che per ora non è open source, si basa su svariati software liberi come Apache, Django, Python e Postgres. Per provarlo basta andare a [https://login.ubuntu.com/ questa] pagina, registrarsi oppure autenticarsi con il proprio account di Launchpad. Insomma, a guadagnarci sono in tre: Canonical, Ubuntu e la comunità.

[http://blog.canonical.com/?p=330 Fonte]

Altre notizie

Dal mondo

Il Governo della Galizia lancia una campagnia promozionale per promuovere l'opensource

Il Governo della Galizia (regione autonoma Spagnola), ha recentemente [http://imit.xunta.es/portal/novas/2010_01_27.html?__locale=es dichiarato] di voler mettere in atto un nuovo piano strategico volto a promuovere l'adozione di software libero e opensource, nella Pubblica Amministrazione e tra i cittadini. Questa decisione, nasce dalla presa di coscienza del fatto che, a rendere poco efficaci le precedenti iniziative era stata la mancanza di coordinazione.

Da tempo il Governo Galiziano è infatti impegnato su questo tema e diverse sono state le iniziative promosse, tra le quali la costituzione del [http://www.mancomun.org/ Mancomun], un centro servizi nato 5 anni fa ed avente lo scopo di offrire supporto alle aziende innovative.

La necessità di promuovere l'adozione di software libero e opensource nasce, per il Ministero, dalla convinzione che questo possa aiutare il superamento del gap tecnologico e consentire un uso più efficiente delle risorse pubbliche.

A coordinare il progetto sarà la "Fundación para o Fomento da Calidade Industrial e o Desenvolvemento Tecnolóxico de Galicia", che porterà avanti diverse iniziative (workshop, campagna promozionale,...) con l'aiuto di enti quali università e associazioni di utenti di software libero, e con il supporto tecnologico derivante dall'istituzione di un concorso pubblico aperto a tutti.

[http://www.osor.eu/news/es-galician-government-launches-a-promotion-campaign-on-open-source Fonte]

Dallo stivale

ERRATA CORRIGE: L’Umbria aumenta i finanziamenti al Software Libero

Ci sono state segnalate alcune imprecisioni nell'articolo "L'Umbria aumenta i finanziamenti al software Libero", comparso nel [http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2010.006#head-b489e5e296196583174d1766d52a4d47f0e38122 numero della settimana scorsa]. Tali imprecisioni sono dovute ad errori nella fonte. Scusandoci per le inesattezze riportate, riteniamo doverose le seguenti rettifiche.

  • La legge regionale cui si fa riferimento ([http://bit.ly/cXHVWP cfr. legge Dottorini]) è la n. 11 del 25 Luglio 2006, ed i primi finanziamenti (di 30.000 €) sono stati stanziati per l'anno 2007.

  • Del [http://www.ccos.regione.umbria.it centro di competenza] fanno parte diversi enti, nello specifico la Regione, l'Università, la Lega delle Autonomie Locali, le Associazioni umbre di promozione dell'open source, le Associazioni professionali di informatici. Tra i partecipanti al centro di competenza viene eletto un comitato di 5 membri, responsabile di stilare una graduatoria dei progetti proposti e di sottoporla alla Regione, cui spetta il compito di decidere, di anno in anno, gli stanziamenti.

  • Infine, il nome del Consigliere è Oliviero Dottorini (e non Bruno, come indicato nell'articolo).

[http://bit.ly/cXHVWP Fonte]

"Caro Candidato..."

In prossimità della prossima scadenza elettorale amministrativa del 28 e 29 Marzo, riprende la campagna di sensibilizzazione "Caro Candidato" promossa dall'associazione [http://softwarelibero.it/associazione.shtml ASSOLI]. Quest'ultima non ha fini di lucro ed è stata costituita nell'anno 2000, per promuovere la libertà nell'utilizzo dei programmi informatici e difendere i diritti degli utilizzatori del Software Libero. Nella fattispecie, l'idea di fondo pre-elettorale consiste nel proporre ad ogni candidato, la sottoscrizione di un patto, politicamente trasversale, a favore della promozione del Software Libero. Secondo il Presidente di questa associazione promuovente Marco Ciurcina, la libertà digitale è un bene comunitario da sviluppare e proteggere, anche con delle opportune iniziative a livello legislativo e amministrativo.

ASSOLI in concreto chiede a chi ha a cuore i temi del software libero e delle libertà digitali, di aiutare questa iniziativa, per esempio, partecipando ai dibattiti elettorali e consegnando a mano ai candidati, il modulo di adesione del Patto per il Software Libero. I politici che intendessero sottoscrivere quanto sopra descritto, saranno contattati e successivamente invitati anche a dare anche una visibilità digitale all'impegno preso, inserendo sul proprio sito il banner "[http://carocandidato.it/wiki/view/banner_candidato Candidato per il Software Libero]".

[http://www.softwarelibero.it/Caro_Candidato_2010 Fonte]

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]

Bug riportati

  • Aperti: 76691, +39 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 26, -11 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 39002, -74 rispetto la scorsa settimana;

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Alessandro Ghersi

Alessio Treglia

Leo Iannacone

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0].

Uscite settimanali

  • [:NewsletterItaliana/2010.006:Numero precedente]
  • [:NewsletterItaliana/2010.008:Numero successivo]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].


CategoryComunita