Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2010.005"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 08/02/2010 20.42.03
Dimensione: 12000
Autore: LeoIannacone
Commento: ACL
Versione 4 del 08/02/2010 20.55.59
Dimensione: 12005
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 14: Linea 14:
== Matt Asay unisce Canonical come COO == == Matt Asay si unisce a Canonical come COO ==

BR Indice(depth=2)

attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 5 del 2010, riferito alla settimana che va da lunedì 1 a domenica 7 febbraio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].

Notizie da Ubuntu

Matt Asay si unisce a Canonical come COO

Canonical ha annunciato il 5 Febbraio scorso, che il veterano del Software Libero, Matt Asay, è entrato ufficialmente nella società di Mark Shuttleworth, in qualità di direttore responsabile per l'allineamento degli obiettivi strategici e delle attività operative di promozione ([http://en.wikipedia.org/wiki/Chief_operating_officer COO]). Prima di questa nomina, Asay è stato uno dei soci fondatori di [http://www.novell.com/linux/ Novell Linux Business], nonchè un membro emerito del consiglio di amministrazione della [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Source_Initiative Open Source Initiative]. Nel 2003, ha fondato la [http://www.infoworld.com/event/osbc/08/ Open Source Business Conference]. Il futuro CEO di Canonical Jane Silber, ha affermato che è stato molto importante aver portato in Canonical una persona con le sue qualità. Questo perchè egli non solo conosce bene il mondo dell'Open Source, ma ha anche alle sue spalle una intensa esperienza nel settore del rapporto di Linux con le imprese e gli utenti comuni. Matt Asay ha conseguito il suo Dottorato presso la Stanford Law School, trascorrendo due dei suoi tre anni ad approfondire le problematiche dell'innovazione delle licenze software e, in particol modo, per quanto concerne la GNU General Public License, con il professor Larry Lessig. Ha inoltre conseguito il master universitario di primo grado presso l'Università del Kent (Canterbury, UK) e la Brigham Young University.

[http://blog.canonical.com/?p=327 Fonte]

Notizie dalla comunità

Un vestito per la Lince

I membri della Comunità Italiana di Ubuntu, hanno indetto il concorso [http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=267&cntnt01returnid=104 Italians do artworks better], per l'elaborazione di alcuni sfondi desktop per l'atteso rilascio [http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_rilasci_di_Ubuntu Lucid Lynx]. La gara è rivolta in particolar modo a chi ha già acquisito una certa dimestichezza, nell'uso dei più comuni programmi di grafica. A partire dall' 8 febbraio, verranno pubblicate in dettaglio, sui principali canali di [http://www.ubuntu-it.org/ Ubuntu-it], le regole ufficiali. Fin da ora però possiamo dire che gli sfondi dovranno essere originali, rilasciati secondo i termini delle licenze libere. A lavoro ultimato, le elaborazioni grafiche dovranno essere celermente inviate, per poter essere visionate in tempo utile da una apposita commissione. Non manca molto infatti al [http://en.wikipedia.org/wiki/Freeze_%28software_engineering%29 Feature Freeze], cioè alla fase finale del ciclo di sviluppo di Ubuntu. I migliori sfondi verranno inclusi in un pacchetto in formato "[http://it.wikipedia.org/wiki/Deb .DEB]", ufficialmente rilasciato da Ubuntu-it, contestualmente all'uscita del prossimo Ubuntu 10.04 LTS.

[http://lorenzosfarra.blogspot.com/2010/02/italians-do-artwork-better.html Fonte]

[http://www.alessiotreglia.com/articoli/un-vestito-per-la-lince/ Fonte]

Altre notizie

Dal mondo

Bucami che ti pago

Rilasciare un software sicuro al 100%, si sà, è praticamente impossibile. A Google, però, la sicurezza stà particolarmente a cuore, soprattutto se riguarda l'applicazione desktop su cui la società californiana stà investendo tanto. Stiamo parlando di Chromium/Chrome, i browser che hanno come cavallo di battaglia la velocità dei loro motori Javascript. Veloci, dunque, ma quanto sicuri? Da questa domanda deve essere partita l'idea [http://www.mozilla.org/security/bug-bounty.html vecchia], di offrire delle ricompense in denaro variabili da 500 a 1337 dollari, a coloro che individueranno problemi di sicurezza nei due browser sovracitati. Si può dichiarare guerra a qualsiasi dei tre branch dei browser (stable, beta e dev). I partecipanti, che avranno l'anonimato garantito, prima di poter mettere mano sul gruzzoletto, dovranno aspettare il giudizio di una giuria che valuteranno la rilevanza della vulnerabilità individuata. Un bell'incoraggiamento per i più spietati esperti di sicurezza e smanettoni. Cacciatori, avanti!

[http://blog.chromium.org/2010/01/encouraging-more-chromium-security.html Fonte]

Rubriche settimanali

La guida della settimana

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]

Bug riportati

  • Aperti: 76455, +85 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 38, -2 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 39307, -89 rispetto la scorsa settimana;

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Alessandro Ghersi

Alessio Treglia

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata:

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0].

Uscite settimanali

  • [:NewsletterItaliana/2010.004:Numero precedente]
  • [:NewsletterItaliana/2010.006:Numero successivo]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].


CategoryComunita