#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it <
> <> ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''2''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 11''' a '''domenica 17 gennaio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la seguente pagina (http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2010.002 = Notizie da Ubuntu = == Seconda Alpha per Lucid Lynx == Come indicato nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LucidLynx|scaletta di rilascio]], è uscita il 14 gennaio, la seconda Alpha di '''Ubuntu 10.04 Lucid Lynx''', il prossimo rilascio con supporto a lungo termine LTS (Long Term Support) del nostro caro Sistema Operativo. La versione che è ancora in fase di sviluppo è ancora instabile, pertanto se ne sconsiglia un suo utilizzo per scopi seri e importanti, mentre se ne consiglia l'uso a utenti esperti o che vogliono contribuire con la segnalazione dei bug. Per maggiori informazioni e per il download è disponibile [[http://www.ubuntu.com/testing/lucid/alpha2|questa pagina]]. [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2010-January/000665.html|Fonte]] == Annunciato l'Ubuntu User Day - 23 gennaio 2010 == Il 23 gennaio 2010 si terrà il primo '''Ubuntu User Day''', lo ha annunciato l' '''Ubuntu User Day Team''', che ha anche spiegato che questo giorno è stato fortemente voluto dalla comunità internazionale per avvicinare principianti ed utenti mediamente esperti al mondo di Ubuntu. L'evento si terrà su IRC precisamente sul server '''irc.freenode.net''' nel canale '''#ubuntu-classroom''', mentre sul canale '''#ubuntu-classroom-chat''' si potranno chiedere chiarimenti su eventuali dubbi. L'obiettivo dell'evento è di aiutare i nuovi utenti, attraverso dei corsi che tratteranno argomenti come l'installazione di Ubuntu, l'utilizzo di programmi alternativi, il coinvolgimento all'interno della comunità e tanto altro. Per conoscere l'elenco dei corsi si consiglia di visitare la [[http://wiki.ubuntu.com/UserDays|seguente pagina]]. Per ulteriori informazioni visitate la [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1380666|discussione]] sul forum internazionale. [[http://fridge.ubuntu.com/node/1968|Fonte]] = Altre notizie = == Dal mondo == === Skiff Reader: il lettore di e-book che sfrutta il pinguino === La società [[http://www.skiff.com/|Skiff]], in collaborazione con [[http://www.sprint.com/index.html|Sprint]], ha presentato il [[http://it.wikipedia.org/wiki/EBook|libro elettronico]] [[http://www.skiff.com/skiff-reader_tech-specs.html|Skiff Reader]]. Si tratta di un sottillissimo, flessibile e infrangibile dispositivo portatile che utilizza GNU/Linux, con un'ampio schermo di 11.5 pollici touchscreen (1200 x 1600 pixel di risoluzione), da dove si può agevolmente accedere, per esempio, a una pagina di ricerca, alla cronologia, oppure direttamente ai contenuti. L'autonomia della batteria è considerevole: con una carica completa che impiega dalle 2 alle 3 ore, essa può assicurare un’autonomia di sette giorni! Questo gioiellino tecnologico, oltre a disporre della connettività Wi-Fi e 3G (grazie all'accordo con l'operatore telefonico statunitense Sprint), ha anche in dotazione 4GB di memoria flash, naturalmente espandibile con apposite [[http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital#SDHC|schede SDHC 2.0]]. Presentato in anteprima con grande successo all'[[http://www.cesweb.org/|International Consumer Electronics Show 2010]] di Las Vegas, l'e-book-Skiff Reader, che monta il pinguino, sarà disponibile con tutta probabilità entro la fine del 2010. [[http://www.tuxjournal.net/?p=10712|Fonte]] == Dallo stivale == === Convegno "Didattica Aperta" === Il 26 e il 27 Marzo, presso la Facoltà di scienze dell'Università degli Studi di Verona, verrà organizzato il convegno: "Didattica Aperta", sul Libero accesso al software e ai saperi, il tutto sotto il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Questa manifestazione si rivolge ai docenti e ai tecnici dalla Scuola Primaria all'Università, ai dirigenti scolastici e a chiunque svolge incarichi direttivi, programmatici e di ricerca educativa. Possono offrire un libero contributo alla realizzazione del convegno, oltre alle associazioni, anche le ditte, le società e i liberi professionisti che operano nel settore del software libero. Perché questo convegno? Ci sono tre esigenze fondamentali che sono state individuate e che è bene condividerle, vale a dire: • utilizzare, studiare, modificare e ridistribuire liberamente il software • ottenere, creare e scambiare liberamente testi, immagini, audio e video • avere accesso libero a banche dati Nella prima giornata, la sessione introduttiva sarà dedicata a spiegare: • cos'è il software libero e cosa sono i formati aperti; • cosa sono le licenze libere e come sfruttarle; • cosa sono gli open archive (archivi aperti) e come accedervi. Successivamente saranno presentate alcune esperienze nell'Università e nella Scuola, come esempi concreti di didattica aperta. Nella seconda giornata, alcuni ospiti di rilevanza nazionale faranno il punto della situazione e si confronteranno. Nella sessione conclusiva, sarà dato spazio all'esposizione delle relazioni e dei poster pervenuti. Principali Sscadenze: 15 febbraio 2010: Termine per la presentazione abstracts 10 marzo: Notifica dell'accettazione e pubblicazione web degli abstract 15 marzo: Pubblicazione programma definitivo Per tutte le informazioni sull'evento e sulla presentazione di proposte di relazione o poster, si può visitare il sito di [[http://www.convegnoscuola.fdns.net/|didattica aperta]]. Chi volesse aderire è comunque pregato di contattare la segreteria organizzativa: didattica.aperta@ateneo.univr.it, specificando il nome dell'associazione o dell'ente, il link al sito e il nome del rappresentante legale. [[http://www.convegnoscuola.fdns.net/|Fonte]] = Rubriche settimanali = == Il pacchetto della settimana == === Tucan Manager === ||<>|| '''Tucan Manager''' è un software che permette di scaricare in modo facile e veloce file dai servizi di '''file hosting''' (Rapidshare, Megaupload, Hotfile, etc). Tucan è in grado di automatizzare l'attività di download, infatti grazie a '''tesseract-ocr''' cerca di interpretare il captcha e attende se eventualmente sono stati sforati i limiti di mb e/o tempo, per poi riprovare successivamente. Tucan manager è scritto in '''Python''' ed è multi piattaforma (cioè disponibile per Linux, Windows e OS X). Per installarlo basta attivare il componente '''universe''' dei repository ufficiali, e istallarlo tramite '''Ubuntu Software Center''' oppure il proprio [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|gestore di pacchetti]] preferito. Invece per gli amanti della [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando|linea di comando]] lanciare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install tucan }}} Consiglio a tutti gli utilizzatori di file hosting che non hanno provato ancora un download manager di provarlo, non resterete delusi. Per maggiori informazioni visitate il [[http://tucaneando.com/index.html|sito ufficiale del progetto]]. == Lo sapevi che... == ... '''Ctrl + U''' Pulisce lo schermo prima del cursore. Se si è alla fine della riga, pulisce l'intera riga. == Accadde su IRC == === super ca zz ora === {{{ aiuto installazione omnibook su toschiba sto seguendo un precedente lo sulla chat di ubuntu ma la discussionje finiva in privato e mi manca una parte di guida ? subbuteo, prezzolato come di ronda scusate ma pergolo! sapete come installare omnibook ? no, dicevo di devfil_ da cartina, saputo? quadrispro, ? DktrKranz, vale? super ca zz ora subbuteo, chiedi su #ubuntu-it , questo non è il canale di supporto * quadrispro si congratula con subbuteo: sarai sul prossimo numero della Newsletter Italiana! ok grazie * subbuteo (n=andrea@93-35-152-62.ip55.fastwebnet.it) ha abbandonato #ubuntu-it-dev ("Sto andando via") vai devfil_! vai vai! quadrispro, mi spieghi la roba da cartina? tutto in NL! non faccio più parte da un po' e comunque fa cagare come cosa devfil_: quadrispro, mi spieghi la roba da cartina? | -> DktrKranz: LOL DktrKranz, praticamente vale doppio! quadrispro, ma ci sei o ci fai? }}} = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] * '''USN-881-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=354335|krb5 vulnerability]] * '''USN-882-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=355212|PHP vulnerabilities]] * '''USN-883-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=355213|network-manager-applet vulnerabilities]] * '''USN-884-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=354641|OpenSSL vulnerability]] * '''USN-885-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=355214|Transmission vulnerabilities]] == Bug riportati == * Aperti: 76535, '''-100''' rispetto la scorsa settimana; * Critici: 37, '''+/-0''' rispetto la scorsa settimana; * Non assegnati: 39607, '''-161''' rispetto la scorsa settimana; È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: === Alessio Treglia === * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gastables/0.3-2|gastables 0.3-2]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/modglue/1.13-1|modglue 1.13-1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pubtal/3.3-2|pubtal 3.3-2]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/simple-scan/0.8.0-1|simple-scan 0.8.0-1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/trac-accountmanager/0.2.1+r7163-1|trac-accountmanager 0.2.1+r7163-1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/w3af/1.0~rc2svn3180-1|w3af 1.0~rc2svn3180-1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/qdvdauthor/1:2.1.0+dfsg-0ubuntu1|qdvdauthor 1:2.1.0+dfsg-0ubuntu1]], per lucid === Andrea Gasparini === * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ikiwiki/3.20100102.3ubuntu1|ikiwiki 3.20100102.3ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/abraca/0.4.2-1ubuntu1|abraca 0.4.2-1ubuntu1]], per lucid Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. = Commenti e informazioni = La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * MaurizioMaugeri * AlbertoRusso * SalvatorePalma Hanno inoltre collaborato all'edizione: * SalvatorePalma = Licenza adottata: = La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. = Uscite settimanali = * [[NewsletterItaliana/2010.001|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2010.003|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|qui]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter