Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2009.042"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 14/11/2010 13.03.06
Dimensione: 11179
Commento:
Versione 8 del 14/03/2011 12.50.58
Dimensione: 11231
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 6: Linea 6:
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} ||
Linea 8: Linea 8:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''42''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''42''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 15: Linea 15:
'''Jane Silber,''' attuale direttore operativo di Canonical (COO), da marzo 2010 assumerà l’incarico di Amministratore Delegato al posto di [https://wiki.ubuntu.com/MarkShuttleworth MarkShuttleworth]. Per colmare i ruoli chiave lasciati scoperti con questa nomina, (vale a dire quelli di COO e di capo di Ubuntu One), nei prossimi mesi si inizierà una ricerca interna ed esterna dei dirigenti necessari. La nuova CEO ha [http://blog.canonical.com/?p=307 dichiarato] tutto il suo entusiasmo per la designazione, anche perchè ha assistito e partecipato in Canonical, fin dai suoi albori, alla sua costante crescita. Silber possiede inoltre un'ottima preparazione in quanto si è laureata presso le università di Oxford, Vanderbilt University e Haverford College e, prima del suo inserimento in Canonical nel 2004, ha ricoperto la carica di Vice Presidente dei sistemi di comando e controllo della [http://www.gdc4s.com/ General dynamics C4 System].
Shuttleworth naturalmente continuerà ad assicurare la sua attiva presenza all’interno del [http://www.ubuntu.com/community/processes/council Community Council] e del [http://www.ubuntu.com/community/processes/techboard Technical Board]. In altri termini, concentrerà le sue energie sulla programmazione e progettazione dei nuovi prodotti, sul miglioramento dei processi di collaborazione, sull'attenzione ai bisogni della clientela. Nel suo [http://www.markshuttleworth.com/archives/295 Blog] il padre di Canonical confida tutta la sua passione per la progettazione (design) e la qualità: ''"I’ve become very passionate about design and quality"'' (Mark Shuttleworth).
'''Jane Silber,''' attuale direttore operativo di Canonical (COO), da marzo 2010 assumerà l’incarico di Amministratore Delegato al posto di [[https://wiki.ubuntu.com/MarkShuttleworth|MarkShuttleworth]]. Per colmare i ruoli chiave lasciati scoperti con questa nomina, (vale a dire quelli di COO e di capo di Ubuntu One), nei prossimi mesi si inizierà una ricerca interna ed esterna dei dirigenti necessari. La nuova CEO ha [[http://blog.canonical.com/?p=307|dichiarato]] tutto il suo entusiasmo per la designazione, anche perchè ha assistito e partecipato in Canonical, fin dai suoi albori, alla sua costante crescita. Silber possiede inoltre un'ottima preparazione in quanto si è laureata presso le università di Oxford, Vanderbilt University e Haverford College e, prima del suo inserimento in Canonical nel 2004, ha ricoperto la carica di Vice Presidente dei sistemi di comando e controllo della [[http://www.gdc4s.com/|General dynamics C4 System]].
Shuttleworth naturalmente continuerà ad assicurare la sua attiva presenza all’interno del [[http://www.ubuntu.com/community/processes/council|Community Council]] e del [[http://www.ubuntu.com/community/processes/techboard|Technical Board]]. In altri termini, concentrerà le sue energie sulla programmazione e progettazione dei nuovi prodotti, sul miglioramento dei processi di collaborazione, sull'attenzione ai bisogni della clientela. Nel suo [[http://www.markshuttleworth.com/archives/295|Blog]] il padre di Canonical confida tutta la sua passione per la progettazione (design) e la qualità: ''"I’ve become very passionate about design and quality"'' (Mark Shuttleworth).
Linea 18: Linea 18:
[http://www.markshuttleworth.com/archives/295 Fonte] [[http://www.markshuttleworth.com/archives/295|Fonte]]
Linea 24: Linea 24:
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/buonefeste.png || ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/buonefeste.png}} ||
Linea 34: Linea 34:
Questo mese l' '''[http://hall-of-fame.ubuntu.com Ubuntu Hall of Fame]''' ospita un membro del nostro !LoCo Team, [http://wiki.ubuntu-it.org/MiloCasagrande Milo Casagrande]; Questo mese l' '''[[http://hall-of-fame.ubuntu.com|Ubuntu Hall of Fame]]''' ospita un membro del nostro !LoCo Team, [[http://wiki.ubuntu-it.org/MiloCasagrande|Milo Casagrande]];
Linea 37: Linea 37:
Leggendo [http://hall-of-fame.ubuntu.com/?feature=milo-casagrande l'articolo] che lo riguarda, è chiaro che per contribuire al meglio in Ubuntu non bisogna esclusivamente lavorare sodo, ma bisogna anche coltivare rapporti umani, ed è proprio questo il vero spirito di Ubuntu. Leggendo [[http://hall-of-fame.ubuntu.com/?feature=milo-casagrande|l'articolo]] che lo riguarda, è chiaro che per contribuire al meglio in Ubuntu non bisogna esclusivamente lavorare sodo, ma bisogna anche coltivare rapporti umani, ed è proprio questo il vero spirito di Ubuntu.
Linea 41: Linea 41:
Consiglio a tutti i possessori di un account launchpad di andare su [http://hall-of-fame.ubuntu.com/ sito della Ubuntu Hall of Fame] e ringraziare Milo con il bottone '''Thank Milo!''' Consiglio a tutti i possessori di un account launchpad di andare su [[http://hall-of-fame.ubuntu.com/|sito della Ubuntu Hall of Fame]] e ringraziare Milo con il bottone '''Thank Milo!'''
Linea 43: Linea 43:
[http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/212441 Fonte] [[http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/212441|Fonte]]
Linea 47: Linea 47:
Tra le novità emerse all'ultimo [https://wiki.ubuntu.com/UDS-L Ubuntu Developer Summit] di Dallas, c'è l'interessante proposta del [https://wiki.ubuntu.com/QATeam QA Team] di far partecipare la comunità ai vari test che vengono fatti prima del rilascio stabile di Ubuntu. La sessione specifica è stata chiamata "[https://wiki.ubuntu.com/Specs/TestingTeam Increase community involvement in testing]". Alla comunità italiana di Ubuntu l'idea è stata trovata molto interessante, ed è stato messo in piedi un primo gruppo di lavoro per concretizzarla. Tra le novità emerse all'ultimo [[https://wiki.ubuntu.com/UDS-L|Ubuntu Developer Summit]] di Dallas, c'è l'interessante proposta del [[https://wiki.ubuntu.com/QATeam|QA Team]] di far partecipare la comunità ai vari test che vengono fatti prima del rilascio stabile di Ubuntu. La sessione specifica è stata chiamata "[[https://wiki.ubuntu.com/Specs/TestingTeam|Increase community involvement in testing]]". Alla comunità italiana di Ubuntu l'idea è stata trovata molto interessante, ed è stato messo in piedi un primo gruppo di lavoro per concretizzarla.
Linea 49: Linea 49:
Si può partecipare al [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest Gruppo Test], semplicemente iscrivendosi nella dedicata [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test Mailing List]. Dopo il messaggio di benvenuto, occorrerà scaricare l'immagine ISO da testare e in seguito masterizzarla su una chiavetta o su un supporto ottico, per poi farla partire da pc. Il consiglio è quello di scaricare il test in formato ISO, usando l'ottimo programma '''[https://launchpad.net/rsync rsync]''', il quale permette di aggiornare l'immagine scaricata la prima volta, soltanto per quelle parti che sono state successivamente modificate e aggiornate. Si può partecipare al [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest|Gruppo Test]], semplicemente iscrivendosi nella dedicata [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test|Mailing List]]. Dopo il messaggio di benvenuto, occorrerà scaricare l'immagine ISO da testare e in seguito masterizzarla su una chiavetta o su un supporto ottico, per poi farla partire da pc. Il consiglio è quello di scaricare il test in formato ISO, usando l'ottimo programma '''[[https://launchpad.net/rsync|rsync]]''', il quale permette di aggiornare l'immagine scaricata la prima volta, soltanto per quelle parti che sono state successivamente modificate e aggiornate.
Linea 53: Linea 53:
 * Registrarsi su [https://launchpad.net/ubuntu/+login Launchpad].
 * Crearsi una pagina personale sul wiki con lo stile "!NomeCognome", senza l'uso di spazi(come indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki Guida Wiki]).
 * Leggere e sottoscrivere il [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg?action=show&redirect=Sicurezza%2FGnuPG codice di condotta].
 * Iscriversi alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test Mailing List] presentandosi al resto del gruppo.
 * Registrarsi su [[https://launchpad.net/ubuntu/+login|Launchpad]].
 * Crearsi una pagina personale sul wiki con lo stile "!NomeCognome", senza l'uso di spazi(come indicato nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki|Guida Wiki]]).
 * Leggere e sottoscrivere il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg?action=show&redirect=Sicurezza%2FGnuPG|codice di condotta]].
 * Iscriversi alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-test|Mailing List]] presentandosi al resto del gruppo.
Linea 60: Linea 60:
[http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/211986 Fonte] [[http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/211986|Fonte]]
Linea 70: Linea 70:
[http://www.osor.eu/news/fr-french-military-contributes-code-to-mozilla-thunderbird Fonte] [[http://www.osor.eu/news/fr-french-military-contributes-code-to-mozilla-thunderbird|Fonte]]
Linea 81: Linea 81:
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]]
Linea 83: Linea 83:
 * '''USN-875-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,347529.0.html redhat-cluster, redhat-cluster-suite vulnerabilities]
 * '''USN-873-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,347642.0.html Firefox 3.0 and Xulrunner 1.9 vulnerabilities]
 * '''USN-874-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,347644.0.html Firefox 3.5 and Xulrunner 1.9.1 vulnerabilities]
 * '''USN-875-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=347529|redhat-cluster, redhat-cluster-suite vulnerabilities]]
 * '''USN-873-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=347642|Firefox 3.0 and Xulrunner 1.9 vulnerabilities]]
 * '''USN-874-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=347644|Firefox 3.5 and Xulrunner 1.9.1 vulnerabilities]]
Linea 94: Linea 94:
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.
Linea 101: Linea 101:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic-proposed/+source/avidemux/1:2.5.1+repack-0ubuntu2.1 avidemux 1:2.5.1+repack-0ubuntu2.1], per karmic-proposed  * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic-proposed/+source/avidemux/1:2.5.1+repack-0ubuntu2.1|avidemux 1:2.5.1+repack-0ubuntu2.1]], per karmic-proposed
Linea 104: Linea 104:
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Linea 108: Linea 108:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 124: Linea 124:
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.
Linea 128: Linea 128:
 * [:NewsletterItaliana/2009.041:Numero precedente]
 * [:NewsletterItaliana/2010.001:Numero successivo]
 * [[NewsletterItaliana/2009.041|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2010.001|Numero successivo]]
Linea 131: Linea 131:
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione qui].[[BR]]
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|qui]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].


NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 42 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 14 a domenica 20 dicembre. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Jane Silber nuovo CEO di Canonical

Jane Silber, attuale direttore operativo di Canonical (COO), da marzo 2010 assumerà l’incarico di Amministratore Delegato al posto di MarkShuttleworth. Per colmare i ruoli chiave lasciati scoperti con questa nomina, (vale a dire quelli di COO e di capo di Ubuntu One), nei prossimi mesi si inizierà una ricerca interna ed esterna dei dirigenti necessari. La nuova CEO ha dichiarato tutto il suo entusiasmo per la designazione, anche perchè ha assistito e partecipato in Canonical, fin dai suoi albori, alla sua costante crescita. Silber possiede inoltre un'ottima preparazione in quanto si è laureata presso le università di Oxford, Vanderbilt University e Haverford College e, prima del suo inserimento in Canonical nel 2004, ha ricoperto la carica di Vice Presidente dei sistemi di comando e controllo della General dynamics C4 System. Shuttleworth naturalmente continuerà ad assicurare la sua attiva presenza all’interno del Community Council e del Technical Board. In altri termini, concentrerà le sue energie sulla programmazione e progettazione dei nuovi prodotti, sul miglioramento dei processi di collaborazione, sull'attenzione ai bisogni della clientela. Nel suo Blog il padre di Canonical confida tutta la sua passione per la progettazione (design) e la qualità: "I’ve become very passionate about design and quality" (Mark Shuttleworth).

Fonte

Notizie dalla comunità

La newsletter và in vacanza :)

NewsletterItaliana/Materiale/buonefeste.png

Dopo un anno di "duro" lavoro, la newsletter và in vacanza per le feste natalizie, ma non vi preoccupate, subito dopo l'epifania la vostra newsletter tornerà per informarvi di tutti gli avvenimenti più importanti del 2010. Il prossimo anno si prospetta un anno interessante, basti pensare all'uscita di GNOME 3.0 e naturalmente non possiamo dimenticarci di Lucid Lynx, il prossimo rilascio LTS (Long Term Support), che si presenta come il miglior rilascio della nostra distribuzione preferita, che anche grazie all'accordo con Google potrebbe prendere sempre maggiore fascia di mercato.

Quindi arrivederci al primo numero del 2010.

La redazione della Newsletter vi augura un Buon Natale e un anno nuovo pieno di felicità, soddisfazioni e tanto tanto software libero.

Hall of Fame: Milo Casagrande

Questo mese l' Ubuntu Hall of Fame ospita un membro del nostro LoCo Team, Milo Casagrande; non possiamo che essere felici di vedere come il lavoro della nostra comunità venga apprezzato a livello internazionale. Milo si è sempre occupato della traduzione di vari progetti come GNOME, Empathy e tanti altri, e inoltre ha redatto una grande quantità di documentazione per gli stessi progetti. Leggendo l'articolo che lo riguarda, è chiaro che per contribuire al meglio in Ubuntu non bisogna esclusivamente lavorare sodo, ma bisogna anche coltivare rapporti umani, ed è proprio questo il vero spirito di Ubuntu.

Continua così Milo.

Consiglio a tutti i possessori di un account launchpad di andare su sito della Ubuntu Hall of Fame e ringraziare Milo con il bottone Thank Milo!

Fonte

Gruppo Test: nuovo Gruppo Ubuntu-it

Tra le novità emerse all'ultimo Ubuntu Developer Summit di Dallas, c'è l'interessante proposta del QA Team di far partecipare la comunità ai vari test che vengono fatti prima del rilascio stabile di Ubuntu. La sessione specifica è stata chiamata "Increase community involvement in testing". Alla comunità italiana di Ubuntu l'idea è stata trovata molto interessante, ed è stato messo in piedi un primo gruppo di lavoro per concretizzarla.

Si può partecipare al Gruppo Test, semplicemente iscrivendosi nella dedicata Mailing List. Dopo il messaggio di benvenuto, occorrerà scaricare l'immagine ISO da testare e in seguito masterizzarla su una chiavetta o su un supporto ottico, per poi farla partire da pc. Il consiglio è quello di scaricare il test in formato ISO, usando l'ottimo programma rsync, il quale permette di aggiornare l'immagine scaricata la prima volta, soltanto per quelle parti che sono state successivamente modificate e aggiornate.

I passi necessari per partecipare alle attività del Gruppo Test, provando le novità software che "bollono in pentola", sono:

  • Registrarsi su Launchpad.

  • Crearsi una pagina personale sul wiki con lo stile "NomeCognome", senza l'uso di spazi(come indicato nella Guida Wiki).

  • Leggere e sottoscrivere il codice di condotta.

  • Iscriversi alla Mailing List presentandosi al resto del gruppo.

Il neonato "Gruppo Test" a cui tutti possono partecipare, viene per il momento condotto da alcuni membri effettivi della comunità italiana di Ubuntu, peraltro già coinvolti in altre attività, per poi in seguito giungere a nominare dei nuovi amministratori dedicati, dopo il rilascio finale di Lucid Lynx.

Fonte

Altre notizie

Dal mondo

Francia: Militari francesi collaborano allo sviluppo di Mozilla Thunderbird

L'ultima versione del client email open source di casa Mozilla, contiene del codice scritto dai militari francesi, a seguito di un interesse del Ministero della Difesa verso Thunderbird, iniziato nel 2006. Le prime modifiche hanno aggiunto alcune funzioni, come per esempio le notifiche per accettarsi che l'invio sia andato a buon fine, aggiunta di altre impostazioni per la firma delle email e permettere di marcare i messaggi come urgenti. David Ascher di Mozilla Messaging, ha dichiarato che le modifiche sono necessarie per sapere se le email sono state lette, funzione fondamentale nelle aziende. I militari francesi, da tempo lavoravano sul codice di Thunderbird, una loro versione del noto client, chiamata Milimail (e in seguito Trustedbird), che era stata rilasciata nel 2007. Thunderbird attualmente, all'interno del governo francese, è utilizzato nel Ministero della Difesa, della Cultura, della Finanza e dell'Interno.

Fonte

Rubriche settimanali

Lo sapevi che...

... Ctrl + R nel terminale, permette di effettuare una ricerca tra i comandi usati?

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza

Bug riportati

  • Aperti: 76434, -20 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 41, +/-0 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 39706, +95 rispetto la scorsa settimana;

  • Non assegnati: 67009, -20 rispetto la scorsa settimana;

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Alessio Treglia

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Inoltre si ringrazia ad AldoLatino per la spendida immagine di buone feste, presente in questo numero :) .

Licenza adottata:

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter