Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2009.031"
Differenze tra le versioni 4 e 6 (in 2 versioni)
Versione 4 del 05/10/2009 20.16.02
Dimensione: 11982
Commento:
Versione 6 del 14/03/2011 12.55.10
Dimensione: 12094
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 7: Linea 7:
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} ||
Linea 9: Linea 9:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''31''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 28 settembre''' a '''domenica 4 ottobre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''31''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 28 settembre''' a '''domenica 4 ottobre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 16: Linea 16:
Come accade già da diverso tempo quando sta per uscire una nuova release, è possibile contribuire alla diffusione della notizia dell'uscita imminente di una nuova versione di Ubuntu, aggiungendo un banner con il conteggio alla rovescia, sul proprio sito, Blog o [http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale rete sociale].
Basta cliccare [http://www.ubuntu.com/getubuntu/countdown qui] e, nella pagina web che si aprirà, occorre semplicente copiare le righe proposte, per poi incollarle all'interno della pagina web preferita. Ogni giorno ci sarà l'immagine di aggiornamento, che indica i giorni rimanenti prima del rilascio definitivo dell'atteso Ubuntu 9.10.
Come accade già da diverso tempo quando sta per uscire una nuova release, è possibile contribuire alla diffusione della notizia dell'uscita imminente di una nuova versione di Ubuntu, aggiungendo un banner con il conteggio alla rovescia, sul proprio sito, Blog o [[http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale|rete sociale]].
Basta cliccare [[http://www.ubuntu.com/getubuntu/countdown|qui]] e, nella pagina web che si aprirà, occorre semplicente copiare le righe proposte, per poi incollarle all'interno della pagina web preferita. Ogni giorno ci sarà l'immagine di aggiornamento, che indica i giorni rimanenti prima del rilascio definitivo dell'atteso Ubuntu 9.10.
Linea 21: Linea 21:
[http://lorenzosfarra.blogspot.com/2009/09/countdown-per-karmic-scelti-i-due-nuovi.html Fonte] [[http://lorenzosfarra.blogspot.com/2009/09/countdown-per-karmic-scelti-i-due-nuovi.html|Fonte]]
Linea 25: Linea 25:
Il 2, 3 e 4 Ottobre si è svolto l'Ubuntu Global [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam Jam]. Un Ubuntu Jam è un evento locale, in cui le persone si incontrano dal vivo per fare qualcosa legato ad Ubuntu. Il nome deriva dal termine [http://it.wikipedia.org/wiki/Jam_session Jam Session] utilizzato in ambito musicale per descrivere un incontro di musicisti che improvvisano senza un particolare programma. L'obiettivo degli Ubuntu Jam è: divertirsi, incontrare persone in gamba, imparare qualcosa di nuovo e rendere Ubuntu migliore nel modo che si preferisce. Il Global Jam è un evento in cui i !LoCo Team di Ubuntu di tutto il mondo organizzano un Jam negli stessi giorni. La comunità Italiana [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam/GlobalJam2009 ha partecipato] al Global Jam concentrandosi sulle traduzioni in vista del rilascio di Karmic Koala. Sono state coinvolte due location, Siena e Fiume Veneto (PD). Numerosi contributori hanno poi partecipato da remoto. Il 2, 3 e 4 Ottobre si è svolto l'Ubuntu Global [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam|Jam]]. Un Ubuntu Jam è un evento locale, in cui le persone si incontrano dal vivo per fare qualcosa legato ad Ubuntu. Il nome deriva dal termine [[http://it.wikipedia.org/wiki/Jam_session|Jam Session]] utilizzato in ambito musicale per descrivere un incontro di musicisti che improvvisano senza un particolare programma. L'obiettivo degli Ubuntu Jam è: divertirsi, incontrare persone in gamba, imparare qualcosa di nuovo e rendere Ubuntu migliore nel modo che si preferisce. Il Global Jam è un evento in cui i !LoCo Team di Ubuntu di tutto il mondo organizzano un Jam negli stessi giorni. La comunità Italiana [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam/GlobalJam2009|ha partecipato]] al Global Jam concentrandosi sulle traduzioni in vista del rilascio di Karmic Koala. Sono state coinvolte due location, Siena e Fiume Veneto (PD). Numerosi contributori hanno poi partecipato da remoto.
Linea 27: Linea 27:
Nella [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam/GlobalJam2009 pagina wiki dell'evento] trovate i link ad alcune foto, mentre nel [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGlobalJam/Events sito internazionale] è presente l'elenco degli eventi svolti nelle altre nazioni. Nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuJam/GlobalJam2009|pagina wiki dell'evento]] trovate i link ad alcune foto, mentre nel [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGlobalJam/Events|sito internazionale]] è presente l'elenco degli eventi svolti nelle altre nazioni.
Linea 32: Linea 32:
[http://wikiubuntuit.wordpress.com/2009/10/04/matteolazzari-nuovo-editore-del-wiki/ Fonte] [[http://wikiubuntuit.wordpress.com/2009/10/04/matteolazzari-nuovo-editore-del-wiki/|Fonte]]
Linea 64: Linea 64:
[http://www.osor.eu/news/de-munster-started-openoffice-pilot-in-schools Fonte] [[http://www.osor.eu/news/de-munster-started-openoffice-pilot-in-schools|Fonte]]
Linea 69: Linea 69:
L'[http://www.softwarelibero.it/ Associazione per il Software Libero] ha diramato un comunicato stampa riguardo la recente iniziativa del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione che hanno sottoscritto un [http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_Brunetta_Gelmini.pdf Protocollo di Intesa con Microsoft], nel quale si prevede un "impegno congiunto per la divulgazione della cultura digitale", che si concretizza nella realizzazione di "attività mirate a rafforzare la diffusione di una cultura digitale nel sistema educativo". Secondo ASSOLI «così '''non si diffonde la cultura digitale''', ma si '''promuovono prodotti''' e tecnologie di un'azienda il cui '''abuso di posizione dominante''' sul mercato è stato oggetto di '''ripetute sanzioni''' da parte delle autorità antitrust europee». Sempre secondo ASSOLI «La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra costituzione nella società dell'informazione e della conoscenza.» L'[[http://www.softwarelibero.it/|Associazione per il Software Libero]] ha diramato un comunicato stampa riguardo la recente iniziativa del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione che hanno sottoscritto un [[http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_Brunetta_Gelmini.pdf|Protocollo di Intesa con Microsoft]], nel quale si prevede un "impegno congiunto per la divulgazione della cultura digitale", che si concretizza nella realizzazione di "attività mirate a rafforzare la diffusione di una cultura digitale nel sistema educativo". Secondo ASSOLI «così '''non si diffonde la cultura digitale''', ma si '''promuovono prodotti''' e tecnologie di un'azienda il cui '''abuso di posizione dominante''' sul mercato è stato oggetto di '''ripetute sanzioni''' da parte delle autorità antitrust europee». Sempre secondo ASSOLI «La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra costituzione nella società dell'informazione e della conoscenza.»
Linea 71: Linea 71:
Versione integrale del comunicato stampa è [http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola disponibile nel sito] dell'Associazione. Versione integrale del comunicato stampa è [[http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola|disponibile nel sito]] dell'Associazione.
Linea 77: Linea 77:
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]]
Linea 79: Linea 79:
 * '''USN-840-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=322132.0 OpenOffice.org vulnerabilities]
 * '''USN-839-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=322091.0 samba vulnerabilities]
 * '''USN-838-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=321256.0 dovecot vulnerabilities]
 * '''USN-840-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=322132.0|OpenOffice.org vulnerabilities]]
 * '''USN-839-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=322091.0|samba vulnerabilities]]
 * '''USN-838-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=321256.0|dovecot vulnerabilities]]
Linea 92: Linea 92:
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.
Linea 99: Linea 99:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gnome-user-docs/2.28.0+git20090921ubuntu1 gnome-user-docs 2.28.0+git20090921ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ubuntu-docs/9.10.8 ubuntu-docs 9.10.8], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gnome-user-docs/2.28.0+git20090921ubuntu1|gnome-user-docs 2.28.0+git20090921ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ubuntu-docs/9.10.8|ubuntu-docs 9.10.8]], per karmic
Linea 104: Linea 104:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/solang/0.3-0ubuntu1 solang 0.3-0ubuntu1], per karmic  * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/solang/0.3-0ubuntu1|solang 0.3-0ubuntu1]], per karmic
Linea 108: Linea 108:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/tvtime/1.0.2-3ubuntu1 tvtime 1.0.2-3ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/wmmount/1.0beta2-7.1 wmmount 1.0beta2-7.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/x2vnc/1.7.2-1.1 x2vnc 1.7.2-1.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xbanner/1.31-25.4 xbanner 1.31-25.4], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/centerim/4.22.7-1.1ubuntu1 centerim 4.22.7-1.1ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ytnef/2.6-2ubuntu1 ytnef 2.6-2ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/wu-ftpd/2.6.2-31ubuntu1 wu-ftpd 2.6.2-31ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-scientific/2.8-1ubuntu1 python-scientific 2.8-1ubuntu1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/transcode/3:1.1.4-0.0ubuntu4 transcode 3:1.1.4-0.0ubuntu4], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/cbmplugs/1.2.1-1.1 cbmplugs 1.2.1-1.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dh-make-php/0.2.15 dh-make-php 0.2.15], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/distcc/3.1-2 distcc 3.1-2], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/hpoj/0.91-14.1 hpoj 0.91-14.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lineakd/1:0.9-6 lineakd 1:0.9-6], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ll-scope/0.2.1-2.1 ll-scope 0.2.1-2.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lwm/1.2.1-1.2 lwm 1.2.1-1.2], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/polipo/1.0.4-1.1 polipo 1.0.4-1.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-pyglew/0.1.2-4 python-pyglew 0.1.2-4], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/valkyrie/1.4.0-2 valkyrie 1.4.0-2], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xfishtank/2.2-25.1 xfishtank 2.2-25.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xfs/1:1.0.8-5 xfs 1:1.0.8-5], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/yersinia/0.7.1-1.1 yersinia 0.7.1-1.1], per karmic
 * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gimp-dcraw/1.31-1.1 gimp-dcraw 1.31-1.1], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/tvtime/1.0.2-3ubuntu1|tvtime 1.0.2-3ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/wmmount/1.0beta2-7.1|wmmount 1.0beta2-7.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/x2vnc/1.7.2-1.1|x2vnc 1.7.2-1.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xbanner/1.31-25.4|xbanner 1.31-25.4]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/centerim/4.22.7-1.1ubuntu1|centerim 4.22.7-1.1ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ytnef/2.6-2ubuntu1|ytnef 2.6-2ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/wu-ftpd/2.6.2-31ubuntu1|wu-ftpd 2.6.2-31ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-scientific/2.8-1ubuntu1|python-scientific 2.8-1ubuntu1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/transcode/3:1.1.4-0.0ubuntu4|transcode 3:1.1.4-0.0ubuntu4]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/cbmplugs/1.2.1-1.1|cbmplugs 1.2.1-1.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dh-make-php/0.2.15|dh-make-php 0.2.15]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/distcc/3.1-2|distcc 3.1-2]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/hpoj/0.91-14.1|hpoj 0.91-14.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lineakd/1:0.9-6|lineakd 1:0.9-6]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ll-scope/0.2.1-2.1|ll-scope 0.2.1-2.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lwm/1.2.1-1.2|lwm 1.2.1-1.2]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/polipo/1.0.4-1.1|polipo 1.0.4-1.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-pyglew/0.1.2-4|python-pyglew 0.1.2-4]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/valkyrie/1.4.0-2|valkyrie 1.4.0-2]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xfishtank/2.2-25.1|xfishtank 2.2-25.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xfs/1:1.0.8-5|xfs 1:1.0.8-5]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/yersinia/0.7.1-1.1|yersinia 0.7.1-1.1]], per karmic
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gimp-dcraw/1.31-1.1|gimp-dcraw 1.31-1.1]], per karmic
Linea 132: Linea 132:
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Linea 136: Linea 136:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 145: Linea 145:
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.
Linea 149: Linea 149:
 * [:NewsletterItaliana/2009.030:Numero precedente]
 * [:NewsletterItaliana/2009.032:Numero successivo]
 * [[NewsletterItaliana/2009.030|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2009.032|Numero successivo]]
Linea 152: Linea 152:
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]]
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].
Linea 156: Linea 156:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter


NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 31 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 28 settembre a domenica 4 ottobre. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Come accade già da diverso tempo quando sta per uscire una nuova release, è possibile contribuire alla diffusione della notizia dell'uscita imminente di una nuova versione di Ubuntu, aggiungendo un banner con il conteggio alla rovescia, sul proprio sito, Blog o rete sociale. Basta cliccare qui e, nella pagina web che si aprirà, occorre semplicente copiare le righe proposte, per poi incollarle all'interno della pagina web preferita. Ogni giorno ci sarà l'immagine di aggiornamento, che indica i giorni rimanenti prima del rilascio definitivo dell'atteso Ubuntu 9.10. Un ringraziamento particolare va ai membri della comunità che hanno pensato e realizzato la grafica, con la relativa e accattivante animazione.

Fonte

Notizie dalla comunità

Ubuntu Global Jam

Il 2, 3 e 4 Ottobre si è svolto l'Ubuntu Global Jam. Un Ubuntu Jam è un evento locale, in cui le persone si incontrano dal vivo per fare qualcosa legato ad Ubuntu. Il nome deriva dal termine Jam Session utilizzato in ambito musicale per descrivere un incontro di musicisti che improvvisano senza un particolare programma. L'obiettivo degli Ubuntu Jam è: divertirsi, incontrare persone in gamba, imparare qualcosa di nuovo e rendere Ubuntu migliore nel modo che si preferisce. Il Global Jam è un evento in cui i LoCo Team di Ubuntu di tutto il mondo organizzano un Jam negli stessi giorni. La comunità Italiana ha partecipato al Global Jam concentrandosi sulle traduzioni in vista del rilascio di Karmic Koala. Sono state coinvolte due location, Siena e Fiume Veneto (PD). Numerosi contributori hanno poi partecipato da remoto.

Nella pagina wiki dell'evento trovate i link ad alcune foto, mentre nel sito internazionale è presente l'elenco degli eventi svolti nelle altre nazioni.

Matteo Lazzari editore del wiki

Matteo Lazzari è stato nominato editore del wiki. Da parte di tutta la redazione un ringraziamento per il lavoro svolto ed un "benvenuto a bordo".

Fonte

Altre notizie

Dal mondo

Germania: Münster avvia un progetto pilota Open Source per le scuole

Münster, città tedesca del Nord-Reno Westfalia, e capoluogo della regione ha messo in atto un progetto pilota per il passaggio all'open source nelle scuole, sotto la guida del dipartimento informatico, il Citeq. Al momento già due scuole stanno provando Open office, ma entro la fine di novembre si progetta di estendere l'utilizzo a tutte le scuole. In questo modo la piattaforma di applicazioni libere per l'ufficio diventerà presto lo strumento predefinito di apprendimento per tutti gli studenti della città. Allo stesso tempo sul versante server, già 150 dei 360 server disponibili sono stati convertiti a Linux con un mix di Suse e Debian. Non si tratta di un passaggio fatto alla leggera: il Citeq valuta attentamente quando vi sia la possibilità e sopratutto l'opportunità di passare al software libero; anche per quanto riguarda anche i server con linux essi possono venire usati anche per far girare applicazioni come ORACLE o ERP o anche SAP. Per i computer desktop poi il passaggio è reso diffcile dal fatto che le applicazioni sono ormai largamente conosciute dagli impiegati della amministrazione pubblica ed il costo della formazione è valutato come troppo alto per essere realmente vantaggioso: "Al momento utilizziamo Linux dove abbia senso dal punto di vista economico. Lo utilizziamo dovunque sia possibile e dove gli sforzi da compiere per il cambiamento del sistema operativo non sono più alti della riduzione di costi che può essere ottenuta" Un modo molto pragmatico di programmare lo sviluppo che comunque non ha impedito al software libero di aumentare anno dopo anno la sua diffusione all'interno della amministrazione pubblica della città.

Fonte

Dallo stivale

ASSOLI: Software libero per la scuola

L'Associazione per il Software Libero ha diramato un comunicato stampa riguardo la recente iniziativa del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa con Microsoft, nel quale si prevede un "impegno congiunto per la divulgazione della cultura digitale", che si concretizza nella realizzazione di "attività mirate a rafforzare la diffusione di una cultura digitale nel sistema educativo". Secondo ASSOLI «così non si diffonde la cultura digitale, ma si promuovono prodotti e tecnologie di un'azienda il cui abuso di posizione dominante sul mercato è stato oggetto di ripetute sanzioni da parte delle autorità antitrust europee». Sempre secondo ASSOLI «La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra costituzione nella società dell'informazione e della conoscenza.»

Versione integrale del comunicato stampa è disponibile nel sito dell'Associazione.

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza

Bug riportati

  • Aperti: 64236, +816 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 35, +/- 0 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 30304, +564 rispetto la scorsa settimana;

  • Non assegnati: 55672, +746 rispetto la scorsa settimana;

  • Tutti i bug segnalati: 320436, +2972 rispetto la scorsa settimana.

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Matthew East

Luca Falavigna

Alessio Treglia

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Licenza adottata:

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter