attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 19 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 4 a domenica 10 maggio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
Notizie da Ubuntu
Ubuntu Open Week: si è chiusa la settimana dedicata ad Ubuntu
Il primo maggio si è concluso l'[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek Ubuntu Open Week], e, come ogni anno, ha dato l'opportunità di conoscere meglio il mondo di Ubuntu. Il workshop si è tenuto sul canale [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat IRC] #ubuntu-classroom del network Freenode (irc.freenode.net), dove è stato possibile discutere con gli sviluppatori e i membri dei vari gruppi di lavoro. La settimana dedicata ad Ubuntu viene sempre organizzata dopo il rilascio di nuova versione, è ha lo scopo di indicare agli utenti la strada che sarà presa per il futuro. Il lato positivo di questa manifestazione è che mette in contatto tutta la comunità, dalle squadre di sviluppatori agli utenti finali, in modo da rendere la comunità consapevole del lavoro fatto e del lavoro ancora da fare. Le sessioni sono state tutte molto frequentate, ma la sessione più attessa è stata, naturalmente, quella di Q&A con Mark Shuttleworth (sabdfl), ma anche le altre sessioni hanno avuto nomi di spicco tra gli ospiti. Potete trovare tutti i logs in questa [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek pagina], nella sezione "The Timetable" cliccando sui titoli delle sessioni.
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-news-team/2009-May/000531.html Fonte]
Notizie dalla comunità
Ubuntu-it a scuola
Sabato 16 Maggio, [https://launchpad.net/~xdatap1 Paolo Sammicheli] e [https://launchpad.net/~dcavedon Dario Cavedon] per il [https://launchpad.net/~ubuntu-it-promozione Gruppo Promozione] terranno agli studenti del IPSIA A. PACINOTTI di PONTEDERA (PI) una lezione introduttiva al Software Libero ed Ubuntu. La giornata sarà ospitata dalla "Fondazione PIAGGIO" nella sua sala conferenze, proprio di fianco al [http://www.museopiaggio.it Museo della Piaggio]. L'iniziativa vuole essere il primo progetto pilota per formalizzare ed avviare il progetto "Ubuntu a scuola" del Gruppo Promozione. Nel corso della mattinata verranno poi consegnati degli attestati di "ringraziamento" agli studenti della classe quinta che, sotto la guida del Prof. Francesco Scionti, hanno contribuito alla traduzione della rivista Full Circle Magazine. Al termine dell'iniziativa è fissato un incontro tra i docenti interessati, i volontari di Ubuntu-it e rappresentanti dei Lug di Empoli e Pisa per pianificare alcune iniziative per il prossimo anno scolastico. L'obiettivo vuole essere quello di promuovere il Software Libero presso gli studenti organizzando iniziative didattiche in cui Ubuntu è strumentale all'iniziativa stessa. A tal proposito si è già anticipato nelle mailing list dei Lug coinvolti idee quali tornei di [http://tux4kids.alioth.debian.org/tuxmath.php TuxMath] tra studenti delle elementari e di estendere ulteriormente le iniziative di traduzione dall'inglese di documenti inerenti il software libero per i ragazzi delle superiori, con il duplice vantaggio di aver svolto un attività utile per gli altri ed al tempo stesso didatticamente molto valida in quanto accresce la conoscenza della lingua Inglese e dell'informatica.
Altre notizie
Dal mondo
GNOME Foundation: Donate, donate, donate!
La crisi che ha colpito tutto il mondo si riflette ora anche su GNOME: negli ultimi due anni un surplus di donazioni aveva fatto ben sperare per il futuro e la GNOME Foundation aveva avviato dei progetti importanti sopratutto grazie alla assunzione di [http://www.stormyscorner.com/about.html Stormy Peters] come Direttore esecutivo. Ora però sono cambiate: le aziende a causa della crisi non riescono più a contribuire come prima e per mantenere gli alti standard di sviluppo di questi anni e continuare i progetti messi in atto sotto la supervisione di Stormy Peters c'è biosgno del contributo delle comunità e degli utenti. La Fondazione si trova di fronte alla difficile prospettiva di dover rinunciare al proprio Direttore Escutivo o di dover tagliare il budget dei progetti avviati proprio nel momento in cui questi stavano dando i frutti migliori. Inoltre mentre tutti gli altri devono stringere i denti per la crisi sarebbe proprio un bel vantaggio competitivo riuscire a garantire gli standard di sviluppo precedenti e peremetterebbe a Gnome di fare un balzo in avanti. Come dicono alla GNOME Foundation ogni contributo è ben accetto, anche poco può bastare se in molti contribuiscono. Lìinvito a contribuire è rivolto a tutti gli utenti di GNOME, non importa quanto ma l'mportante è contribuire facendo una donazione una tantum o aumentando la donazione fissa mensile. Per tutti coloro che vogliono aderire all'invito segnaliamo il sito [http://www.gnome.org/friends/ Friends of GNOME] dove vengono raccolte le donazioni. Se siete dei felici utenti di Ubuntu e di GNOME non vi resta che una cosa da fare: Donate! Donate! Donate!
[http://www.j5live.com/2009/04/30/the-gnome-foundation-needs-your-help/ Fonte]
Dallo stivale
Security eBook
Per tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche della sicurezza è ora disponibile il sito [http://ebook.sikurezza.org/ Security e-book] che si prefigge di essere una guida aggiornata ed approfondita per tutti coloro che vogliano interessarsi a questo tema. Il progetto è stato creato con il patrocinio di [www.sikurezza.org/ sikurezza.org] grazie al contributo e al lavoro di Giuseppe Paternò, già Solution Architect e EMEA Security Expert di Red Hat che, oltre a contenuti nuovi, ha messo a disposizione con licenza Creative Commons anche i suoi libri già pubblicati, che molti di voi forse già conoscono, "Sicurezza nelle Wireless LAN" e "Single Sign-On con Kerberos e LDAP".
MArketing manager e allo stesso tempo contributore di questo progetto è anche Gianluca Varisco, Web Engineer per Red Hat e Fedora Ambassador. Delle credenziali di tutto rispetto per questa pubblicazione che segue la strategia della [http://en.wikipedia.org/wiki/Defense_in_Depth_(computing) Defense in Depth] una tecnica di difesa informatica che basa la sua struttura su diversi livelli(gli utenti, la tecnologia, le operazioni) per respingere gli attacchi possibili al sistema. Ispirato alla stessa filosofia di Wikipedia il sito permette agli utenti di contribuire alla creazione dei contenuti che così raccolti andranno, ogni uno o due anni circa, a formare una pubblicazione cartacea ed elettronica i cui proventi andranno devoluti in beneficenza.
[http://www.gpaterno.com/2009/04/29/annuncio-stampa-del-progetto-security-e-book/ Fonte]
Festival delle libertà digitali: La 1a edizione
Il primo Festival delle libertà digitali di Vicenza e provincia, si svolgerà dal 20 al 24 maggio p.v., con il proposito di contribuire al rafforzamento delle [http://www.gandalf.it/net/cultura.htm “reti di persone”] e delle[http://www.frontieredigitali.it/online/ "condivisioni digitali"]. I promotori della manifestazione, sono delle associazioni senza scopo di lucro: [http://www.wikimedia.it/index.php/Pagina_principale Wikimedia Italia] e [http://vicenza.linux.it/ LUGVi] (Linux User Group di Vicenza). Secondo l'opinione degli ideatori di questo evento, oltre all'importante appuntamento annuale del [http://www.linuxday.it/ Linux Day], è giunto il momento di pensare e fare qualcosa di nuovo che, partendo sempre dai principi di libertà, possa coinvolgere però una più ampia fascia di persone. Da quì è sorta l'idea di mettere in piedi questa edizione nuova di zecca, dedicata alle libertà in formato digitale. In altri termini, queste associazioni promotrici, hanno avvertito l'esigenza di creare una maggiore condivisione anche tra i non addetti ai lavori, cercando fattivamente di far crescere la consapevolezza di quel "salto" culturale della società, che si può definire [http://www.eidetica.eu/antronet/index.htm "svolta antropologica digitale"].
Il [http://it.wikipedia.org/wiki/Format Format] di questa prima edizione è indubbiamente accattivante, in quanto è stata pensato e strutturato, cercando di favorire un maggiore collegamento, sia con le associazioni, sia con i movimenti culturali radicati nel territorio. La scelta del “modello festival” è stata compiuta, non solo per veicolare contenuti a carattere strettamente informatico ("da smanettoni"), ma anche per creare un'agorà fatta di esperienze dirette e personali. Infatti, se il tessuto sociale di Vicenza e il suo territorio circostante vivono di innovazione tecnologica, vi sono al contempo presenti delle forti tradizioni legate, per esempio, al volontariato solidale, con il quale è possibile interagire. La sfida per il futuro è dunque quella di diventare progressivamente, il principale luogo di incontro in Italia sul tema (accanto al Linux Day), partendo da ciò che è presente in loco. Chi desiderasse [http://www.libertadigitali.org/iscrizioni iscriversi] ai molti eventi che sono stati programmati, come quelli sul Wiki-Music Day, sui formati liberi e aperti, sulla Fotografia, GPS e cellulare, sul mappare con il GPS, sulla condivisione in Internet, ... e altri ancora!, può compilare on-line un'apposita modulistica, naturalmente rispettosa della privacy.
[http://www.libertadigitali.org/ Fonte]
Rubriche settimanali
La discussione della settimana
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286388.0.html]
Le guide della settimana
[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/BrotherMfc235c BrotherMfc235c] Guida all'installazione di una multifunzione BrotherMfc235c;
[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/WhereIsApplication WhereIsApplication] Installazione di WhereIsApplication.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]
USN 769-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285178.0.html libwmf vulnerability]
USN-770-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285319.0.html ClamAV vulnerability]
USN 771-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286228.0.html libmodplug vulnerabilities]
USN 772-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286229.0.html mpfr vulnerability]
USN 773-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286230.0.html pango1.0 vulnerability]
Bug riportati
Aperti: 55515, +1085 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 15, -1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 25070, +663 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 47501, +988 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 280251, +2558 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/plasma-widget-customizable-weather/0.9.9-0ubuntu1 plasma-widget-customizable-weather 0.9.9-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kradioripper/0.5.10-0ubuntu1 kradioripper 0.5.10-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/skrooge/0.2.8-0ubuntu1 skrooge 0.2.8-0ubuntu1], per karmic
Alessio Treglia
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dhelp/0.6.17ubuntu1 dhelp 0.6.17ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/mozplugger/1.12.1-1ubuntu1 mozplugger 1.12.1-1ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/obextool/0.35-0ubuntu1 obextool 0.35-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/grdc/0.5.1-0ubuntu1 grdc 0.5.1-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dvd95/1.5p0-0ubuntu1 dvd95 1.5p0-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/penguintv/4.0.0-0ubuntu1 penguintv 4.0.0-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/grdc-gnome/0.5.1-0ubuntu1 grdc-gnome 0.5.1-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ttb/0.9.5-0ubuntu1 ttb 0.9.5-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/modglue/1.13-0ubuntu1 modglue 1.13-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/tablelist/4.11-0ubuntu1 tablelist 4.11-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dtrx/6.4-1ubuntu1 dtrx 6.4-1ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/x264/1:0.svn20090502-0.0ubuntu1 x264 1:0.svn20090502-0.0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/fontypython/0.3.6-2ubuntu1 fontypython 0.3.6-2ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/feedparser/4.1-13ubuntu1 feedparser 4.1-13ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/snakefood/1.3.1-2ubuntu1 snakefood 1.3.1-2ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/exactimage/0.7.3-1ubuntu1 exactimage 0.7.3-1ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/mandvd/2.5-5-0ubuntu1 mandvd 2.5-5-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/iptux/0.4.5.2-1 iptux 0.4.5.2-1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kover/1:4-5 kover 1:4-5], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/furiusisomount/0.11.1.1-0ubuntu1 furiusisomount 0.11.1.1-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/rand/1.0.4-0ubuntu1 rand 1.0.4-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/avidemux/1:2.4.4-0.2ubuntu1 avidemux 1:2.4.4-0.2ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/mediatomb/0.12.0~svn2018-3ubuntu1 mediatomb 0.12.0~svn2018-3ubuntu1], per karmic
Andrea Gasparini
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xbubble/0.5.11.2-3ubuntu1 xbubble 0.5.11.2-3ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-minimock/1.2.3-1 python-minimock 1.2.3-1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/pymtp/0.0.4-1.1 pymtp 0.0.4-1.1], per karmic
Devid Antonio Filoni
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/pidgin-musictracker/0.4.17-0ubuntu1 pidgin-musictracker 0.4.17-0ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/scratchbox2/2.0-1 scratchbox2 2.0-1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/crystalspace/1.4~svn32365-0ubuntu1 crystalspace 1.4~svn32365-0ubuntu1], per karmic
Leo Iannacone
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/ikiwiki/3.12ubuntu1 ikiwiki 3.12ubuntu1], per karmic
Luca Falavigna
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/courier-authlib/0.62.2-1 courier-authlib 0.62.2-1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/csync2/1.34-2 csync2 1.34-2], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gnustep-base/1.19.0-2 gnustep-base 1.19.0-2], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gnustep-gui/0.16.0-2 gnustep-gui 0.16.0-2], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/h5utils/1.10-7.1 h5utils 1.10-7.1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lmbench/3.0-a9-1 lmbench 3.0-a9-1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/hipo/0.6.1-2.1 hipo 0.6.1-2.1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/fam/2.7.0-13.4 fam 2.7.0-13.4], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gnustep-base/1.19.0-2ubuntu1 gnustep-base 1.19.0-2ubuntu1], per karmic
[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/webdeveloper/1.1.6+repack-4ubuntu1 webdeveloper 1.1.6+repack-4ubuntu1], per karmic
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione].
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0].
Uscite settimanali
- [:NewsletterItaliana/2009.018:Numero precedente]
- [:NewsletterItaliana/2009.020:Numero successivo]
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].