Dimensione: 21686
Commento:
|
← Versione 7 del 14/03/2011 12.50.25 ⇥
Dimensione: 21820
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''3''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 12''' a '''domenica 18 gennaio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattateci attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]... per problemi d'offerte milionarie... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[:NewsletterItaliana/Crediti:Benevolent Dictator]'''. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''3''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 12''' a '''domenica 18 gennaio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattateci attraverso la [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]... per problemi d'offerte milionarie... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[[NewsletterItaliana/Crediti|Benevolent Dictator]]'''. |
Linea 16: | Linea 16: |
Il team di sviluppo di '''Launchpad''' ha comunicato tramite un'annuncio da parte di Matthew Revell, che il '''21 luglio 2009''' Launchpad diverrà ufficialmente Open. A contornare l'avvenimento ci sarà la nascita di un wiki di sviluppo. La notizia del rilascio ci era già pervenuta dai nostri super inviati all'[https://wiki.ubuntu.com/UDSJaunty UDS di Jaunty], [http://wiki.ubuntu-it.org/PaoloSammicheli Paolo] e [http://wiki.ubuntu-it.org/MiloCasagrande Milo] (maggiori informazioni [http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=188&cntnt01origid=104&cntnt01returnid=32 qui]), in cui si era anche specificato l'uso della licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Affero_General_Public_License Affero GPL] per il nuovo Launchpad. In [http://news.launchpad.net/general/how-we-are-open-sourcing-launchpad questo annuncio] vengono spiegati i motivi tecnici per cui bisognerà aspettare ancora un po' per vedere il prodotto finito: la migrazione verso una base Open Source è delicata e per questo motivo il lavoro sarà affidato per buona parte agli sviluppatori della Canonical, in quanto esperti in campo Open. | Il team di sviluppo di '''Launchpad''' ha comunicato tramite un'annuncio da parte di Matthew Revell, che il '''21 luglio 2009''' Launchpad diverrà ufficialmente Open. A contornare l'avvenimento ci sarà la nascita di un wiki di sviluppo. La notizia del rilascio ci era già pervenuta dai nostri super inviati all'[[https://wiki.ubuntu.com/UDSJaunty|UDS di Jaunty]], [[http://wiki.ubuntu-it.org/PaoloSammicheli|Paolo]] e [[http://wiki.ubuntu-it.org/MiloCasagrande|Milo]] (maggiori informazioni [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=188&cntnt01origid=104&cntnt01returnid=32|qui]]), in cui si era anche specificato l'uso della licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Affero_General_Public_License|Affero GPL]] per il nuovo Launchpad. In [[http://news.launchpad.net/general/how-we-are-open-sourcing-launchpad|questo annuncio]] vengono spiegati i motivi tecnici per cui bisognerà aspettare ancora un po' per vedere il prodotto finito: la migrazione verso una base Open Source è delicata e per questo motivo il lavoro sarà affidato per buona parte agli sviluppatori della Canonical, in quanto esperti in campo Open. |
Linea 18: | Linea 18: |
Fonte: [http://news.launchpad.net/podcast/launchpod-15-launchpads-going-open-source News Launchpad] | Fonte: [[http://news.launchpad.net/podcast/launchpod-15-launchpads-going-open-source|News Launchpad]] |
Linea 22: | Linea 22: |
E' del 16 gennaio la notizia ufficiale della pre-release Alpha 3 di Jaunty Jackalope: una nuova pietra miliare è stata raggiunta e questo lascia ben sperare per l'avvicinarsi della data definitiva di Ubuntu 9.04. Questa pre-release non è consigliata a coloro che sono interessati ad avere un sistema operativo stabile in quanto ci possono essere occasionali o anche frequenti instabilità di sistema. Per qualsiasi sviluppatore interessato al progetto, le immagini dell'Alpha 3 sono raggiungibili presso i seguenti link: [http://cdimage.ubuntu.com/releases/jaunty/alpha-3/ Ubuntu], [http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/jaunty/alpha-3/ EdUbuntu], [http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/jaunty/alpha-3/ Kubuntu], [http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/jaunty/alpha-3/ Xubuntu], [http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/jaunty/alpha-3/ UbuntuStudio], [http://cdimage.ubuntu.com/mythbuntu/releases/jaunty/alpha-3/ Mythbuntu] o presso uno di questi [http://wiki.ubuntu.com/Mirrors mirror]. Il consiglio per ogni sviluppatore è di riportare ogni nuovo bug scoperto non dopo essersi assicurato della sua mancanza nella seguente [http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/alpha3 lista]. Infine è caldamente consigliata l'iscrizione alla [http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce mailing list degli sviluppatori], dove, con poche mail settimanali, si sarà aggiornati su ogni novità relativa a Jaunty. Il canale per riportare i bug si trova a [https://bugs.launchpad.net/ubuntu questo indirizzo]. | E' del 16 gennaio la notizia ufficiale della pre-release Alpha 3 di Jaunty Jackalope: una nuova pietra miliare è stata raggiunta e questo lascia ben sperare per l'avvicinarsi della data definitiva di Ubuntu 9.04. Questa pre-release non è consigliata a coloro che sono interessati ad avere un sistema operativo stabile in quanto ci possono essere occasionali o anche frequenti instabilità di sistema. Per qualsiasi sviluppatore interessato al progetto, le immagini dell'Alpha 3 sono raggiungibili presso i seguenti link: [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jaunty/alpha-3/|Ubuntu]], [[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/jaunty/alpha-3/|EdUbuntu]], [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/jaunty/alpha-3/|Kubuntu]], [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/jaunty/alpha-3/|Xubuntu]], [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/jaunty/alpha-3/|UbuntuStudio]], [[http://cdimage.ubuntu.com/mythbuntu/releases/jaunty/alpha-3/|Mythbuntu]] o presso uno di questi [[http://wiki.ubuntu.com/Mirrors|mirror]]. Il consiglio per ogni sviluppatore è di riportare ogni nuovo bug scoperto non dopo essersi assicurato della sua mancanza nella seguente [[http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/alpha3|lista]]. Infine è caldamente consigliata l'iscrizione alla [[http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce|mailing list degli sviluppatori]], dove, con poche mail settimanali, si sarà aggiornati su ogni novità relativa a Jaunty. Il canale per riportare i bug si trova a [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu|questo indirizzo]]. |
Linea 24: | Linea 24: |
Fonte: [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-January/000524.html Jaunty Alpha 3] | Fonte: [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-January/000524.html|Jaunty Alpha 3]] |
Linea 30: | Linea 30: |
Il poliedrico Jono Bacon ha annunciato in data 14 gennaio che, dopo esser stato contattato da Andy Oram (senior editor della celeberrima casa editrice O'Reilly), ha deciso di scrivere un libro incentrato sul creare, crescere e stimolare una comunità online. Per chi non conoscesse ancora [http://en.wikipedia.org/wiki/Jono_Bacon Jono], egli è uno sviluppatore software, scrittore e musicista; ha inoltre partecipato a vario modo a progetti con i team di KDE, Amnesty International, !LugRadio (di cui è co-fondatore), vanta la pubblicazione di 3 libri e ben 400 articoli apparsi su oltre 12 riviste tra cartacee ed online, molti interventi in più di 20 diverse conferenze mondiali, ha fondato uno dei primi siti riguardanti il mondo Linux nel Regno Unito (Linux UK) ed è attualmente impegnato per Canonical in qualità di manager della comunità di Ubuntu. | Il poliedrico Jono Bacon ha annunciato in data 14 gennaio che, dopo esser stato contattato da Andy Oram (senior editor della celeberrima casa editrice O'Reilly), ha deciso di scrivere un libro incentrato sul creare, crescere e stimolare una comunità online. Per chi non conoscesse ancora [[http://en.wikipedia.org/wiki/Jono_Bacon|Jono]], egli è uno sviluppatore software, scrittore e musicista; ha inoltre partecipato a vario modo a progetti con i team di KDE, Amnesty International, !LugRadio (di cui è co-fondatore), vanta la pubblicazione di 3 libri e ben 400 articoli apparsi su oltre 12 riviste tra cartacee ed online, molti interventi in più di 20 diverse conferenze mondiali, ha fondato uno dei primi siti riguardanti il mondo Linux nel Regno Unito (Linux UK) ed è attualmente impegnato per Canonical in qualità di manager della comunità di Ubuntu. |
Linea 32: | Linea 32: |
Jono ha anche annunciato il nome del libro che si chiamerà, appunto, '''Art Of Community'''; secondo quanto scrive lo stesso autore nell'[http://www.jonobacon.org/2009/01/14/the-art-of-community/ annuncio ufficiale] sul suo sito, il libro non sarà una mera descrizione di come si costruisce una comunità. Sarà invece incentrato in maggior modo su aneddoti, storie, esperienze e persone ed ambientato naturalmente non solo all'interno ma anche fuori del mondo Open Source. L'annuncio ha suscitato una positiva reazione sia da parte degli internauti che da diverse riviste specializzate di "settore", reazione talmente positiva che probabilmente neanche Jono se l'aspettava, infatti, da quanto si può intuire dall'articolo apparso sul sito di [http://www.artofcommunityonline.org/2009/01/15/art-of-community-press-clippings/ ArtOfCommunity] l'autore ci tiene a ringraziare personalmente gli incoraggiamenti ricevuti ed i vari "supporti morali". L'echo dell'annuncio probabilmente è dovuta anche al metodo di distribuzione che avrà; il libro infatti sarà disponibile in due versioni, una cartacea acquistabile presso tutte le librerie che vendono testi della O'Reilly ed una versione online pubblicata con licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/ Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike] la quale permette ai singoli utenti di scaricare, modificare e redistribuire il contenuto del suddetto libro. | Jono ha anche annunciato il nome del libro che si chiamerà, appunto, '''Art Of Community'''; secondo quanto scrive lo stesso autore nell'[[http://www.jonobacon.org/2009/01/14/the-art-of-community/|annuncio ufficiale]] sul suo sito, il libro non sarà una mera descrizione di come si costruisce una comunità. Sarà invece incentrato in maggior modo su aneddoti, storie, esperienze e persone ed ambientato naturalmente non solo all'interno ma anche fuori del mondo Open Source. L'annuncio ha suscitato una positiva reazione sia da parte degli internauti che da diverse riviste specializzate di "settore", reazione talmente positiva che probabilmente neanche Jono se l'aspettava, infatti, da quanto si può intuire dall'articolo apparso sul sito di [[http://www.artofcommunityonline.org/2009/01/15/art-of-community-press-clippings/|ArtOfCommunity]] l'autore ci tiene a ringraziare personalmente gli incoraggiamenti ricevuti ed i vari "supporti morali". L'echo dell'annuncio probabilmente è dovuta anche al metodo di distribuzione che avrà; il libro infatti sarà disponibile in due versioni, una cartacea acquistabile presso tutte le librerie che vendono testi della O'Reilly ed una versione online pubblicata con licenza [[http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/|Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike]] la quale permette ai singoli utenti di scaricare, modificare e redistribuire il contenuto del suddetto libro. |
Linea 34: | Linea 34: |
In attesa che il libro sia edito, se volete avere più notizie su Jono o su i suoi numerosissimi lavori non vi rimane che visitare il suo [http://www.jonobacon.org/ sito], la pagina presente su [http://en.wikipedia.org/wiki/Jono_Bacon Wikipedia], il [http://planet.ubuntu.com/ Planet Ubuntu] internazionale o semplicemente fare una ricerca sul web. Noi del gruppo Newsletter cogliamo l'occasione al volo per unirci al coro di incoraggiamento e fare le nostre congratulazioni a Jono. | In attesa che il libro sia edito, se volete avere più notizie su Jono o su i suoi numerosissimi lavori non vi rimane che visitare il suo [[http://www.jonobacon.org/|sito]], la pagina presente su [[http://en.wikipedia.org/wiki/Jono_Bacon|Wikipedia]], il [[http://planet.ubuntu.com/|Planet Ubuntu]] internazionale o semplicemente fare una ricerca sul web. Noi del gruppo Newsletter cogliamo l'occasione al volo per unirci al coro di incoraggiamento e fare le nostre congratulazioni a Jono. |
Linea 36: | Linea 36: |
Fonti: [http://www.artofcommunityonline.org ArtOfCommunity] e [http://www.jonobacon.org/2009/01/14/the-art-of-community/ JonoBacon] | Fonti: [[http://www.artofcommunityonline.org|ArtOfCommunity]] e [[http://www.jonobacon.org/2009/01/14/the-art-of-community/|JonoBacon]] |
Linea 40: | Linea 40: |
Mentre vi stiamo scrivendo, la nuova Alpha di Jaunty Jackalope è alle porte ed in rete iniziano ad apparire i primi test. Una novità interessante nella terza Alpha di Ubuntu 9.04 è la presenza del kernel 2.6.28 che include finalmente il supporto al nuovo [http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4 filesystem EXT4]. La nuova versione del file system EXT introdurrà benefici in termini di prestazioni ed affidabilità; una comparazione con l'attuale EXT3 ha permesso di individuare una maggiore velocità nella fase di avvio e la capacità di gestire file di grandi dimensioni fino ad un limite di 16 terabytes. Nel sito [http://www.softpedia.com/ softpedia.com] sono stati riportati i risultati di alcuni test. | Mentre vi stiamo scrivendo, la nuova Alpha di Jaunty Jackalope è alle porte ed in rete iniziano ad apparire i primi test. Una novità interessante nella terza Alpha di Ubuntu 9.04 è la presenza del kernel 2.6.28 che include finalmente il supporto al nuovo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4|filesystem EXT4]]. La nuova versione del file system EXT introdurrà benefici in termini di prestazioni ed affidabilità; una comparazione con l'attuale EXT3 ha permesso di individuare una maggiore velocità nella fase di avvio e la capacità di gestire file di grandi dimensioni fino ad un limite di 16 terabytes. Nel sito [[http://www.softpedia.com/|softpedia.com]] sono stati riportati i risultati di alcuni test. |
Linea 52: | Linea 52: |
Come si vede l'incremento prestazionale è sostanzioso rispetto alla versione Intrepid Ibex. Obiettivo nella versione Jaunty, comunque, rimane quello di abbattere la soglia dei 15 secondi secondo [https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Specs/BootPerformance quanto discusso] all'ultimo UDS. Vedremo nella prossima Alpha cosa i nostri beniamini saranno in grado ancora di migliorare. Forza Ubuntu! | Come si vede l'incremento prestazionale è sostanzioso rispetto alla versione Intrepid Ibex. Obiettivo nella versione Jaunty, comunque, rimane quello di abbattere la soglia dei 15 secondi secondo [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Specs/BootPerformance|quanto discusso]] all'ultimo UDS. Vedremo nella prossima Alpha cosa i nostri beniamini saranno in grado ancora di migliorare. Forza Ubuntu! |
Linea 54: | Linea 54: |
Fonte: [http://news.softpedia.com/news/Ubuntu-9-04-Boots-in-21-4-Seconds-101885.shtml News Softpedia] | Fonte: [[http://news.softpedia.com/news/Ubuntu-9-04-Boots-in-21-4-Seconds-101885.shtml|News Softpedia]] |
Linea 58: | Linea 58: |
Siamo felici di annunciare che [:CristianBattistel:Cristian Battistel], noto utente del [http://forum.ubuntu-it.org/ forum] di ubuntu, ha ricevuto la membership italiana di Ubuntu. Oltre a Cristian Battistel, anche [:paper0k:Marco Bollero] ha riottenuto la membership. Infatti dopo un periodo di inattività nella comunità non aveva prorogato la membership. Un grazie a Marco per la sua sincerità :) e complimenti vivissimi a tutti e due! | Siamo felici di annunciare che [[CristianBattistel|Cristian Battistel]], noto utente del [[http://forum.ubuntu-it.org/|forum]] di ubuntu, ha ricevuto la membership italiana di Ubuntu. Oltre a Cristian Battistel, anche [[paper0k|Marco Bollero]] ha riottenuto la membership. Infatti dopo un periodo di inattività nella comunità non aveva prorogato la membership. Un grazie a Marco per la sua sincerità :) e complimenti vivissimi a tutti e due! |
Linea 68: | Linea 68: |
Fonte: [http://gnomedesktop.org/node/4076 Gnomedesktop.org] | Fonte: [[http://gnomedesktop.org/node/4076|Gnomedesktop.org]] |
Linea 75: | Linea 75: |
Fonte: [http://www.qtsoftware.com/about/news/lgpl-license-option-added-to-qt Qt Software] | Fonte: [[http://www.qtsoftware.com/about/news/lgpl-license-option-added-to-qt|Qt Software]] |
Linea 81: | Linea 81: |
Il programma prevede che entro giungo 2009 il 40% dei pc statali dovranno utilizzare la suite [http://www.openoffice.org OpenOffice.org], il client di posta [http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/ Thunderbird] e il browser web [http://www.firefox.com Firefox], il 70% a dicembre e si arriverà così nel 2010 al 100%. Si tratta quindi di una vera e propria migrazione di massa verso l'utilizzo di software Opensource, evento che secondo il governo, potrebbe sostenere la locale industria del software. Il Vietnam infatti già dal 2004 promuove l'utilizzo del software opensource. | Il programma prevede che entro giungo 2009 il 40% dei pc statali dovranno utilizzare la suite [[http://www.openoffice.org|OpenOffice.org]], il client di posta [[http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/|Thunderbird]] e il browser web [[http://www.firefox.com|Firefox]], il 70% a dicembre e si arriverà così nel 2010 al 100%. Si tratta quindi di una vera e propria migrazione di massa verso l'utilizzo di software Opensource, evento che secondo il governo, potrebbe sostenere la locale industria del software. Il Vietnam infatti già dal 2004 promuove l'utilizzo del software opensource. |
Linea 85: | Linea 85: |
Fonte: [http://www.osor.eu/news/vietnam-to-move-all-public-administrations-to-open-source Osor news] | Fonte: [[http://www.osor.eu/news/vietnam-to-move-all-public-administrations-to-open-source|Osor news]] |
Linea 91: | Linea 91: |
Sabato 24 Gennaio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Roma Tre, la terza edizione del [http://roma.javaday.it/javaday2009/ Javaday]. Organizzato dal Java User Group di Roma, da Java Portal e dalla Java Italian Associaton, trattasi di un evento ad ingresso libero aperto a tutti. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1000 persone ed il numero di iscritti nel [http://roma.javaday.it/javaday2009/javaday2009-roma.htm sito] fa presumere un'analoga presenza anche per quest'anno. La nostra redazione ha intervistato '''Mara Marzocchi''', uno degli organizzatori della manifestazione: | Sabato 24 Gennaio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Roma Tre, la terza edizione del [[http://roma.javaday.it/javaday2009/|Javaday]]. Organizzato dal Java User Group di Roma, da Java Portal e dalla Java Italian Associaton, trattasi di un evento ad ingresso libero aperto a tutti. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1000 persone ed il numero di iscritti nel [[http://roma.javaday.it/javaday2009/javaday2009-roma.htm|sito]] fa presumere un'analoga presenza anche per quest'anno. La nostra redazione ha intervistato '''Mara Marzocchi''', uno degli organizzatori della manifestazione: |
Linea 99: | Linea 99: |
Ulteriori informazioni sul Javaday sono reperibili nel [http://roma.javaday.it/javaday2009/javaday2009-roma.htm sito] della manifestazione. | Ulteriori informazioni sul Javaday sono reperibili nel [[http://roma.javaday.it/javaday2009/javaday2009-roma.htm|sito]] della manifestazione. |
Linea 107: | Linea 107: |
||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;">[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/zoneminder.png,450,right)]]|| | ||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;"><<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/zoneminder.png,450,right)>>|| |
Linea 110: | Linea 110: |
'''!ZoneMinder''' è un software di videosorveglianza. Attraverso '''!ZoneMinder''' potrete gestire le vostre telecamere, sia in ambito privato che professionale. L'applicativo permette la sorveglianza, l'analisi, la registrazione ed il monitoraggio di tutte le telecamere precedentemente configurate. Si deve ammettere che tutto il processo di installazione e configurazione non è dei più semplici, ma attraverso le numerosissime guide presenti sul web è ormai diventato facilissimo metter su questo sistema di videosorveglianza. [[BR]] | '''!ZoneMinder''' è un software di videosorveglianza. Attraverso '''!ZoneMinder''' potrete gestire le vostre telecamere, sia in ambito privato che professionale. L'applicativo permette la sorveglianza, l'analisi, la registrazione ed il monitoraggio di tutte le telecamere precedentemente configurate. Si deve ammettere che tutto il processo di installazione e configurazione non è dei più semplici, ma attraverso le numerosissime guide presenti sul web è ormai diventato facilissimo metter su questo sistema di videosorveglianza. <<BR>> |
Linea 113: | Linea 113: |
L'installazione, dicevamo, non risulta essere delle più semplici ma attraverso il [http://www.zoneminder.com/forums/ forum] ed il [http://www.zoneminder.com/wiki/index.php/Welcome wiki] presenti sul [http://www.zoneminder.com/ sito ufficiale] viene semplificato il lavoro dell'utente finale. Per gli utenti ''Ubuntu'' è presente un pacchetto [ftp://www.northern-ridge.com.au/zoneminder/1.23/ubuntu/gutsy/zoneminder_1.23.3-3_i386.deb deb] che rende veloce e semplice l'installazione. Per gli utenti delle altre distribuzioni e per chi utilizza architetture a 64bit è necessario scaricare il file [http://www.zoneminder.com/downloads.html tar.gz] dal sito ufficiale.[[BR]] | L'installazione, dicevamo, non risulta essere delle più semplici ma attraverso il [[http://www.zoneminder.com/forums/|forum]] ed il [[http://www.zoneminder.com/wiki/index.php/Welcome|wiki]] presenti sul [[http://www.zoneminder.com/|sito ufficiale]] viene semplificato il lavoro dell'utente finale. Per gli utenti ''Ubuntu'' è presente un pacchetto [[ftp://www.northern-ridge.com.au/zoneminder/1.23/ubuntu/gutsy/zoneminder_1.23.3-3_i386.deb|deb]] che rende veloce e semplice l'installazione. Per gli utenti delle altre distribuzioni e per chi utilizza architetture a 64bit è necessario scaricare il file [[http://www.zoneminder.com/downloads.html|tar.gz]] dal sito ufficiale.<<BR>> |
Linea 117: | Linea 117: |
* [http://www.zoneminder.com Sito ufficiale] | * [[http://www.zoneminder.com|Sito ufficiale]] |
Linea 123: | Linea 123: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 125: | Linea 125: |
* '''USN 700-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,252464.0.html perl regression] * '''USN 707-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,251305.0.html cups, cupsys vulnerabilities] * '''USN 708-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,251757.0.html hplip vulnerability] * '''USN 709-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,252463.0.html tar vulnerability] |
* '''USN 700-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=252464|perl regression]] * '''USN 707-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=251305|cups, cupsys vulnerabilities]] * '''USN 708-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=251757|hplip vulnerability]] * '''USN 709-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=252463|tar vulnerability]] |
Linea 139: | Linea 139: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 146: | Linea 146: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/plasmoid-adjustableclock/0.9-0ubuntu1 plasmoid-adjustableclock 0.9-0ubuntu1], per jaunty | * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/plasmoid-adjustableclock/0.9-0ubuntu1|plasmoid-adjustableclock 0.9-0ubuntu1]], per jaunty |
Linea 151: | Linea 151: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-1ubuntu1 imlib2 1.4.2-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mozplugger/1.12.0-1ubuntu1 mozplugger 1.12.0-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/qmail/1.03-47 qmail 1.03-47], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/dvd-slideshow/0.8.2-0.0ubuntu2 dvd-slideshow 0.8.2-0.0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-2ubuntu1 imlib2 1.4.2-2ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsd/2.37-7ubuntu1 gpsd 2.37-7ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xmame/0.106-3.1ubuntu1 xmame 0.106-3.1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-4ubuntu1 imlib2 1.4.2-4ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/tinyerp-server/4.2.3.4-3ubuntu1 tinyerp-server 4.2.3.4-3ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/wiipdf/1.1-2ubuntu1 wiipdf 1.1-2ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/sugar/0.82.9-1ubuntu1 sugar 0.82.9-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ikiwiki/3.02ubuntu1 ikiwiki 3.02ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ghc6/6.8.2dfsg1-1ubuntu1 ghc6 6.8.2dfsg1-1ubuntu1], per jaunty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-1ubuntu1|imlib2 1.4.2-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mozplugger/1.12.0-1ubuntu1|mozplugger 1.12.0-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/qmail/1.03-47|qmail 1.03-47]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/dvd-slideshow/0.8.2-0.0ubuntu2|dvd-slideshow 0.8.2-0.0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-2ubuntu1|imlib2 1.4.2-2ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsd/2.37-7ubuntu1|gpsd 2.37-7ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xmame/0.106-3.1ubuntu1|xmame 0.106-3.1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/imlib2/1.4.2-4ubuntu1|imlib2 1.4.2-4ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/tinyerp-server/4.2.3.4-3ubuntu1|tinyerp-server 4.2.3.4-3ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/wiipdf/1.1-2ubuntu1|wiipdf 1.1-2ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/sugar/0.82.9-1ubuntu1|sugar 0.82.9-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ikiwiki/3.02ubuntu1|ikiwiki 3.02ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ghc6/6.8.2dfsg1-1ubuntu1|ghc6 6.8.2dfsg1-1ubuntu1]], per jaunty |
Linea 167: | Linea 167: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/devscripts/2.10.39ubuntu3 devscripts 2.10.39ubuntu3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/quodlibet-plugins/20080601-1ubuntu1 quodlibet-plugins 20080601-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/model-builder/0.4.1-4ubuntu1 model-builder 0.4.1-4ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/zhcon/1:0.2.6-5.2ubuntu1 zhcon 1:0.2.6-5.2ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/anyremote/4.13-1ubuntu1 anyremote 4.13-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/splashy/0.3.13-3ubuntu1 splashy 0.3.13-3ubuntu1], per jaunty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/devscripts/2.10.39ubuntu3|devscripts 2.10.39ubuntu3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/quodlibet-plugins/20080601-1ubuntu1|quodlibet-plugins 20080601-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/model-builder/0.4.1-4ubuntu1|model-builder 0.4.1-4ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/zhcon/1:0.2.6-5.2ubuntu1|zhcon 1:0.2.6-5.2ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/anyremote/4.13-1ubuntu1|anyremote 4.13-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/splashy/0.3.13-3ubuntu1|splashy 0.3.13-3ubuntu1]], per jaunty |
Linea 177: | Linea 177: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ubuntu-docs/9.04.1 ubuntu-docs 9.04.1], per jaunty | * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ubuntu-docs/9.04.1|ubuntu-docs 9.04.1]], per jaunty |
Linea 179: | Linea 179: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 183: | Linea 183: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 186: | Linea 186: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 190: | Linea 190: |
* [:NewsletterItaliana/2009.002:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2009.004:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2009.002|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2009.004|Numero successivo]] |
Linea 193: | Linea 193: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 3 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 12 a domenica 18 gennaio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattateci attraverso la mailing list del gruppo promozione... per problemi d'offerte milionarie... beh... uhmmm... contattate il nostro Benevolent Dictator.
Notizie da Ubuntu
Il 21 luglio Launchpad diventa Open
Il team di sviluppo di Launchpad ha comunicato tramite un'annuncio da parte di Matthew Revell, che il 21 luglio 2009 Launchpad diverrà ufficialmente Open. A contornare l'avvenimento ci sarà la nascita di un wiki di sviluppo. La notizia del rilascio ci era già pervenuta dai nostri super inviati all'UDS di Jaunty, Paolo e Milo (maggiori informazioni qui), in cui si era anche specificato l'uso della licenza Affero GPL per il nuovo Launchpad. In questo annuncio vengono spiegati i motivi tecnici per cui bisognerà aspettare ancora un po' per vedere il prodotto finito: la migrazione verso una base Open Source è delicata e per questo motivo il lavoro sarà affidato per buona parte agli sviluppatori della Canonical, in quanto esperti in campo Open.
Fonte: News Launchpad
Rilasciata Jaunty Jackalope Alpha-3
E' del 16 gennaio la notizia ufficiale della pre-release Alpha 3 di Jaunty Jackalope: una nuova pietra miliare è stata raggiunta e questo lascia ben sperare per l'avvicinarsi della data definitiva di Ubuntu 9.04. Questa pre-release non è consigliata a coloro che sono interessati ad avere un sistema operativo stabile in quanto ci possono essere occasionali o anche frequenti instabilità di sistema. Per qualsiasi sviluppatore interessato al progetto, le immagini dell'Alpha 3 sono raggiungibili presso i seguenti link: Ubuntu, EdUbuntu, Kubuntu, Xubuntu, UbuntuStudio, Mythbuntu o presso uno di questi mirror. Il consiglio per ogni sviluppatore è di riportare ogni nuovo bug scoperto non dopo essersi assicurato della sua mancanza nella seguente lista. Infine è caldamente consigliata l'iscrizione alla mailing list degli sviluppatori, dove, con poche mail settimanali, si sarà aggiornati su ogni novità relativa a Jaunty. Il canale per riportare i bug si trova a questo indirizzo.
Fonte: Jaunty Alpha 3
Notizie dalla comunità
Jono Bacon, The Art of Community Online
Il poliedrico Jono Bacon ha annunciato in data 14 gennaio che, dopo esser stato contattato da Andy Oram (senior editor della celeberrima casa editrice O'Reilly), ha deciso di scrivere un libro incentrato sul creare, crescere e stimolare una comunità online. Per chi non conoscesse ancora Jono, egli è uno sviluppatore software, scrittore e musicista; ha inoltre partecipato a vario modo a progetti con i team di KDE, Amnesty International, LugRadio (di cui è co-fondatore), vanta la pubblicazione di 3 libri e ben 400 articoli apparsi su oltre 12 riviste tra cartacee ed online, molti interventi in più di 20 diverse conferenze mondiali, ha fondato uno dei primi siti riguardanti il mondo Linux nel Regno Unito (Linux UK) ed è attualmente impegnato per Canonical in qualità di manager della comunità di Ubuntu.
Jono ha anche annunciato il nome del libro che si chiamerà, appunto, Art Of Community; secondo quanto scrive lo stesso autore nell'annuncio ufficiale sul suo sito, il libro non sarà una mera descrizione di come si costruisce una comunità. Sarà invece incentrato in maggior modo su aneddoti, storie, esperienze e persone ed ambientato naturalmente non solo all'interno ma anche fuori del mondo Open Source. L'annuncio ha suscitato una positiva reazione sia da parte degli internauti che da diverse riviste specializzate di "settore", reazione talmente positiva che probabilmente neanche Jono se l'aspettava, infatti, da quanto si può intuire dall'articolo apparso sul sito di ArtOfCommunity l'autore ci tiene a ringraziare personalmente gli incoraggiamenti ricevuti ed i vari "supporti morali". L'echo dell'annuncio probabilmente è dovuta anche al metodo di distribuzione che avrà; il libro infatti sarà disponibile in due versioni, una cartacea acquistabile presso tutte le librerie che vendono testi della O'Reilly ed una versione online pubblicata con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike la quale permette ai singoli utenti di scaricare, modificare e redistribuire il contenuto del suddetto libro.
In attesa che il libro sia edito, se volete avere più notizie su Jono o su i suoi numerosissimi lavori non vi rimane che visitare il suo sito, la pagina presente su Wikipedia, il Planet Ubuntu internazionale o semplicemente fare una ricerca sul web. Noi del gruppo Newsletter cogliamo l'occasione al volo per unirci al coro di incoraggiamento e fare le nostre congratulazioni a Jono.
Fonti: ArtOfCommunity e JonoBacon
Primi incoraggianti benchmark di Jaunty
Mentre vi stiamo scrivendo, la nuova Alpha di Jaunty Jackalope è alle porte ed in rete iniziano ad apparire i primi test. Una novità interessante nella terza Alpha di Ubuntu 9.04 è la presenza del kernel 2.6.28 che include finalmente il supporto al nuovo filesystem EXT4. La nuova versione del file system EXT introdurrà benefici in termini di prestazioni ed affidabilità; una comparazione con l'attuale EXT3 ha permesso di individuare una maggiore velocità nella fase di avvio e la capacità di gestire file di grandi dimensioni fino ad un limite di 16 terabytes. Nel sito softpedia.com sono stati riportati i risultati di alcuni test.
Primo sistema, basato su AMD Sempron
- Ubuntu 8.10 con filesystem EXT3, tempo di avvio: 31.8 secondi
- Ubuntu 9.04 Alpha (Build 20090112.1) con filesystem EXT3, tempo di avvio: 28.3 secondi
- Ubuntu 9.04 Alpha (Build 20090112.1) con filesystem EXT4, tempo di avvio: 23.1 secondi
Secondo sistema, basato su Intel Core 2 Duo
- Ubuntu 8.10 con filesystem EXT3, tempo di avvio: 26.8 secondi
- Ubuntu 9.04 Alpha (Build 20090112.1) con filesystem EXT3, tempo di avvio: 24.5 secondi
- Ubuntu 9.04 Alpha (Build 20090112.1) con filesystem EXT4, tempo di avvio: 21.4 secondi
Come si vede l'incremento prestazionale è sostanzioso rispetto alla versione Intrepid Ibex. Obiettivo nella versione Jaunty, comunque, rimane quello di abbattere la soglia dei 15 secondi secondo quanto discusso all'ultimo UDS. Vedremo nella prossima Alpha cosa i nostri beniamini saranno in grado ancora di migliorare. Forza Ubuntu!
Fonte: News Softpedia
Nuovi Ubuntu Member-it
Siamo felici di annunciare che Cristian Battistel, noto utente del forum di ubuntu, ha ricevuto la membership italiana di Ubuntu. Oltre a Cristian Battistel, anche Marco Bollero ha riottenuto la membership. Infatti dopo un periodo di inattività nella comunità non aveva prorogato la membership. Un grazie a Marco per la sua sincerità e complimenti vivissimi a tutti e due!
Altre notizie
Dal mondo
Avviato il programma: Friend of GNOME
Per tutti coloro che vogliono supportare il famoso Desktopo manager GNOME, diventa tutto più facile grazie a "Friends of GNOME". Infatti il nuovo programma prevede una donazione di 10 dollari al mese. I fondi che GNOME raccoglieanche da chi contribuisce volontariamente sono cresciuti in un anno da 6000 a 20000 $, soldi che hanno permesso lo sviluppo e la diffusione del famoso desktop manager. Il programma "Friends of GNOME" va incontro alle richieste di chi vuole donare in maniera più semplice; i fondi raccolti permetteranno di supportare la comunità di gnome e la sua missione.
Fonte: Gnomedesktop.org
Nokia: QT 4.5 verrà rilasciata sotto licenza LGPL 2.1
Nokia ha annunciato che la prossima major release del framework Qt, la 4.5 che uscirà a marzo, verrà rilasciata sotto la licenza LGPL. Precedentemente Qt adottava la GPL insieme alla licenza commerciale. Il cambio di licenza è principalmente dovuto al fatto che la LGPL è più permissiva rispetto alla GPL: <<Grazie a questo cambiamento gli utenti avranno maggiori possibilità di sviluppo e Qt ne beneficerà con una più ampia adozione. Tutti i progressi di Qt verranno implementati in altri progetti Open Source di Nokia, come SymbianOS e Maemo.>> questo è quanto afferma Kai Öistämö, vice presidente esecutivo di Nokia Devices. Comunque il cambiamento di licenza riguarderà tutte le release di Qt dalla 4.5 in poi, mentre le precedenti resteranno sotto GPL.
Fonte: Qt Software
Vietnam: la pubblica amministrazione verso l'OpenSource
Il ministro dell'informazione Vietnamita ha annunciato che tutte le agenzie statali del Vietnam dovranno migrare entro il 2010 verso software opensource.
Il programma prevede che entro giungo 2009 il 40% dei pc statali dovranno utilizzare la suite OpenOffice.org, il client di posta Thunderbird e il browser web Firefox, il 70% a dicembre e si arriverà così nel 2010 al 100%. Si tratta quindi di una vera e propria migrazione di massa verso l'utilizzo di software Opensource, evento che secondo il governo, potrebbe sostenere la locale industria del software. Il Vietnam infatti già dal 2004 promuove l'utilizzo del software opensource.
Il Vietnam è il terzo paese ad essere migrato all'opensource nella pubblica amministrazione, dopo Venezuela e Malesia. Mentre in Venezuela il progetto a subito un ritardo di un anno e si è concluso nel dicembre del 2008, in Malesia annunciano che il risparmio di licenze per software proprietario è di ben 8,5 milioni di euro.
Fonte: Osor news
Dallo stivale
Javaday a Roma, 24 Gennaio
Sabato 24 Gennaio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Roma Tre, la terza edizione del Javaday. Organizzato dal Java User Group di Roma, da Java Portal e dalla Java Italian Associaton, trattasi di un evento ad ingresso libero aperto a tutti. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1000 persone ed il numero di iscritti nel sito fa presumere un'analoga presenza anche per quest'anno. La nostra redazione ha intervistato Mara Marzocchi, uno degli organizzatori della manifestazione:
- A chi è rivolto Java Day?
- Il Javaday ha un taglio molto tecnico ed è rivolto principalmente a sviluppatori (esperti e non), project manager e studenti. Lo scopo principale per cui è nato l'evento è proprio questo: avere una manifestazione tecnica per i tecnici. Gli spazi espositivi per gli Sponsor ed il marketing sono ridotti al minimo. Invece il numero dei talk è molto elevato e si susseguono con un ritmo serrato. Anche la location adottata è favorevole allo scopo. Per favorire il coinvolgimento degli studenti, la manifestazione si tiene all'interno di una Università.
- Java ed Opensource sono in perfetto connubio, specie da quando SUN ha iniziato a cambiare il licensing di Java. Si parlerà anche di Opensource e Linux al Javaday?
Di Open Source al Javaday, ma da sempre anche nei meeting mensili delle community, si è sempre parlato. Infatti già da prima che Sun aprisse ufficialmente le porte all'open, i progetti open source sviluppati in java erano tantissimi, alcuni molto importanti. Su Linux & Java non ci saranno talk alla manifestazione perché non sono stati proposti speech con questa tematica.
- 5 Motivi per non perdersi Java Day
- Secondo me ce n'è uno solo: assistere ad un evento tecnico di valore. I relatori sono i membri riconosciuti provenienti dalle community sia italiane che estere, ma è stato dato anche spazio ai giovani speaker che si sono distinti per gli argomenti proposti.
Ulteriori informazioni sul Javaday sono reperibili nel sito della manifestazione.
Rubriche settimanali
Il pacchetto della settimana
ZoneMinder
ZoneMinder è un software di videosorveglianza. Attraverso ZoneMinder potrete gestire le vostre telecamere, sia in ambito privato che professionale. L'applicativo permette la sorveglianza, l'analisi, la registrazione ed il monitoraggio di tutte le telecamere precedentemente configurate. Si deve ammettere che tutto il processo di installazione e configurazione non è dei più semplici, ma attraverso le numerosissime guide presenti sul web è ormai diventato facilissimo metter su questo sistema di videosorveglianza.
È possibile utlizzare sia camere IP professionali che semplici webcam usb, inoltre si possono configurare e visualizzare numerosi dispositivi contemporaneamente cosa che rende ZoneMinder un software altamente utile a chi ha necessità di avere un controllo completo. ZoneMinder per funzionare richiede MySQL e PHP, oltre ad appoggiarsi al famoso server web Apache.
L'installazione, dicevamo, non risulta essere delle più semplici ma attraverso il forum ed il wiki presenti sul sito ufficiale viene semplificato il lavoro dell'utente finale. Per gli utenti Ubuntu è presente un pacchetto deb che rende veloce e semplice l'installazione. Per gli utenti delle altre distribuzioni e per chi utilizza architetture a 64bit è necessario scaricare il file tar.gz dal sito ufficiale.
Esiste inoltre un LiveCD di ZoneMinder che permette, una volta inserito nel pc ed avviato, di usufruire di tutti gli strumenti per la videosorveglianza senza lasciare traccia alcuna di installazione sul disco rigido. Attualmente ZoneMinder è alla versione 1.23.3 mentre il LiveCD è alla versione 1.22.2.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN 700-2: perl regression
USN 707-1: cups, cupsys vulnerabilities
USN 708-1: hplip vulnerability
USN 709-1: tar vulnerability
Bug riportati
Aperti: 46735, -833 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 24, +1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 18718, -23 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 39411, -812 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 242987, +1401 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
plasmoid-adjustableclock 0.9-0ubuntu1, per jaunty
Alessio Treglia
imlib2 1.4.2-1ubuntu1, per jaunty
mozplugger 1.12.0-1ubuntu1, per jaunty
qmail 1.03-47, per jaunty
dvd-slideshow 0.8.2-0.0ubuntu2, per jaunty
imlib2 1.4.2-2ubuntu1, per jaunty
gpsd 2.37-7ubuntu1, per jaunty
xmame 0.106-3.1ubuntu1, per jaunty
imlib2 1.4.2-4ubuntu1, per jaunty
tinyerp-server 4.2.3.4-3ubuntu1, per jaunty
wiipdf 1.1-2ubuntu1, per jaunty
sugar 0.82.9-1ubuntu1, per jaunty
ikiwiki 3.02ubuntu1, per jaunty
ghc6 6.8.2dfsg1-1ubuntu1, per jaunty
Luca Falavigna
devscripts 2.10.39ubuntu3, per jaunty
quodlibet-plugins 20080601-1ubuntu1, per jaunty
model-builder 0.4.1-4ubuntu1, per jaunty
zhcon 1:0.2.6-5.2ubuntu1, per jaunty
anyremote 4.13-1ubuntu1, per jaunty
splashy 0.3.13-3ubuntu1, per jaunty
Matthew East
ubuntu-docs 9.04.1, per jaunty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.