Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2008.033"
Differenze tra le versioni 2 e 6 (in 4 versioni)
Versione 2 del 31/12/2008 18.58.51
Dimensione: 9480
Commento: aggiornata
Versione 6 del 14/03/2011 12.50.59
Dimensione: 9683
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 6: Linea 7:
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} ||
Linea 8: Linea 9:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''33''' del '''2008''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 22''' a '''domenica 28 dicembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''33''' del '''2008''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 22''' a '''domenica 28 dicembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 12: Linea 13:
== Installation Report Generator nei repo Universe == == Installation Report Generator nei repository di Ubuntu ==
Linea 14: Linea 15:
[:AlessioTreglia:Alessio Treglia], uno degli [:GruppoAdmin:amministratori] del [http://wiki.ubuntu-it.org/ wiki] di Ubuntu-it, ha uploadato su [https://launchpad.net/ubuntu/+source/installation-report-generator launchpad] il suo programma '''Installation Report Generator''' che sarà disponibile nella prossima versione di Ubuntu, Jaunty Jackalope.
Di "Installation Report Generator" ne avevamo già parlato nelle scorse edizioni della [:NewsletterItaliana:Newsletter Italiana], per maggiori approfondimenti vi rimandiamo all'edizione [:NewsletterItaliana/2008.022:numero 22].
[[AlessioTreglia|Alessio Treglia]], uno degli [[GruppoAdmin|amministratori]] del nostro [[Documentazione/Indice|wiki]], ha caricato su [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/installation-report-generator|launchpad]] il suo programma '''Installation Report Generator''' che sarà disponibile a partire da '''Ubuntu 9.04'''.

Di '''Installation Report Generator''' ne avevamo già parlato nelle scorse edizioni della [[NewsletterItaliana|Newsletter Italiana]], per maggiori approfondimenti vi rimandiamo all'edizione [[NewsletterItaliana/2008.022|numero 22]].
Linea 23: Linea 25:
Sono numerose le novità presenti nel lungo changelog del [http://www.kernel.org/ kernel linux] 2.6.28. La più importante riguarda la conclusione della fase di sviluppo per il nuovo filesystem [http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4 ext4], successore dell'attuale [http://it.wikipedia.org/wiki/Ext3 ext3]: finalmente sarà accessibile a tutti gli utenti, senza alcun pericolo di perdite di dati. Una buona parte del codice che gestisce la memoria, il disco e la GPU è stata pesantemente rivista per incrementare notevolmente le prestazioni del sistema ed allo stesso tempo sono stati apportati altri miglioramenti per aumentare la durata delle batterie dei portatili. Saranno inoltre introdotti centinaia di nuovi driver che porteranno, di conseguenza, un notevole aumento della compatibilità di GNU/Linux; tra questi i più importanti sono: un nuovo e migliorato driver per gestire il touchpad degli ASUS eee-pc, un nuovo driver ALSA, giunto alla versione 1.0.18. Infine sono stati incorporati driver attualmente fuori dallo sviluppo ufficiale, al fine di poterli migliorare e includere definitivamente in futuro. Tutte queste modifiche introdotte hanno comportato per il nuovo kernel il superamento dei 10 milioni di righe di codice, e porteranno sicuramente innumerevoli vantaggi agli utenti, non appena questa versione del kernel sarà resa disponibile dalle varie distribuzioni GNU/Linux. Sono numerose le novità presenti nel lungo changelog del [[http://www.kernel.org/|kernel linux]] 2.6.28. La più importante riguarda la conclusione della fase di sviluppo per il nuovo filesystem [[http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4|ext4]], successore dell'attuale [[http://it.wikipedia.org/wiki/Ext3|ext3]]: finalmente sarà accessibile a tutti gli utenti, senza alcun pericolo di perdite di dati. Una buona parte del codice che gestisce la memoria, il disco e la GPU è stata pesantemente rivista per incrementare notevolmente le prestazioni del sistema ed allo stesso tempo sono stati apportati altri miglioramenti per aumentare la durata delle batterie dei portatili. Saranno inoltre introdotti centinaia di nuovi driver che porteranno, di conseguenza, un notevole aumento della compatibilità di GNU/Linux; tra questi i più importanti sono: un nuovo e migliorato driver per gestire il touchpad degli ASUS eee-pc, un nuovo driver ALSA, giunto alla versione 1.0.18. Infine sono stati incorporati driver attualmente fuori dallo sviluppo ufficiale, al fine di poterli migliorare e includere definitivamente in futuro. Tutte queste modifiche introdotte hanno comportato per il nuovo kernel il superamento dei 10 milioni di righe di codice, e porteranno sicuramente innumerevoli vantaggi agli utenti, non appena questa versione del kernel sarà resa disponibile dalle varie distribuzioni GNU/Linux.
Linea 25: Linea 27:
Fonte: [http://www.heise-online.co.uk/open/Kernel-Log-Higher-and-Further-The-innovations-of-Linux-2-6-28--/features/112299 heise opensource] Fonte: [[http://www.heise-online.co.uk/open/Kernel-Log-Higher-and-Further-The-innovations-of-Linux-2-6-28--/features/112299|heise opensource]]
Linea 29: Linea 31:
Con un changelog abbastanza esteso, viene presentata la nuova versione di [http://www.pidgin.im/ Pidgin], il famoso client di instant messaging, multi-protocollo e multi-piattaforma. I principali cambiamenti includono numerosi bugfix per il protocollo MSN e per le librerie di pidgin più alcune nuove funzionalità. Il changelog completo potete trovarlo sul [http://developer.pidgin.im/wiki/ChangeLog sito ufficiale] di Pidigin. Con un changelog abbastanza esteso, viene presentata la nuova versione di [[http://www.pidgin.im/|Pidgin]], il famoso client di instant messaging, multi-protocollo e multi-piattaforma. I principali cambiamenti includono numerosi bugfix per il protocollo MSN e per le librerie di pidgin più alcune nuove funzionalità. Il changelog completo potete trovarlo sul [[http://developer.pidgin.im/wiki/ChangeLog|sito ufficiale]] di Pidigin.
Linea 31: Linea 33:
Fonte: [http://www.ilportalinux.it/content/pidgin-arriva-alla-versione-253-con-numero Il portalinux] Fonte: [[http://www.ilportalinux.it/content/pidgin-arriva-alla-versione-253-con-numero|Il portalinux]]
Linea 35: Linea 37:
Il team di sviluppo di Compiz-Fusion ha annunicato, nel giorno della vigilia di Natale, l'apertura di una nuova branca di sviluppo denominata '''Compiz++'''. Il progetto prevede di rendere più accessibile Compiz aumentando la semplicità d'uso e riducendo i requisiti hardware. Ad esempio Compiz++ non richiederà alcun opengl/composite per girare ma diverrà un vero '''Window Manager'''. Dal nome si può anche intuire che il linguaggio di programmazione scelto dagli sviluppatori è il '''C++''' (Compiz-Fusion è principalmente scritto in C puro). Speriamo che con il tempo non diventi un fork come è stato Beryl. Per maggiori informazioni potete consultare [http://lists.compiz-fusion.org/pipermail/dev/2008-December/001127.html l'annuncio ufficiale]. Il team di sviluppo di Compiz-Fusion ha annunicato, nel giorno della vigilia di Natale, l'apertura di una nuova branca di sviluppo denominata '''Compiz++'''. Il progetto prevede di rendere più accessibile Compiz aumentando la semplicità d'uso e riducendo i requisiti hardware. Ad esempio Compiz++ non richiederà alcun opengl/composite per girare ma diverrà un vero '''Window Manager'''. Dal nome si può anche intuire che il linguaggio di programmazione scelto dagli sviluppatori è il '''C++''' (Compiz-Fusion è principalmente scritto in C puro). Speriamo che con il tempo non diventi un fork come è stato Beryl. Per maggiori informazioni potete consultare [[http://lists.compiz-fusion.org/pipermail/dev/2008-December/001127.html|l'annuncio ufficiale]].
Linea 37: Linea 39:
Fonte: [http://www.crismonblog.org/news/compiz-la-nuova-branca-di-compiz.html Crismon's Blog] Fonte: [[http://www.crismonblog.org/news/compiz-la-nuova-branca-di-compiz.html|Crismon's Blog]]
Linea 41: Linea 43:
E' stata rilasciata la versione beta del famoso client di posta di casa [http://www.mozilla.com Mozilla]. Tra le principali novità dell'ultima versione di [http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird/ Thunderbird], oltre alla maggiore integrazione su Windows e Mac, abbiamo l'introduzione di un'interfaccia a schede ed un miglioramento del supporto al protocollo [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol IMAP]. E' stata rilasciata la versione beta del famoso client di posta di casa [[http://www.mozilla.com|Mozilla]]. Tra le principali novità dell'ultima versione di [[http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird/|Thunderbird]], oltre alla maggiore integrazione su Windows e Mac, abbiamo l'introduzione di un'interfaccia a schede ed un miglioramento del supporto al protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol|IMAP]].
Linea 47: Linea 49:
Fonte: [http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=8985 Zeus News] Fonte: [[http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=8985|Zeus News]]
Linea 51: Linea 53:
Dopo il rilascio di [http://www.adobe.com/it/products/air/ Air] per Windows e Mac avvenuto lo scorso novembre, finalmente è arrivata anche la versione per il pinguino; il ritardo è stato causato da problemi tecnici, che finalmente sono stati superati. Dopo il rilascio di [[http://www.adobe.com/it/products/air/|Air]] per Windows e Mac avvenuto lo scorso novembre, finalmente è arrivata anche la versione per il pinguino; il ritardo è stato causato da problemi tecnici, che finalmente sono stati superati.
Linea 53: Linea 55:
Grazie ad [http://www.adobe.com/it/products/air/ Air], gli sviluppatori potranno creare applicazioni basate su [http://get.adobe.com/it/flashplayer/ Flash] ed html anche al di fuori del browser. Grazie ad [[http://www.adobe.com/it/products/air/|Air]], gli sviluppatori potranno creare applicazioni basate su [[http://get.adobe.com/it/flashplayer/|Flash]] ed html anche al di fuori del browser.
Linea 55: Linea 57:
[http://www.adobe.com Adobe] promette che da adesso il supporto per linux andrà di pari passo a quello delle altre piattaforme, scelta confermata anche dal rilascio di [http://get.adobe.com/it/flashplayer/ Flash] 10 per linux. [[http://www.adobe.com|Adobe]] promette che da adesso il supporto per linux andrà di pari passo a quello delle altre piattaforme, scelta confermata anche dal rilascio di [[http://get.adobe.com/it/flashplayer/|Flash]] 10 per linux.
Linea 57: Linea 59:
Fonte: [http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=8983 Zeus News] Fonte: [[http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=8983|Zeus News]]
Linea 64: Linea 66:
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]]
Linea 74: Linea 76:
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.
Linea 81: Linea 83:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/installation-report-generator/0.1.7-0ubuntu1 installation-report-generator 0.1.7-0ubuntu1], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/midori/0.1.1-1ubuntu1 midori 0.1.1-1ubuntu1], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/installation-report-generator/0.1.7-0ubuntu1|installation-report-generator 0.1.7-0ubuntu1]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/midori/0.1.1-1ubuntu1|midori 0.1.1-1ubuntu1]], per jaunty
Linea 86: Linea 88:
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/prayer/1.2.2.1-6ubuntu2 prayer 1.2.2.1-6ubuntu2], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/php-imap/5.2.6-0ubuntu5 php-imap 5.2.6-0ubuntu5], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/postman/2.1-6build2 postman 2.1-6build2], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/asterisk/1:1.4.21.2~dfsg-2ubuntu2 asterisk 1:1.4.21.2~dfsg-2ubuntu2], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mailsync/5.2.2-1build5 mailsync 5.2.2-1build5], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/aolserver4-nsimap/3.2.3-1ubuntu4 aolserver4-nsimap 3.2.3-1ubuntu4], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libmail-cclient-perl/1.12-9build3 libmail-cclient-perl 1.12-9build3], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xnee/3.02-2ubuntu1 xnee 3.02-2ubuntu1], per jaunty
 * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/lemonpos-kde4/0.5-0ubuntu4 lemonpos-kde4 0.5-0ubuntu4], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/prayer/1.2.2.1-6ubuntu2|prayer 1.2.2.1-6ubuntu2]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/php-imap/5.2.6-0ubuntu5|php-imap 5.2.6-0ubuntu5]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/postman/2.1-6build2|postman 2.1-6build2]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/asterisk/1:1.4.21.2~dfsg-2ubuntu2|asterisk 1:1.4.21.2~dfsg-2ubuntu2]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mailsync/5.2.2-1build5|mailsync 5.2.2-1build5]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/aolserver4-nsimap/3.2.3-1ubuntu4|aolserver4-nsimap 3.2.3-1ubuntu4]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libmail-cclient-perl/1.12-9build3|libmail-cclient-perl 1.12-9build3]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xnee/3.02-2ubuntu1|xnee 3.02-2ubuntu1]], per jaunty
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/lemonpos-kde4/0.5-0ubuntu4|lemonpos-kde4 0.5-0ubuntu4]], per jaunty
Linea 96: Linea 98:
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Linea 100: Linea 102:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
Linea 103: Linea 105:
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.
Linea 107: Linea 109:
 * [:NewsletterItaliana/2008.032:Numero precedente]
 * [:NewsletterItaliana/2009.001:Numero successivo]
 * [[NewsletterItaliana/2008.032|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2009.001|Numero successivo]]
Linea 110: Linea 112:
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]]
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].
Linea 114: Linea 116:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter


NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 33 del 2008, riferito alla settimana che va da lunedì 22 a domenica 28 dicembre. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie dalla comunità

Installation Report Generator nei repository di Ubuntu

Alessio Treglia, uno degli amministratori del nostro wiki, ha caricato su launchpad il suo programma Installation Report Generator che sarà disponibile a partire da Ubuntu 9.04.

Di Installation Report Generator ne avevamo già parlato nelle scorse edizioni della Newsletter Italiana, per maggiori approfondimenti vi rimandiamo all'edizione numero 22.

Altre notizie

Dal mondo

Le novità del nuovo kernel 2.6.28

Sono numerose le novità presenti nel lungo changelog del kernel linux 2.6.28. La più importante riguarda la conclusione della fase di sviluppo per il nuovo filesystem ext4, successore dell'attuale ext3: finalmente sarà accessibile a tutti gli utenti, senza alcun pericolo di perdite di dati. Una buona parte del codice che gestisce la memoria, il disco e la GPU è stata pesantemente rivista per incrementare notevolmente le prestazioni del sistema ed allo stesso tempo sono stati apportati altri miglioramenti per aumentare la durata delle batterie dei portatili. Saranno inoltre introdotti centinaia di nuovi driver che porteranno, di conseguenza, un notevole aumento della compatibilità di GNU/Linux; tra questi i più importanti sono: un nuovo e migliorato driver per gestire il touchpad degli ASUS eee-pc, un nuovo driver ALSA, giunto alla versione 1.0.18. Infine sono stati incorporati driver attualmente fuori dallo sviluppo ufficiale, al fine di poterli migliorare e includere definitivamente in futuro. Tutte queste modifiche introdotte hanno comportato per il nuovo kernel il superamento dei 10 milioni di righe di codice, e porteranno sicuramente innumerevoli vantaggi agli utenti, non appena questa versione del kernel sarà resa disponibile dalle varie distribuzioni GNU/Linux.

Fonte: heise opensource

Pidgin giunge alla versione 2.5.3

Con un changelog abbastanza esteso, viene presentata la nuova versione di Pidgin, il famoso client di instant messaging, multi-protocollo e multi-piattaforma. I principali cambiamenti includono numerosi bugfix per il protocollo MSN e per le librerie di pidgin più alcune nuove funzionalità. Il changelog completo potete trovarlo sul sito ufficiale di Pidigin.

Fonte: Il portalinux

Il futuro di Compiz si chiama Compiz++

Il team di sviluppo di Compiz-Fusion ha annunicato, nel giorno della vigilia di Natale, l'apertura di una nuova branca di sviluppo denominata Compiz++. Il progetto prevede di rendere più accessibile Compiz aumentando la semplicità d'uso e riducendo i requisiti hardware. Ad esempio Compiz++ non richiederà alcun opengl/composite per girare ma diverrà un vero Window Manager. Dal nome si può anche intuire che il linguaggio di programmazione scelto dagli sviluppatori è il C++ (Compiz-Fusion è principalmente scritto in C puro). Speriamo che con il tempo non diventi un fork come è stato Beryl. Per maggiori informazioni potete consultare l'annuncio ufficiale.

Fonte: Crismon's Blog

Prima beta per la nuova versione di thunderbird

E' stata rilasciata la versione beta del famoso client di posta di casa Mozilla. Tra le principali novità dell'ultima versione di Thunderbird, oltre alla maggiore integrazione su Windows e Mac, abbiamo l'introduzione di un'interfaccia a schede ed un miglioramento del supporto al protocollo IMAP.

Sarà inoltre più facile importare mail da altri software, come ad esempio Apple Mail.

La versione beta è consigliata solo agli sviluppatori ed a chi desidera sperimentare le nuove funzionalità. Per i semplici utenti è meglio aspettare la release finale.

Fonte: Zeus News

Adobe Air rilasciato anche per linux

Dopo il rilascio di Air per Windows e Mac avvenuto lo scorso novembre, finalmente è arrivata anche la versione per il pinguino; il ritardo è stato causato da problemi tecnici, che finalmente sono stati superati.

Grazie ad Air, gli sviluppatori potranno creare applicazioni basate su Flash ed html anche al di fuori del browser.

Adobe promette che da adesso il supporto per linux andrà di pari passo a quello delle altre piattaforme, scelta confermata anche dal rilascio di Flash 10 per linux.

Fonte: Zeus News

Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza

Bug riportati

  • Aperti: 47676, +236 rispetto la scorsa settimana;

  • Critici: 22, +3 rispetto la scorsa settimana;

  • Nuovi: 18738, +242 rispetto la scorsa settimana;

  • Non assegnati: 40321, +1016 rispetto la scorsa settimana;

  • Tutti i bug segnalati: 239434, +1628 rispetto la scorsa settimana.

È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:

Alessio Treglia

Luca Falavigna

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

Commenti e informazioni

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

Licenza adottata:

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter