Dimensione: 11684
Commento: lock 'n cocked and ready to rock!
|
Dimensione: 11529
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(2)]]|| | [[Indice]] |
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 28 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 17 a domenica 23 settembre. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di accesso al forum, al wiki, al sito web e al server di ubuntu-it... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor].
Notizie dal mondo
Rilasciato GNOME 2.20
Venghino signori, venghino! GNOME 2.20 è stato rilasciato!
L'attesa notizia è rimbalzata per tutta la blogosfera e non poteva che finire nella nostra newsletter, visto che questa release sarà presente in Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon», in uscita nel prossimo ottobre.
Ci sono diverse novità, sia per gli utenti, che per gli amministratori e gli sviluppatori. Per scoprirle vi consigliamo di consultare le esaurienti [http://www.gnome.org/start/2.20/notes/it/ note di rilascio].
HP incrementa l'impegno su Linux
Un altro produttore dal nome altisonante entra, o meglio, sta per farlo, nella lista dei "preinstallatori" del Pinguino. [http://www.hp.com Hewlett-Packard], il primo costruttore al mondo di PC, proverà a vendere computer con Linux preinstallato in alcuni paesi, in modo da spostare il suo mercato verso una nuova generazione di servizi e funzioni.
La compagnia californiana ha cominciato la sua campagna in Australia, in via sperimentale, usando Red Hat Enterprise Linux Desktop 5. Ad annunciarlo è Brian Schmitz, direttore del marketing di HP. Shmitz, in una [http://www.crn.com/software/201807523 intervista a ChannelWeb], ha detto che la società guarda con soddisfazione ai risultati australiani e sta considerando la diffusione nel mercato internazionale.
Ci permettiamo un consiglio disinteressato alla HP... scegli Ubuntu!!
IBM offre la sua versione di OpenOffice.org
IBM ha rilasciato la versione beta della sua nuova suite da ufficio, frutto della collaborazione con la comunità di OpenOffice.org: Lotus Symphony.
La suite, [https://www14.software.ibm.com/iwm/web/swerplotus/LotusSymphonyPick.html disponibile] per Linux e Windows, è attualmente composta da Lotus Symphony Documents, IBM Lotus Symphony Presentations, IBM Lotus Symphony Spreadsheets ed e' compatibile con tutti i formati gia' gestiti da openoffice, tra cui ovviamente il nostro standard aperto ODF.
Maggiorni informazioni sono disponibili sul [http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/home.jspa sito ufficiale].
Novità Dell per Ubuntu
Dell [http://direct2dell.com/one2one/archive/2007/09/10/29517.aspx ha annunciato] la disponibilità di una versione modificata di Ubuntu, in cui sono presenti tutti i driver per funzionare out of the box sui propri PC. Questa versione funzionerà quindi da CD di ripristino (che brutta parola) per quegli utenti che dovranno reinstallare Ubuntu sul proprio computer, consentendo in pochi click di ottenere un sistema completamente funzionante con il proprio hardware.
La notizia è resa ancor più succosa dal fatto che Dell [http://direct2dell.com/one2one/archive/2007/09/17/30080.aspx ha reso inoltre disponibile] anche lo strumento per realizzare una versione personalizzata della nostra distribuzione preferita.
La Repubblica di Macedonia e gli OLPC
La [http://www.ncomputing.com/ncomputing/index.php NComputing], società specializzata nei computer multi-user, ha messo a punto un [http://www.desktoplinux.com/news/NS7546509093.html terminale basato su Ubuntu] che dimostra, qualora il caso di [http://www.laptop.org/ One Laptop per Child] non l'avesse già fatto abbastanza, che è possibile produrre computer a bassissimo costo usando come base i sistemi Linux.
Questi computer, terminali con desktop virtuali, verranno usati dal sistema scolastico della Repubblica di Macedonia che ha annunciato l'acquisto di circa 180.000 macchine. I terminali sono spinti da una Ubuntu 7.04 modificata ad hoc con la presenza del programma della NComputing per gestire i terminali, wine, Thunderbird, oltre ai "noti' OpenOffice.org, Firefox, ed Evolution.
Per ulteriori informazioni, su [http://www.desktoplinux.com/news/NS7546509093.html DesktopLinux.com] c'è un articolo completo dei dettagli tecnici.
Valve pensa a Linux?
Da una [http://www.valvesoftware.com/job-SenSoftEngineer.html offerta di lavoro] sul sito di [http://www.valvesoftware.com/ Valve Software] apprendiamo che la società sta cercando un senior software engineer capace di usare sistemi Linux per funzioni come il porting di giochi da Windows a Linux.BR
La notizia, di per sé, non costituisce una prova dell'interesse di Valve per il Pinguino, ma è certamente il segno che almeno qualcosa si sta muovendo.
Half Life 3 nativo per Linux? Potrebbe non essere solo un sogno..
Le farmacie svedesi passano a Linux
Red Hat ha annunciato che la Apoteket, catena farmaceutica di Stato svedese, migrerà la propria infrastruttura informatica alla sua versione di GNU/Linux.
Anders Persson, IT manager della società, nell'esprimere la sua soddisfazione per il passaggio alla piattaforma Rad Hat, ha voluto sottolineare che questo passo aumenterà la qualità delle applicazioni, provvederà ad un miglior servizio ai clienti, farà tagliare i costi e modernizzerà il sistema.
Il passaggio riguarderà 900 farmacie.
Broadcom entra nella Linux Mobile Foundation
Broadcom, produttore mondiale di chip per le comunicazioni (tra cui WiFi, GPS, Bluetooth), ha annunciato il suo ingresso nella LiMo (Linux Mobile) Foundation.
Un'altra grande azienda, quindi, dimostra interesse verso le potenzialità dei sistemi Linux, in particolare verso il settore Linux Mobile e il mercato dei dispositivi mobili. Come dite...? Anche a voi viene in mente Ubuntu Mobile and Embedded Edition?
Le scelte di Mr.Ubuntu si dimostrano sempre più oculate..
E speriamo che questo sia anche un passo verso dei driver liberi per le periferiche Broadcom!
Succede in Italia
La newsletter via email
(musichetta introduttiva)
Taratata tatà!
Dopo nottate insonni passate a cercare un modo, sbornie da frustrazione, migliaia di mail passate nella mailing e puntualmente finite nella casella dello spam di gmail... finalmente ci siamo riusciti! Da oggi la newsletter settimanale è sempre con te, consegnata casa per casa dal nostro Janitor!
Scherzi a parte, da questa settimana, per sempre, gli eroici attivisti del «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» invieranno la newsletter attraverso un'apposita mailing list. Non sarai disturbato da email di spam e altra robaccia, ma ti invieremo solo la tua newsletter preferita!
Per ricevere la newsletter via email iscriviti a [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana questa mailing list]!
Riunioni della comunità
Mercoledi 19 settembre 2007 BR Si è tenuta la riunione del gruppo di traduzione della rivista Full Circle Magazine. Per maggiori informazioni consultare l'[:Fcm/Agenda/Registro:archivio] delle riunioni del gruppo.
Accadde sul Forum
Segnaliamo questa settimana [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=117997.msg775313;boardseen#new questo thread] di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=28444 d.filoni], in cui si avanza al Consiglio della Comunità la richiesta di aprire un nuovo canale IRC per il [:GruppoTraduzione:Gruppo traduzione], quelli che si smazzano per farci avere una Ubuntu perfettamente localizzata in italiano (thanks!).
La richiesta, nata dalla necessità di avere un luogo in cui confrontarsi velocemente sulle traduzioni della rivista [:Fcm:FCM], è stata in parte discussa nella mailing del gruppo, dove sembra aver ricevuto un'accoglienza piuttosto positiva. Invitiamo chi contribuisce al gruppo, e anche tutti gli altri, a esprimere la loro opinione!
Accadde su IRC
Minacce accontentate
Canale #ubuntu-it-doc, si discute della newsletter, di Accadde su IRC e delle manie di protagonismo di Supremus:
[21:27:11] <Supremus> dfiloni, se non sono presente nella 28 vi faccio chiudere la nl [21:27:30] <totopalma> Supremus, sei un pirla [21:27:41] <Supremus> lol [21:27:44] <totopalma> dfiloni, ecco il pezzo per la news [21:27:48] <totopalma> :)
Il pacchetto della settimana
Strano ma vero, il pacchetto che vorremmo proporvi questa settimana è un eseguibile per Windows.
No, no, tranquilli, niente virus! Si è pensato di aiutare tutti coloro che non hanno avuto ancora il coraggio di saltare giù dalla barca Microsoft Windows, proponendo di installare il programma Wubi, che permetterà loro di continuare a lavorare con il sistema di Redomond residente, ma nel contempo avere a disposizione, nel boot manager di Windows la possibilità di avviare e usare comodamente Ubuntu. Tutto questo senza il CD live, ma solo installando l'eseguibile Wubi-7.04.04.exe (solo 9,8Mb), distribuito ancora in versione beta.
Gli screenshot e ulteriori informazioni le potete trovare sul loro [http://wubi-installer.org/screenshots.php sito web].
Lo sapevi che...
... da un terminale Ctrl + R ti permette di cercare attraverso i comandi usati in precedenza?
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no! (no, no e poi no!)
Che carino!
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/tiraecol_it-52.png |
Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/ BR Le vignette sono rilasciate con licenza Creative Commons.
Aggiornamenti
USN 516-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=117755.0 xfsdump vulnerability]
USN 515-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=117418.0 t1lib vulnerability]
USN 514-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=117132.0 xorg-server vulnerability]
USN 513-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=117079.0 qt-x11-free vulnerability]
Statistiche dei bug
- Aperti: 31038, -1413 rispetto la scorsa settimana
- Critici: 17, -4 rispetto la scorsa settimana
- Non confermati: 16077, +197 rispetto la scorsa settimana
- Non assegnati: 23161, -1404 rispetto la scorsa settimana
- Tutti i bug segnalati: 121254, +1289 rispetto la scorsa settimana
Se volete aiutare Ubuntu, la [wiki:BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].
Uscite
- [:NewsletterItaliana/2007.027:Numero precedente]
- [:NewsletterItaliana/2007.029:Numero successivo]
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].