IndiceBR TableOfContents |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero N del AAAA, riferito alla settimana che va da lunedì nn a domenica nn MMMMMM. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di (inserire ogni settimana una cosa divertente e diversa)... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor].
Notizie dal mondo
Rilasciata Debian GNU/Linux 4.0!
Il Progetto Debian ha il piacere di annunciare il rilascio ufficiale di Debian GNU/Linux versione 4.0, alias etch, dopo 21 mesi di continuo sviluppo. Debian GNU/Linux è un sistema operativo libero che supporta un totale di undici famiglie di processori ed include gli ambienti desktop KDE, GNOME e Xfce. Supporta inoltre software criptografico ed è compatibile con FHS v2.3 e con programmi sviluppati per la versione 3.1 di LSB. BR Grazie ad un sistema di installazione ora pienamente integrato, Debian GNU/Linux 4.0 è pronta all'uso con partizioni cifrate. Questo rilascio introduce una nuova interfaccia grafica al sistema di installazione che supporta anche lingue richiedenti l'uso di caratteri composti; il sistema di installazione di Debian GNU/Linux è stato tradotto in 58 lingue.
[http://www.us.debian.org/News/2007/20070408.it.html Continua...]
Intanto anche Mark Shuttleworth [http://www.markshuttleworth.com/archives/106 si congratula] con Debian per la nuova arrivata.
Su Feisty
Scrivere qualche cosa su feisty
https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule
Gpl 3, Stallman e Novell
Seconda versione delle [http://gplv3.fsf.org/lgpl3-dd2-guide Gpl 3].
Stallman la commenta in una [http://fsfeurope.org/projects/gplv3/brussels-rms-transcript conferenza] tenuta a Bruxelles e in una sua lunga [http://www.groklaw.net/article.php?story=20070403114157109 intervista].
In un comunicato la [http://www.novell.com/ Novell] afferma che continuerà a distribuire Linux perché la GPL3 non lo vieta; continuerà a collaborare con Microsoft e, nel contempo, continuerà a supportare i progetti FOSS.
Thunderbird
http://www.ossblog.it/post/2323/thunderbird-rc1
Gaim cambia nome
Il noto client di messaggistica instantanea, per una disputa legale con AOL, non si chiamerà più Gaim ma bensì [http://it.wikipedia.org/wiki/Pidgin Pidgin].
L'annuncio sul [http://www.pidgin.im/ sito ufficiale].
Succede in Italia
Garr
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1949218&r=PI
Software come tesi laurea
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1951093&r=PI
Made in Italy
Gesionale AZIEndale, Gestionale AFFItti
Gazie e Gaffi sono software di [http://www.devincentiis.it/ Antonio De Vincentis].
[http://www.devincentiis.it/softgazi.php Il primo] è un programma gestionale che affidandosi a PHP e Mysql offre alle piccole imprese un sistema per la gestione delle vendite e della contabilità. Permette l'emissione dei documenti di vendita (documenti di trasporto, fatture, note di credito e di debito, ricevute bancarie ecc...). Tutti i rapporti generati (registri IVA, registri contabili e altro) possono essere stampati o salvati in versione PDF. E' possibile procedere alla stampa del bilancio anche dopo la chiusura e la riapertura dei conti. Il fatto che sia in PHP e rilasciato sotto licenza GPL è molto importante in quanto l'utilizzatore finale può modificarlo ed adattarlo alle proprie esigenze. La grafica di questo software è molto spartana ma dal punto di vista pratico risulta molto utile. Il consiglio, dunque, è di provarlo.
[http://www.devincentiis.it/softgaff.php Il secondo], Gaffi, è anch'esso un programma scritto in PHP eseguibile con Apache/Mysql e serve per gestire gli immobili dati in locazione. Tra le funzionalità c'è quella stampare l'estratto conto di ogni singolo conduttore e i contratti per la registrazione; possibilità di generare le ricevute di pagamento (così come tutti i documenti) in formato PDF; la possibilità di modificare manualmente gli archivi di base consente di manipolare i dati contenuti in essi permettendo una notevole flessibilità.
Lo sapevi che...
--- Ctrl + H è uguale al backspace?
Algoritmo della settimana
Insertion Sort
Come evidenziato dal titolo, questo algoritmo si applica a problemi di ordinamento, e risulta abbastanza efficiente quando applicato a un insieme piccolo di elementi.
Come opera
Insertion Sort opera nella stessa maniera in cui molti di noi esseri umani (perlomeno si presume che il lettore faccia parte di questa estesa collezione) sono portati a ordinare delle carte da gioco. Supponendo che:
1. Pesco una carta dal mucchio 2.[loop while rimangono carte nel mucchio] 2.1 Confronto il valore della carta con le altre che già tengo in mano 2.2 La inserisco nella giusta posizione (fra una di valore minore e un'altra di valore maggiore)
Ecco, alla fine di questo procedimento ci ritroveremo con un insieme di carte ben ordinate nelle nostre mani.
Pseudocodice
Ora però bisogna tradurlo in un linguaggio che sia una via di mezzo fra un linguaggio prettamente umano e uno adatto ad essere compreso da un calcolatore. Per far ciò adottiamo una sorta di pseudolinguaggio composto da parole chiave che inventeremo di volta in volta.BR
Come esempio scriviamo l'algoritmo in una sorta di pseudocodice:
1. InsertionSort(Array) 2. 3. for i <- 2 to Array.size 4. do chiave <- Array[i] 5. j <- i - 1; 6. while j > 0 and Array[j] > chiave 7. do Array[j+1] <- Array[j] 8. j-- 9. Array[j + 1] <- chiave
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!
vignetta
Aggiornamenti
aggiornamenti
Statistiche dei bug
Fonte: [http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/]
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].