IndiceBR TableOfContents |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 7 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 5 a domenica 11 Marzo. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di nausea dopo aver ammirato il nuovo portale per la promozione del turismo in Italia... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor].
Notizie dal mondo
GNOME Journal di marzo
È uscito il numero di marzo di GNOME Journal, rivista elettronica dedicata la mondo GNOME o notizie che riguardano GNOME. Potete trovare gli articoli qui: [http://www.gnomejournal.org/].
Novell rilascia il convertitore per OOXML
Dopo aver siglato l'accordo di cooperazione con Microsoft, Novell rilascia il primo convertitore per il formato Office OpenXML. Questo convertitore è in grado di aprire i file con estensione .docx da OpenOffice e poi salvarli nel formato OpenDocument, ora uno standard internazionale.
Per poterlo scaricare visitate questa [http://download.novell.com/SummaryFree.jsp?buildid=ESrjfdE4U58~ pagina].
Freeculture.org
Con un post sul blog di [http://creativecommons.org/weblog/entry/7260 Creative Commons] è stato annunciato il lancio del progetto [http://freemusic.freeculture.org/ Free Music]. In pratica il progetto mira a creare un punto di riferimento per la musica libera. Il sito, infatti, permette l'upload di brani propri rilasciati sotto licenza Creative Commons, il download di questi e la possibilità di inserire tag e comment. A lanciare l'iniziativa è [http://freeculture.org/ Freeculture.org].
Tim Bernes-Lee alla Camera dei Rappresentanti
Tim Bernes-Lee. il papà di internet e fondatore di [http://www.w3.org/ w3.org], parla davanti al Congresso degli Stati Uniti affrontando temi quali la neutralità delle rete, il digital divide e sulle tecnologie DRM.
Ulteriori informazioni (in Inglese) sono disponibili su [http://news.zdnet.co.uk/internet/0,1000000097,39286135,00.htm?r=4 zdnet.co.uk].
FSF sull'hardware
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1913724&r=PI
Liberiamo il nostro lettore mp3!
Esiste da molto tempo un progetto open source, muS1c Pod, che si occupa di sviluppare un firmware libero per tutti (o quasi) i lettori MP3 a basso costo che molti di noi possiedono. Sì, proprio quelle pennine di marca sconosciuta comperate in offerta al supermercato!!!!
Grazie al firmware open source è chiaramente possibile modificare gran parte delle funzionalità dei nostri lettori MP3 e si possono inoltre eseguire alcune piccole applicazioni, come una rubrica telefonica! Sono già disponibili esempi di modding del firmware come Font Map e Boot Logo.
Il sito in italiano è questo: [http://www.s1mp3.org/it/index.php] Buon modding
Rilasciato KPlayer 0.6.1
KPlayer è un lettore multimediale basato su MPlayer. Con KPlayer è possibile visualizzare un ampio ventaglio di formati video e audio, compresi i più comuni stream via internet. Il lettore possiede un'interfaccia accessibile, ricca di funzioni e aderente agli standard di KDE. La nuova versione 0.6.1 presenta: una nuova opzione per il controllo del volume in modo indipendente da altri programmi, un dispositivo mixer, alcune opzioni per i sistemi audio ALSA e OSS. Da segnalare inoltre l'implementazione di alcuni bugfix ed aggiornamenti alle localizzazioni.
Per ulteriori informazioni si consulti il [http://kplayer.sourceforge.net sito ufficiale].
Rilasciato KTorrent 2.1.1
A circa un mese dal rilascio della versione 2.1, gli sviluppatori del programma hanno corretto alcuni bug e migliorato alcune porzioni del codice sorgente.
Per i dettagli si veda il [http://ktorrent.org/ sito ufficiale].
Succede in Italia
Liberiamo L'hardware
Disponibile la traduzione della [http://www.no1984.org/Liberiamo_l'hardware pagina] riportante l'iniziativa della Free Software Foundation e no1984.org sulla campagna per la liberazione dell'hardware. Buona Lettura
Olimpiadi di informatica
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1913997
Quando uscirà la nl saranno finiti. magari mettiamo poi una news diversa.
Ubuntu-it Membership
Secondo l'apposita [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=69.0 Board del Forum], questa settimana sono stati nominati [http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita Membri di Ubuntu-it]
[:GiuseppeTerrasi:Giuseppe Terrasi]
[:TomKravanja:Tom Kravanja]
Ai nuovi membri un augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione.
Il pacchetto della settimana
workrave: prenditi una pausa!
workrave aiuta a prevenire i malanni legati ad un uso continuativo del computer nelle lunghe sessioni davanti al monitor.
L'applet risiede nella barra di sistema: dopo un certo intervallo un piccolo e simpatico popup comparirà per avvisarti che è arrivato il momento di prendersi una piccola pausa. Alternativamente si può configurare il blocco totale di tastiera e mouse per la durata della pausa.
Il programma nota le pause che si fanno naturalmente e ne tiene conto, inoltre ti darà anche utili consigli di esercizi per il relax e per la prevenzione dei disturbi. Nel lavoro come per l'hobby si dimostra uno strumento essenziale.
[http://www.workrave.org Sito ufficiale]
Il pacchetto è disponibile all'interno del [http://packages.ubuntu.com/edgy/gnome/workrave repository] Main
[:SimoneFittabile/IDP:Indice di popolarità: 69%]
È possibile far questo anche selezionando Sistema -> Preferenze -> Tastiera e nella scheda «Pausa nella digitazione» abilitare il blocco dello schermo dopo un certo intervallo di tempo per una durata scelta da voi.
Le dieci ragioni per usare Linux
A causa di uno sciopero del personale docente e amministrativo della sezione «Alla lavagna», visto che i nostri editori sono tutti a Courmayeur a sciare e la redazione della newsletter è ormai allo stato brado, questa settimana abbiamo deciso di proporvi un articolo tratto da questa [http://www.jubling.com/ten-reasons-to-use-linux.html pagina]. I dieci motivi per utilizzare Linux:
È gratis:
- Poche cose sono gratuite, e quando lo sono c'è sempre qualche limitazione. Non con Linux. Linux è completamente gratuito, senza alcun limite.
È stabile:
- Se usi una qualsiasi versione di Windows saprai bene che se lasci acceso il PC per pochi giorni il sistema diventerà instabile e probabilmente andrà in crash. Questo non succede con Linux. Potrai lasciare acceso il tuo PC per giorni interi, il sistema non diventerà mai instabile.
È completamente personalizzabile:
- Permette molte più configurazioni e personalizzazioni rispetto ai sistemi commerciali, poichè è Open Source ed ogni aspetto del sistema può essere modificato a proprio piacimento. Inoltre sono dispobibili svariate configurazioni create dagli utenti già pronte per essere scaricate gratuitamente.
È immune da virus e spyware:
- Grazie al modo in cui è progettato i virus non hanno possibilità di infettare il tuo PC nello stesso modo in cui infettano un sistema Windows. Questo fa sì che Linux non necessiti di alcun antivirus o antispyware.
È possibile installarlo sia su computer nuovi che vecchi:
- Se il tuo PC sfrutta le più moderne tecnologie o se risale a dieci anni fa, una distribuzione Linux non solo funzionerà, ma funzionerà bene. Se possiedi un computer datato, con risorse limitate, è possibile usare una versione più leggera di Linux, in modo tale da aumentarne le prestazioni.
Utilizzando Linux supporti l'open source:
- Gli sviluppatori si sentiranno sempre più stimolati a creare nuovi programmi, per avvicinarsi anche alle tue esigenze.
Moltissimi programmi sono gratis su Linux:
- Compilatori, strumenti per l'ufficio, giochi e applicazioni per Internet. Potrai risparmiare migliaia di euro usando Linux. E poiché la maggior parte di questi programmi sono open source non vi è alcun limite al loro uso.
È più veloce di altri sistemi operativi:
- Molti programmi possono essere compilati appositamente per il tuo PC. Il tuo compilatore userà strategie e trucchi vari per ottimizzare il software per l'architettura del tuo processore. Tutto ciò avrà come risultato una maggiore velocità di esecuzione dei programmi.
Le guide sono scritte dagli utenti:
- Sono gli stessi utenti a dare un supporto di base. Nel caso tu abbia un problema ti sarà sufficiente descriverlo in uno dei tanti forum di supporto per Linux, ci saranno sempre molte persone disposte ad aiutarti nella sua risoluzione.
Ha un logo accattivante:
- Windows ha una noiosa finestra multicolore, Apple una mela, Linux il pinguino: Tux. Non è anche questa competizione?
Lo sapevi che...
... nel terminale Ctrl + W cancella la parola che sta prima del cursore?
Il personaggio della settimana
Accadde su IRC
A crepapelle
[17:23] <MefistoRQ> xdatap: che cosa diavolo è GPT ? [17:23] <MefistoRQ> To make GRUB installation work, GPT and MBR must be in sync and the boot partition must be of type Linux. Thanks to Debian's refit package, available in its unstable repository, GPT and MBR can be synced from within Ubuntu. [17:25] <xdatap> MefistoRQ: http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table [17:26] <MefistoRQ> xdatap: ma spiegamelo tu a chiacchire, così sono bravo pure da solo LOL [17:27] <xdatap> minchia, c'e' una figura [17:27] <xdatap> scorri due righe sotto [17:27] <xdatap> primary gpt [17:27] <MefistoRQ> sisi ho visto [17:28] <xdatap> è un altro pezzettino di disco destinato al controllo [17:29] <MefistoRQ> capito ... uhm ... interessante [17:33] <xdatap> comunque mi hai ispirato MefistoRQ [17:33] <MefistoRQ> xdatap: lo so che ti ispiro [17:34] <xdatap> ho coniato un nuovo acronimo [17:34] <MefistoRQ> a fa che?? LOL [17:34] <xdatap> RTFW [17:34] <MefistoRQ> si .. cioè? [17:34] <xdatap> Read The Fu***ng Wikipedia
Accadde sul Forum
Accade sul wiki
Sul [http://wiki.ubuntu-it.org/ wiki] accade anche che qualcuno decida di chiamarsi col facilissimo nickname Xboxtressessanta_Xboxlive_condivisione_connessione_con_ubuntu_kubuntu. Il GruppoDocumentazione dice LOL!
La domanda della settimana
<caio> io ho appena installato ubuntu su un pc che ha anche windows e mi vede gia tutte le partizioni di windows è normale???" <tokj> caio: ti preoccupi di quello che funziona bene? :P
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!
vignetta
Aggiornamenti
USN 429-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,67551.0.html tcpdump vulnerabilities]
USN 430-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,67554.0.html libapache2-mod-python vulnerabilities]
USN 431-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,67555.0.html mozilla-thunderbird vulnerabilities]
USN 424-2: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,67816.0.html php5 regression]
USN 432-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,67817.0.html gnupg vulnerability]
Statistiche dei bug
grafico
Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].