Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 2 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 29 gennaio a domenica 4 febbraio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di ricompilazione del Kernel... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor].
Notizie dal mondo
È uscita KDE 3.5.6
E' stata rilasciato KDE 3.5.6 con molte nuove caratteristiche, traduzioni e sono stati risolti molti bug. I pacchetti sono disponibili per Kubuntu 6.10 e sono stati caricati anche in Feisty. L'annuncio ufficiale è disponibile [http://kubuntu.org/announcements/kde-356.php qui] (in inglese).
Un nuovo rilascio di Tracker
Lo strumento di ricerca per il desktop che sarà integrato nella prossima release di Ubuntu, Feisty Fawn, è arrivato alla versione 0.5.4. Sembra che ci siano dei notevoli miglioramenti: indicizza ben 100 file al minuto; grazie allo scheduler migliorato indicizza anche quando il computer è in uso senza ostacolare il lavoro e molto altro ancora. Per maggiori informazioni consultare [http://www.gnome.org/projects/tracker/ il sito web del progetto] (in inglese).
Tracker è anche disponibile per Edgy. Se volete installarlo seguite queste [http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/29/tracker-054-per-ubuntu-edgy-e-debian-unstable-repository/ istruzioni].
Debian Installer
La scorsa settimana si è parlato di un sistema di installazione che permette di installare Ubuntu direttamente da Windows. Bene, sembra che sia nato un nuovo installer il cui scopo è quello di installare Debian direttamente da Windows. A differenza dell'installer di Ubuntu, dove era possibile scegliere tre diverse installazioni (Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu), qui possiamo scegliere tra un'installazione grafica o solo testo. Il resto funziona allo stesso modo.
Ubuntu Ultimate Edition
Questo sembra il periodo delle distro basate su Ubuntu. Dopo gNewSense, dagli autori di Ubuntu Christian Edition nasce Ubuntu Ultimate Edition. Si tratta di una normale versione di Ubuntu con molti più pacchetti installati di default, tant'è che l'immagine ISO è di 1,7 GiB. Ci si chiede a cosa serva, visto che di Ubuntu esiste una versione in DVD. Comunque sia, se siete interessati [http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=3487 qui] potete trovare molte informazioni utili su questa nuova distribuzione.
Copyleft in Cile
A quanto pare la biblioteca nazionale Cilena ha deciso di adottare la licenza Creative Commons del tipo [http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/cl/ by-nc-sa]. Per ulteriori informazioni consultare l'articolo di [http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1866408 Punto Informatico].
Kde su Windows!
Alcuni sviluppatori stanno portando avanti un progetto per poter installare le applicazioni KDE su Windows. Dall'annuncio:BR "Un gruppo di persone sta attualmente lavorando su un programma di installazione per KDE sulle applicazioni di Windows. Il programma di installazione si focalizza sia su utenti finali che su sviluppatori per permettere l'installazione di KDE su Windows quanto più semplice possibile".
[http://www.kde-it.org/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Itemid=6 Qui] potete trovare tutto l'annuncio.
PDF standard ISO?
Adobe System ha annunciato di aver rilasciato le specifiche complete alla AIIM (Association for Information and Image Management) per la versione 1.7 del famoso formato PDF. AIIM proporrà questa specifica come standard ISO. Finalmente il formato PDF non sarà più uno standard de-facto? Per vedere questo formato approvato dalla ISO bisognerà aspettare però qualche mese...
Succede in Italia
Presentate le linee strategiche per l'e-government
Sono state presentate alla stampa le linee strategiche per la realizzazione del sistema nazionale di e-government. Il fine è quello di migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione adoperando in modo congiunto tutte le leve dell’innovazione: normativa, tecnologie, riorganizzazione dei processi, capitale umano. Per maggiori informazioni consultate [http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Notizie/linee_strategiche_nicolais.html il sito web del CNIPA].
Open Document: standard anche in Italia
L'Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha riconosciuto lo standard Open Document. Notizia via [http://www.gnuvox.info/index.php/2007/01/25/odf_finalmente_standard_ufficiale gnuvox.info].
Kde Italia
Kde Italia è in cerca di un nuovo logo. Se vi credete dei bravi artisti andate su [http://www.kde-it.org/ kde-it.org] per ulteriori informazioni.
Made in Italy
La rubrica "Made in Italy" si occupa di recensire pacchetti per Ubuntu nel cui sviluppo o manutenzione siano coinvolti hackers italiani.
Il pacchetto della settimana
popularity-contest: aiutali, ti sarà utile!
Popularity-contest è uno strumento di censimento dei pacchetti installati su un computer. Questo programma raccoglie numeri e nomi (dei pacchetti installati ovviamente!) e invia questi dati al server per le statistiche. Questi dati vengono analizzati, filtrati e comparati con quelli precedenti creando delle graduatorie di tutti i programmi trovati o di una loro categoria (internet, testo, grafica...). Tutto ciò con lo scopo di aiutare gli sviluppatori a fare le scelte giuste per il mantenimento della distribuzione: le statistiche forniscono un riscontro dell'utilizzo reale dei vari programmi.
Per partecipare a questo progetto, visto che il pacchetto è già installato ma inattivo, è necessario attivarlo da Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software -> Statistiche.
Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/sorgentisoftware.png,300,500,left)
Il pacchetto è disponibile all'interno del repository: Main
- Indice di popolarità: 100%
[http://popcon.alioth.debian.org Sito web del progetto originale], [http://popcon.ubuntu.com/ sito web relativo a Ubuntu].
Alla lavagna
"Alla lavagna" è l'appuntamento settimanale della Newsletter Italiana con l'istruzione su Linux. In ogni uscita della newsletter verrà introdotto un argomento, di base o più avanzato, riguardante l'uso e l'amministrazione di un sistema Linux. In particolare verrà fatta una selezione tra quegli argomenti "caldi" che solitamente creano le maggiori difficoltà agli utenti di Ubuntu nei vari canali di supporto (IRC, forum, mailing list). Per lo più verranno indicati dei link per approfondire l'argomento.
Lo sapevi che...
... in GNOME e KDE premendo Ctrl + Alt + D si riducono tutte le finestre ad icona?
Accadde su IRC
Due o tre cenni a cose discusse sui canali ubuntu, qualche anticipazione di idee nuove se ci sono.
oi dialogoi
Direttamente dal canale #ubuntu-it-chat:
[18:44] <Gacoment> we [18:44] <Gacoment> tokj, cis ei? [18:45] <Gacoment> ci sei? [18:45] <tokj> no [18:45] <Gacoment> we tokj non mi parte [18:45] <Gacoment> google earth [18:52] <Gacoment> eh [18:52] <Gacoment> tokj, hai messo il bin? [18:53] <tokj> Gacoment: no, era un rpm da convertire con alien [18:54] <Gacoment> ah [18:58] <Gacoment> niente [18:58] <Gacoment> non si avvia [18:58] <Gacoment> ç_ç [18:59] <Gacoment> tokj, dove lo hai preso l'rpm? [19:00] <tokj> Gacoment: non ricordo. era qualcosa come ubuntu.googlelamers.com [19:00] <guglielf> lol [19:01] <MefistoRQ> :-( [19:01] <MefistoRQ> lol
Accadde sul Forum
Discussioni importanti o curiose dal forum, e qualche anticipazione sulle possibili novità di cui si sta discutendo.
Il personaggio della settimana
Breve riassunto dell'intervista a un membro della comunità italiana.
La domanda della settimana
Direttamente dal canale #ubuntu-it-chat:
[16.24] <nicolah> ragazzi ma i costi delle ricariche sono già stati aboliti?
Striscia della settimana
vignetta della settimana presa da varie fonti o qualcuna autoprodotta se siamo bravi
Fonti possibili per le strisce (aggiungere sotto)
http://images.southparkstudios.com/games/create oppure in italiano http://biloenano.wordpress.com/
http://hackles.org/ non esce più, ma era cosi' bella. Si potrebbe tradurre dall'inizio.
Aggiornamenti
USN-398-4: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,58577.0.html Firefox regression]
Statistiche dei bug
Prendere le statistiche dalla UWN inglese... sarebbe bello avere un grafico...
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra mailing list].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].