Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Video/Kodi"
Differenze tra le versioni 35 e 55 (in 20 versioni)
Versione 35 del 19/01/2015 21.06.19
Dimensione: 3918
Commento:
Versione 55 del 11/02/2017 15.10.35
Dimensione: 9317
Autore: leuci-giulio
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AlessandroGhersi/Prove2
## page was renamed from AmbinteGrafico/CompositeManager/CompizFusion
## page was renamed from CompositeManager/CompizFusion
Linea 7: Linea 4:
<<Indice(depth=2 align=right)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=165628"; rilasci="9.10 9.04 8.10 8.04")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=165628; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 14: Linea 9:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Xbox Media Center''' (o '''Kodi''' a partire dalla versione 14.0), un lettore multimediale open source compatibile con i più diffusi formati multimediali, come DVD-Video, VCD/SVCD, MPEG-1/2/4, DivX, XviD, MP3 e AAC. Può inoltre visualizzare immagini in formato `.jpg`, `.gif` e `.png`. E' possibile personalizzarne l'interfaccia tramite l'installazione di skin. '''Kodi''' è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC. Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate ufficiali.
Linea 16: Linea 11:
Fino alla versione '''13.2''' era chiamato '''Xbox Media Center''' ('''XBMC'''). Dalla versione '''14''' il programma ha cambiato nome in '''Kodi Entertainment Center''', o semplicemente '''Kodi'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''[[http://kodi.wiki/view/Kodibuntu | Kodibuntu]], sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente.''' ||
Linea 19: Linea 17:
Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo alla pagina le righe relative alla versione di '''XBMC Media Center''' desiderata e al sistema in uso: Prima di procedere all'installazione di '''XBMC''' o '''Kodi''' è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine:
Linea 21: Linea 19:
 * '''Ubuntu 9.10''':  * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi| formati liberi]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari| formati proprietari]]
Linea 23: Linea 22:
 {{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu karmic main
}}}
= Installazione su Ubuntu 16.04 =
Linea 28: Linea 24:
 * '''Ubuntu 9.04''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kodi|kodi]].
Linea 30: Linea 26:
 {{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu jaunty main
}}}
= Installazione su Ubuntu 14.04 =
Linea 35: Linea 28:
## * '''Ubuntu 8.10''': == XBMC ==
Linea 37: Linea 30:
## {{{
##deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu intrepid main
##deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-intrepid/ppa/ubuntu intrepid main
##}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] il pacchetto [[apt://xbmc|xbmc]].
Linea 42: Linea 32:
 * '''Ubuntu 8.04''': == Kodi ==
Linea 44: Linea 34:
 {{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ppa/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ppa/ubuntu hardy main
}}}
Per installare '''Kodi''' è necessario aggiungere un PPA esterno.

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
}}}{{{
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] quindi il pacchetto [[apt://kodi|kodi]].

= Avvio =

Dopo l'installazione è possibile accedere a '''XBMC''' o '''Kodi''' da menù '''''Applicazioni → Multimedia'''''.

È inoltre possibile avviare il media center in maniera indipendente dal desktop, direttamente dalla schermata di accesso al sistema.
 0. Nella schermata di login premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente.
 0. Selezionare '''Kodi''' o '''XBMC''').
Linea 50: Linea 51:
Aggiornare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: = Configurazione =
Linea 52: Linea 53:
{{{
sudo apt-get update
}}}
All'avvio '''XBMC''' si presenta in questo modo:
Linea 56: Linea 55:
Infine [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xbmc | xbmc]]. <<Immagine(./home.png,600,center)>>
Linea 58: Linea 57:
= Plug-in e skins = Prima di iniziare può essere necessario selezionare la lingua italiana. Per poter modificare la lingua, aprire '''''System → Appearance → International''''' e selezionare '''Italian''' nella sezione '''Language'''. È inoltre possibile modificare la regione, il set di caratteri e altre impostazioni relative alla lingua. <<BR>>
Di seguito vengono analizzate le varie funzionalità presenti nel media center.
Linea 60: Linea 60:
Per installare plug-in, addons e script è necessario aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo le righe relative al sistema in uso: == Meteo ==
Linea 62: Linea 62:
 * '''Ubuntu 9.04''':
 {{{
deb http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu jaunty main
}}}
Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale modificare a proprio piacere il meteo. Selezionare la propria località da '''''Impostazioni → Locazione'''''. Dal menù '''Impostazioni''' è possibile cambiare il servizio di informazioni meteorologiche selezionando un diverso [[#Programmi|add-on]].
Linea 68: Linea 64:
## * '''Ubuntu 8.10''':
## {{{
##deb http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu intrepid main
##deb-src http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu intrepid main
##}}}
== Immagini ==
Linea 74: Linea 66:
 * '''Ubuntu 8.04''':
 {{{
deb http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/xbmc-addons/ppa/ubuntu hardy main
}}}
Selezionare '''Aggiungi sorgente''' per scegliere la cartella o le singole immagini che si desidera aggiungere all'album. <<BR>>
Posizionando il mouse sulla sinistra si apre un menù dal quale è possibile personalizzare la modalità di visualizzazione dei file o avviare una presentazione. Inoltre è possibile abilitare o modificare le impostazioni relative agli [[#Programmi|add-ons]].

== Video ==

Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale è possibile personalizzare la sezione. Selezionare '''''File → Aggiungi Video...''''' per scegliere la cartella contenente i video o i singoli file che si desidera aggiungere alla libreria. Una volta selezionati verrà chiesto di categorizzare il contenuto scegliendo tra '''video musicali''', '''serie TV''', '''film''' e '''nessuno'''.

Selezionare una delle categorie sopra elencate per abilitare eventuali [[#Programmi|add-ons]]; questi che permettono di importare numerose informazioni relative ai singoli file creando un vero e proprio database. Ad esempio scegliendo l'add-on '''My Movies''', verranno scaricate informazioni come attori, regista, trailer, ecc. <<BR>>
Dopo l'importazione appariranno nuove voci nel menù principale e nel menù della sezione Video con tutte le nuove categorie create (film, serie TV, ecc.).

== Musica ==

Per questa sezione valgono gli stessi passaggi spiegati per la sezione [[#Immagini|Immagini]].

== Programmi ==

In questa sezione si gestiscono tutti gli add-ons utilizzabili sul media center. Un '''add-on''' è più precisamente un'estensione di '''XBMC''' (o '''Kodi''') che permette di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Selezionare '''''Sistema → Add-on''''' per accedere al menù e visualizzare gli add-ons abilitati, cercarne ed installarne di nuovi. <<BR>>
In [[http://addons.xbmc.org/|questa pagina]] è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-ons disponibili per '''XBMC''' o '''Kodi'''.

== Sistema ==

Questa sezione è suddivisa in sottosezioni, alcune delle quali di seguito analizzate.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prestare attenzione alle modifiche apportate in questa sezione, in quanto si potrebbero compromettere le normali funzionalità del media center. Si consiglia di non modificare voci che non si conoscono o che non si comprendono appieno.''' ||

 * '''Aspetto''' : permette di personalizzare l'aspetto visivo (skin) del media center, cambiare la lingua, impostare determinate caratteristiche per la visualizzazione dei file tramite '''Liste file''' e configurare il salvaschermo.

 * '''Video, Musica e Immagini''': permette di personalizzare la visualizzazione/riproduzione di video, immagini e musica. Alcune funzionalità permettono ad esempio di personalizzare la visualizzazione dei sottotitoli, abilitare la riproduzione da DVD o Audio CD e abilitare il supporto karaoke. Infine è possibile esportare e/o importare archivi per creare un backup delle informazioni scaricate e delle personalizzazioni fatte riguardanti film, serie TV, ecc.

 * '''Live TV''': alcuni add-ons permettono la riproduzione di canali televisivi tramite streaming. Al momento, per quanto riguarda i canali televisivi italiani, è possibile solo riprodurre i canali '''Rai''' e i canali '''La7'''. Per il download e l'installazione degli add-ons si rimanda a [[http://www.xbmc-italia.it/?p=1349|questa pagina]]. <<BR>>Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in [[http://kodi.wiki/view/PVR|questa pagina]].

 * '''Servizi''': è possibile connettere il media center con la rete, impostare l'accesso remoto o accedere a servizi come '''Zeroconf''' o '''Air Play'''.

<<Anchor(dlna)>>
= Inviare contenuti a Google Chomecast via Android =
Linea 81: Linea 103:
Aggiornare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
sudo apt-get update
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.''' ||
Linea 86: Linea 105:
Infine [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti desiderati. Sul proprio computer:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Web server''''':
  0. attivare la voce '''Attiviamo la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP''';
  0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
  0. scegliere un nome utente e una password.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Controllo remoto''''': attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Zeroconf''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''.
Linea 88: Linea 116:
##= Risoluzione dei problemi =

##Si potrebbero verificare dei crash del programma oppure blocchi dell'intero sistema usando '''XBMC Media Center''' con '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''», causati da una parziale incompatibilità con ##''!PulseAudio''.[[BR]]
##Per risolvere il problema è necessario bloccare e/o eliminare il demone ''!PulseAudio''.

##Per bloccare l'esecuzione di ''!PulseAudio'' digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
##{{{
##killall pulseaudio
##}}}
Sul proprio dispositivo '''Android''':
 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.kodi&hl=it|Kodi]]''' sul dispositivo '''Android'''.
 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetfree&hl=it|Yatse]]''' e il plugin '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetstreamplugin&hl=it|Yatse Stream Plugin]]''' sul proprio dispositivo '''Android'''.
 0. Navigare nelle impostazioni di '''Yatse''' per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.
 0. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo '''Android''' con '''Kodi''' sulla stessa rete wifi.
Linea 101: Linea 124:
 * [[http://xbmc.org/|Sito ufficiale del progetto]]  *[[http://kodi.tv/|Sito ufficiale internazionale]]
 *[[http://www.xbmc-italia.it/|Sito ufficiale italiano]]
 *[[http://kodi.wiki/|Wiki internazionale]]
Linea 103: Linea 129:
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Kodi è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC. Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate ufficiali.

Fino alla versione 13.2 era chiamato Xbox Media Center (XBMC). Dalla versione 14 il programma ha cambiato nome in Kodi Entertainment Center, o semplicemente Kodi.

Kodibuntu, sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente.

Preparativi

Prima di procedere all'installazione di XBMC o Kodi è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine:

Installazione su Ubuntu 16.04

Installare il pacchetto kodi.

Installazione su Ubuntu 14.04

XBMC

  1. Installare il pacchetto xbmc.

Kodi

Per installare Kodi è necessario aggiungere un PPA esterno.

  1. Digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
    sudo apt-get update
  2. installare quindi il pacchetto kodi.

Avvio

Dopo l'installazione è possibile accedere a XBMC o Kodi da menù Applicazioni → Multimedia.

È inoltre possibile avviare il media center in maniera indipendente dal desktop, direttamente dalla schermata di accesso al sistema.

  1. Nella schermata di login premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente.
  2. Selezionare Kodi o XBMC).

Configurazione

All'avvio XBMC si presenta in questo modo:

Prima di iniziare può essere necessario selezionare la lingua italiana. Per poter modificare la lingua, aprire System → Appearance → International e selezionare Italian nella sezione Language. È inoltre possibile modificare la regione, il set di caratteri e altre impostazioni relative alla lingua.
Di seguito vengono analizzate le varie funzionalità presenti nel media center.

Meteo

Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale modificare a proprio piacere il meteo. Selezionare la propria località da Impostazioni → Locazione. Dal menù Impostazioni è possibile cambiare il servizio di informazioni meteorologiche selezionando un diverso add-on.

Immagini

Selezionare Aggiungi sorgente per scegliere la cartella o le singole immagini che si desidera aggiungere all'album.
Posizionando il mouse sulla sinistra si apre un menù dal quale è possibile personalizzare la modalità di visualizzazione dei file o avviare una presentazione. Inoltre è possibile abilitare o modificare le impostazioni relative agli add-ons.

Video

Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale è possibile personalizzare la sezione. Selezionare File → Aggiungi Video... per scegliere la cartella contenente i video o i singoli file che si desidera aggiungere alla libreria. Una volta selezionati verrà chiesto di categorizzare il contenuto scegliendo tra video musicali, serie TV, film e nessuno.

Selezionare una delle categorie sopra elencate per abilitare eventuali add-ons; questi che permettono di importare numerose informazioni relative ai singoli file creando un vero e proprio database. Ad esempio scegliendo l'add-on My Movies, verranno scaricate informazioni come attori, regista, trailer, ecc.
Dopo l'importazione appariranno nuove voci nel menù principale e nel menù della sezione Video con tutte le nuove categorie create (film, serie TV, ecc.).

Musica

Per questa sezione valgono gli stessi passaggi spiegati per la sezione Immagini.

Programmi

In questa sezione si gestiscono tutti gli add-ons utilizzabili sul media center. Un add-on è più precisamente un'estensione di XBMC (o Kodi) che permette di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Selezionare Sistema → Add-on per accedere al menù e visualizzare gli add-ons abilitati, cercarne ed installarne di nuovi.
In questa pagina è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-ons disponibili per XBMC o Kodi.

Sistema

Questa sezione è suddivisa in sottosezioni, alcune delle quali di seguito analizzate.

Prestare attenzione alle modifiche apportate in questa sezione, in quanto si potrebbero compromettere le normali funzionalità del media center. Si consiglia di non modificare voci che non si conoscono o che non si comprendono appieno.

  • Aspetto : permette di personalizzare l'aspetto visivo (skin) del media center, cambiare la lingua, impostare determinate caratteristiche per la visualizzazione dei file tramite Liste file e configurare il salvaschermo.

  • Video, Musica e Immagini: permette di personalizzare la visualizzazione/riproduzione di video, immagini e musica. Alcune funzionalità permettono ad esempio di personalizzare la visualizzazione dei sottotitoli, abilitare la riproduzione da DVD o Audio CD e abilitare il supporto karaoke. Infine è possibile esportare e/o importare archivi per creare un backup delle informazioni scaricate e delle personalizzazioni fatte riguardanti film, serie TV, ecc.

  • Live TV: alcuni add-ons permettono la riproduzione di canali televisivi tramite streaming. Al momento, per quanto riguarda i canali televisivi italiani, è possibile solo riprodurre i canali Rai e i canali La7. Per il download e l'installazione degli add-ons si rimanda a questa pagina.
    Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in questa pagina.

  • Servizi: è possibile connettere il media center con la rete, impostare l'accesso remoto o accedere a servizi come Zeroconf o Air Play.

Inviare contenuti a Google Chomecast via Android

Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.

Sul proprio computer:

  1. Avviare Kodi.

  2. Selezionare Sistema → Servizi e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.

  3. Selezionare Sistema → Servizi → Web server:

    1. attivare la voce Attiviamo la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP;

    2. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
    3. scegliere un nome utente e una password.
  4. Selezionare Sistema → Servizi → Controllo remoto: attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.

  5. Selezionare Sistema → Servizi → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.

  6. Selezionare Sistema → Servizi → Zeroconf: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.

Sul proprio dispositivo Android:

  1. Installare Kodi sul dispositivo Android.

  2. Installare Yatse e il plugin Yatse Stream Plugin sul proprio dispositivo Android.

  3. Navigare nelle impostazioni di Yatse per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.

  4. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo Android con Kodi sulla stessa rete wifi.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia