Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Masterizzazione/LightScribe"
Differenze tra le versioni 4 e 47 (in 43 versioni)
Versione 4 del 14/04/2007 16.14.31
Dimensione: 3265
Commento:
Versione 47 del 02/08/2015 16.26.23
Dimensione: 5697
Autore: davideddu
Commento: Guida aggiornata con nuovi link e nuove procedure per le versioni recenti di Ubuntu
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
LightScribe è la tecnologia che serve per creare delle etichette per dei cd LightScribe.
Il laser brucia una pellicola posta sul CD / DVD e crea l'etichetta.
## page was renamed from LightScribe
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=77132")>>
Linea 4: Linea 8:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]||
= Introduzione =
Linea 7: Linea 10:
== Attenzione == '''Light``Scribe''' è la tecnologia usata per creare etichette direttamente sulla superficie di CD o DVD compatibili. E' necessario disporre di un masterizzatore che supporti questa tecnologia.
Linea 9: Linea 12:
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]]
'''Per poter creare delle etichette con LightScribe, bisogna disporre di un apposito masterizzatore LightScribe e dei CD / DVD LightScribe.'''
Questa guida spiega come installare e utilizzare '''!LaCie 4L Labeler utility''' (un programma stampare immagini sui dischi) e '''!LightScribe Simple Labeler''' (un programma per stampare testi sui dischi).
Linea 12: Linea 14:
'''Per riconosche che il CD / DVD e il masterizzatore supportino la tecnologia LightScribe deve essere presente questa etichetta.''' [[BR]]
http://img87.imageshack.us/img87/6482/softwarelslabelermachi0ez9.jpg
= Installazione =
Linea 15: Linea 16:
== Download ==
Scarichiamo i pacchetti seguenti pacchetti
 0. Scaricare il pacchetto `.deb` di '''!LightScribe System Software''' presente a [[http://www.pawtec.com/lightscribe_files/Linux/LSS/lightscribe-1.18.27.10-linux-2.6-intel.deb|questo indirizzo]].
 0. Scaricare il pacchetto `.deb` di '''!LaCie 4L Labeler utility''' presente al [[http://davideddu.org/download/4l_1.0-1_i386.deb|seguente indirizzo]].
 0. Scaricare il pacchetto `.deb` di '''!LightScribe Simple Labeler''' presente al [[http://www.pawtec.com/lightscribe_files/Linux/LSL/lightscribeApplications-1.18.15.1-linux-2.6-intel.deb|seguente indirizzo]].
 0. Procedere all'installazione facendo doppio clic sui pacchetti appena scaricati.
Linea 18: Linea 21:
[http://www.lacie.com/download/drivers/lightscribe-1.4.136.1-linux-2.6-intel.rpm Server] [[BR]]
[http://www.lacie.com/download/drivers/4L-1.0-r6.i586.rpm Client]
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di eseguire un backup prima di procedere con la forzatura dei pacchetti.''' ||
Linea 21: Linea 23:
== Conversione dei pacchetti == = Utilizzo =
== Simple labeler ==
Linea 23: Linea 26:
Per convertire i pacchetti vi serve il programma '''alien'''
{{{sudo apt-get install alien
 * Per avviare '''!LightScribe Simple Labeler''' digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
/opt/lightscribeApplications/SimpleLabeler/SimpleLabeler
}}}
 * Inserire il testo da stampare nella parte superiore e inferiore del disco.
 * Scegliere il tipo di carattere e la bordatura desiderata.
 * Indicare il numero di copie da stampare.
 * Selezionare il lettore in cui è presente il disco su cui eseguire la stampa e fare clic su '''Next''' per avviarla.

== LaCie 4L Labeler utility ==

 * Per avviare '''!LaCie 4L Labeler utility''', aprire la dash e cercare "!LaCie 4L !LightScribe Labeler", o digitare in una finestra di terminale il seguente comando (nota: i comandi fanno utilizzo della funzionalità setuid per avviarsi come root senza l'inserimento della password): {{{
4L-gui
}}}
 * Scegliere l'immagine da stampare.
 * Adattare l'immagine al supporto selezionando l'area su cui eseguire la stampa.
 * Fare clic su '''Stampa'''.
 * Indicare il lettore in cui è presente il disco su cui eseguire la stampa.
 * Scegliere il livello di contrasto, normale o migliore (questo influenzerà la durata dell'operazione).
 * Fare clic su '''Stampa''' per avviarla (è anche possibile visualizzare un anteprima).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il programma 4L-gui verrà eseguito con privilegi di amministrazione, sebbene la password non verrà richiesta. Questo potrebbe essere un rischio per la sicurezza.''' ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attenzione: i CD/DVD Light``Scribe devono essere inseriti nel lettore con l'etichetta rivolta verso il basso. Nel caso in cui la stampa risulti chiara, è possibile reinserire il supporto, stampando un'altra volta l'immagine sul disco. Questo procedimento può essere ripetuto fino a quando non si raggiunge il contrasto desiderato.'' ||

== Miglioramento del contrasto ==

Attivando il miglioramento del contrasto, si otterranno etichette di qualità maggiore, ma questo influenzerà il tempo necessario per eseguire la stampa. Non è necessario svolgere questo procedimento se si usa esclusivamente LaCie 4L, dato che include l'impostazione nella propria interfaccia.
 * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
sudo /usr/lib/lightscribe/elcu.sh
}}}
 * Immettere 1 per attivare il miglioramento del contrasto o 2 per disattivarlo.

== Aggiungere le voci al menu ==

!LightScribe Simple Labeler non sarà disponibile nella Dash.

Per aggiungerlo, installare [[https://apps.ubuntu.com/cat/applications/alacarte/|l'editor di menu Alacarte]], cercare "alacarte" nella dash e avviarlo, quindi selezionare la categoria all'interno della quale si desidera aggiungere il programma. Quindi:
 * Fare clic su '''Nuovo'''.
 * Nel campo «nome» inserire :{{{
LightScribe Simple labeler
}}}
 * Nel campo «comando» inserire:{{{
/opt/lightscribeApplications/SimpleLabeler/SimpleLabeler
}}}
 * Inserire eventuali commenti, se lo si desidera. Verranno mostrati cliccando col destro sul programma dentro la Dash.
 * Fare clic su '''OK'''.

= Risoluzione problemi =

 * Sui sistemi [[Architettura64Bit|X86-64 bit]] durante il tentativo di eseguire '''Simple Labeler''' si potrebbe riscontare il seguente messaggio di errore: ''eerror while loading shared libraries: liblightscribe.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory''. In questo caso, eseguire manualmente ldconfig come segue: {{{
sudo ldconfig
Linea 27: Linea 79:
ora convertiamo i pacchetti = Ulteriori risorse =
Linea 29: Linea 81:
{{{sudo alien --to-deb lightscribe-1.4.136.1-linux-2.6-intel.rpm
}}}
 * [[http://davideddu.org/blog/posts/burn-lightscribe-labels-on-ubuntu/|Articolo (in Inglese) sul blog di Davide Depau]]
 * [[http://www.lightscribe.com/downloadSection/pse/|Sito ufficiale]] (il sito sembra essere offline)
 * [[https://help.ubuntu.com/community/LightScribe|Documento originale]]
Linea 32: Linea 85:
{{{sudo alien --to-deb 4L-1.0-r6.i586.rpm
}}}

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]] '''Adattate questi due comandi con la versione dei pacchetti che avete scaricato'''
== Installazione dei pacchetti ==

ora installeremo i pacchetti

{{{sudo dpkg -i lightscribe_1.4.136.1-1_i386.deb
}}}

{{{sudo dpkg -i 4l_1.0-1_i386.deb
}}}

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]] '''Adattate questi due comandi con la versione dei pacchetti che avete scaricato'''

== Avviamo il programma ==

Se si vuole usare il programma senza interfaccia grafica lanciate questo comando
{{{4L-cli
}}}

Mentre se volete avviare il programma con l'interfaccia grafica lanciate questo comando
{{{gksu 4L-gui
}}}

http://img150.imageshack.us/img150/9259/schermatalacielightscriah7.png [[BR]]

È un interfaccia molto semplice da utilizzare, per esempio è possibile adattare l'immagine al CD / DVD, selezionare solo una parte da scrivere

Una volta fatta l'etichetta cliccate su '''stampa''', e vi mostrerà il supporto su cui scrive, è anche possibile fare un anteprima di come diventerà il CD / DVD

http://img412.imageshack.us/img412/6304/schermataopzionidistampnk4.png [[BR]]

Una volta che siete sicuri non resta che creare l'etichetta.
Il processo di scrittura è un po' lento, il tempo varia anche dalla complessità dell'immagine.

http://img87.imageshack.us/img87/5239/schermatastampaincorsokv9.png

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]] '''Un altra cosa da prestare attenzione è che i CD / DVD LightScribe si inserisco nel lettore con l'etichetta verso il basso'''

== Aggiungere la voce LightScribe al menu ==


{{{alacarte
}}}

Andare in accessori e aggiungere una nuova voce

Inserite quanto segue

 * Tipo: '''applicazione'''
 * Nome: '''LightScribe'''
 * Comando: '''gksu 4L-gui'''
 * Commento: '''Creare etichette'''

== Ulteriori risorse ==
[http://divilinux.wordpress.com/2007/04/05/lightscribe-con-linux/ Divilinux Lost Blog]
Linea 91: Linea 86:
CategoryNuoviDocumenti CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

LightScribe è la tecnologia usata per creare etichette direttamente sulla superficie di CD o DVD compatibili. E' necessario disporre di un masterizzatore che supporti questa tecnologia.

Questa guida spiega come installare e utilizzare LaCie 4L Labeler utility (un programma stampare immagini sui dischi) e LightScribe Simple Labeler (un programma per stampare testi sui dischi).

Installazione

  1. Scaricare il pacchetto .deb di LightScribe System Software presente a questo indirizzo.

  2. Scaricare il pacchetto .deb di LaCie 4L Labeler utility presente al seguente indirizzo.

  3. Scaricare il pacchetto .deb di LightScribe Simple Labeler presente al seguente indirizzo.

  4. Procedere all'installazione facendo doppio clic sui pacchetti appena scaricati.

Si consiglia di eseguire un backup prima di procedere con la forzatura dei pacchetti.

Utilizzo

Simple labeler

  • Per avviare LightScribe Simple Labeler digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    /opt/lightscribeApplications/SimpleLabeler/SimpleLabeler
  • Inserire il testo da stampare nella parte superiore e inferiore del disco.
  • Scegliere il tipo di carattere e la bordatura desiderata.
  • Indicare il numero di copie da stampare.
  • Selezionare il lettore in cui è presente il disco su cui eseguire la stampa e fare clic su Next per avviarla.

LaCie 4L Labeler utility

  • Per avviare LaCie 4L Labeler utility, aprire la dash e cercare "LaCie 4L LightScribe Labeler", o digitare in una finestra di terminale il seguente comando (nota: i comandi fanno utilizzo della funzionalità setuid per avviarsi come root senza l'inserimento della password):

    4L-gui
  • Scegliere l'immagine da stampare.
  • Adattare l'immagine al supporto selezionando l'area su cui eseguire la stampa.
  • Fare clic su Stampa.

  • Indicare il lettore in cui è presente il disco su cui eseguire la stampa.
  • Scegliere il livello di contrasto, normale o migliore (questo influenzerà la durata dell'operazione).
  • Fare clic su Stampa per avviarla (è anche possibile visualizzare un anteprima).

Il programma 4L-gui verrà eseguito con privilegi di amministrazione, sebbene la password non verrà richiesta. Questo potrebbe essere un rischio per la sicurezza.

Attenzione: i CD/DVD LightScribe devono essere inseriti nel lettore con l'etichetta rivolta verso il basso. Nel caso in cui la stampa risulti chiara, è possibile reinserire il supporto, stampando un'altra volta l'immagine sul disco. Questo procedimento può essere ripetuto fino a quando non si raggiunge il contrasto desiderato.

Miglioramento del contrasto

Attivando il miglioramento del contrasto, si otterranno etichette di qualità maggiore, ma questo influenzerà il tempo necessario per eseguire la stampa. Non è necessario svolgere questo procedimento se si usa esclusivamente LaCie 4L, dato che include l'impostazione nella propria interfaccia.

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo /usr/lib/lightscribe/elcu.sh
  • Immettere 1 per attivare il miglioramento del contrasto o 2 per disattivarlo.

Aggiungere le voci al menu

LightScribe Simple Labeler non sarà disponibile nella Dash.

Per aggiungerlo, installare l'editor di menu Alacarte, cercare "alacarte" nella dash e avviarlo, quindi selezionare la categoria all'interno della quale si desidera aggiungere il programma. Quindi:

  • Fare clic su Nuovo.

  • Nel campo «nome» inserire :

    LightScribe Simple labeler
  • Nel campo «comando» inserire:

    /opt/lightscribeApplications/SimpleLabeler/SimpleLabeler
  • Inserire eventuali commenti, se lo si desidera. Verranno mostrati cliccando col destro sul programma dentro la Dash.
  • Fare clic su OK.

Risoluzione problemi

  • Sui sistemi X86-64 bit durante il tentativo di eseguire Simple Labeler si potrebbe riscontare il seguente messaggio di errore: eerror while loading shared libraries: liblightscribe.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory. In questo caso, eseguire manualmente ldconfig come segue:

    sudo ldconfig

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare