Audio
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alle board Applicazioni e Multimediale del forum |
Gestione hardware
Portale Hardware/Audio: portale con ulteriori wiki afferenti il hardware audio, schede audio integrate ed esterne, periferiche d'acquisizione, riproduttori sonori, ecc.
Riproduttori musicali
Supporto per iPod
Applicazioni per iPod: guida alle applicazioni per l'utilizzo di un iPod.
Streaming audio
Spotify: installazione di Spotify, servizio di streaming audio.
MIDI
MidiUbuntu: configurare la riproduzione di MIDI con timidity e pmidi.
Soundfont: guida all'installazione delle librerie di suoni per la riproduzione MIDI.
Rosegarden: sequencer audio/MIDI.
Vlc: guida al pleyer multimediale utilizzabile anche per la riproduzione MIDI.
Effetti e ottimizzazioni audio
Ottimizzare audio: come ottimizzare la resa audio in GNOME.
Abilitare il surround: abilitare l'effetto surround in Ubuntu.
Integrazione Jack/PulseAudio: utilizzo simultaneo dei server Jack e PulseAudio.
AlsaMixer: gestore grafico impostazioni audio di Alsa.
Editing audio
Jack: gestire e coordinare gli ingressi e le uscite di applicazioni audio.
Kernel low latency: guida all'installazione del kernel a bassa latenza.
Ardour: una stazione di lavoro per l'audio digitale.
Audacity: editor audio multi piattaforma.
SoundJuicer: estrattore di tracce audio.
Notazione musicale
LilyPond: editor di spartiti musicali.
Rosegarden: sequencer audio/MIDI, con funzioni di editing di spartiti.
TuxGuitar: editor di tablature per chitarra.
Estrazione e conversione
Conversione formati audio/video: elenco dei software per la conversione dei formati audio/video.
FFmpeg: programma a riga di comando per la codifica/decodifica di formati video e audio.
Dpg: conversione nel formato .dpg per mezzo del programma FFmpeg.