Dimensione: 1769
Commento:
|
Dimensione: 1775
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 26: | Linea 26: |
'''N.B.: I percorsi impostati, sono indicativi.''' | '''N.B.: I percorsi impostati, sono indicativi.'''[[BR]] |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Mpd è un player modulare realizzato con architettura client/server.
Installazione da repositories
Digitare sul terminale,
sudo apt-get install mpd
Configurazione
E' necessario creare il file di configurazione mpd.conf nella directory /etc.
sudo gedit /etc/mpd.conf
ed impostate i seguenti parametri (necessari):
music_directory "~/Audio/Mp3" playlist_directory "~/Audio/Playlists" log_file "~/.mpd/mpd.log" error_file "~/.mpd/mpd.error" port "6600"
N.B.: I percorsi impostati, sono indicativi.BR Per definire altri parametri (non necessari), consultare man mpd.BR Ecco qualche esempio:
db_file "~/.mpd/mpddb" state_file "~/.mpd/mpdstate" ... ... mixer_type "software"
Avviare Mpd
Per avviare il player, dare da terminale il seguente comando:
mpd
Se dovesse segnalare un errore, probabilmente dipende dal fatto che manca la directory ~/.mpd, impostata nel precedente file.BR Se l' utente decidesse di utilizzare la suddetta cartella, sarà necessario crearla:
mkdir ~/.mpd
Links
Mpd:
[http://www.musicpd.org/ Mpd]: Sito ufficiale del player.BR [http://mpd.wikia.com/wiki/Main_Page Wiki]: Documentazione ufficiale del player.
Clients
Command Line Clients:
[http://www.musicpd.org/mpc.shtml Mpc]: Client utilizzabile da terminale.BR [http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/ Ncmpc]: Client utilizzabile da terminale, con interfaccia pseudo-grafica.