Dimensione: 5061
Commento: Creazione pagina
|
Dimensione: 4413
Commento: Aggiunto AptUrl
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it |
|
Linea 2: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | [[Indice]] |
Linea 6: | Linea 8: |
Attualmente nei sistemi GNU/Linux esistono diversi programmi ad interfaccia grafica per poter editare spartiti musicali, come '''Rosegarden''', '''Denemo''', '''Noteedit''' e altri. Alcuni di essi offrono strumenti grafici avanzati molto comodi e intuitivi, ma non garantiscono un risultato finale soddisfacente in termini di stampa. Viceversa altri programmi offrono un buon risultato finale a discapito di una usabilità ancora macchinosa. | Nei sistemi GNU/Linux esistono diversi programmi ad interfaccia grafica per poter editare spartiti musicali, come '''Nt``Ed''', '''Denemo''', [:../Rosegarden:Rosegarden] e altri. |
Linea 8: | Linea 10: |
Per chi non si accontenta, '''Lily``Pond''', programma testuale per la notazione musicale, può rappresentare una soluzione. Oltre che per creare spartiti da zero, può essere impiegato per correggere/integrare il lavoro svolto con i programmi ad interfaccia grafica. Al di là dell'impegno richiesto dall'uso di un linguaggio testuale, '''Lily``Pond''' offre la possibilità di editare spartiti nei minimi dettagli. |
'''Lily``Pond''' al contrario è un programma testuale per la notazione musicale. Oltre che per creare spartiti da zero, può essere impiegato per correggere/integrare fino nei minimi dettagli il lavoro svolto con i programmi ad interfaccia grafica, ovviamente sempre che quest'ultimi abbiano la possibilità di esportare gli spartiti in formato '''Lily``Pond'''. |
Linea 14: | Linea 15: |
È sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''lilypond'' presente nei [:Repository:repository] di '''Ubuntu''' con uno fra [:Synaptic] e [:Adept]. In alternativa è possibile installare il pacchetto da terminale con [:Apt:apt-get] digitando il seguente comando: {{{ sudo apt-get install lilypond }}} |
Per installare '''Lily``Pond''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://lilypond lilypond]. |
Linea 19: | Linea 17: |
Inoltre è possibile installare il pacchetto ''lilypond-doc'', contenente la documentazione presente anche sul sito ufficiale. La documentazione sarà archiviata nella directory `/usr/share/doc/lilypond`. |
È inoltre possibile installare sul proprio sistema anche la documentazione di '''Lily``Pond''' (la medesima del sito ufficiale) e sarà disponibile nella directory `/usr/share/doc/lilypond`. È sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://lilypond-doc lilypond-doc] |
Linea 24: | Linea 21: |
Per scrivere uno spartito musicale tramite '''Lily``Pond''', occorre editare un file di testo nel linguaggio di '''Lily``Pond''' e salvarlo con estensione `ly`. A tale scopo si può usare il proprio [:EditorDiTesto:editor di testo] preferito. Supponendo di aver creato un file `spartito.ly` e di averlo salvato in {{{~/}}}, digitare il seguente comando: {{{ |
Per scrivere uno spartito musicale tramite '''Lily``Pond''', occorre editare un file di testo nel linguaggio di '''Lily``Pond''' e salvarlo con estensione `ly`. A tale scopo si può usare il proprio [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito. Supponendo di aver creato un file `spartito.ly` e di averlo salvato in {{{~/}}}, digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 29: | Linea 25: |
Verranno generati nella '''Home''' un file con estensione `.pdf`, un file con estensione `.ps` e con opportune modifiche anche un file `.mid`. | Verranno generati nella '''Home''' un file con estensione `.pdf`, un file con estensione `.ps` e, con opportune modifiche, anche un file `.mid`. |
Linea 36: | Linea 32: |
Nei celeberrimi "''Appunti di informatica libera''" c'è un [http://a2.pluto.it/a2816.htm capitolo] dedicato a '''Lily``Pond'''. Questa breve lettura spiega in modo molto semplice e in italiano i primi concetti base.[[BR]] | Nei celeberrimi [http://appunti.linux.it Appunti di informatica libera] c'è un [http://appunti.linux.it/a2972.htm#almltitle7236 capitolo] dedicato a '''Lily``Pond'''. Questa breve lettura spiega in modo molto semplice e in italiano i primi concetti base.[[BR]] |
Linea 41: | Linea 37: |
I programmi come '''Noteedit''', '''Rosegarden''', '''Denemo''' sono in grado di esportare file `ly` dal proprio menù '''File'''. Potete quindi provare la procedura sopra indicata con un file esportato da questi programmi.[[BR]] | I programmi come '''Noteedit''', [:../Rosegarden:Rosegarden], '''Denemo''' e '''Nt``Ed''' sono in grado di esportare file `ly` dal proprio menù '''File'''. Potete quindi provare la procedura sopra indicata con un file esportato da uno di questi programmi. |
Linea 43: | Linea 40: |
Infatti si noterà, esportando file da altri programmi, che il livello di ordine del codice sorgente cambierà molto da programma a programma.[[BR]] '''Denemo''', il quale per altro fornisce l'interfaccia grafica allo stesso '''Lily``Pond''', è in grado di esportare un codice molto pulito e ordinato se confrontato per esempio con quello esportato da '''Rosegarden'''. D'altro canto '''Rosegarden''' nasce in primo luogo per la composizione audio. |
|
Linea 44: | Linea 43: |
Ciò che più si noterà esportando file da altri programmi, sarà il livello di ordine del codice sorgente. Molto pulito e ordinato quello esportato da '''Denemo''', il quale per altro fornisce l'interfaccia grafica allo stesso '''Lily``Pond'''. '''Rosegarden''', benchè offra un'usabilità e degli strumenti grafici di prim'ordine, esporta un codice in uno stile sicuramente meno preciso e questo può influenzare negativamente l'aspetto del file di stampa. D'altro canto '''Rosegarden''' nasce in primo luogo per la composizione audio. In attesa di un programma che racchiuda le migliori caratteristiche di quelli già esistenti, '''Lily``Pond''' può risultare una valida alternativa o comunque uno strumento da affiancare agli altri software. |
|
Linea 55: | Linea 49: |
* [http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml Sito ufficiale di NtEd] |
Introduzione
Nei sistemi GNU/Linux esistono diversi programmi ad interfaccia grafica per poter editare spartiti musicali, come NtEd, Denemo, [:../Rosegarden:Rosegarden] e altri.
LilyPond al contrario è un programma testuale per la notazione musicale. Oltre che per creare spartiti da zero, può essere impiegato per correggere/integrare fino nei minimi dettagli il lavoro svolto con i programmi ad interfaccia grafica, ovviamente sempre che quest'ultimi abbiano la possibilità di esportare gli spartiti in formato LilyPond.
Installazione
Per installare LilyPond è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://lilypond lilypond].
È inoltre possibile installare sul proprio sistema anche la documentazione di LilyPond (la medesima del sito ufficiale) e sarà disponibile nella directory /usr/share/doc/lilypond. È sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://lilypond-doc lilypond-doc]
Utilizzo
Per scrivere uno spartito musicale tramite LilyPond, occorre editare un file di testo nel linguaggio di LilyPond e salvarlo con estensione ly. A tale scopo si può usare il proprio [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito. Supponendo di aver creato un file spartito.ly e di averlo salvato in ~/, digitare il seguente comando:
lilypond spartito.ly
Verranno generati nella Home un file con estensione .pdf, un file con estensione .ps e, con opportune modifiche, anche un file .mid.
Nel caso si siano commessi errori di sintassi, i file sopra citati non verranno generati. Sarà tuttavia possibile risalire agli errori grazie alle informazioni che verranno visualizzate nella finestra di terminale dalla quale è stato lanciato il comando. In questo modo sarà semplice apportare le necessarie modifiche al codice.
Il linguaggio di LilyPond
Per poter utilizzare LilyPond occorre familiarizzare con il suo linguaggio di scrittura. Nei celeberrimi [http://appunti.linux.it Appunti di informatica libera] c'è un [http://appunti.linux.it/a2972.htm#almltitle7236 capitolo] dedicato a LilyPond. Questa breve lettura spiega in modo molto semplice e in italiano i primi concetti base.BR Per approfondire sarà poi necessario visitare il sito ufficiale, dove c'è una ricca [http://lilypond.org/doc/v2.10/Documentation/ documentazione], che come detto in precedenza può essere scaricata anche tramite il pacchetto lilypond-doc. Soprattutto abbondano gli esempi pratici sul codice da utilizzare per usi di ogni genere.
Integrazione con gli altri programmi
I programmi come Noteedit, [:../Rosegarden:Rosegarden], Denemo e NtEd sono in grado di esportare file ly dal proprio menù File. Potete quindi provare la procedura sopra indicata con un file esportato da uno di questi programmi.
Questo può permettere un uso combinato fra software grafici e LilyPond. Tutto dipenderà dalle esigenze del singolo utente che valuterà se può valerne la pena o se sarà il caso di utilizzare esclusivamente LilyPond. Infatti si noterà, esportando file da altri programmi, che il livello di ordine del codice sorgente cambierà molto da programma a programma.BR Denemo, il quale per altro fornisce l'interfaccia grafica allo stesso LilyPond, è in grado di esportare un codice molto pulito e ordinato se confrontato per esempio con quello esportato da Rosegarden. D'altro canto Rosegarden nasce in primo luogo per la composizione audio.
Ulteriori risorse
[http://lilypond.org/doc/v2.10/Documentation/ Documentazione ufficiale di LilyPond]
[http://it.wikipedia.org/wiki/LilyPond Voce enciclopedica]
[http://a2.pluto.it/a2816.htm LilyPond su Appunti di informatica libera]
[http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml Sito ufficiale di NtEd]
[http://noteedit.berlios.de/ Sito ufficiale di Noteedit]
[http://denemo.sourceforge.net/ Sito ufficiale di Denemo]
[:Multimedia/Audio/Rosegarden:Guida a Rosegarden]
[http://abcplus.sourceforge.net/index_it.html Sito in italiano sulla notazione ABC per spartiti musicali]