Dimensione: 893
Commento:
|
Dimensione: 4630
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= MicheleVilla >Prove0 = ## Please edit system and help pages ONLY in the moinmaster wiki! For more ## information, please see MoinMaster:MoinPagesEditorGroup. ##master-page:Unknown-Page ##master-date:Unknown-Date #acl MoinPagesEditorGroup:read,write,delete,revert All:read |
##master-page:HomepageTemplate |
Linea 8: | Linea 3: |
#language it | [[Indice]] |
Linea 10: | Linea 5: |
Sono appassionato di elettronica e computer da molto tempo.[[BR]] Incontrando Linux e Ubuntu ho scoperto che esistono moltissimi software Open Source per l'elettronica che hanno le stesse funzioni dei corrispondenti programmi a pagamento.[[BR]] Per questo motivo ho deciso di creare una pagina del Wiki dove condividere le informazioni che possono esser utili a tutti coloro che hanno la mia passione[[BR]] Di seguito sono riportate le descrizioni e i collegamenti ai software divisi per categorie |
Programmi open source per l'elettronica ne esistono moltissimi e spesso diventa difficile conoscerli tutti e sapere di che cosa si occupano. Di seguito sono riportate le descrizioni e i collegamenti ai software divisi per categorie.[[BR]] Sono stati inseriti anche software a pagamento che non sono open source, ma che si ritengono particolarmente significativi per il mondo Linux |
Linea 17: | Linea 11: |
== Disegno schemi e circuiti stampati == | |
Linea 18: | Linea 13: |
CategoryNuoviDocumenti | * [http://sdcc.sourceforge.net/ KICAD]: Disegna schema elettrico e circuito stampato. Attualmente in sviluppo è semplice e usabile. Non esegue lo sbroglio automatico. Presente nei repo di Ubuntu anche se non l'ultima versione apt:kicad . Versione anche per Windows * [http://www.cadsoftusa.com/ EAGLE]: Software completo per il disegno elettronico e la realizzazione di circuiti stampati con lo sbrogliatore automatico.[[BR]] In due versioni : una a pagamento e l'altra free la quale ha alcune limitazioni. Gira su più piattaforme (Mac Win Linux).Non è open source Presente nei repo di Ubuntu * [http://www.gpleda.org/ GEDA]: Suite per disegnare schemi e circuiti stampati Presente nei repo di Ubuntu == Ambiente di sviluppo == * [http://piklab.sourceforge.net/ PIKLAB]: Ambiente di sviluppo per microcontrollori PIC Microchip. Supporta diversi linguaggi e programmatori, compreso PICSTARTPLUS Microchip. Presente nei repo di Ubuntu * [http://pikdev.free.fr/ PIKDEV]: Ambiente di sviluppo per microcontrollori Microchip. Il sito pubblica anche schemi di programmatori. [http://piklab.sourceforge.net/ PIKLAB] ne è un fork * [http://www.arduino.cc/it/ ARDUINO]: Progetto Hardware e Software di scheda a microprocessore == Programmatori e accessori == * [http://www.bsdhome.com/avrdude/ AVIRUDE]: Programmatore per micro AVR * [http://vasco.gforge.enseeiht.fr/index.php?article=Odyssey.html/ ODESSEY]: Programmatore per Pic Progetto HW e SW interessante ma lo sviluppo sembra fermo al 2007 == Linguaggi e compilatori == * [http://sdcc.sourceforge.net/ SDCC]: Compilatore C per Microntrollori Intel 8051, Maxim 80DS390, Zilog Z80 e Motorola 68HC08 based MCUs.In sviluppo il supporto a Microchip PIC16 e PIC18. Presente nei repo di Ubuntu * [http://sourceforge.net/projects/avr-eclipse/ AVR Plugin per eclipse]: Compilatore c per micro AVR in ambiente di sviluppo [http://www.eclipse.org/ ECLIPSE] == Simulatori == * [http://qucs.sourceforge.net/index.html/ QCS]: Ottimo programma per simulare circuiti elettronici, dicrete libreria, supporto VHDL, etc etc... Semplice da usare ed appagante nei risultati!!! Multipiattaforma( Win Mac Linux) *[http://gpsim.sourceforge.net/gpsim.html/ GPSIM]:Simulatore di microcontrollori PIC (anche per Windows) *[http://sourceforge.net/projects/ktechlab/ KTECHLAB]:È un programma open source per il disegno e la simulazione di circuiti elettronici. E’ utilizzato prevalentemente in ambito didattico. [http://www.grix.it/UserFiles/robrobbe/tutorial%20ktechlab.pdf/ QUI] Un tutorial per imparare ad usarlo *[http://gnusim8085.sourceforge.net/ GNUSIM8085]: Simulatore per microprocessori Intel 8085. Presente anche nei repo di Ubuntu *[http://www.a-rostin.de/ KLOGIC]:Simulatore di circuiti digitali. ben fatto ma lo sviluppo sembra fermo al 2006. Presente anche nei repo di Ubuntu == Utilità == * [http://www.gnomefiles.org/app.php/gResistor/ GRESISTOR] : Semplice programma per visualizzare i colori delle resistenze * [http://pikloops.tripod.com/ PIKLOOPS] : Programmino che permette di scrivere routine di ritardo per micro PIC == Software a pagamento == * [http://www.ni.com/linux/labview.htm/ LABVIEW PER LINUX]: Fratello minore della omonima suite per Windows == Siti Web di interesse == * http://it.emcelettronica.com/ : Sito in cui si possono effettuare anche acquisti, tramite punti che accumuli creando guide originali. Sembra ben fatto. Per scaricare i circuiti bisogna registrarsi ed è gratuito. * http://www.electroportal.net/ : Più dedicato verso l'automazione/robot sembra comunque molto interessante. == Distribuzioni dedicate == * [http://www.ubuntuelectronicsremix.net/ UBUNTU ELECTRONICS REMIX] : Remix di Ubuntu con alcuni software per l'elettronica già installati. Ancora un po' scarna, ma se ben sviluppata diventerà degna di nota. = Ulteriori risorse = * [http://chitlesh.fedorapeople.org/FEL/ FEDORA ELECTRONIC LAB]: * [http://www.vlsilab.polito.it/edapix/ EDAPIX]: ---- CategoryHomepage |
Introduzione
Programmi open source per l'elettronica ne esistono moltissimi e spesso diventa difficile conoscerli tutti e sapere di che cosa si occupano. Di seguito sono riportate le descrizioni e i collegamenti ai software divisi per categorie.BR Sono stati inseriti anche software a pagamento che non sono open source, ma che si ritengono particolarmente significativi per il mondo Linux
I software per l'elettronica
Disegno schemi e circuiti stampati
[http://sdcc.sourceforge.net/ KICAD]: Disegna schema elettrico e circuito stampato. Attualmente in sviluppo è semplice e usabile. Non esegue lo sbroglio automatico. Presente nei repo di Ubuntu anche se non l'ultima versione apt:kicad . Versione anche per Windows
[http://www.cadsoftusa.com/ EAGLE]: Software completo per il disegno elettronico e la realizzazione di circuiti stampati con lo sbrogliatore automatico.BR In due versioni : una a pagamento e l'altra free la quale ha alcune limitazioni. Gira su più piattaforme (Mac Win Linux).Non è open source Presente nei repo di Ubuntu
[http://www.gpleda.org/ GEDA]: Suite per disegnare schemi e circuiti stampati Presente nei repo di Ubuntu
Ambiente di sviluppo
[http://piklab.sourceforge.net/ PIKLAB]: Ambiente di sviluppo per microcontrollori PIC Microchip. Supporta diversi linguaggi e programmatori, compreso PICSTARTPLUS Microchip. Presente nei repo di Ubuntu
[http://pikdev.free.fr/ PIKDEV]: Ambiente di sviluppo per microcontrollori Microchip. Il sito pubblica anche schemi di programmatori. [http://piklab.sourceforge.net/ PIKLAB] ne è un fork
[http://www.arduino.cc/it/ ARDUINO]: Progetto Hardware e Software di scheda a microprocessore
Programmatori e accessori
[http://www.bsdhome.com/avrdude/ AVIRUDE]: Programmatore per micro AVR
[http://vasco.gforge.enseeiht.fr/index.php?article=Odyssey.html/ ODESSEY]: Programmatore per Pic Progetto HW e SW interessante ma lo sviluppo sembra fermo al 2007
Linguaggi e compilatori
[http://sdcc.sourceforge.net/ SDCC]: Compilatore C per Microntrollori Intel 8051, Maxim 80DS390, Zilog Z80 e Motorola 68HC08 based MCUs.In sviluppo il supporto a Microchip PIC16 e PIC18. Presente nei repo di Ubuntu
[http://sourceforge.net/projects/avr-eclipse/ AVR Plugin per eclipse]: Compilatore c per micro AVR in ambiente di sviluppo [http://www.eclipse.org/ ECLIPSE]
Simulatori
[http://qucs.sourceforge.net/index.html/ QCS]: Ottimo programma per simulare circuiti elettronici, dicrete libreria, supporto VHDL, etc etc... Semplice da usare ed appagante nei risultati!!! Multipiattaforma( Win Mac Linux)
[http://gpsim.sourceforge.net/gpsim.html/ GPSIM]:Simulatore di microcontrollori PIC (anche per Windows)
[http://sourceforge.net/projects/ktechlab/ KTECHLAB]:È un programma open source per il disegno e la simulazione di circuiti elettronici. E’ utilizzato prevalentemente in ambito didattico. [http://www.grix.it/UserFiles/robrobbe/tutorial%20ktechlab.pdf/ QUI] Un tutorial per imparare ad usarlo
[http://gnusim8085.sourceforge.net/ GNUSIM8085]: Simulatore per microprocessori Intel 8085. Presente anche nei repo di Ubuntu
[http://www.a-rostin.de/ KLOGIC]:Simulatore di circuiti digitali. ben fatto ma lo sviluppo sembra fermo al 2006. Presente anche nei repo di Ubuntu
Utilità
[http://www.gnomefiles.org/app.php/gResistor/ GRESISTOR] : Semplice programma per visualizzare i colori delle resistenze
[http://pikloops.tripod.com/ PIKLOOPS] : Programmino che permette di scrivere routine di ritardo per micro PIC
Software a pagamento
[http://www.ni.com/linux/labview.htm/ LABVIEW PER LINUX]: Fratello minore della omonima suite per Windows
Siti Web di interesse
http://it.emcelettronica.com/ : Sito in cui si possono effettuare anche acquisti, tramite punti che accumuli creando guide originali. Sembra ben fatto. Per scaricare i circuiti bisogna registrarsi ed è gratuito.
http://www.electroportal.net/ : Più dedicato verso l'automazione/robot sembra comunque molto interessante.
Distribuzioni dedicate
* [http://www.ubuntuelectronicsremix.net/ UBUNTU ELECTRONICS REMIX] : Remix di Ubuntu con alcuni software per l'elettronica già installati. Ancora un po' scarna, ma se ben sviluppata diventerà degna di nota.
Ulteriori risorse
[http://chitlesh.fedorapeople.org/FEL/ FEDORA ELECTRONIC LAB]:
[http://www.vlsilab.polito.it/edapix/ EDAPIX]: