Dimensione: 4528
Commento:
|
Dimensione: 4546
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 26: | Linea 26: |
* '''GitHub:''' [[https://github.com/deshack|deshack]] | * '''Git''''''Hub:''' [[https://github.com/deshack|deshack]] |
Linea 49: | Linea 49: |
Conoscendo Linux è cresciuta sempre più la voglia di provare nuove esperienze, allora mi sono cimentato con ArchLinux, che ho utilizzato per diverso tempo, poiché permette di utilizzare un hardware vecchio mantenendo ottime prestazioni, anche se non sono mancate esperienze quali BackTrack e qualche tentativo con Gentoo. | Conoscendo Linux è cresciuta sempre più la voglia di provare nuove esperienze, allora mi sono cimentato con Arch''''''Linux, che ho utilizzato per diverso tempo, poiché permette di utilizzare un hardware vecchio mantenendo ottime prestazioni, anche se non sono mancate esperienze quali Back''''''Track e qualche tentativo con Gentoo. |
Informazioni Personali
Nome: Mattia Migliorini
Nickname: deshack
Data di nascita: 18 novembre 1992
Città: Dueville, Vicenza, Italy
Professione: Studente di Informatica presso l'Università di Padova, Web Designer freelance
Contatti
E-mail: mattia.mglrn@gmail.com
Google+: Mattia Migliorini
Twitter: MattiaMglrn
Facebook: Mattia Migliorini
Diaspora: Mattia Migliorini
Launchpad: Mattia Migliorini
GitHub: deshack
Sito web: EasyWebCom
Ubuntu
Gruppo Traduzione
Collaboro, quando posso, con il GruppoTraduzione di Ubuntu-it. Qui i lavori svolti finora:
Traduzione di Guitar Tuner
Traduzione di PYEnglish
Traduzione della Documentazione di Ubuntu Server
Gruppo Web
Il 3 settembre 2012 sono stato ammesso come membro del GruppoWeb di Ubuntu-it. Questa è per me un'occasione per imparare cose nuove e per dare il mio contributo alla Comunità.
Qualcosa su di me
Sono Mattia Migliorini, un giovane studente di informatica (come avete potuto leggere sopra) appassionato di Linux e più in generale del mondo open source. Come per molti, anche per me Ubuntu è stata la prima distribuzione che mi ha aperto le porte di questo fantastico mondo nel 2006, quando utilizzavo come disco di avvio un Floppy Disk. I primi amori sono stati Ubuntu e Kubuntu, poi, con l'avvento di KDE 4, quest'ultimo non riusciva più ad assicurarmi le prestazioni volute in un hardware non eccellente, quindi sono passato a Xubuntu e infine Lubuntu. Insomma, ho conosciuto da vicino la famiglia quasi al completo!
Conoscendo Linux è cresciuta sempre più la voglia di provare nuove esperienze, allora mi sono cimentato con ArchLinux, che ho utilizzato per diverso tempo, poiché permette di utilizzare un hardware vecchio mantenendo ottime prestazioni, anche se non sono mancate esperienze quali BackTrack e qualche tentativo con Gentoo.
Ora sono tornato ad usare Ubuntu e a godere delle qualità di Unity, che ritengo molto valido e dal quale mi aspetto molto.
Competenze
Web Design
Non è solo Linux. Una delle mie grandi passioni è il web design, che mi porta a lavorare su diversi siti, sia per piacere, sia per lavoro. Da settembre 2012 lavoro per la Fondazione Maria Teresa Mioni ONLUS come web designer e web master.
EasyWebCom e Googlab
Oltre a ciò, sono un blogger: ho fondato tempo fa EasyWebCom, un sito di informazione e critica sul mondo del software libero e open source. Al tempo stesso collaboro con Googlab, un blog verticale su Google che in poco tempo si è fatto conoscere efficacemente nel panorama italiano.
FOSSpod
Come se ciò non impegnasse già gran parte del mio tempo libero, in novembre del 2012 ho dato vita ad un nuovo progetto assieme ad Alessio Biancalana, meglio conosciuto come dottorblaster. Questo progetto prende il nome di FOSSpod ed è un podcast che, come suggerito dal nome, tratta i temi del software libero e open source, che, come avrete ben capito, mi stanno molto a cuore.
Talk tenuti
2012
27/10/2012 - "Enlightenment: un'interfaccia grafica alternativa e leggera" al Linux Day a Schio (VI), ospite di AVi LUG.