Dimensione: 6235
Commento:
|
Dimensione: 1953
Commento: importata in DanGuardian
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 60: | Linea 60: |
= Controllo genitori = | |
Linea 62: | Linea 61: |
'''Dansguardian''' filtra il contenuto delle pagine internet basandosi su molti metodi che includono: corrispondenza di frasi,filtro su immagini e su URL. Esso non filtra in maniera pura basadosi su una lista di siti vietati.Fornisce capacità di scansione antivirus in tempo reale per l'accesso ai contenuti.E' progettato per essere flessibile in modo che noi posiamo settarlo in base alle nostre necessità. Le impostazioni predefinite sono orientate verso ciò che una scuola elementare potrebbe desiderare, ma !DansGuardian permette di controllare ciò che si desidera bloccare. = Installazione = [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti: * ''dansguardian'' * ''tinyproxy'' * ''firehol'' = Configurazione = A [http://urlblacklist.com/?sec=download questo indirizzo] è possibile scaricare un archivio contenente un elenco di siti proibiti suddivisi per categoria. Scaricare nella propria `home` l'archivio ''bigblacklist.tar.gz''. Aprire un terminale e copiare l'archivio nella cartella di ''dansguasrdian''. {{{ sudo cp bigblacklist.tar.gz /etc/dansguardian/ }}} Entrare nella cartella `/etc/dansguardian/ ` {{{ cd /etc/dansguardian/ }}} Scompattare l'archivio {{{ sudo tar -xvzf bigblacklist.tar.gz }}} Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/dansguardian/dansguardian.conf ` in questo deve essere impostata la lingua ponendo {{{ language = ‘italian’ }}} Commentare (aggiungere #)la riga UNCONFIGURED in questo modo: {{{ #UNCONFIGURED }}} Disatticare la scansione antivirus (se non la si desidera) {{{ virusscan=off }}} Controllare che le seguenti righe siano presenti. {{{ filterport = 8080 proxyip = 127.0.0.1 proxyport = 3128 }}} Salvare le modifiche al file di testo. = Configurazione del firewall = Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/firehol/firehol.conf ` Aggiungere le seguenti righe all'inizio del documento se non presenti. {{{ iptables -t filter -I OUTPUT -d 127.0.0.1 -p tcp --dport 3128 -m owner ! --uid-owner dansguardian -j DROP transparent_squid 8080 "root root" interface any world policy drop protection strong client all accept server cups accept #server webcache accept }}} Eliminare le righe ripetute,altrimenti firehol non potrà essere riavviato. Salvare le modifiche. Decommentare 'server webcache accept' se questo sistema dansguardian sta per filtrare altri su una rete, ma poi non si connette direttamente a Internet come Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/firehol` ponendo {{{ START_FIREHOL=YES }}} Questo è per consentire il riavvio del firewall. = Configurazione del proxi = Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file ` /etc/tinyproxy/tinyproxy.conf` Modifica/aggiungi le seguenti righe ricercandole nel documento {{{ User root Group root Port 3128 ViaProxyName "tinyproxy" }}} Riavviare ogni programma installato dando le seguenti istruzioni una alla volta. {{{ sudo /etc/init.d/tinyproxy restart sudo dpkg-reconfigure dansguardian sudo /etc/init.d/firehol restart sudo /etc/init.d/dansguardian restart }}} Dansguardian dovrebbe essere capace a questo punto di bloccare i siti sgraditi utilizzando un qualsiasi browser. = Configurazione Firefox = In '''Firefox 2''' andare su '''Modifica -> Preferenze -> Principale ->Impostazioni di connessione -> Configurazione manuale dei proxi ''' mentre in '''Firefox 3''' su '''Modifica -> Preferenze -> Avanzate -> Rete->Impostazioni di connessione -> Configurazione manuale dei proxi ''' Inserire alla voce '''Proxi HTTP''' l'indirizzo 127.0.0.1 e impostare il valore della '''Porta''' a 8080. Dare '''OK'''. Riavviare il browser e testarlo ad esempio digitando nella barra degli indirizzi www.playboy.com Comparirà una schermata che avviserà che l'accesso al sito è stato bloccato. |
gstfakevideo
Alcune webcam come la Logitech Quickcam Express (device id 046d:0870), possono funzionare con Skype grazie a gstfakevideo. Gstfakevideo è un driver video dello spazio utente che fornisce una finta sorgente dalla pipeline di gstreamer. Skype riesce a vedere solo i dispositivi di acquisizione video che si trovano sul device video0, quando questi sono più di uno , Skype non riesce a far funzionare la webcam collegata al pc.
Per maggiori informazioni sulle webcam che utilizzano il driver gstfakevideo, consultare la pagina [https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams del wiki internazionale.]
Preparativi
Individuare il dispositivo video utilizzato dalla webcam.
Per fare questo,[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] camorama.
Avviare camorama da riga di comando
camorama
Se viene visualizzato quanto ripreso dalla webcam allora ,la webcam si trova sul dispositivo video0.
Se invece la webcam è sul device video zero visualizzeremo immagini dopo aver dato
camorama --device=/dev/video1
Prima di procedere con la compilazione dei driver assicurasi di aver installato i seguenti pacchetti:
libgstreamer0.10-dev
pkg-config
subversion
Installazione
Dare da terminale i seguenti comandi:
svn checkout http://gstfakevideo.googlecode.com/svn/trunk/ gstfakevideo
poi
cd gstfakevideo make sudo make install
Se il device della webcam è /dev/video0, dare
sudo mv /dev/video0 /dev/video1
Se invece coincide con il /dev/video1, il precedente comando và saltato.
Per finire:
gstfakevideo v4lsrc device=/dev/video1 ! ffmpegcolorspace
Questo comando lancerà skype e la webcam dovrà funzionare.
Per testarla andare su Opzioni -> Dispositivi video -> Prova