Dimensione: 5924
Commento:
|
Dimensione: 5600
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 60: | Linea 60: |
iwconfig wlan0 essid nome_della_rete | sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete |
Linea 67: | Linea 67: |
iwconfig wlan0 key FEFEFEFEFE | sudo iwconfig wlan0 key FEFEFEFEFE |
Linea 76: | Linea 76: |
ping -n 4.2.2.2 -c 4 }}} Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente: {{{ PING 4.2.2.2 (4.2.2.2) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value} }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a'' «Destination host unreachable» ''o'' «request timed out» ''ciò segnalarebbe la presenza di qualche errore nella configurazione''. || Per verificare che i DNS siano stati impostati correttamente è sufficiente utilizzare il comando '''ping''' con un nome di dominio. Quello che segue è un esempio: {{{ |
|
Linea 112: | Linea 92: |
Nel caso si riceva un errore simile a «unknown host» è necessario controllare se che i DNS siano stati correttamente settati nel modem-router. | Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a '' «Destination host unreachable» '' digitare il comando: {{{ ping -n 4.2.2.2 -c 4 }}} Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente: {{{ PING 4.2.2.2 (4.2.2.2) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value} }}} Se in questo caso non si ottengono messaggi simili a simile a «unknown host» , «Destination host unreachable» o «request timed out», controllare se che i DNS siano stati correttamente settati nel modem-router. |
Introduzione
In questa guida sono contenute le informazioni per connettersi ad una rete wifi tramite riga di comando. Le stesse operazioni possono compiersi grazie all'ausilio di interfacce grafiche come [:InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager:Networkmanager], [:InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd:Wicd] e Wifi Radar.
Preparativi
Configurazione del router
Il primo passo da compiere è quello di configurare il proprio router wireless abilitando, se lo si desidera, politiche di sicurezza come WEP e WPA. Nella configurazione è necessario assegnare un ESSID ovvero un nome alla rete wireles creata ed abilitare il server dhcp per l'assegnamento automatico degli indirizzi di rete ai client connessi alla rete.
Identificazione dell'interfaccia di rete
Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete wifi è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
iwconfig
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. sit0 no wireless extensions. wlan0 unassociated ESSID:off/any Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00 Bit Rate=0 kb/s Tx-Power:off Retry:on RTS thr:off Fragment thr:off Power Management:off Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0 Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0 Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
L'interfaccia di rete rilevata nell'esempio di sopra si chiama wlan0.
Se tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura «no wireless extensions» ciò potrebbe essere dovuto ad un mancato riconoscimento della scheda. In tal caso consultare la guida [:Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche:IdentificarePeriferiche]. |
Connessione da riga di comando
Identificata l'interfaccia di rete wifi e supposto che essa si chiami wlan0, digitare in un terminale
sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete
Sostituire "nome_della_rete" con il nome della propria rte rispettando i caratteri maiuscoli o minuscoli presenti nel nome.
Se la rete è protetta da chiave WEP è necessario digitare un comando supplementare:
sudo iwconfig wlan0 key FEFEFEFEFE
La dicitura «FEFEFEFEFE» va sostituita con la propria chiave WEP in [http://it.wikipedia.org/wiki/Esadecimale formato numerico esadecimale]. Una volta impostata la chiave dovrebbe essere possibile accedere alla rete.
Se si è impostata sicurezza WPA fare riferimento alla guida
Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [:InternetRete/Navigazione:browser] e navigare. In alternativa è possibile verificare la propria connessione ad Internet con il comando ping. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
ping google.com -c 4
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
PING google.com (216.239.37.99) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value}
Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a «Destination host unreachable» digitare il comando:
ping -n 4.2.2.2 -c 4
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
PING 4.2.2.2 (4.2.2.2) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value}
Se in questo caso non si ottengono messaggi simili a simile a «unknown host» , «Destination host unreachable» o «request timed out», controllare se che i DNS siano stati correttamente settati nel modem-router.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WiFiHowTo Documento originale]
[https://wiki.ubuntu.com/WiFiTroubleshooting Risoluzione dei problemi sul wiki internazionale]
[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs Sezione dedicata al Wi-Fi sul wiki internazionale]
[http://0pointer.de/lennart/projects/waproamd/ Guida a waproamd]
[http://www.bitbuilder.com/wifi_radar/ Sito ufficiale del progetto WiFi Radar]
[http://flakey.info/ Sito dedicato al supporto tecnico al Wi-Fi]
[http://www.oreillynet.com/cs/weblog/view/wlg/448 Guida alla costruzioni di un'antenna]
[http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz Database di compatibilità delle schede]
[http://www-106.ibm.com/developerworks/library/wi-enable.html?ca=dgr-lnxw16Linux4Wireless Articolo dell'IBM sul wireless in Linux]
[http://atmelwlandriver.sf.net Driver open source Atmel ufficiali]
[http://at76c503a.berlios.de Driver Atmel non ufficiale]
CategoryInternet CategoryHardware CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare