Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Lord_neo"
Differenze tra le versioni 6 e 8 (in 2 versioni)
Versione 6 del 24/09/2007 11.38.13
Dimensione: 2945
Commento:
Versione 8 del 24/09/2007 11.44.21
Dimensione: 3175
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
Linea 13: Linea 14:

In sostanza Firestarter è utile a tutti coloro che vogliono avere un sistema operativo sicuro senza dover per questo complicarsi eccessivamente la vita. Detto questo iptables è sicuramente uno strumento molto più potente.
Linea 16: Linea 19:
In alternativa digitate nel terminale: In alternativa digitate nel terminale

BR

ATTENZIONE! Guida in corso di allestimento.

BR

Introduzione

In tutti i sistemi GNU/Linux è presente Netfilter, un componente integrato nel kernel che si occupa della gestione del traffico di rete. L’utente può modificare le impostazioni di Netfiler senza operare direttamente sul kernel. Per questo motivo si ha a disposizione iptables, un tool ottimo e potente, ma privo di interfaccia grafica. In aternativa è possibile disporre di programmi intermediari, tra i quali Firestarter.

Quest'ultimo è un comodo firewall ad interfaccia grafica, che utilizza le librerie Gtk, integrandosi perfettamente con il desktop di Ubuntu. Renderà pertanto più semplice la gestione delle connessioni e dei filtri che desideriamo impostare nelle nostre connessioni.

In sostanza Firestarter è utile a tutti coloro che vogliono avere un sistema operativo sicuro senza dover per questo complicarsi eccessivamente la vita. Detto questo iptables è sicuramente uno strumento molto più potente.

Installazione

Per installare Firestarter è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto firestarter tramite Synaptic.BR In alternativa digitate nel terminale

sudo apt-get install firestarter

Dopo l'installazione troverete la nuova voce nel menù Sistema -> Amministrazione -> Firestarter. Se per qualche motivo non dovesse apparire l’icona potete comunque richiamare l’applicazione semplicemente digitando nel terminale

firestarter

Titolo 2

Avvio automatico

Per poter fare in modo che ad ogni avvio Firestarter si avvii automaticamente, la procedura richiede alcuni passi. Infatti è un software che richiede i permessi di root e quindi dovremo fare in modo che all’avvio il sistema operativo non ci richieda ogni volta la password. Cominciamo editando il file che contiene i permessi per il funzionamento di sudo, il comando tramite il quale si acquisiscono temporaneamente i privilegi di amministratore su Ubuntu. Apriamo il nostro terminale e digitiamo

sudo visudo

Scorriamo la schermata verso il basso con le freccette e posizioniamoci dopo le righe

# Members of the admin group may gain root privileges
%admin ALL=(ALL) ALL.

e in quest’area scriveremo

nomeutente ALL=NOPASSWD:/usr/sbin/firestarter

dove per “nomeutente” si intende il vostro username, quello che usate normalmente per fare il login. Salvate premendo Ctrl+O ed uscite poi con la combinazione di tasti Ctrl+X. Adesso non rimane altro da fare che dire al sistema di far partire Firestarter all’avvio, andando sul menu di Ubuntu ( in questo caso la versione con Gnome)

Titolo 2

testo

Ulteriori risorse

  • risorsa 1
  • risorsa 2


CategoryHomepage