Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "JoshuaDunamis"
Differenze tra le versioni 4 e 10 (in 6 versioni)
Versione 4 del 15/05/2012 19.11.24
Dimensione: 1713
Commento:
Versione 10 del 18/05/2012 01.55.06
Dimensione: 1718
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
GNU/Linux è la testimonianza che il Free Software (o meglio il concetto che ne è alla base) non è un puro linguaggio filosofico e intelletuale da salotto. Nel mondo dell'informatica, della comunicazione (nel suo senso persino etimologico - del mettere in comune - del comunicare), della tecnologia (anche qui come studio o discorso sulle arti) il concetto del Free Software ha trovato una "materializzazione" dinamica, creativa, globale. GNU/Linux riunisce in se la libertà di scelta, la libertà di azione e l'espressione più autentica della condivisione insieme alla più ampia personalizzazione. Fonda in sé le concezioni filosofiche e sociologiche (poi espresse politicamente) che vedevano opposte l'individuale e il collettivo, la propria realizzazione creativa contro il progresso solidale e ugualitario. GNU/Linux per me è il superamento reale e sperimentato di tesi e antitesi che diventano sintesi non come repressione e riduzione delle caratteristiche di entrambe ma come evoluzione dinamica delle stesse. In breve credo che bisogna partire da qui per rifondare il nostro vivere comune, le nostre cosidette "società".  GNU/Linux è la testimonianza che il Free Software (o meglio il concetto che ne è alla base) non è un puro linguaggio filosofico e intelletuale da salotto. Nel mondo dell'informatica, della comunicazione (nel suo senso persino etimologico - del mettere in comune - del comunicare), della tecnologia (anche qui come studio o discorso sulle arti) il concetto del Free Software ha trovato una "materializzazione" dinamica, creativa, globale. GNU/Linux riunisce in se la libertà di scelta, la libertà di azione e l'espressione più autentica della condivisione insieme alla più ampia personalizzazione. Fonda in sé le concezioni filosofiche e sociologiche (poi espresse politicamente) che vedevano opposte l'individuale e il collettivo, la propria realizzazione creativa contro il progresso solidale e ugualitario. GNU/Linux per me è il superamento reale e sperimentato di tesi e antitesi che diventano sintesi non come repressione e riduzione delle caratteristiche di entrambe ma come evoluzione dinamica delle stesse. In breve credo che bisogna partire da qui per rifondare il nostro vivere comune, le nostre cosidette "società".
----

Mi presento...

GNU/Linux è la testimonianza che il Free Software (o meglio il concetto che ne è alla base) non è un puro linguaggio filosofico e intelletuale da salotto. Nel mondo dell'informatica, della comunicazione (nel suo senso persino etimologico - del mettere in comune - del comunicare), della tecnologia (anche qui come studio o discorso sulle arti) il concetto del Free Software ha trovato una "materializzazione" dinamica, creativa, globale. GNU/Linux riunisce in se la libertà di scelta, la libertà di azione e l'espressione più autentica della condivisione insieme alla più ampia personalizzazione. Fonda in sé le concezioni filosofiche e sociologiche (poi espresse politicamente) che vedevano opposte l'individuale e il collettivo, la propria realizzazione creativa contro il progresso solidale e ugualitario. GNU/Linux per me è il superamento reale e sperimentato di tesi e antitesi che diventano sintesi non come repressione e riduzione delle caratteristiche di entrambe ma come evoluzione dinamica delle stesse. In breve credo che bisogna partire da qui per rifondare il nostro vivere comune, le nostre cosidette "società".



CategoryHomepage