Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "IrcLineeGuida"
Differenze tra le versioni 18 e 50 (in 32 versioni)
Versione 18 del 30/09/2006 14.26.37
Dimensione: 7052
Commento:
Versione 50 del 25/12/2021 15.54.45
Dimensione: 6762
Autore: carlin0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| #format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 4: Linea 7:
Il canale #ubuntu-it sta crescendo molto e velocemente. Essendo la ''casa'' di molti utenti che aiutano, e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, quelle che in principio erano ''regole non scritte'', sottointese, sono state trascritte e rappresentano le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale.   Il canale '''#ubuntu-it''' sta crescendo molto e velocemente. Essendo la ''casa'' di molti utenti che aiutano e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, quelle che in principio erano ''regole non scritte'', sotto intese, sono state trascritte e rappresentano le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale.
Linea 6: Linea 10:
= Linee Guida = = Come accedere =
Linea 8: Linea 12:
[[Anchor(regola1)]] La via piu semplice e immediata fino a quando non decidi di usare un client IRC è accedere via web con firefox, o altro browser, cliccando sul seguente link:
[[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it]] scrivi un Nickname clicca connect e sei già nel canale

Oppure leggere la guida per configurare il client [[InternetRete/Messaggistica/HexChat|HexChat]]

= Comandi utili =

<<Anchor(reg)>>
== Registrare il proprio nick ==

Come riportato dalle [[https://libera.chat/guides/registration|FAQ di Libera.chat]], registrare il proprio ''nick'' è utile per presentarsi sempre con lo stesso ''nick'' senza timore che possa essere utilizzato da altri utenti. Inoltre, utilizzando sempre lo stesso ''nick'', la registrazione garantirà la propria identità. Solitamente non è obbligatorio registrare il ''nick'' prescelto per accedere a un canale, tuttavia in alcuni casi un canale può essere impostato in modalità {{{+r}}} o {{{+R}}}, modalità che non permette l'accesso agli utenti privi di un ''nick'' non identificato.

Tale misura si rende necessaria in presenza di abusi nei confronti del canale stesso (flooding, spamming, trolling, etc). La registrazione del proprio ''nick'' e la successiva identificazione, rendono possibile l'accesso anche in tali condizioni.

Per registrarsi, digitare dal programma in uso:

{{{
/msg nickserv register password-scelta
}}}

Per identificarsi, digitare:

{{{
/msg nickserv identify password-scelta
}}}

= Linee guida =

<<Anchor(regola1)>>
Linea 10: Linea 42:
Il [[http://www.ubuntu-it.org/comunita/codice-di-condotta|Codice di Condotta]] deve essere sempre seguito e rispettato. Il codice di condotta rappresenta la base della comunità in Ubuntu. Cerca di collaborare, aiutare e rispettare tutti.
Linea 11: Linea 44:
Il [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Il_Codice_di_Condotta Codice di Condotta] deve essere sempre seguito e rispettato. Il codice di condotta rappresenta la base della comunità in Ubuntu. Cerca di collaborare, aiutare e rispettare tutti. <<Anchor(regola2)>>
== Non intasare il canale ==
Intasare il canale (''flood'') rende illeggibile (e indispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare [[http://paste.debian.net|questo indirizzo]] (''pastebin''). Non usare troppe faccine, o addirittura una (o più righe) solo per una faccina. Altro uso improprio del canale è una riga contente solo punteggiatura ('.', '!'), etc...
Linea 13: Linea 48:
[[Anchor(regola2)]]
== Non intasare il canale ==

Intasare il canale (''flood'') rende illegibile (e maldispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare [http://paste.ubuntu-nl.org questo indirizzo] (''pastebin''). Non usare troppe faccine, o addirittura una (o più righe) solo per una faccina. Altro uso improprio del canale è una riga contente solo punteggiatura ('.', '!'), etc...

[[Anchor(regola3)]]
<<Anchor(regola3)>>
Linea 21: Linea 51:
[[Anchor(regola3.1)]] <<Anchor(regola3.1)>>
Linea 23: Linea 53:
Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in ''nickname-away'' è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere espulso (''kicked'') dal canale. Considera inoltre il ''kick'' come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita da una esclusione a tempo indeterminato (''ban''). Puoi scrivere {{{/away ragione}}} ''silenziosamente'' e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di ''socializzazione''. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare {{{#ubuntu-it-chat}}}.
Linea 24: Linea 55:
Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in ''nickname-away'' è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere ''kickato'' (espulso, cacciato) dal canale. Considera inoltre il ''kick'' come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita da un ''ban''. Puoi scrivere {{{/away ragione}}} ''silenziosamente'' e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di ''socializzazione''. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare #ubuntu-it-chat. <<Anchor(regola3.2)>>
=== Utilizzo di /me o simili ===
Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i [[http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida#regola3.1|Messaggi away]].
Linea 26: Linea 59:
[[Anchor(regola3.2)]]
=== utilizzo di /me o simili ===
<<Anchor(regola4)>>
== Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti ==
'''#ubuntu-it''' è un canale di supporto, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è '''onnisciente'''. Se nessuno risponde immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se, ancora, nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che:
Linea 29: Linea 63:
Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i [http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida?action=show#head-b406fc3182c253f606e9d3b18cb853701cfa5bbf Messaggi away].  * Riprovare più tardi
 * Utilizzare le [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|altre modalità di supporto]] della nostra comunità
Linea 31: Linea 66:
[[Anchor(regola4)]]
== Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti ==
<<Anchor(regola5)>>
== Abuso del bot ==
Linea 34: Linea 69:
#ubuntu-it è un canale di supporto, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è '''onnisciente'''. Se nessuno risponde immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se,ancora, nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che:
 * Riprovare più tardi
 * Utilizzare le [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Supporto altre modalità di supporto] della nostra comunità
'''#ubuntu-it''' ha un ''bot'' chiamato [[GruppoIrc/UbotIt|ubot-it]]. Non abusare di questo bot. Chiamarlo in causa quando non è necessario, chiamarlo spesso, ed altri abusi sono vietati. Inoltre, prima di utilizzare il bot, assicurati di aver letto la [[GruppoIrc/UbotIt|guida]].
Linea 38: Linea 71:
[[Anchor(regola5)]]
== Abuso del bot ==
#ubuntu-it ha un bot chiamato [:UbotIt:ubot-it]. Non abusare di questo bot. Chiamarlo in causa quando non è necessario, chiamarlo spesso, ed altri abusi sono vietati. Inoltre, prima di utilizzare il bot, assicurati di aver letto la [:UbotIt:guida].

[[Anchor(regola6)]]
<<Anchor(regola6)>>
Linea 45: Linea 74:
Linea 46: Linea 76:
 * Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile sms) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (''pasta''->copia, ''setta''->imposta e così via)  * Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile SMS) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (''pasta'' -> copia, ''setta'' -> imposta e così via)
Linea 49: Linea 79:
[[Anchor(regola7)]] <<Anchor(regola7)>>
Linea 51: Linea 81:
Ci sono già diversi bot nel canale, e non ne occorrono altri :) Ci sono già diversi bot nel canale e non ne occorrono altri. :)
Linea 53: Linea 83:
[[Anchor(regola8)]] <<Anchor(regola8)>>
Linea 57: Linea 87:
[[Anchor(regola9)]] <<Anchor(regola9)>>
Linea 61: Linea 91:
attachment:Icone/Piccole/warning.png Si ricorda che gli operatori non sono ''sopra gli altri'', fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). Puoi anche contattare altri operatori o puoi contattare il LoCoTeam che gestisce il canale. {{{#!wiki important
Si ricorda che gli operatori non sono ''sopra gli altri'', fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). In caso di problemi segui le indicazioni contenute nella pagina per la [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/RisoluzioneControversie|risoluzione delle controversie]].
}}}
Linea 63: Linea 95:
[[Anchor(ops)]]
= Linee Guida per gli Operatori =
= Ulteriori risorse =
Linea 66: Linea 97:
== Essere amichevoli ==

Troll, persone che intasano il canale e altri "disturbatori", sono da sempre presenti in rete. Se qualche utente fa parte di questa ''categoria'', avvisalo. Se ancora la situazione non si evolve (nel verso giusto) o l'utente in questione diviene aggressivo, espellilo dalla chat. Se invece un utente sta intasando il canale accidentalmente (es.: copiando il risultato di un comando, non conoscendo le regole per moderare il ''flood''), applica ''muto'' o ''rimuovi'' su questo utente, avvisalo della presenza del ''pastebin'' e riabilita l'utente in chat. Tutto questo, rimanendo sempre '''amichevoli'''. Non rispondere alle provocazioni di questi utenti, e non essere sorpreso se ti scriveranno qualcosa in privato.

== Non rimanere +o a lungo ==
Dopo aver terminato le operazioni in cui erano necessari i privilegi di operatore, torna ad essere un utente ''normale''. Rimanere in uno stato di operatore per lungo tempo non è utile.

== Non usare ignore ==

Anche se le persone saranno offensive in privato con te, non usare la funzione {{{/ignore}}} . Potresti "perdere" diversi problemi nel canale. È raccaomandabile che disabiliti il filtro di Freenode che filtra i messaggi privati da utenti non registrati ( {{{/msg nickserv set unfiltered on}}} )

== Utilizza /remove, invece di /kick ==
Freenode ha una utilissima funzione, {{{/remove}}}, che ti permette di estromettere un utente in un modo "non vistoso": gli utenti del canale vedranno il solito messaggio che vedono quando un utente esce spontaneamente, ma con un messaggio speciale, «("Requested by tuo_nickname")» . Ha il vantaggio di non permettere l'auto-rejoin dopo aver cacciato l'utente.

== Pulisci i tuoi ban regolarmente ==
Quando banni qualcuno, dopo qualche giorno togli il ban. Il ''bantracker'' tu aiuterà.
 * [[https://libera.chat/guides/faq|Le FAQ di Libera.chat]]
 * [[http://irclogs.ubuntu.com/|Log del canale]]
Linea 84: Linea 101:
CategoryNuoviDocumenti CategoryComunita


Introduzione

Il canale #ubuntu-it sta crescendo molto e velocemente. Essendo la casa di molti utenti che aiutano e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, quelle che in principio erano regole non scritte, sotto intese, sono state trascritte e rappresentano le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale.

Come accedere

La via piu semplice e immediata fino a quando non decidi di usare un client IRC è accedere via web con firefox, o altro browser, cliccando sul seguente link: http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it scrivi un Nickname clicca connect e sei già nel canale

Oppure leggere la guida per configurare il client HexChat

Comandi utili

Registrare il proprio nick

Come riportato dalle FAQ di Libera.chat, registrare il proprio nick è utile per presentarsi sempre con lo stesso nick senza timore che possa essere utilizzato da altri utenti. Inoltre, utilizzando sempre lo stesso nick, la registrazione garantirà la propria identità. Solitamente non è obbligatorio registrare il nick prescelto per accedere a un canale, tuttavia in alcuni casi un canale può essere impostato in modalità +r o +R, modalità che non permette l'accesso agli utenti privi di un nick non identificato.

Tale misura si rende necessaria in presenza di abusi nei confronti del canale stesso (flooding, spamming, trolling, etc). La registrazione del proprio nick e la successiva identificazione, rendono possibile l'accesso anche in tali condizioni.

Per registrarsi, digitare dal programma in uso:

/msg nickserv register password-scelta

Per identificarsi, digitare:

/msg nickserv identify password-scelta

Linee guida

Codice di Condotta

Il Codice di Condotta deve essere sempre seguito e rispettato. Il codice di condotta rappresenta la base della comunità in Ubuntu. Cerca di collaborare, aiutare e rispettare tutti.

Non intasare il canale

Intasare il canale (flood) rende illeggibile (e indispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare questo indirizzo (pastebin). Non usare troppe faccine, o addirittura una (o più righe) solo per una faccina. Altro uso improprio del canale è una riga contente solo punteggiatura ('.', '!'), etc...

Messaggi pubblici

Messaggi away

Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in nickname-away è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere espulso (kicked) dal canale. Considera inoltre il kick come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita da una esclusione a tempo indeterminato (ban). Puoi scrivere /away ragione silenziosamente e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di socializzazione. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare #ubuntu-it-chat.

Utilizzo di /me o simili

Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i Messaggi away.

Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti

#ubuntu-it è un canale di supporto, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è onnisciente. Se nessuno risponde immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se, ancora, nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che:

Abuso del bot

#ubuntu-it ha un bot chiamato ubot-it. Non abusare di questo bot. Chiamarlo in causa quando non è necessario, chiamarlo spesso, ed altri abusi sono vietati. Inoltre, prima di utilizzare il bot, assicurati di aver letto la guida.

Linguaggio

Essendo un canale di supporto italiano, si deve ovviamente parlare in italiano. Non scordare che Ubuntu è supportato in moltissime lingue, basta trovare il canale giusto. Altre regole per il linguaggio sono:

  • Non usare un linguaggio volgare

  • Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile SMS) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (pasta -> copia, setta -> imposta e così via)

  • Non andare fuori tema: ricorda che è un canale di supporto. Inoltre non chiamare in causa religione, politica o altri argomenti etici: ricorda che il canale è frequentato da persone di ogni età e deve essere mantenuto su un livello amichevole.

Non portare bot nel canale

Ci sono già diversi bot nel canale e non ne occorrono altri. :)

Rivolgiti alla comunità intera

Cerca di limitare frasi del tipo «Tizio, ci sei?», o simili. Per questi scopi puoi usare i messaggi privati.

Non chiedere supporto per altre distribuzioni / sistemi operativi

Anche se si tratta di distribuzioni molto simili, quali Debian, il canale è specifico per Ubuntu. Per supporti per altre distribuzioni, riferirsi ai canali specifici.

Si ricorda che gli operatori non sono sopra gli altri, fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). In caso di problemi segui le indicazioni contenute nella pagina per la risoluzione delle controversie.

Ulteriori risorse


CategoryComunita